<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bevete vino tutti i giorni? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Bevete vino tutti i giorni?

Epme ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Beati voi che riuscite a comprare il vino a quei prezzi. Qui in Finlandia la bottiglia piu' economica di vino italiano costa intorno ai 7 euro. Vi faccio un esempio: una bottiglia di Santa Cristina (vino toscano) costa in Italia circa 5 euro (forse anche meno), qui costa 9 . Non parliamo poi di vini un po' piu' pregiati. Comunque a cena tra me e mia moglie una bottiglia la facciamo fuori.

Infatti da quelle parti pasteggiano a wodka ... :D

In Finlandia si chiama Koskenkorva, non la uso nemmeno per accendere il BBQ. :D
 
Mmmmmh qualche consiglio per comprare vino sfuso di qualità in zona vicenza e province adiacenti?
Rosso, magari barricato... :rolleyes:
 
stone1958 ha scritto:
Epme ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Beati voi che riuscite a comprare il vino a quei prezzi. Qui in Finlandia la bottiglia piu' economica di vino italiano costa intorno ai 7 euro. Vi faccio un esempio: una bottiglia di Santa Cristina (vino toscano) costa in Italia circa 5 euro (forse anche meno), qui costa 9 . Non parliamo poi di vini un po' piu' pregiati. Comunque a cena tra me e mia moglie una bottiglia la facciamo fuori.

Infatti da quelle parti pasteggiano a wodka ... :D

In Finlandia si chiama Koskenkorva, non la uso nemmeno per accendere il BBQ. :D
Il padre del mio migliore amico fa la grappa in casa... è fantastica, ci accende la stufa meglio della diavolina, pulisce i vetri meglio del vetril, disinfetta meglio del bialcool... e vi assicuro che è pure buona da bere! ;)
 
Epme ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Incredibile 0,80...............
buono qua almeno 1,50.
mi perplimo ... imho sotto i 5 bevi acqua colorata :rolleyes:

Non necessariamente. C'è un enorme surplus di produzione di vino, classici i Nero d'Avola, i vari Frascati/Marino/Castelli Romani (addirittura di Amarone ....).
Ovviamente a quei prezzi non trovi del Krug millesimato, ma soprattutto negli Iper trovare bottiglie "decenti" (intese come vino-vino da consumo quotidiano) a 1-2 euro sta diventando la regola.
Se consideri che a quel prezzo trovi i vari Ronchi/Tavernelli o quelle cose orrende in bottiglia di plastica ...
Ovvero che una birra "media" commerciale viaggia intorno all'euro a bottiglia ...
Nella zona vitvinivcola a me più vicina (Friuli Orientale, quindi siamo piuttosto "viziati" :lol: ) un vino di buona qualità, IGT, acquistato in bag da 10 litri (praticamente come se fosse sfuso o quasi) direttamente dal consorzio di produzione viene circa 25 - 30 euro (quindi 2,5 - 3 al litro). Identico in bottiglia, circa 4,50 (sempre direttamente dal produttore) Questo tipo di sfuso, per me, è il minimo sotto cui non scendo (meglio l'acqua, piuttosto)
La stessa tipologia di vitigno, di qualità superiore e DOC (ovviamente imbottigliato), tra i 7 ed i 9 euro a bottiglia.
Bottiglie più "serie" (sempre senza andare su etichette particolari) tra i 10 ed i 30.
Se punto a produzioni Piemontesi o Toscane sotto i 15 - 20 euro onestamente non prendo nemmeno in considerazione. Dal Centro e Sud Italia ogni tanto mi arriva qualcosa di molto buono, non è semplice trovere da me le etichette giuste, preferisco dunque attendere le festività e o le occasioni di baratto :lol: (ieri sera abbiamo finito di scolarci un Nou dell'Ogliastra, niente male, staimo pure facendoci un pensierino per le vacanze estive ...)

Quanto agl Iper (che strutturalmente e concettualmente detesto) o mi rivendono le stesse etichette a prezzo maggiorato rispetto al produttore, o mi propongono roba immonda che non metterei nemmeno nel radiatore come antigelo :twisted:
 
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Incredibile 0,80...............
buono qua almeno 1,50.
mi perplimo ... imho sotto i 5 bevi acqua colorata :rolleyes:

