<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bicilindrici, tricicli e motori &#34;seri&#34; | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Bicilindrici, tricicli e motori &#34;seri&#34;

Ma infatti io l'SGE l'avrei visto immediatamente sulla Panda, e solo dopo, una volta affinate, consolidate e fatte apprezzare le caratteristiche, sulla 500....

:? ops.....Miky! mi ha preceduto....replicavo a 16V... :D
 
credo si sia travalicato il senso del post almeno per come lo intendo io, cerco di ricapitolare:

dando per scontato che comunque sia un motore tecnicamnee fruo di elevatis udi ingegneristici (parlo del twin) di solito su un forum di auto ci si esalta per sportive, fuoristrada o comunque prestazioni eccellenti o guide "fascinose" quindi, forse, le cose stanno cambiando e a me un po' dispiace.......
 
Eeeh..bè, se il futuro è questo effettivamente ci rimarrà ben poco a cui appassionarci. Io comunque mi son dato da fare: ho posseduto auto con 2 e 4 cilindri, con 5 aspirati, 5 turbo e ora con 6. Mi sono comprato una moto con 3 ed avevo una Vespa. Prima che mi tolgano la patente avrò un V8 con l'albero a croce e poi attenderò la pace dei sensi e la fine del petrolio che verrà. Amen :D
 
G5 ha scritto:
Fatico a comprendere sino in fondo il perché si stia esibendo tanta soddisfazione per un motorino come il twinair. Per carità, la tecnologia ci permette questo e altro. Basti pensare che nelle gare di velocità in fuoristrada molte auto 4x4 sono mosse da motori motociclistici come gli yamaha 1000. Resto però sbalordito e perplesso quando sentito quello che voi chiamate sound i commenti sono per lo più positivi. Lo stesso per le vibrazioni. Allora mi chiedo una cosa. Possibile che i V8 non siano più la stella polare? Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?

Non capisco il senso del post.
Nessuno ti obbliga a mettere la tua passione motoristica nei bicilindrici (tra parentesi la tua Toyota non fa solo i 2.0 e 2.5 litri ma anche un 1.0 a 3 cilindri), tu puoi continuare a comprare il motore che più ti soddisfa.
Se poi ci sono quelli che si accontentano di un bicilindrico e sono anche soddisfatti di mancanza di vibrazioni e della sonorità del suddetto, pazienza non ti tolgono nulla.
 
Gunsite ha scritto:
guarda, ho postato più o meno la stessa cosa sul post in casa Fiat :D come diavolo fanno degli appassionati a sperticarsi per la "lambretta", per quanto ottima si intende, ma io continuo ad avere il vuoto allo stomaco tutte le volte che passa una Mustang V8 o quando arriva un mio vicino in Italia con una Corvette....(ma ottimo anche quello con l'Alfa V6 , Busso si intende....)
Mi sorge una domanda: la paternità motoristica dei motori di Mustang e Corvette non sarà mica americana? Perchè se così fosse sarebbe americana come quella del V6 Pentastar tanto criticato fin da ora.
 
G5 ha scritto:
Vi dirò ... quando viaggio in salita nelle prime due marce e sento il rimbombo del mio puzzonaftone tra le mura delle case io godo lo stesso!
Visto che siamo in democrazia una casa automobilistica avrà il diritto di fare motori piccoli per auto piccole?
 
Grattaballe ha scritto:
Esulo un pò dal discorso puramente motoristico....

In definitiva, penso che le parole 500 e risparmio cozzino in maniera evidente.

Se uno vuole veramente risparmiare, trova delle buone auto con le stesse (se non superiori...) resa e utilità della 500, ad almeno 3000 in meno.

La 500 al risparmio mi sa un pò di: proviamo a vendere 'sta macchina anche a chi non se la potrebbe permettere.....
Un remake stiloso della Ritmo60L o della Giulietta 1300.....

Perchè le parole 320d e risparmio non cozzano in maniera evidente?
 
