<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bicilindrici, tricicli e motori &#34;seri&#34; | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bicilindrici, tricicli e motori &#34;seri&#34;

liuc30 ha scritto:
hbk ha scritto:
però se la polo fa 33 km/l dichiarati non va bene, per la 500 invece ci fidiamo della fiat(fatti pure con una mappatura attivabile con un tasto speciale che toglie potenza), se è un motore tranquillo beh non bisogna mica farci le corse, con la polo si?

Secondo me, il problema sta nel fatto che normalmente, quasi tutti i costruttori publicizzano con molta discrezione il dato consumi, sono medie ottenute con percorrenze a velocità costante, impossibili da realizzare nell'uso reale.
Il gruppo Vw per i suoi prodotti, da molta enfasi a questi dati nelle sue pubblicità,
Fiat invece dichiara percentuali di consumi inferiri a motorizzazioni che andrà a sostituire, per il Mair ha dichiarato un 10% che alla prove delle riviste è stato confermato.
Ecco perchè vw non è credibile, sbandiera delle mezze verità, perchè mai nessun utente potrà percorrere 33 km/l con la Polo, ma molti abboccheranno a tali dichiarazioni dal costruttore di auto perfette.

io me ne frego, meglio fare gli 8 con un v6!
 
Gunsite ha scritto:
hbk ha scritto:
mafalda ha scritto:
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
Fatico a comprendere sino in fondo il perché si stia esibendo tanta soddisfazione per un motorino come il twinair. Per carità, la tecnologia ci permette questo e altro. Basti pensare che nelle gare di velocità in fuoristrada molte auto 4x4 sono mosse da motori motociclistici come gli yamaha 1000. Resto però sbalordito e perplesso quando sentito quello che voi chiamate sound i commenti sono per lo più positivi. Lo stesso per le vibrazioni. Allora mi chiedo una cosa. Possibile che i V8 non siano più la stella polare? Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?

Non capisco il senso del post.
Nessuno ti obbliga a mettere la tua passione motoristica nei bicilindrici (tra parentesi la tua Toyota non fa solo i 2.0 e 2.5 litri ma anche un 1.0 a 3 cilindri), tu puoi continuare a comprare il motore che più ti soddisfa.
Se poi ci sono quelli che si accontentano di un bicilindrico e sono anche soddisfatti di mancanza di vibrazioni e della sonorità del suddetto, pazienza non ti tolgono nulla.
te lo spiego io:
notivà made in fiat: inutile e dannosa
novità made in germany: rivoluzione che salverà il mondo, le foreste e le nostre anime.
è più chiaro così?

eh no, casomai il contrario, vorrei vedere tutti quelli che quando è uscita la polo 1.2tdi la sconsigliavano perchè "è un frullino", mille volte meglio il 1.3 multijet...dove stanno ora? adesso che la fiat se ne esce con un bicilindrico è il motore del secolo...
ho chiesto su un topic aperto precedentemente se essere un bicilindrico sia un bene o un male, visto che il tricilindrico della polo era scartato a prescindere perchè aveva un cilindro in meno, la risposta è stata "hai visto che emissioni e consumi?"
però se la polo fa 33 km/l dichiarati non va bene, per la 500 invece ci fidiamo della fiat(fatti pure con una mappatura attivabile con un tasto speciale che toglie potenza), se è un motore tranquillo beh non bisogna mica farci le corse, con la polo si?

come ho spiegato siete OT, non si tratta di essere pro Orinali Teutonici o pro Marchionne, si discuteva sul fatto che su un forum dove dovrebbero girare maniaci di coppia e cavalli (e telai performanti) ci si esalti di "motorini", indipendentemente da chi li produca e se siano validi o meno.
Vedi che si sono esaltati per primi i giornalisti di Quattroruote.
 
Gunsite ha scritto:
liuc30 ha scritto:
hbk ha scritto:
però se la polo fa 33 km/l dichiarati non va bene, per la 500 invece ci fidiamo della fiat(fatti pure con una mappatura attivabile con un tasto speciale che toglie potenza), se è un motore tranquillo beh non bisogna mica farci le corse, con la polo si?

