<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzine 100 ottani: chimica | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Benzine 100 ottani: chimica

Quale benzina usi con regolarità?

  • Altre marche 100 ottani

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    39
Rispetto la tua opinione ma è errata su diversi aspetti che ho descritto più volte in questa e altre discussioni.
Accetto anche io la tua, dal mi punto di vista la tua visione non è errata, ma piuttosto esageratamente sbilanciata dal punto di vista dei vantaggi.
Ripeto, ognuno libero di spendere ciò che ritiene meglio.
 
Ieri sera ho fatto il pieno alla Q8, c'era casino ed avevo fretta, neanche a dirlo la coda era al self, al servito era vuoto, vado al servito, mi faccio fare il pieno e pago; 73 carte per 34 litri. Subito dopo ho imboccato l'autostrada, la prima sensazione è che la macchina sia più fluida ed in quinta marcia a 110-120 km/h il motore sia più silenzioso (emetta meno vibrazioni), arrivato a casa ho spento e non l'ho più usata fino a questa mattina. All'accensione questa mattina ho notato che non è partita al primo colpo come solito, ma ho dovuto insistere un po' di più con il motorino d'avviamento. Ci aggiorneremo a fine pieno (ovvero tra una settimana circa).
Sai che in un gruppo di alfa giulietta con il 1.4 t-jet lamentavano la stessa cosa accaduta a più persone?
Io francamente non ci ho mai creduto, perché dubito anche ora che sia colpa delle benzina 100 ottani, però non sei l'unico.
 
Ultima modifica:
No, non lo lo dico io, lo dice chi opera nel settore. Io nel mio piccolo qualche decina di migliaia di litri di carburante li compro e questo é quello che mi riportano quelli che operano in questo campo. Poi se uno vuole illudersi che se va in un determinato distributore ha un tigre nel motore liberissimo di farlo ma dire che gli altri vendono roba qualitativamente inferiore non ha fondamento.
Come diceva bene mg27 é piuttosto la correttezza e la manutenzione dell'impianto che possono fare la differenza
Stessa cosa sapevo io
 
Ultima modifica:
Per le pompe bianche no, mi spiace, non c'è differenza, devono garantire le caratteristiche minime legali, che sono le stesse per le benzine commerciali di marca.

Anche perché si riforniscono negli stessi hub dove si riforniscono le pompe di marca.
La pubblicità ha un costo ed è giusto che i brand che la fanno lo recuperino sulla vendita al dettaglio

Certo il minimo sindacale lo devono garantire, se vogliono rispettare le normative. Ma dipende a quale motore la dai in pasto quella benzina.
Certi motori bevono di tutto, altri sono più di bocca buona.
 
Per le pompe bianche no, mi spiace, non c'è differenza, devono garantire le caratteristiche minime legali, che sono le stesse per le benzine commerciali di marca.

Anche perché si riforniscono negli stessi hub dove si riforniscono le pompe di marca.
La pubblicità ha un costo ed è giusto che i brand che la fanno lo recuperino sulla vendita al dettaglio
Esiste una corrente di pensiero che asserisce che comprare quello che costa meno sia sempre vantaggioso perchè la qualità del prodotto è la stessa, personalmente, per mia esperienza non è vero, ma il bello che le due opinioni non danneggiano nessuno e l'importante è che tutti siano pienamente soddifatti della scelta :emoji_joy:
 
Buongiorno a voi,

Eccovi una storia, ahimè verissima, riguardante una "pompa bianca" della mia zona.

Tempo fa, numerosi automobilisti ebbero gravi e costosi problemi meccanici e si scopri', man mano, che tutti si rifornivano nel medesimo distributore, ossia questa "pompa bianca" .

A seguito di denunce, etc, si scopri' che, ogni tanto, usavano le stesse cisterne per gasolio e benzina....Al danno si aggiunse la beffa....Ossia nessun risarcimento, perchè questa "pompa bianca" faceva capo ad una società il cui socio e/o rappresentante legale era nullatenente, etc...