Maxetto ha scritto:
Gunsite ha scritto:
guarda, ho postato più o meno la stessa cosa sul post in casa Fiat :D come diavolo fanno degli appassionati a sperticarsi per la "lambretta", per quanto ottima si intende, ma io continuo ad avere il vuoto allo stomaco tutte le volte che passa una Mustang V8 o quando arriva un mio vicino in Italia con una Corvette....(ma ottimo anche quello con l'Alfa V6 , Busso si intende....)
Mi sorge una domanda: la paternità motoristica dei motori di Mustang e Corvette non sarà mica americana? Perchè se così fosse sarebbe americana come quella del V6 Pentastar tanto criticato fin da ora.

ma infatti io l'ho sempre difeso, a parte che una vera Alfa dovrebbe avere motori suoi ma ormai...., comunque è meglio degli attuali V6 GM.... i dati di targa sono molto buoni, solo che sono motori all'americana e cercare di alfizzarli a volte non è semplice, a sto punto meglio così come sono, prepotenti in basso e senza l'allungo da Alfa....
 
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
Fatico a comprendere sino in fondo il perché si stia esibendo tanta soddisfazione per un motorino come il twinair. Per carità, la tecnologia ci permette questo e altro. Basti pensare che nelle gare di velocità in fuoristrada molte auto 4x4 sono mosse da motori motociclistici come gli yamaha 1000. Resto però sbalordito e perplesso quando sentito quello che voi chiamate sound i commenti sono per lo più positivi. Lo stesso per le vibrazioni. Allora mi chiedo una cosa. Possibile che i V8 non siano più la stella polare? Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?

Non capisco il senso del post.
Nessuno ti obbliga a mettere la tua passione motoristica nei bicilindrici (tra parentesi la tua Toyota non fa solo i 2.0 e 2.5 litri ma anche un 1.0 a 3 cilindri), tu puoi continuare a comprare il motore che più ti soddisfa.
Se poi ci sono quelli che si accontentano di un bicilindrico e sono anche soddisfatti di mancanza di vibrazioni e della sonorità del suddetto, pazienza non ti tolgono nulla.
te lo spiego io:
notivà made in fiat: inutile e dannosa
novità made in germany: rivoluzione che salverà il mondo, le foreste e le nostre anime.
è più chiaro così?
 
mafalda ha scritto:
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
Fatico a comprendere sino in fondo il perché si stia esibendo tanta soddisfazione per un motorino come il twinair. Per carità, la tecnologia ci permette questo e altro. Basti pensare che nelle gare di velocità in fuoristrada molte auto 4x4 sono mosse da motori motociclistici come gli yamaha 1000. Resto però sbalordito e perplesso quando sentito quello che voi chiamate sound i commenti sono per lo più positivi. Lo stesso per le vibrazioni. Allora mi chiedo una cosa. Possibile che i V8 non siano più la stella polare? Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?

Non capisco il senso del post.
Nessuno ti obbliga a mettere la tua passione motoristica nei bicilindrici (tra parentesi la tua Toyota non fa solo i 2.0 e 2.5 litri ma anche un 1.0 a 3 cilindri), tu puoi continuare a comprare il motore che più ti soddisfa.
Se poi ci sono quelli che si accontentano di un bicilindrico e sono anche soddisfatti di mancanza di vibrazioni e della sonorità del suddetto, pazienza non ti tolgono nulla.
te lo spiego io:
notivà made in fiat: inutile e dannosa
novità made in germany: rivoluzione che salverà il mondo, le foreste e le nostre anime.
è più chiaro così?

eh no, casomai il contrario, vorrei vedere tutti quelli che quando è uscita la polo 1.2tdi la sconsigliavano perchè "è un frullino", mille volte meglio il 1.3 multijet...dove stanno ora? adesso che la fiat se ne esce con un bicilindrico è il motore del secolo...
ho chiesto su un topic aperto precedentemente se essere un bicilindrico sia un bene o un male, visto che il tricilindrico della polo era scartato a prescindere perchè aveva un cilindro in meno, la risposta è stata "hai visto che emissioni e consumi?"
però se la polo fa 33 km/l dichiarati non va bene, per la 500 invece ci fidiamo della fiat(fatti pure con una mappatura attivabile con un tasto speciale che toglie potenza), se è un motore tranquillo beh non bisogna mica farci le corse, con la polo si?
 
hbk ha scritto:
mafalda ha scritto:
Maxetto ha scritto:
G5 ha scritto:
Fatico a comprendere sino in fondo il perché si stia esibendo tanta soddisfazione per un motorino come il twinair. Per carità, la tecnologia ci permette questo e altro. Basti pensare che nelle gare di velocità in fuoristrada molte auto 4x4 sono mosse da motori motociclistici come gli yamaha 1000. Resto però sbalordito e perplesso quando sentito quello che voi chiamate sound i commenti sono per lo più positivi. Lo stesso per le vibrazioni. Allora mi chiedo una cosa. Possibile che i V8 non siano più la stella polare? Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?