Non necessariamente. C'è un enorme surplus di produzione di vino, classici i Nero d'Avola, i vari Frascati/Marino/Castelli Romani (addirittura di Amarone ....).
Ovviamente a quei prezzi non trovi del Krug millesimato, ma soprattutto negli Iper trovare bottiglie "decenti" (intese come vino-vino da consumo quotidiano) a 1-2 euro sta diventando la regola.
Se consideri che a quel prezzo trovi i vari Ronchi/Tavernelli o quelle cose orrende in bottiglia di plastica ...
Ovvero che una birra "media" commerciale viaggia intorno all'euro a bottiglia ...
Nella zona vitvinivcola a me più vicina (Friuli Orientale, quindi siamo piuttosto "viziati" :lol: ) un vino di buona qualità, IGT, acquistato in bag da 10 litri (praticamente come se fosse sfuso o quasi) direttamente dal consorzio di produzione viene circa 25 - 30 euro (quindi 2,5 - 3 al litro). Identico in bottiglia, circa 4,50 (sempre direttamente dal produttore) Questo tipo di sfuso, per me, è il minimo sotto cui non scendo (meglio l'acqua, piuttosto)
La stessa tipologia di vitigno, di qualità superiore e DOC (ovviamente imbottigliato), tra i 7 ed i 9 euro a bottiglia.
Bottiglie più "serie" (sempre senza andare su etichette particolari) tra i 10 ed i 30.
Se punto a produzioni Piemontesi o Toscane sotto i 15 - 20 euro onestamente non prendo nemmeno in considerazione. Dal Centro e Sud Italia ogni tanto mi arriva qualcosa di molto buono, non è semplice trovere da me le etichette giuste, preferisco dunque attendere le festività e o le occasioni di baratto :lol: (ieri sera abbiamo finito di scolarci un Nou dell'Ogliastra, niente male, staimo pure facendoci un pensierino per le vacanze estive ...)

Quanto agl Iper (che strutturalmente e concettualmente detesto) o mi rivendono le stesse etichette a prezzo maggiorato rispetto al produttore, o mi propongono roba immonda che non metterei nemmeno nel radiatore come antigelo :twisted:

Caro Mauro,

prezzo alto non e' sempre sinonimo di miglior qualita'.
 
stone1958 ha scritto:
Caro Mauro,
prezzo alto non e' sempre sinonimo di miglior qualita'.
Condivido assolutamente, difatti apprezzo il bag da 10 litri a 26,50 (ma a 0,80/l mi rifiuto)
Quanto alle bottiglie extraregionali, proprio per questioni distributive, e vista l'infima qualità (testata) dell'offerta degli iper, devo necessariamenet affidarmi a rivendite specializzate, che ovviamente trattano solo un determinato target. Poi, gli amici mi fanno avere eccellenti bottiglie che da me, purtroppo, non arrivano per i canali ordinari (ma non nego di essere molto viziato in campo alimentare)
 
|Mauro65| ha scritto:
(ma non nego di essere molto viziato in campo alimentare)

A chi lo dici! Ogni volta che torno su in macchina mi stra-carico di derrate alimentari: da parmigiano a olio extra vergine, da vino a grappe super.
Pensa che son venuti a trovarmi i miei suoceri e mi sono fatto portare la trippa e il baccala' :D
 
sì: mezzo bicchiere, solo a cena, di rosso (nero d'avola, nebbiolo, dolcetto, chianti, bonarda): è la mia coccola irrinunciabile
 
kaponord ha scritto:
Son produttore io oh! Cmq compro quello della mia cantina sfuso! 0,80 cents il litro, vino di quello buono di un tempo, che si taglia col coltello e che ti lascia la bottiglia tinta di rosso! Si dice che fa buon sangue!!! :D
Poi dalle mie parti ogni 500 metri c'è una cantina!

Sinceramente sono un pò scettico sul fatto che si possa vendere 1 litro di "vino buono di un tempo" a 80 cent. Ritengo che per avere un minimo di qualità non si possa scendere sotto i 4 euro per quello imbottigliato ed almeno 1,50 per quello sfuso, però mai dire mai. Personalmente preferisco bere di meno ma meglio. Ad esempio un gutturnio, un morellino o primitivo, come si fa a trovarlo a meno di queste cifre?

si può si può!
quando un paesino di 900 anime, ha messo su una cooperativa, una cantina che da sola produce tanto vino quanto quello prodotto dalla valle d'aosta, vendere ai proprii soci, e al pubblico 1.000 q.li di vino sfuso o in bottiglia a prezzo di realizzo, è una goccia in mezzo al mare.
nella mia regione, specie nella zona dove sono io, ogni paese ha una cantina, dai 200.000 ettolitri in su, nessuna di queste vende al dettaglio o con un etichetta tutta la sua produzione, ma vendiamo tutto in veneto, piemonte, friuli, romagna, e toscana, noi vendiamo un mosto come quello di una volta, nero, tosto, pastoso, molto fruttato e con molto colore, gli altri lo comprano per tagliare e dar colore e sapore ai loro vini.
Se sapeste quali sono i nostri clienti...
ecco perchè lo vendiamo a 80 cents.
comprereste mai una bottiglia di montepulciano d'abruzzo, con in etichetta scritto, soc.coop.pincopallino, montepulciano d'abruzzo???
o cercate cantina i conti di pincopallino, dal 1776, dolci colline ecc ecc pinot nero??
 