Ora, sono certo che qualche genio potrebbe dire "questo grave problema potrebbe succedere in qualsiasi distributore". Va bene ma, qualora avvenisse, vi è una differenza non da poco, ossia che è la compagnia petrolifera (ENI, per esempio) a risarcire (se vi sono le condizioni, etc) l'automobilista. Poi, eventualmente, la compagnia si rivarrà sul gestore, se ovviamente si dovessero evidenziare sue responsabilità in merito.

Ultimo ma non ultimo: Sono oltre 40 anni che mi servo all'ENI (prima si chiamava Agip) e non ho mai avuto alcun problema. Girando spesso per lavoro, cerco sempre una compagnia petrolifera di cui mi fido, evitando sempre le pompe bianche e non ho mai avuto alcun problema.

Buona giornata, cordialmente,
 
Buongiorno a voi,

Eccovi una storia, ahimè verissima, riguardante una "pompa bianca" della mia zona.

Tempo fa, numerosi automobilisti ebbero gravi e costosi problemi meccanici e si scopri', man mano, che tutti si rifornivano nel medesimo distributore, ossia questa "pompa bianca" .

A seguito di denunce, etc, si scopri' che, ogni tanto, usavano le stesse cisterne per gasolio e benzina....Al danno si aggiunse la beffa....Ossia nessun risarcimento, perchè questa "pompa bianca" faceva capo ad una società il cui socio e/o rappresentante legale era nullatenente, etc...

Ora, sono certo che qualche genio potrebbe dire "questo grave problema potrebbe succedere in qualsiasi distributore". Va bene ma, qualora avvenisse, vi è una differenza non da poco, ossia che è la compagnia petrolifera (ENI, per esempio) a risarcire (se vi sono le condizioni, etc) l'automobilista. Poi, eventualmente, la compagnia si rivarrà sul gestore, se ovviamente si dovessero evidenziare sue responsabilità in merito.

Ultimo ma non ultimo: Sono oltre 40 anni che mi servo all'ENI (prima si chiamava Agip) e non ho mai avuto alcun problema. Girando spesso per lavoro, cerco sempre una compagnia petrolifera di cui mi fido, evitando sempre le pompe bianche e non ho mai avuto alcun problema.

Buona giornata, cordialmente,

Premesso che ho votato per la 95 ottani di marca perché è la verità, ho a 2 km un Tamoil che tra l'altro offre anche la 100 ottani mi pare di ricordare solo a 10 cent in più delle verde, che uso per la moto d'epoca assieme all'additivo sostitutivo del Pb, il tuo racconto dimostra che prima di tutto è la manutenzione e la serietà che conta.
I problemi di risarcimento sono complessi anche se il proprietario non è nulla tenente in quanto va dimostrata la causa del danno e il potere che ha una compagnia petrolifera contro il singolo utente è sbilanciato.
Le pompe di benzina di marca sono in franchising.

Sono 30 anni che nell'azienda in cui lavoro usano rifornirsi sempre, tranne quando sono in trasferta da una pompa di un centro commerciale per comodità.
Ebbene un mezzo ha 200.000 km, uno ha raggiunto i 300.000 ed il predecessore aveva raggiunto un chilometraggio simile, sono furgoni a gasolio.
E non han mai avuto problemi di motore o all'impianto di alimentazione.
Siamo sempre lì, le esperienze personali contano relativamente.

Il consiglio che si da sempre, e anche quattroruote consiglia, indipendentemente da 100 ottani o 95 è di andare in un distributore con un ampio smercio di carburanti, in questo modo almeno teoricamente il carburante dovrebbe essere più fresco e recente.
 
Per le pompe bianche no, mi spiace, non c'è differenza, devono garantire le caratteristiche minime legali, che sono le stesse per le benzine commerciali di marca.

