<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bimby, Tupperware ed altre amenità | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bimby, Tupperware ed altre amenità

blackshirt ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
io ce la ho
senza lavastoviglie ( la moglie non la vuole) ..
...ma i piatti se li lava o li fa lavare a te?
:D :D :Dbhe, a casa dei miei, c'è da 33 anni. Nella casa di montagna non ce l'abbiamo, laviamo i piatti a turno, ma è una scassatura di maroni allucinante... :?
quotone, difatti quest'anno studio un supporto di quelli giustio e prendo una di quelle compatte tipo 4/6 coperti :twisted:
 
Bunga Bunga ha scritto:
Molto meglio una cucina "normale" e cambiarla ogni 10 anni che una super cara e tenerla a vita (sai che palle poi).
Non è che non cambi una cucina di qualità solo perché l'hai pagata cara: non la cambi perché non ne ha bisogno, e magari per questo motivo smette di fare "solo" la cucina e diventa un pezzo importante della tua vita...

Bunga Bunga ha scritto:
Lavastoviglie AEG e lavatrice Miele.
(in casa dei miei genitori, io ancora non ho una casa).

Sarà anche sensato spendere tutti questi soldi per una cucina ma io non guadagno 5.000 euro al mese, per me sborsare 20.000 euro per una cucina vuol dire indebitarmi per 10 anni, io guadagno 1.200 euro e la mia ragazza pure.
Lo stipendio medio in Italia (per chi ce l'ha) siamo sui 1.200-1.500 al mese, spiegami come fai a fare tutte ste cose con quella cifra (la cucina è solo una delle cose che devi fare).
Io preferisco spendere negli elettrodomestici (se ti si rompono sono cazzi).
Se si rompe un pensile, un'anta o una guida, è possibile che ti tocchi sostituire TUTTA la cucina se nel frattempo la serie non è più in vendita, e costa più che sostituire un elettrodomestico.

Gli elettrodomestici, comunque, sono spesso riparabili con poca spesa.

A casa mia frigo (Bosch), cucina e lavatrice (entrambe Indesit) sono costati tutti insieme meno di quanto avrei pagato la sola lavatrice Miele. E stanno ancora lavorando allegramente dopo dieci anni.

Sai qual'è per me la verità? Della cucina, almeno intesa come elemento di arredo, non te ne frega un cazzo, e quindi per te sono soldi spesi male a prescindere. Punto.
 
Bunga Bunga ha scritto:
3) Idem per il Tupperware (marca che ho sentito per la prima volta non più di un paio di anni fa, solo perchè una mia amica faceva la consulente. Ma ha anche smesso, visto che queste 4 ciotole non gliele comprava nessuno).
Lo scorso mese all'Ikea per qualche euro ho preso un set di 15 o 20 ciotole con il tappo :D
 
Comunque io dico solo che da Ikea (io non sono un particolare fan, mi limito ad osservare) è sempre pieno (provate a trovare parcheggio il sabato o la domenica ;) ) e la gente COMPRA.
Intanto sul forum tutti bravi, tutti che esaltano "la qualità" tutti con l'I-Phone e la vacanza da 7.000 euro.
Qualcosa non torna....
Intanto vicino a dove abito io c'è un Mondo Convenienza (che a mio avviso è MOLTO peggio di Ikea) e anche li è sempre pieno. Poco più avanti c'è Decathlon (idem).

A leggere il forum girano tutti con la BMW e volano con Emirates.
Intanto mentre le altre compagnie annaspano, Ryanair riempie i voli e continua a mangiare quote di mercato alle altre compagnie (AirOne, Alitalia ecc).

Mi spiegate come se tutti sono fanatici della qualità?

Tutti ricchi, poi si guarda e si scopre che l'italiano medio guadagna 1.200 euro al mese (ad averli! Praticamente la quasi totalità dei miei "amici" non guadagna questa cifra!!! Faccio esempi:

- Amica mia commessa da Benetton: 1.000 euro
- Amico mio praticante avvocato: zero euro
- Altro amico mio supplente scuola media inferiore: 1100 euro
- Mio migliore amico: segretario in CARITAS: contratto a progetto 700 euro al mese
- Amica mia cameriera in Sardegna: 800 euro
- Amico mio impiegato Università di Siena Cat. C1: 1.100 euro al mese
- Mia cugina assistente all'infanzia: 900 euro al mese
- Altra mia cugina: casalinga zero euro
- Marito della mia cugina: assistente universitario contratto a progetto 1.000 euro
- Marito dell'altra mia cugina veterinario: 1.300 euro in media

Quelli "ricchi" fanno tipo l'infermieri o sono impiegati statali cat. D (1.500 euro mica 8 mila al mese).

