kaponord ha scritto:
Son produttore io oh! Cmq compro quello della mia cantina sfuso! 0,80 cents il litro, vino di quello buono di un tempo, che si taglia col coltello e che ti lascia la bottiglia tinta di rosso! Si dice che fa buon sangue!!!

Poi dalle mie parti ogni 500 metri c'è una cantina!
Sinceramente sono un pò scettico sul fatto che si possa vendere 1 litro di "vino buono di un tempo" a 80 cent. Ritengo che per avere un minimo di qualità non si possa scendere sotto i 4 euro per quello imbottigliato ed almeno 1,50 per quello sfuso, però mai dire mai. Personalmente preferisco bere di meno ma meglio. Ad esempio un gutturnio, un morellino o primitivo, come si fa a trovarlo a meno di queste cifre?
si può si può!
quando un paesino di 900 anime, ha messo su una cooperativa, una cantina che da sola produce tanto vino quanto quello prodotto dalla valle d'aosta, vendere ai proprii soci, e al pubblico 1.000 q.li di vino sfuso o in bottiglia a prezzo di realizzo, è una goccia in mezzo al mare.
nella mia regione, specie nella zona dove sono io, ogni paese ha una cantina, dai 200.000 ettolitri in su, nessuna di queste vende al dettaglio o con un etichetta tutta la sua produzione, ma vendiamo tutto in veneto, piemonte, friuli, romagna, e toscana, noi vendiamo un mosto come quello di una volta, nero, tosto, pastoso, molto fruttato e con molto colore, gli altri lo comprano per tagliare e dar colore e sapore ai loro vini.
Se sapeste quali sono i nostri clienti...
ecco perchè lo vendiamo a 80 cents.
comprereste mai una bottiglia di montepulciano d'abruzzo, con in etichetta scritto, soc.coop.pincopallino, montepulciano d'abruzzo???
o cercate cantina i conti di pincopallino, dal 1776, dolci colline ecc ecc pinot nero??