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
senza commentare vi faccio vedere una cosa,
http://www.cepitaly.com/index.php/it/prodotti/filtrazione/filtro-rotativo-sottovuoto

Embè?

mbe per te e per me, che siamo a_gricoli dalla nascita, ma pensi davvero che se fossi nato a milano, te berresti la feccia passata al filtro sottovuoto??
 
LUISELLA1972 ha scritto:
sì: mezzo bicchiere, solo a cena, di rosso (nero d'avola, nebbiolo, dolcetto, chianti, bonarda): è la mia coccola irrinunciabile

Mezzo bicchiere ? Mezza coccola ?
Fai una botta di vita e concediti una coccola intera ... 8)
 
reFORESTERation ha scritto:
kaponord ha scritto:
Son produttore io oh! Cmq compro quello della mia cantina sfuso! 0,80 cents il litro, vino di quello buono di un tempo, che si taglia col coltello e che ti lascia la bottiglia tinta di rosso! Si dice che fa buon sangue!!! :D
Poi dalle mie parti ogni 500 metri c'è una cantina!

Sinceramente sono un pò scettico sul fatto che si possa vendere 1 litro di "vino buono di un tempo" a 80 cent. Ritengo che per avere un minimo di qualità non si possa scendere sotto i 4 euro per quello imbottigliato ed almeno 1,50 per quello sfuso, però mai dire mai. Personalmente preferisco bere di meno ma meglio. Ad esempio un gutturnio, un morellino o primitivo, come si fa a trovarlo a meno di queste cifre?

si può si può!
quando un paesino di 900 anime, ha messo su una cooperativa, una cantina che da sola produce tanto vino quanto quello prodotto dalla valle d'aosta, vendere ai proprii soci, e al pubblico 1.000 q.li di vino sfuso o in bottiglia a prezzo di realizzo, è una goccia in mezzo al mare.
nella mia regione, specie nella zona dove sono io, ogni paese ha una cantina, dai 200.000 ettolitri in su, nessuna di queste vende al dettaglio o con un etichetta tutta la sua produzione, ma vendiamo tutto in veneto, piemonte, friuli, romagna, e toscana, noi vendiamo un mosto come quello di una volta, nero, tosto, pastoso, molto fruttato e con molto colore, gli altri lo comprano per tagliare e dar colore e sapore ai loro vini.
Se sapeste quali sono i nostri clienti...
ecco perchè lo vendiamo a 80 cents.
comprereste mai una bottiglia di montepulciano d'abruzzo, con in etichetta scritto, soc.coop.pincopallino, montepulciano d'abruzzo???
o cercate cantina i conti di pincopallino, dal 1776, dolci colline ecc ecc pinot nero??
Sarei curioso di provarlo... :rolleyes:
 
jaccos ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
kaponord ha scritto:
Son produttore io oh! Cmq compro quello della mia cantina sfuso! 0,80 cents il litro, vino di quello buono di un tempo, che si taglia col coltello e che ti lascia la bottiglia tinta di rosso! Si dice che fa buon sangue!!! :D
Poi dalle mie parti ogni 500 metri c'è una cantina!

Sinceramente sono un pò scettico sul fatto che si possa vendere 1 litro di "vino buono di un tempo" a 80 cent. Ritengo che per avere un minimo di qualità non si possa scendere sotto i 4 euro per quello imbottigliato ed almeno 1,50 per quello sfuso, però mai dire mai. Personalmente preferisco bere di meno ma meglio. Ad esempio un gutturnio, un morellino o primitivo, come si fa a trovarlo a meno di queste cifre?

si può si può!
quando un paesino di 900 anime, ha messo su una cooperativa, una cantina che da sola produce tanto vino quanto quello prodotto dalla valle d'aosta, vendere ai proprii soci, e al pubblico 1.000 q.li di vino sfuso o in bottiglia a prezzo di realizzo, è una goccia in mezzo al mare.
nella mia regione, specie nella zona dove sono io, ogni paese ha una cantina, dai 200.000 ettolitri in su, nessuna di queste vende al dettaglio o con un etichetta tutta la sua produzione, ma vendiamo tutto in veneto, piemonte, friuli, romagna, e toscana, noi vendiamo un mosto come quello di una volta, nero, tosto, pastoso, molto fruttato e con molto colore, gli altri lo comprano per tagliare e dar colore e sapore ai loro vini.
Se sapeste quali sono i nostri clienti...
ecco perchè lo vendiamo a 80 cents.
comprereste mai una bottiglia di montepulciano d'abruzzo, con in etichetta scritto, soc.coop.pincopallino, montepulciano d'abruzzo???
o cercate cantina i conti di pincopallino, dal 1776, dolci colline ecc ecc pinot nero??
Sarei curioso di provarlo... :rolleyes:

contattami in mp e ti do qualche dritta ;)
 
Back
Alto