Eppure tutta gente comune.

Ci sarà sicuramente qualcuno che è tributarista o amministratore delegato o quadro dirigente che guadagna 10.000 euro al mese e si compra la cucina ALMO da 30 mila euro e c'ha la BMW ma non mi sembra certo la media.
 
Bunga Bunga ha scritto:
Comunque io dico solo che da Ikea (io non sono un particolare fan, mi limito ad osservare) è sempre pieno (provate a trovare parcheggio il sabato o la domenica ;) ) e la gente COMPRA.
Boh, da Ikea prendo le cose "tipicamente" Ikea. Non prenderei mai una cucina, vale quanto la paghi (un casso). Per carità, ho fatto un 0apio di esperimenti con mobiletti Ikea (tipo contenitori per i giochi della piccola etc). Costano pochissimo e sono fatti di pupù. Mi vanno bene perché la nostra casa dovrebbe essere "provvisoria" e quindi non lasceremo tutto dentro o quasi, altrimenti col cavolo che prendo quelle robe lì
 
Bunga Bunga ha scritto:
Quelli "ricchi" fanno tipo l'infermieri o sono impiegati statali cat. D (1.500 euro mica 8 mila al mese).
Sì ma te fede c'hai la "deformazione professionale" di aver vissuto nell'Unione sovietica. A Nord del Po (e da Roma in giù ...) c'è il mondo libero :lol:
 
PanDemonio ha scritto:
Sai qual'è per me la verità? Della cucina, almeno intesa come elemento di arredo, non te ne frega un cazzo, e quindi per te sono soldi spesi male a prescindere. Punto.

A me difficile che freghi un cazzo di qualcosa.
Per me basta che funzioni e che non faccia girare le palle poi se è Ikea, Chevrolet o Alcatel anzichè LUBE, BMW o I-phone mi importa assai.
Non vivo per ripagare i debiti fatti per comprarmi 4 scaffali o per comprarmi 2 ferri su 4 ruote.

Io quando ho mangiato (bene) e ho dormito sono già a cavallo.

;)

Detto questo, non è che si deve andare a vivere a Secondigliano o girare con una Uno del 1980, ci sono spese e spese.
20 mila euro per una cucina sono soldi buttati nel cesso a meno che non mi si comprovi l'effettiva utilità e l'effettivo valore del pezzo (nel cui caso sono pronto a ricredermi).
Questo vale un pò per tutto. Adesso in casa della mia ragazza abbiamo pentole e accessori per cucina tutti Ikea. Una padella l'abbiamo pagata 4£ mentre una della Tefal costa almeno 40£.
Ovviamente la Tefal è "meglio" ma io con 40 sterline ce ne compro 10 di padelle Ikea!!!

Il fatto delle ante che si rompono vale anche per Snaidero o per Lube credo, non penso che tali marche si mettano a rifarti il pezzo dopo 20 anni che la cucina è fuori produzione.

Ripeto: io preferisco avere 20-30 metri quadri in più in casa o comprare la casa in una zona migliore che non il solito palazzone di cemento "nell'immediata periferia" piuttosto che svenarmi per i mobili che tanto tra 30 anni saranno vecchi, ingialliti e fuori moda comunque.
 
Bunga Bunga ha scritto:
Adesso in casa della mia ragazza abbiamo pentole e accessori per cucina tutti Ikea. Una padella l'abbiamo pagata 4£ mentre una della Tefal costa almeno 40£. Ovviamente la Tefal è "meglio" ma io con 40 sterline ce ne compro 10 di padelle Ikea!!!
Magari quella della Tefal (che poi non è certo il top) è più "sana" per cucinare.
Ecco,le pentole Ikea gliele lascio lì (ed anche le ciotole che ho preso non sono poi il massimo, è stato più che altro un esperimento)
 
Bunga Bunga ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Sai qual'è per me la verità? Della cucina, almeno intesa come elemento di arredo, non te ne frega un cazzo, e quindi per te sono soldi spesi male a prescindere. Punto.

