<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Bevete vino tutti i giorni? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Bevete vino tutti i giorni?

reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
senza commentare vi faccio vedere una cosa,
http://www.cepitaly.com/index.php/it/prodotti/filtrazione/filtro-rotativo-sottovuoto

Embè?

mbe per te e per me, che siamo a_gricoli dalla nascita, ma pensi davvero che se fossi nato a milano, te berresti la feccia passata al filtro sottovuoto??

Dipende da cosa ci fai passare, come sai quei filtri si usano in tutte le cantine comprese le grandi DOCG...
 
Abito sull'ultima collina delle Marche, la successiva è in Abruzzo.
In zona, per gli sfusi i DOC (rossi: Rosso Piceno, Montepulciano d'Abruzzo, bianchi: Pecorino , Falerio, Passerina) si pagano 1,40-1,80 ?/l, quelli "da tavola" 1-1,20.
In bottiglia dai produttori si prende un vino buono (che sia meglio del DOC sfuso) a 5-7 ?, mentre il top di gamma dei vari produttori va dai 15 ai 20? a bottiglia.
 
renatom ha scritto:
Abito sull'ultima collina delle Marche, la successiva è in Abruzzo.
In zona, per gli sfusi i DOC (rossi: Rosso Piceno, Montepulciano d'Abruzzo, bianchi: Pecorino , Falerio, Passerina) si pagano 1,40-1,80 ?/l, quelli "da tavola" 1-1,20.
In bottiglia dai produttori si prende un vino buono (che sia meglio del DOC sfuso) a 5-7 ?, mentre il top di gamma dei vari produttori va dai 15 ai 20? a bottiglia.

Mandamene una botte in Finlandia :D
 
Chi beve vino campa cent'anni.
Chi beve birra non muore mai !

dice - "ahò, hai sentito ? Hanno ammazzato la gente né la metro a Tokio còr gas nervino!" :shock:

fa - "stikà.. chemmefrega, io bbevo 'a bbira.." :rolleyes:
 
stone1958 ha scritto:
A proposito di vino: oggi se non sbaglio dovrebbe iniziare Vinitaly a Verona.
Come mi piacerebbe andare, ma e' in un periodo in cui il lavoro non mi lascia tregua. :evil:

Santa Cristina, siamo proprio su quel prezzo
Vinitaly, ci andrei volentieri, ma il ritorno? :cry:
 
spartacodaitri ha scritto:
stone1958 ha scritto:
A proposito di vino: oggi se non sbaglio dovrebbe iniziare Vinitaly a Verona.
Come mi piacerebbe andare, ma e' in un periodo in cui il lavoro non mi lascia tregua. :evil:

Santa Cristina, siamo proprio su quel prezzo
Vinitaly, ci andrei volentieri, ma il ritorno? :cry:

Trovi uno astemio che ti accompagna. :D
 
stone1958 ha scritto:
Epme ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Beati voi che riuscite a comprare il vino a quei prezzi. Qui in Finlandia la bottiglia piu' economica di vino italiano costa intorno ai 7 euro. Vi faccio un esempio: una bottiglia di Santa Cristina (vino toscano) costa in Italia circa 5 euro (forse anche meno), qui costa 9 . Non parliamo poi di vini un po' piu' pregiati. Comunque a cena tra me e mia moglie una bottiglia la facciamo fuori.

Infatti da quelle parti pasteggiano a wodka ... :D

In Finlandia si chiama Koskenkorva, non la uso nemmeno per accendere il BBQ. :D

in Finlandia, anzi della Finlandia, bevevo ( la trovavo solo alla frontiera con la Slovenia ) una W. rossa al crownberry se non lo scrivo male, profumatissima, dentro una bottiglia di vetro lavorato....squisita
 
|Mauro65| ha scritto:
Epme ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Incredibile 0,80...............
buono qua almeno 1,50.
mi perplimo ... imho sotto i 5 bevi acqua colorata :rolleyes:

Non necessariamente. C'è un enorme surplus di produzione di vino, classici i Nero d'Avola, i vari Frascati/Marino/Castelli Romani (addirittura di Amarone ....).
Ovviamente a quei prezzi non trovi del Krug millesimato, ma soprattutto negli Iper trovare bottiglie "decenti" (intese come vino-vino da consumo quotidiano) a 1-2 euro sta diventando la regola.
Se consideri che a quel prezzo trovi i vari Ronchi/Tavernelli o quelle cose orrende in bottiglia di plastica ...
Ovvero che una birra "media" commerciale viaggia intorno all'euro a bottiglia ...
Nella zona vitvinivcola a me più vicina (Friuli Orientale, quindi siamo piuttosto "viziati" :lol: ) un vino di buona qualità, IGT, acquistato in bag da 10 litri (praticamente come se fosse sfuso o quasi) direttamente dal consorzio di produzione viene circa 25 - 30 euro (quindi 2,5 - 3 al litro). Identico in bottiglia, circa 4,50 (sempre direttamente dal produttore) Questo tipo di sfuso, per me, è il minimo sotto cui non scendo (meglio l'acqua, piuttosto)
La stessa tipologia di vitigno, di qualità superiore e DOC (ovviamente imbottigliato), tra i 7 ed i 9 euro a bottiglia.
Bottiglie più "serie" (sempre senza andare su etichette particolari) tra i 10 ed i 30.
Se punto a produzioni Piemontesi o Toscane sotto i 15 - 20 euro onestamente non prendo nemmeno in considerazione. Dal Centro e Sud Italia ogni tanto mi arriva qualcosa di molto buono, non è semplice trovere da me le etichette giuste, preferisco dunque attendere le festività e o le occasioni di baratto :lol: (ieri sera abbiamo finito di scolarci un Nou dell'Ogliastra, niente male, staimo pure facendoci un pensierino per le vacanze estive ...)