Secondo me, il problema sta nel fatto che normalmente, quasi tutti i costruttori publicizzano con molta discrezione il dato consumi, sono medie ottenute con percorrenze a velocità costante, impossibili da realizzare nell'uso reale.
Il gruppo Vw per i suoi prodotti, da molta enfasi a questi dati nelle sue pubblicità,
Fiat invece dichiara percentuali di consumi inferiri a motorizzazioni che andrà a sostituire, per il Mair ha dichiarato un 10% che alla prove delle riviste è stato confermato.
Ecco perchè vw non è credibile, sbandiera delle mezze verità, perchè mai nessun utente potrà percorrere 33 km/l con la Polo, ma molti abboccheranno a tali dichiarazioni dal costruttore di auto perfette.

io me ne frego, meglio fare gli 8 con un v6!
Se fossi Moratti me ne fregherei anch'io. :D
 
Maxetto ha scritto:
Gunsite ha scritto:
liuc30 ha scritto:
hbk ha scritto:
però se la polo fa 33 km/l dichiarati non va bene, per la 500 invece ci fidiamo della fiat(fatti pure con una mappatura attivabile con un tasto speciale che toglie potenza), se è un motore tranquillo beh non bisogna mica farci le corse, con la polo si?

Secondo me, il problema sta nel fatto che normalmente, quasi tutti i costruttori publicizzano con molta discrezione il dato consumi, sono medie ottenute con percorrenze a velocità costante, impossibili da realizzare nell'uso reale.
Il gruppo Vw per i suoi prodotti, da molta enfasi a questi dati nelle sue pubblicità,
Fiat invece dichiara percentuali di consumi inferiri a motorizzazioni che andrà a sostituire, per il Mair ha dichiarato un 10% che alla prove delle riviste è stato confermato.
Ecco perchè vw non è credibile, sbandiera delle mezze verità, perchè mai nessun utente potrà percorrere 33 km/l con la Polo, ma molti abboccheranno a tali dichiarazioni dal costruttore di auto perfette.

io me ne frego, meglio fare gli 8 con un v6!
Se fossi Moratti me ne fregherei anch'io. :D

non sono d'accordo, conosco gente che fa i debiti per prendere telefonini , tv, vacanze alle maldive, altri per prendere la serie 3 da 36000 euro. se uno vuole un v6 si compra un alfa con 5 anni e sai quanta benzina fa con 20000 euro (e ci paga pure l'assicurazione....si tratta di scelte
 
Un appassionato di motori, a mio parere, può apprezzare sia il V8 che emoziona solo a sentirne il rombo, anche se magari è un motore rozzo alla 'mmericana, sia il piccolo bicilindrico che permette prestazioni e consumi di livello superiore alla media grazie a tecnologie d'avanguardia.

Per uno è una questione di cuore, per l'altro una questione di cervello.
 
hbk ha scritto:
eh no, casomai il contrario, vorrei vedere tutti quelli che quando è uscita la polo 1.2tdi la sconsigliavano perchè "è un frullino", mille volte meglio il 1.3 multijet...dove stanno ora? adesso che la fiat se ne esce con un bicilindrico è il motore del secolo...
ho chiesto su un topic aperto precedentemente se essere un bicilindrico sia un bene o un male, visto che il tricilindrico della polo era scartato a prescindere perchè aveva un cilindro in meno, la risposta è stata "hai visto che emissioni e consumi?"
però se la polo fa 33 km/l dichiarati non va bene, per la 500 invece ci fidiamo della fiat(fatti pure con una mappatura attivabile con un tasto speciale che toglie potenza), se è un motore tranquillo beh non bisogna mica farci le corse, con la polo si?
ma dai, su ZF sono anni che ci tocca leggere"ALFA/LANCIA = fiat ricarrozzate", mentre del gruppo VW si dice "geniale sfruttamento delle piattaforme"...
 
Gunsite ha scritto:
come ho spiegato siete OT, non si tratta di essere pro Orinali Teutonici o pro Marchionne, si discuteva sul fatto che su un forum dove dovrebbero girare maniaci di coppia e cavalli (e telai performanti) ci si esalti di "motorini", indipendentemente da chi li produca e se siano validi o meno.
siccome sai ogni tanto capita di dover parlare di auto normali con motori normali, se un motore "comprabile" va bene e consuma poco perché no...
 
mafalda ha scritto:
Gunsite ha scritto:
come ho spiegato siete OT, non si tratta di essere pro Orinali Teutonici o pro Marchionne, si discuteva sul fatto che su un forum dove dovrebbero girare maniaci di coppia e cavalli (e telai performanti) ci si esalti di "motorini", indipendentemente da chi li produca e se siano validi o meno.
siccome sai ogni tanto capita di dover parlare di auto normali con motori normali, se un motore "comprabile" va bene e consuma poco perché no...

ai hai ragione ma da quì ad "esaltarsi"......
 