Anche perché si riforniscono negli stessi hub dove si riforniscono le pompe di marca.
La pubblicità ha un costo ed è giusto che i brand che la fanno lo recuperino sulla vendita al dettaglio
Il fatto che le benzine siano tutte uguali perché provengono dalla stessa raffineria mi sa di luogo comune perché:
1 - faccio fatica a credere che da una raffineria immensa che lavora decine/centinaia di milioni di barili di petrolio l'anno esca un solo prodotto uguale per tutti, letteralmente nessuna azienda funziona così
2 - come vediamo, sul mercato ci sono alcune 95 ottani che hanno additivi (Ip, Esso) e altre no e già questa è una differenza ed è un segnale del fatto che i singoli marchi possono "personalizzare" i prodotti finali
Quanto i punti di sopra facciano la differenza a livello di qualità non saprei dire, ciò che conta è comprendere che il prodotto finale NON è uguale per tutti.
A questo aggiungerei il fatto molto importante che anche la filiera che consegna il prodotto ai singoli distributori è da valutare, spesso è qui che avvengono le frodi ed allungamenti vari...
Quali sono i vantaggi di rifornirsi da un gestore di marca piuttosto che da una pompa bianca?
Secondo me la grande compagnia petrolifera che mette il proprio marchio sulla stazione di servizio offre un prodotto finale di qualità mediamente migliore e più controllato, anche nella filiera (voglio pensare che siano le compagnie petrolifere a prendere accordi con le società che consegnano la benzina e non i singoli gestori che magari si rivolgono al migliore offerente) e le stazioni sono più controllate visto che il gestore della pompa è soggetto anche ai controlli del marchio che vorrà accertarsi della qualità del prodotto, magari con dei controlli o verificando le manutenzioni delle cisterne, mentre il gestore della pompa bianca spesso non deve rendere conto a nessuno.
In più in caso di problemi una cosa è avere a che fare con Eni, Tamoil, Esso e varie società ben patrimonializzate, altra cosa con il sig. Mario Rossi...
I vantaggi delle pompe bianche invece quali sarebbero? In primis il prezzo, ma oggi come oggi basta che apri una pagina in rete per sapere i prezzi di tutte le pompe della tua zona e trovi sempre un gestore di marca che la vende a meno della pompa bianca, quindi anche questo vantaggio, il principale delle pompe bianche, viene meno.
 
Il fatto che le benzine siano tutte uguali perché provengono dalla stessa raffineria mi sa di luogo comune perché:
1 - faccio fatica a credere che da una raffineria immensa che lavora decine/centinaia di milioni di barili di petrolio l'anno esca un solo prodotto uguale per tutti, letteralmente nessuna azienda funziona così
2 - come vediamo, sul mercato ci sono alcune 95 ottani che hanno additivi (Ip, Esso) e altre no e già questa è una differenza ed è un segnale del fatto che i singoli marchi possono "personalizzare" i prodotti finali
Quanto i punti di sopra facciano la differenza a livello di qualità non saprei dire, ciò che conta è comprendere che il prodotto finale NON è uguale per tutti.
A questo aggiungerei il fatto molto importante che anche la filiera che consegna il prodotto ai singoli distributori è da valutare, spesso è qui che avvengono le frodi ed allungamenti vari...
Quali sono i vantaggi di rifornirsi da un gestore di marca piuttosto che da una pompa bianca?
Secondo me la grande compagnia petrolifera che mette il proprio marchio sulla stazione di servizio offre un prodotto finale di qualità mediamente migliore e più controllato, anche nella filiera (voglio pensare che siano le compagnie petrolifere a prendere accordi con le società che consegnano la benzina e non i singoli gestori che magari si rivolgono al migliore offerente) e le stazioni sono più controllate visto che il gestore della pompa è soggetto anche ai controlli del marchio che vorrà accertarsi della qualità del prodotto, magari con dei controlli o verificando le manutenzioni delle cisterne, mentre il gestore della pompa bianca spesso non deve rendere conto a nessuno.
In più in caso di problemi una cosa è avere a che fare con Eni, Tamoil, Esso e varie società ben patrimonializzate, altra cosa con il sig. Mario Rossi...
I vantaggi delle pompe bianche invece quali sarebbero? In primis il prezzo, ma oggi come oggi basta che apri una pagina in rete per sapere i prezzi di tutte le pompe della tua zona e trovi sempre un gestore di marca che la vende a meno della pompa bianca, quindi anche questo vantaggio, il principale delle pompe bianche, viene meno.
Concordo pienamente, ottima e completa analisi
 
