<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bicilindrici, tricicli e motori &#34;seri&#34; | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Bicilindrici, tricicli e motori &#34;seri&#34;

e certo, mettiamo un V8 sulla 500...
non c'è niente da fare, certa demagogia esce fuori solo con le vetture italiane
 
G5 ha scritto:
Fatico a comprendere sino in fondo il perché si stia esibendo tanta soddisfazione per un motorino come il twinair. Per carità, la tecnologia ci permette questo e altro. Basti pensare che nelle gare di velocità in fuoristrada molte auto 4x4 sono mosse da motori motociclistici come gli yamaha 1000. Resto però sbalordito e perplesso quando sentito quello che voi chiamate sound i commenti sono per lo più positivi. Lo stesso per le vibrazioni. Allora mi chiedo una cosa. Possibile che i V8 non siano più la stella polare? Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?
Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?

Lo scrivo ormai da mesi, per la qualità del suono (a chi interessa ancora...) il limite minimo di cilindri è 3. Visto che su una macchina non ci potranno verosimilmente mai essere bicilindrici a V o boxer, quindi niente sound tipo pomponi bolognesi o teutoniche mukke , il risultato non può essere che questo: la Panda 30 meno rumorosa (come decibel..) e abbellita non poco dal soffio della turbina (direi che sotto carico, il soffio potrebbe anche sovrastare il potpotpot...). Dal video si vede che il motore si smuove come un tarantolato ogni volta che accelerano e rilasciano, ma le vibrazioni secondo QR non si sentono. Il lavoro di isolamento è stato buono, quindi. Mi vien però da pensare (deformazione professionale...) a quando i supporti del motore cominceranno a soffrire i km e gli anni, ma non saranno sicuramente problemi miei. :D

Attendo la (mia..) prova su strada.
 
desmo1987 ha scritto:
Sono proprio curioso di provare questo motore :D

Si potrà derivare un 4 cilindri 1.8 da questo bicilindrico?
Già fatto: il 1750 Tbi ha un certo legame di parentela con il bicilindrico
 
G5 ha scritto:
Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?
Parla per te .. gli unici bicilindrici che meritano la mia passione sono quelli di Mandello. :lol:

G5 ha scritto:
Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?
:thumbup: :D
 
Nessuno mette in dubbio il fascino dei V8.
Ma qui il discorso è completamente diverso.

Il twinair può entusiasmare eccome, ma non dal punto di vista delle prestazioni e del "fascino motoristico".
Qui si parla di un frullatore che ha tanta di quella tecnologia da rimpiazzare tranquillamente motori a 4 e 5 cilindri di fascia media di 15-20 anni fa, e quelli di fascia bassa di oggi.
A me entusiasma, non dal punto di vista "emozionale", certo, ma entusiasma.
 
G5 ha scritto:
Fatico a comprendere sino in fondo il perché si stia esibendo tanta soddisfazione per un motorino come il twinair. Per carità, la tecnologia ci permette questo e altro. Basti pensare che nelle gare di velocità in fuoristrada molte auto 4x4 sono mosse da motori motociclistici come gli yamaha 1000. Resto però sbalordito e perplesso quando sentito quello che voi chiamate sound i commenti sono per lo più positivi. Lo stesso per le vibrazioni. Allora mi chiedo una cosa. Possibile che i V8 non siano più la stella polare? Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?
Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?

Si', certo. Uno dei motori piu' corposi che guido e' proprio un bicilindrico. :)
Ok, d'accordo, ho barato, ma solo un po'.
E' un motore da moto :D
Comunque si', ti capisco e capisco cosa intendi.
Veramente deprimente.
Pero' va anche detto che non tutti possono permettersi un V8 e, nel loro ambito, certi piccoli motorini di oggi sono ben fatti e dan le loro porche soddisfazioni. ;)
 
G5 ha scritto:
Vi dirò ... quando viaggio in salita nelle prime due marce e sento il rimbombo del mio puzzonaftone tra le mura delle case io godo lo stesso!

e tu mi vieni poi a parlare di come puo' piacere in twinair?
meglio parlare di patata, che magari lì trovi più consensi ;)
 
È tutta questione di onomatopee: anch'io preferisco i motori che fanno

BRROOOOAARRR

ma dopotutto ha il suo perche anche uno che fa

ROTFL ROTFL ROTFL...