-Logan- ha scritto:
Un appassionato di motori, a mio parere, può apprezzare sia il V8 che emoziona solo a sentirne il rombo, anche se magari è un motore rozzo alla 'mmericana, sia il piccolo bicilindrico che permette prestazioni e consumi di livello superiore alla media grazie a tecnologie d'avanguardia.

Per uno è una questione di cuore, per l'altro una questione di cervello.

ridai coi luoghi comuni......mai guidato un V8 stelle e strsce eh?
 
blackblizzard ha scritto:
G5 ha scritto:
Vi dirò ... quando viaggio in salita nelle prime due marce e sento il rimbombo del mio puzzonaftone tra le mura delle case io godo lo stesso!

e tu mi vieni poi a parlare di come puo' piacere in twinair?
meglio parlare di patata, che magari lì trovi più consensi ;)

Certo che si ..... parliamo di patata ..... il twinair non attira la patata.
 
SediciValvole ha scritto:
G5 ha scritto:
Fatico a comprendere sino in fondo il perché si stia esibendo tanta soddisfazione per un motorino come il twinair. Per carità, la tecnologia ci permette questo e altro. Basti pensare che nelle gare di velocità in fuoristrada molte auto 4x4 sono mosse da motori motociclistici come gli yamaha 1000. Resto però sbalordito e perplesso quando sentito quello che voi chiamate sound i commenti sono per lo più positivi. Lo stesso per le vibrazioni. Allora mi chiedo una cosa. Possibile che i V8 non siano più la stella polare? Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?
Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?
Il bicilindrico Fiat è un motore da città,fatto per inquinare e consumare poco,probabilmente poco adatto all'uso autostradale ma ideale per la città,

Alla luce di questa affermazione che senso hanno le prestazioni di quel motore da mortificare con il tasto eco per fargli svolgere il suo giusto compito?
 
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
Fatico a comprendere sino in fondo il perché si stia esibendo tanta soddisfazione per un motorino come il twinair. Per carità, la tecnologia ci permette questo e altro. Basti pensare che nelle gare di velocità in fuoristrada molte auto 4x4 sono mosse da motori motociclistici come gli yamaha 1000. Resto però sbalordito e perplesso quando sentito quello che voi chiamate sound i commenti sono per lo più positivi. Lo stesso per le vibrazioni. Allora mi chiedo una cosa. Possibile che i V8 non siano più la stella polare? Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?

Non capisco il senso del post.
Nessuno ti obbliga a mettere la tua passione motoristica nei bicilindrici (tra parentesi la tua Toyota non fa solo i 2.0 e 2.5 litri ma anche un 1.0 a 3 cilindri), tu puoi continuare a comprare il motore che più ti soddisfa.
Se poi ci sono quelli che si accontentano di un bicilindrico e sono anche soddisfatti di mancanza di vibrazioni e della sonorità del suddetto, pazienza non ti tolgono nulla.

Non ho criticato il motore in se ma l'entusiasmo che lo circonda, quasi che il nostro riferimento storico in fatto di motori sia solo stato uno scherzo. Il mio post è avverso a chi santifica il motore, non al motore.
 
Maxetto ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Esulo un pò dal discorso puramente motoristico....

In definitiva, penso che le parole 500 e risparmio cozzino in maniera evidente.

Se uno vuole veramente risparmiare, trova delle buone auto con le stesse (se non superiori...) resa e utilità della 500, ad almeno 3000 in meno.

La 500 al risparmio mi sa un pò di: proviamo a vendere 'sta macchina anche a chi non se la potrebbe permettere.....
Un remake stiloso della Ritmo60L o della Giulietta 1300.....

Perchè le parole 320d e risparmio non cozzano in maniera evidente?

Molto meno......uno che spende 35mila per 15 tonnellate di teutonico acciaio, potrebbe aspettarsi anche di non riuscire a risparmiare. I consumi BMW non sono così male e comunque questo 3d è all'insegna del bicilindrico Fiat. Esempio bocciato :!:
 
Back
Alto