Non capisco il senso del post.
Nessuno ti obbliga a mettere la tua passione motoristica nei bicilindrici (tra parentesi la tua Toyota non fa solo i 2.0 e 2.5 litri ma anche un 1.0 a 3 cilindri), tu puoi continuare a comprare il motore che più ti soddisfa.
Se poi ci sono quelli che si accontentano di un bicilindrico e sono anche soddisfatti di mancanza di vibrazioni e della sonorità del suddetto, pazienza non ti tolgono nulla.
te lo spiego io:
notivà made in fiat: inutile e dannosa
novità made in germany: rivoluzione che salverà il mondo, le foreste e le nostre anime.
è più chiaro così?

eh no, casomai il contrario, vorrei vedere tutti quelli che quando è uscita la polo 1.2tdi la sconsigliavano perchè "è un frullino", mille volte meglio il 1.3 multijet...dove stanno ora? adesso che la fiat se ne esce con un bicilindrico è il motore del secolo...
ho chiesto su un topic aperto precedentemente se essere un bicilindrico sia un bene o un male, visto che il tricilindrico della polo era scartato a prescindere perchè aveva un cilindro in meno, la risposta è stata "hai visto che emissioni e consumi?"
però se la polo fa 33 km/l dichiarati non va bene, per la 500 invece ci fidiamo della fiat(fatti pure con una mappatura attivabile con un tasto speciale che toglie potenza), se è un motore tranquillo beh non bisogna mica farci le corse, con la polo si?

come ho spiegato siete OT, non si tratta di essere pro Orinali Teutonici o pro Marchionne, si discuteva sul fatto che su un forum dove dovrebbero girare maniaci di coppia e cavalli (e telai performanti) ci si esalti di "motorini", indipendentemente da chi li produca e se siano validi o meno.
 
hbk ha scritto:
eh no, casomai il contrario, vorrei vedere tutti quelli che quando è uscita la polo 1.2tdi la sconsigliavano perchè "è un frullino", mille volte meglio il 1.3 multijet...dove stanno ora? adesso che la fiat se ne esce con un bicilindrico è il motore del secolo...
ho chiesto su un topic aperto precedentemente se essere un bicilindrico sia un bene o un male, visto che il tricilindrico della polo era scartato a prescindere perchè aveva un cilindro in meno, la risposta è stata "hai visto che emissioni e consumi?"
però se la polo fa 33 km/l dichiarati non va bene, per la 500 invece ci fidiamo della fiat(fatti pure con una mappatura attivabile con un tasto speciale che toglie potenza), se è un motore tranquillo beh non bisogna mica farci le corse, con la polo si?

ma il motore della Polo E' un frullino, c'è poco da fare... sei mai salito su una di queste dopo che ha percorso un centinaio di migliaia di km? sembra che debba perderlo per strada da un momento all'altro :D
scherzi a parte, finchè non provate questo, non potete fare paragoni.
 
hbk ha scritto:
però se la polo fa 33 km/l dichiarati non va bene, per la 500 invece ci fidiamo della fiat(fatti pure con una mappatura attivabile con un tasto speciale che toglie potenza), se è un motore tranquillo beh non bisogna mica farci le corse, con la polo si?

Secondo me, il problema sta nel fatto che normalmente, quasi tutti i costruttori publicizzano con molta discrezione il dato consumi, sono medie ottenute con percorrenze a velocità costante, impossibili da realizzare nell'uso reale.
Il gruppo Vw per i suoi prodotti, da molta enfasi a questi dati nelle sue pubblicità,
Fiat invece dichiara percentuali di consumi inferiri a motorizzazioni che andrà a sostituire, per il Mair ha dichiarato un 10% che alla prove delle riviste è stato confermato.
Ecco perchè vw non è credibile, sbandiera delle mezze verità, perchè mai nessun utente potrà percorrere 33 km/l con la Polo, ma molti abboccheranno a tali dichiarazioni dal costruttore di auto perfette.
 
Back
Alto