:)
 
alkiap ha scritto:
There's no replacement for displacement, e poche cose al mondo hanno una voce melodiosa come un V8 (ma anche alcuni V6 si difendono bene)
Premesso questo, penso che la cosa più importante del Twin Air sia il fatto che all'interno dell'abitacolo non si faccia sentire.
Potrà avere un sound poco gradevole per i passanti... ma questo vale anche per le più premium delle berline turbodiesel
Il sound di questo biclindrico non mi piace, ma è sempre anni luce avanti al rumore da trattore sovietico dei turbopuzzacessorail

come non quotarti?? particolarmente quando parli di turbopuzzacessorail.
Pur apprenzando lo sforzo compiuto dai motoristi, ingegneri e operai tutti della fiat, non sono affatto convinto di questo bicilindrico. non per le vibrazioni, il sound o i consumi (eccellenti a quanto pare), semplicemente perchè non la considero una "rivoluzione" se così si possa chiamare, per i motori a combustione interna. Se le logiche di mercato ed interessi, vogliono che petrolio sia, oggi come ieri, l'alimentazione, il combustibile (delle nostre economie e loro interessi in primis) delle nostre auto, che ci si impegni un po di più per l'ottimizzazione delle iniezioni, come common rail hanno fatto 15 anni fa, come le iniezioni dirette della benzina (che fiat ancora ci crede e spende un ?cent). Certo un bicilindrico turbo, grantisce consumi ed emissiopni minori, investimenti che avranno un loro ritorno nel breve termine, visto che sarà un motore glam ed alla moda, ma tecnologie "pulite" per quanto un motore a cambustione non può. per definizione, essere pulito, non ne vedo, almeno in italia. Qualche sforzo all'estero si, c'è stato. E poi perbenismo a parte, se petrolio deve essere, il piacere di un v8 è impagabile, e "sticazzi" allora se immetto co2 come una petroliera..lo vogliono loro, alm,eno ne traggo soddisfazione!
 
G5 ha scritto:
Fatico a comprendere sino in fondo il perché si stia esibendo tanta soddisfazione per un motorino come il twinair. Per carità, la tecnologia ci permette questo e altro. Basti pensare che nelle gare di velocità in fuoristrada molte auto 4x4 sono mosse da motori motociclistici come gli yamaha 1000. Resto però sbalordito e perplesso quando sentito quello che voi chiamate sound i commenti sono per lo più positivi. Lo stesso per le vibrazioni. Allora mi chiedo una cosa. Possibile che i V8 non siano più la stella polare? Sarà che da tanti anni ho a che fare solo con motori compresi tra 2 litri e 2,5 litri ma davvero pensate che la nostra passione debba finire nei bicilindrici?
Avete mai provato cosa sia la corposità di un motore?
Bisogna vedere il modo di sviluppare 100cv,conviene con un bicilindrico turbo o con un 4-6-8-10 cilindri aspirato? In europa abbiamo la cultura della bassa cilindrata (ma anche le tasse) con potenze specifiche elevate,in america hanno tanti cilindri,grosse cilindrate con potenze che a noi sembrano ridicole. Il bicilindrico Fiat è un motore da città,fatto per inquinare e consumare poco,probabilmente poco adatto all'uso autostradale ma ideale per la città,in america che hanno tutte quelle autostrade è meglio un motore dalla bassa potenza specifica che consumi poco ad una certa andatura ma che poco si adatta all'uso cittadino per tanti fattori.
 
Esulo un pò dal discorso puramente motoristico....

In definitiva, penso che le parole 500 e risparmio cozzino in maniera evidente.

Se uno vuole veramente risparmiare, trova delle buone auto con le stesse (se non superiori...) resa e utilità della 500, ad almeno 3000 in meno.

La 500 al risparmio mi sa un pò di: proviamo a vendere 'sta macchina anche a chi non se la potrebbe permettere.....
Un remake stiloso della Ritmo60L o della Giulietta 1300.....
 
Grattaballe ha scritto:
Esulo un pò dal discorso puramente motoristico....

In definitiva, penso che le parole 500 e risparmio cozzino in maniera evidente.

Se uno vuole veramente risparmiare, trova delle buone auto con le stesse (se non superiori...) resa e utilità della 500, ad almeno 3000 in meno.

La 500 al risparmio mi sa un pò di: proviamo a vendere 'sta macchina anche a chi non se la potrebbe permettere.....
Un remake stiloso della Ritmo60L o della Giulietta 1300.....
500 e risparmio cozzano in termini puramente economici ma in termini d'immagine è quillo che vogliono far vedere anche con la MiTo e l'Audi A1 "l'auto fashion ed ecologica". La prima sarà la 500 ma poi ci sarà la Panda ben più economica e pratica,e anche se costerà più delle concorrenti ci sarà un ritorno economico in termini di assicurazione e consumi...bisogna farsi bene i conti. Una domanda,quali macchine monteranno questi motori? Pure la Ford Ka?
 
Un motore non va valutato in sè, ma va valutato in base alla macchina su cui viene montato. per una macchina da città come la 500 il bicilindrico è ideale, mentre su una ferrari non lo sarebbe. Ad ogni auto il suo motore giusto.
Poi cmq mi pare un bel motorino: un benzina che consuma quasi come un diesel e va uguale, anzi va anche meglio, io direi che è proprio un risultato eccellente.
anche per quello che riguarda il sound non ci torvo nulla di strano nel fatot che il twin air abbia un suono gradevole, del resto in campo motoclistico i bicilindrici suoano molto meglio dei 4 cilindri. Poi vabbè qui va agusti, cioè io trovo carino che sto twin airi abbia un rumore evocativo del vecchio biliclindrico fiat
 
Back
Alto