G5 ha scritto:Fatico a comprendere sino in fondo il perché si stia esibendo tanta soddisfazione per un motorino come il twinair. Per carità, la tecnologia ci permette questo e altro. Basti pensare che nelle gare di velocità in fuoristrada molte auto 4x4 sono mosse da motori motociclistici come gli yamaha 1000. Resto però sbalordito e perplesso quando sentito quello che voi chiamate sound i commenti sono per lo più positivi. Lo stesso per le vibrazioni. Allora mi chiedo una cosa. Possibile che i V8 non siano più la stella polare? Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?
Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?
Già fatto: il 1750 Tbi ha un certo legame di parentela con il bicilindricodesmo1987 ha scritto:Sono proprio curioso di provare questo motore
Si potrà derivare un 4 cilindri 1.8 da questo bicilindrico?
Parla per te .. gli unici bicilindrici che meritano la mia passione sono quelli di Mandello. :lol:G5 ha scritto:Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?
:thumbup:G5 ha scritto:Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?
G5 ha scritto:Fatico a comprendere sino in fondo il perché si stia esibendo tanta soddisfazione per un motorino come il twinair. Per carità, la tecnologia ci permette questo e altro. Basti pensare che nelle gare di velocità in fuoristrada molte auto 4x4 sono mosse da motori motociclistici come gli yamaha 1000. Resto però sbalordito e perplesso quando sentito quello che voi chiamate sound i commenti sono per lo più positivi. Lo stesso per le vibrazioni. Allora mi chiedo una cosa. Possibile che i V8 non siano più la stella polare? Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?
Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?
G5 ha scritto:Vi dirò ... quando viaggio in salita nelle prime due marce e sento il rimbombo del mio puzzonaftone tra le mura delle case io godo lo stesso!
alkiap ha scritto:There's no replacement for displacement, e poche cose al mondo hanno una voce melodiosa come un V8 (ma anche alcuni V6 si difendono bene)
Premesso questo, penso che la cosa più importante del Twin Air sia il fatto che all'interno dell'abitacolo non si faccia sentire.
Potrà avere un sound poco gradevole per i passanti... ma questo vale anche per le più premium delle berline turbodiesel
Il sound di questo biclindrico non mi piace, ma è sempre anni luce avanti al rumore da trattore sovietico dei turbopuzzacessorail
Bisogna vedere il modo di sviluppare 100cv,conviene con un bicilindrico turbo o con un 4-6-8-10 cilindri aspirato? In europa abbiamo la cultura della bassa cilindrata (ma anche le tasse) con potenze specifiche elevate,in america hanno tanti cilindri,grosse cilindrate con potenze che a noi sembrano ridicole. Il bicilindrico Fiat è un motore da città,fatto per inquinare e consumare poco,probabilmente poco adatto all'uso autostradale ma ideale per la città,in america che hanno tutte quelle autostrade è meglio un motore dalla bassa potenza specifica che consumi poco ad una certa andatura ma che poco si adatta all'uso cittadino per tanti fattori.G5 ha scritto:Fatico a comprendere sino in fondo il perché si stia esibendo tanta soddisfazione per un motorino come il twinair. Per carità, la tecnologia ci permette questo e altro. Basti pensare che nelle gare di velocità in fuoristrada molte auto 4x4 sono mosse da motori motociclistici come gli yamaha 1000. Resto però sbalordito e perplesso quando sentito quello che voi chiamate sound i commenti sono per lo più positivi. Lo stesso per le vibrazioni. Allora mi chiedo una cosa. Possibile che i V8 non siano più la stella polare? Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?
Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?
500 e risparmio cozzano in termini puramente economici ma in termini d'immagine è quillo che vogliono far vedere anche con la MiTo e l'Audi A1 "l'auto fashion ed ecologica". La prima sarà la 500 ma poi ci sarà la Panda ben più economica e pratica,e anche se costerà più delle concorrenti ci sarà un ritorno economico in termini di assicurazione e consumi...bisogna farsi bene i conti. Una domanda,quali macchine monteranno questi motori? Pure la Ford Ka?Grattaballe ha scritto:Esulo un pò dal discorso puramente motoristico....
In definitiva, penso che le parole 500 e risparmio cozzino in maniera evidente.
Se uno vuole veramente risparmiare, trova delle buone auto con le stesse (se non superiori...) resa e utilità della 500, ad almeno 3000 in meno.
La 500 al risparmio mi sa un pò di: proviamo a vendere 'sta macchina anche a chi non se la potrebbe permettere.....
Un remake stiloso della Ritmo60L o della Giulietta 1300.....
cuorern - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa