<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzine 100 ottani: chimica | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Benzine 100 ottani: chimica

Quale benzina usi con regolarità?

  • Altre marche 100 ottani

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    39
Guarda secondo me la differenza tra pompe bianche e no è meno ampia di quel che si pensi per i gasoli e benzine commerciali, il gasolio è più critico. Dipende molto dal volume smerciato dal singolo impianto e dalla manutenzione.

Inoltre il numero di ottano differente da 95 a 100 per un motore non spinto e non usato in uso agonistico è qualcosa che si nota solo al banco, forse, in quanto i motori moderni sono nella stragrande maggioranza ottimizzati per la 95 ottani ma han un margine di sicurezza e inoltre quasi mai vengono sfruttati al massimo delle prestazioni. Fanno di più gli additivi che mantengono pulito il motore contenuti nelle benzine premium.
Diverso il caso è per i motori di auto sportive (ricordo sulla clio rs di un mio amico era richiesto l'uso della 98 o 100 ottani) o su motori preparati.
Ho per anni preparato motori da go kart a 2 tempi molto spinti (ok, non saranno i motori di un'auto da corsa ma nel loro piccolo raggiungevano i 20.000 giri) quindi la benzina era fondamentale. In gara si usava da regolamento la 95 ottani di un distributore selezionato e raramente una benzina tipo la magigas acquistata direttamente il giorno della gara.
Se il motore non detonava con la 95 non serviva a nulla la 100.
Diversamente dove si poteva utilizzare la 102 ottani, taravamo il motore per quella benzina, con RC più spinto, al limite, e anticipi più tirati.
La differenza tra pompe bianche e pompe con logo (a parità di onestà del gestore) è rilevante.

La 100 ottani non serve per "fare andare più forte la macchina", serve per farti durare di più e meglio il motore, inquinare meno e, se ci sono le predisposizioni giuste lato macchina, farti guadagnare qualche cosa in termini di potenza erogata (grazie ad una gestione elettronica dell'anticipo più spinta). La 100 ottani va bene su qualsiasi veicolo fatto per la 95. Cioé tutti.
 
Cioè vendono più eni 100 che la benzina verde normale?
Forse il serbatoio della eni 100 ottani è più piccolo appunto per i minori volumi venduti e quindi viene riempito con più frequenza, meglio.
Basta che guardi sul sito Eni (e di altri marchi) quanti vendono la 100 ottani sul totale delle stazioni.
Dalle mie parti vedo che solo 1 distributore su 7-8 ha anche la 100 ottani ed è facile che sia Eni, come tutti i marchi, a decidere chi deve venderla o chi no in base ai volumi che le singole stazioni di servizio vendono.
Quindi direi questo è un falso problema, sicuramente chi vende la 100 ottani lo fa in condizioni ottimali.
 
La differenza tra pompe bianche e pompe con logo (a parità di onestà del gestore) è rilevante.

La 100 ottani non serve per "fare andare più forte la macchina", serve per farti durare di più e meglio il motore, inquinare meno e, se ci sono le predisposizioni giuste lato macchina, farti guadagnare qualche cosa in termini di potenza erogata (grazie ad una gestione elettronica dell'anticipo più spinta). La 100 ottani va bene su qualsiasi veicolo fatto per la 95. Cioé tutti.
Che non serva per le prestazioni è palese, può aiutare solo i motori specificatamente studiati.
la cosa che interessa agli utenti di auto "nomali" sono gli additivi in essa contenuti.
Per me non ne vale la pena, preferisco utilizzare con regolarità gli additivi di qualità.
Il costo è nettamente inferiore e ho un qualcosa che fa un compito specifico.
Per come la vedo io, usare solo una parte dei vantaggi è come pagare di più qualcosa che vale di più, ma usufruirne solo in parte.
Ovviamente uno è libero di utilizzare ciò che vuole.
Io sulla mia moto d'epoca uso la 100 ottani della Tamoil e facevo lo stesso per l'altra moto che possedevo sino a pochi anni fa, dato che percorrevo poca strada.
Per le pompe bianche no, mi spiace, non c'è differenza, devono garantire le caratteristiche minime legali, che sono le stesse per le benzine commerciali di marca.
E' sempre una questione di manutenzione e onesta, da ambo le parti.
 
Basta che guardi sul sito Eni (e di altri marchi) quanti vendono la 100 ottani sul totale delle stazioni.
Dalle mie parti vedo che solo 1 distributore su 7-8 ha anche la 100 ottani ed è facile che sia Eni, come tutti i marchi, a decidere chi deve venderla o chi no in base ai volumi che le singole stazioni di servizio vendono.
Quindi direi questo è un falso problema, sicuramente chi vende la 100 ottani lo fa in condizioni ottimali.

Non si sa in ogni caso i volumi smerciati e quanto rimane in giacenza.
I volumi di 100 ottani consumati saranno di due o tre ordini di grandezza in meno del consumo di 95 ottani.
Io ho vicino un Q8 che erano più le volte che la pompa da 100 ottani era serrata che le pochissime volte che la trovavo utilizzabile. Insomma per la cento ottani preferivo rifornirmi altrove.
 