Il fatto che le benzine siano tutte uguali perché provengono dalla stessa raffineria mi sa di luogo comune perché:
1 - faccio fatica a credere che da una raffineria immensa che lavora decine/centinaia di milioni di barili di petrolio l'anno esca un solo prodotto uguale per tutti, letteralmente nessuna azienda funziona così
2 - come vediamo, sul mercato ci sono alcune 95 ottani che hanno additivi (Ip, Esso) e altre no e già questa è una differenza ed è un segnale del fatto che i singoli marchi possono "personalizzare" i prodotti finali
Quanto i punti di sopra facciano la differenza a livello di qualità non saprei dire, ciò che conta è comprendere che il prodotto finale NON è uguale per tutti.
A questo aggiungerei il fatto molto importante che anche la filiera che consegna il prodotto ai singoli distributori è da valutare, spesso è qui che avvengono le frodi ed allungamenti vari...
Quali sono i vantaggi di rifornirsi da un gestore di marca piuttosto che da una pompa bianca?
Secondo me la grande compagnia petrolifera che mette il proprio marchio sulla stazione di servizio offre un prodotto finale di qualità mediamente migliore e più controllato, anche nella filiera (voglio pensare che siano le compagnie petrolifere a prendere accordi con le società che consegnano la benzina e non i singoli gestori che magari si rivolgono al migliore offerente) e le stazioni sono più controllate visto che il gestore della pompa è soggetto anche ai controlli del marchio che vorrà accertarsi della qualità del prodotto, magari con dei controlli o verificando le manutenzioni delle cisterne, mentre il gestore della pompa bianca spesso non deve rendere conto a nessuno.
In più in caso di problemi una cosa è avere a che fare con Eni, Tamoil, Esso e varie società ben patrimonializzate, altra cosa con il sig. Mario Rossi...
I vantaggi delle pompe bianche invece quali sarebbero? In primis il prezzo, ma oggi come oggi basta che apri una pagina in rete per sapere i prezzi di tutte le pompe della tua zona e trovi sempre un gestore di marca che la vende a meno della pompa bianca, quindi anche questo vantaggio, il principale delle pompe bianche, viene meno.
Io non difendo le pompe bianche o colorate anche perché io non vado mai dal distributore ho la pompa a casa, riporto quello che mi riferiscono i camionisti quando vanno a caricare qui alla ex tamoil di cremona,che adesso non raffina piu però è un grosso centro di distribuzione e mentre stanno in fila ad aspettare il proprio turno si parlano e viene fuori che pur caricando tutti dalla stessa cisterna uno va alla ip un altro all agip un altro da costantin e via dicendo.
Potete crederci o no a me non ne viene nulla
 
Buongiorno a tutti e complimenti per la discussione, ho letto tutte le 13 pagine. Domanda che faccio ai più esperti, per una Mini Cooper del 1999, quella con il motore rover 1275 aste e bilancieri, è idoneo l'utilizzo della 100 ottani? Inoltre, a prescindere da quel motore, mischiare delle 100 ottani (esempio Eni e Q8) potrebbe essere dannoso al motore? Sicuramente sarebbe più opportuno aspettare di essere quasi a secco per poi fare un pieno con una benzina differente ma visto che purtroppo la 100 ottani è diventata merce rara non è sempre così facile farla quando si ha ancora poca autonomia. Grazie a chi mi risponderà e grazie a tutti gli altri che hanno partecipato a questa bellissima e costruttiva discussione. Un saluto
 
Back
Alto