Quanto agl Iper (che strutturalmente e concettualmente detesto) o mi rivendono le stesse etichette a prezzo maggiorato rispetto al produttore, o mi propongono roba immonda che non metterei nemmeno nel radiatore come antigelo :twisted:

eccomi.
dopo avere litigato con Ca' bianca.....sono diventati hazzi anche per me per bere bene senza fare mutui.
Rimane il fatto che per me almeno, ( tutti i giorni adesso viaggio a )
non amando i vini del Nord Ovest, anche se proprio ieri ho comprato un Barolo sotto costo alla Despar ( la stessa che c'e' a TS ;) )
produttore Terre da Vino a 9,90....
A-bianchi pochi, Friuli ( Angoris 5 Euri in offerta) e Trentino Alto Adige ( Cavit, Rametz Kettmeir 5/ 6 Euri )
B-rossi, Toscana soprattutto ( Serristori, Banfi, Ricasoli, in offerta sui 5 Euri )
Lambruschi di piccole cantine sui 4/5 Euri
Fortana del Bosco Eliceo ( rosso frizzante nostrano, formidabile con la anguilla e la zuppa di pesce 4 Euri ).
Sono vini che nei vari iper si trovano a rotazione in offerta....
aggiungo ogni tanto qualche vino Cileno " Tarapaca "
C- prosecco a cartoni, sempre a rotazione si trovano col 33% articoli dai 5 a i 6 euri.
Per i vini giusti delle occasioni, lascio fare a mio figlio:
lui e' piu' bravo e informato di me, e poi non bada a spese ;)
 
spartacodaitri ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Epme ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Beati voi che riuscite a comprare il vino a quei prezzi. Qui in Finlandia la bottiglia piu' economica di vino italiano costa intorno ai 7 euro. Vi faccio un esempio: una bottiglia di Santa Cristina (vino toscano) costa in Italia circa 5 euro (forse anche meno), qui costa 9 . Non parliamo poi di vini un po' piu' pregiati. Comunque a cena tra me e mia moglie una bottiglia la facciamo fuori.

Infatti da quelle parti pasteggiano a wodka ... :D

In Finlandia si chiama Koskenkorva, non la uso nemmeno per accendere il BBQ. :D
in Finlandia, anzi della Finlandia, bevevo ( la trovavo solo alla frontiera con la Slovenia ) una W. rossa al crownberry se non lo scrivo male, profumatissima, dentro una bottiglia di vetro lavorato....squisita

Spartaco e abbasta!! Sennò domani faccio il porco!!
 
stone1958 ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
stone1958 ha scritto:
A proposito di vino: oggi se non sbaglio dovrebbe iniziare Vinitaly a Verona.
Come mi piacerebbe andare, ma e' in un periodo in cui il lavoro non mi lascia tregua. :evil:

Santa Cristina, siamo proprio su quel prezzo
Vinitaly, ci andrei volentieri, ma il ritorno? :cry:

Trovi uno astemio che ti accompagna. :D

non ne conosco :cry:
 
spartacodaitri ha scritto:
una W. rossa al crownberry se non lo scrivo male, profumatissima, dentro una bottiglia di vetro lavorato....squisita

Cranberry, sarebbe il mirtillo rosso di palude. Fa bene alla prostata e alle vie urinarie
 
spartacodaitri ha scritto:
stone1958 ha scritto:
A proposito di vino: oggi se non sbaglio dovrebbe iniziare Vinitaly a Verona.
Come mi piacerebbe andare, ma e' in un periodo in cui il lavoro non mi lascia tregua. :evil:

Santa Cristina, siamo proprio su quel prezzo
Vinitaly, ci andrei volentieri, ma il ritorno? :cry:
hotel per una notte? treno?
 
renatom ha scritto:
Così, per fare due chiacchiere.

Io si., solo a cena e ragionevolmente poco; una bottiglia da 0,75 dura due giorni a me e mia moglie.

Compro vino DOC sfuso nelle cantine della zona; se traccio ub cerchio di raggio 10 km centrato sulla mia casa credo di beccarne una cinquantina.
Di solito beviamo rosso d'inverno (Rosso Piceno o Montepulciano d'Abruzzo) e bianco d'estate (Falerio o Pecorino).

Alcuni giorni bevo un bicchiere a pasto, altri giorni non lo bevo proprio. Dipende dalle circostanze.
 
reFORESTERation ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Epme ha scritto:
stone1958 ha scritto:
Beati voi che riuscite a comprare il vino a quei prezzi. Qui in Finlandia la bottiglia piu' economica di vino italiano costa intorno ai 7 euro. Vi faccio un esempio: una bottiglia di Santa Cristina (vino toscano) costa in Italia circa 5 euro (forse anche meno), qui costa 9 . Non parliamo poi di vini un po' piu' pregiati. Comunque a cena tra me e mia moglie una bottiglia la facciamo fuori.

Infatti da quelle parti pasteggiano a wodka ... :D

In Finlandia si chiama Koskenkorva, non la uso nemmeno per accendere il BBQ. :D
in Finlandia, anzi della Finlandia, bevevo ( la trovavo solo alla frontiera con la Slovenia ) una W. rossa al crownberry se non lo scrivo male, profumatissima, dentro una bottiglia di vetro lavorato....squisita

Spartaco e abbasta!! Sennò domani faccio il porco!!

sai che ho scoperto chi e' il bastardone chi mi mona;
e' al 90% pilllola blu, sono 3 volte che appena si collega c'e' un fiorire....
 
Back
Alto