A me difficile che freghi un cazzo di qualcosa.
Per me basta che funzioni e che non faccia girare le palle poi se è Ikea, Chevrolet o Alcatel anzichè LUBE, BMW o I-phone mi importa assai.
Non vivo per ripagare i debiti fatti per comprarmi 4 scaffali o per comprarmi 2 ferri su 4 ruote.

Io quando ho mangiato (bene) e ho dormito sono già a cavallo.

;)

Detto questo, non è che si deve andare a vivere a Secondigliano o girare con una Uno del 1980, ci sono spese e spese.
20 mila euro per una cucina sono soldi buttati nel cesso a meno che non mi si comprovi l'effettiva utilità e l'effettivo valore del pezzo (nel cui caso sono pronto a ricredermi).
Questo vale un pò per tutto. Adesso in casa della mia ragazza abbiamo pentole e accessori per cucina tutti Ikea. Una padella l'abbiamo pagata 4£ mentre una della Tefal costa almeno 40£.
Ovviamente la Tefal è "meglio" ma io con 40 sterline ce ne compro 10 di padelle Ikea!!!

Il fatto delle ante che si rompono vale anche per Snaidero o per Lube credo, non penso che tali marche si mettano a rifarti il pezzo dopo 20 anni che la cucina è fuori produzione.

Ripeto: io preferisco avere 20-30 metri quadri in più in casa o comprare la casa in una zona migliore che non il solito palazzone di cemento "nell'immediata periferia" piuttosto che svenarmi per i mobili che tanto tra 30 anni saranno vecchi, ingialliti e fuori moda comunque.

.....quando andrai a vestirti da Benetton e da Bata....
ti daro' ragione al 100%
 
Bunga Bunga ha scritto:
Ripeto: io preferisco avere 20-30 metri quadri in più in casa o comprare la casa in una zona migliore che non il solito palazzone di cemento "nell'immediata periferia" piuttosto che svenarmi per i mobili che tanto tra 30 anni saranno vecchi, ingialliti e fuori moda comunque.
Non mi vedo il proprietario tipico del solito palazzone di cemento "nell'immediata periferia" a spendere 20.000 euro per una cuciina ... di solito le vedo in case che non sono i soliti palazzoni periferici ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
Quelli "ricchi" fanno tipo l'infermieri o sono impiegati statali cat. D (1.500 euro mica 8 mila al mese).
Sì ma te fede c'hai la "deformazione professionale" di aver vissuto nell'Unione sovietica. A Nord del Po (e da Roma in giù ...) c'è il mondo libero :lol:

Mah, mio padre non guadagna 1.000 euro eppure sta in famiglia mia, che c'entra?
Io sto parlando di "media" e di quello che "vedo in giro".
Tua moglie è insegnante, l'insegnante non so da te, ma da me a Siena è considerato un "buon posto" (ora forse più che un tempo, vista la disoccupazione e la crisi).
Ti pare che due insegnanti (mia mamma lo era, so bene quanto si guadagna) che devono comprarsi la casa e fare tutto da soli, si possano permettere una cucina Berloni da 20 mila euro?
E poi la monovolume nuova in garage?
E magari anche la sportiva cabrio a benzina?
l'I-Phone non lo compri? Ce l'hanno tutti....
Sky?
Il Moncler?
Una vacanzina d'estate a Dubai non la facciamo?
Lo schermo al plasma?

Detto questo, devi mangiare e pagare le bollette.

Dimmi te.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
|Mauro65| ha scritto:
Bunga Bunga ha scritto:
Adesso in casa della mia ragazza abbiamo pentole e accessori per cucina tutti Ikea. Una padella l'abbiamo pagata 4£ mentre una della Tefal costa almeno 40£. Ovviamente la Tefal è "meglio" ma io con 40 sterline ce ne compro 10 di padelle Ikea!!!
Magari quella della Tefal (che poi non è certo il top) è più "sana" per cucinare.
Ecco,le pentole Ikea gliele lascio lì (ed anche le ciotole che ho preso non sono poi il massimo, è stato più che altro un esperimento)

Oddio, in effetti sulla padella Ikea c'era un adesivo "Non usatela troppo. Morirete tutti....."

:D :D :D :D

Ma va.
 
Back
Alto