Beh,non so se aumenti la potenza, ma sembra migliori l'erogazione. La prova du fatta sul circuito di Vairano, credo fosse il 2010, più o meno. Prova con la benzina AGIP e AGIP Blu Super. Comprate al distributore sotto i miei occhi. Il tester, mica uno qualsiasi, il velocissimo Maurizio Giani, sentenziò che con la superottanica il motore rendesse meglio, come fosse stato preparato o messo a punto. Infatti i tempi sul giro gli diedero ragione.
 
Beh,non so se aumenti la potenza, ma sembra migliori l'erogazione. La prova du fatta sul circuito di Vairano, credo fosse il 2010, più o meno. Prova con la benzina AGIP e AGIP Blu Super. Comprate al distributore sotto i miei occhi. Il tester, mica uno qualsiasi, il velocissimo Maurizio Giani, sentenziò che con la superottanica il motore rendesse meglio, come fosse stato preparato o messo a punto. Infatti i tempi sul giro gli diedero ragione.
Probabile, ma appunto lo si nota maggiormente in pista o al banco.
Ho provato anche io più volta e sulla mia auto, non ho notato differenze di nota.
A sensazioni, magari su test strumentali qualcosina c'è, ma troppo poco per personalmente, farmi decidere per la 100 ottani con regolarità.
 
Che non serva per le prestazioni è palese, può aiutare solo i motori specificatamente studiati.
la cosa che interessa agli utenti di auto "nomali" sono gli additivi in essa contenuti.
Per me non ne vale la pena, preferisco utilizzare con regolarità gli additivi di qualità.
Il costo è nettamente inferiore e ho un qualcosa che fa un compito specifico.
Per come la vedo io, usare solo una parte dei vantaggi è come pagare di più qualcosa che vale di più, ma usufruirne solo in parte.
Ovviamente uno è libero di utilizzare ciò che vuole.
Io sulla mia moto d'epoca uso la 100 ottani della Tamoil e facevo lo stesso per l'altra moto che possedevo sino a pochi anni fa, dato che percorrevo poca strada.
Per le pompe bianche no, mi spiace, non c'è differenza, devono garantire le caratteristiche minime legali, che sono le stesse per le benzine commerciali di marca.
E' sempre una questione di manutenzione e onesta, da ambo le parti.
Rispetto la tua opinione ma è errata su diversi aspetti che ho descritto più volte in questa e altre discussioni.
 
Volevo sapere se le benzine 100 ottani vanno bene anche per i motori a ciclo Atkinson che montano molte auto Full Hybrid.
Che tipo di vanataggi potremmo ottenere su tali motori?
 
Volevo sapere se le benzine 100 ottani vanno bene anche per i motori a ciclo Atkinson che montano molte auto Full Hybrid.
Che tipo di vanataggi potremmo ottenere su tali motori?
Certo che vanno bene. Stessi vantaggi che puoi ottenere sui motori ciclo otto standard. Anzi, gli ultimi motori ibridi girano con miscele magrissime e rapporti di compressione quasi da diesel. La 100 ottani è ancora più indicata in queste condizioni di esercizio.
 
Per le pompe bianche no, mi spiace, non c'è differenza, devono garantire le caratteristiche minime legali, che sono le stesse per le benzine commerciali di marca.

Anche perché si riforniscono negli stessi hub dove si riforniscono le pompe di marca.
La pubblicità ha un costo ed è giusto che i brand che la fanno lo recuperino sulla vendita al dettaglio
 
Per le pompe bianche no, mi spiace, non c'è differenza, devono garantire le caratteristiche minime legali, che sono le stesse per le benzine commerciali di marca.

Anche perché si riforniscono negli stessi hub dove si riforniscono le pompe di marca.
La pubblicità ha un costo ed è giusto che i brand che la fanno lo recuperino sulla vendita al dettaglio
Se lo dici tu
 
Se lo dici tu
No, non lo lo dico io, lo dice chi opera nel settore. Io nel mio piccolo qualche decina di migliaia di litri di carburante li compro e questo é quello che mi riportano quelli che operano in questo campo. Poi se uno vuole illudersi che se va in un determinato distributore ha un tigre nel motore liberissimo di farlo ma dire che gli altri vendono roba qualitativamente inferiore non ha fondamento.
Come diceva bene mg27 é piuttosto la correttezza e la manutenzione dell'impianto che possono fare la differenza
 
Ieri sera ho fatto il pieno alla Q8, c'era casino ed avevo fretta, neanche a dirlo la coda era al self, al servito era vuoto, vado al servito, mi faccio fare il pieno e pago; 73 carte per 34 litri. Subito dopo ho imboccato l'autostrada, la prima sensazione è che la macchina sia più fluida ed in quinta marcia a 110-120 km/h il motore sia più silenzioso (emetta meno vibrazioni), arrivato a casa ho spento e non l'ho più usata fino a questa mattina. All'accensione questa mattina ho notato che non è partita al primo colpo come solito, ma ho dovuto insistere un po' di più con il motorino d'avviamento. Ci aggiorneremo a fine pieno (ovvero tra una settimana circa).
 
Back
Alto