<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzine 100 ottani: chimica | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Benzine 100 ottani: chimica

Quale benzina usi con regolarità?

  • Altre marche 100 ottani

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    39
Due domande:
1) ma voi [chi la usa] la trovate agilmente la 100 ottani?
Io nel lodigiano ho trovato solamente Q8 ed in un unico distributore.

2) qualcuno sa perché in Svizzera è ampiamente diffusa la 98 e non si vede la 100, mentre da noi la 98 è scomparsa?
 
e parliamo dell'odore o "profumo" della benzina ( ricordo che non è consigliabile sniffare di abitudine i carburanti ) La vecchia ENI Blusuper+ aveva un profumo inconfondibile, migliore che la 95, per cui avevo certezza di quanto stavo versando nel serbatoio, Tamoil e precedente Q8 me erano indifferenti. Convengo con te dell'aroma alcolico della Q8, ma solo negli ultimi mesi
Io sto ancora cercando l'origine esatta dell'alcool etilico della Q8 100 ottani. Essendo una benzina raffinata in Italia non escludo che possa esserci un accordo con qualche grossa azienda che lavora l'uva (Caviro ad esempio produce e vende etanolo ricavato dalla fermentazione delle vinacce). Ma la mia è solo una speculazione al momento. Potrebbe anche derivare dalle polpe di barbabietola da zucchero (Coprob) o canna da zucchero (estero in questo caso). In ogni caso un prodotto ottimo derivante da sottoprodotti di vegetali destinati al consumo umano ormai utilizzati.

L'ho provata una volta e non ho notato miglioramenti ( forse ha pure performato peggio della 95 ).
Però io ho una Yaris ibrida. Magari su motori più muscolosi una benzina speciale come la Q8 100 può dire la sua.
Le 100 ottani fanno bene a tutti i motori (dal 2000 in poi e molti anche precedenti). Le prestazioni come detto è più facile sentirle aumentate quando il rapporto di compressione è superiore a 10:1 e c'è il sensore antibattito che regola l'anticipo. Ma male non fanno assolutamente, nè al motore nè all'ambiente (costano un po' di più però).

Comunque E5 ed E10 indicano la percentuale max di etanolo presente nel carburante. Potrebbe anche essere 0.
Sui mototori europei comunque la percentulae max ammissibile è il 10% ( se parliamo di auto datate potrebbero richiedere max 5% )

Se leggi su qualche forum inglese dove la benzina normale da un paio d'anni è E10 e la E5 la paghi di più la differenza di prestazione e consumi ( con la E10 si consuma di più ) la notano anche su motori moderni non super spinti.

Si, anche se nei fatti solo la E85 ha la percentuale di etanolo variabile (tra estate e inverno). E5 e E10 hanno sempre il massimo consentito per legge (di solito), in quanto le percentuali non vanno ad intaccare le proprietà di volatilità in maniera problematica in condizioni estreme di temperatura. La Q8 100 ottani "profuma" di alcool in maniera importante, credo proprio che questo sia al massimo del dichiarato (10%) ed è un bene. Per la mia macchina uso la benzina con più etanolo e componenti vegetali possibili, la E10 100 ottani della Q8 (e come dici giustamente tu le vetture europee moderne a benzina sono sviluppate per massimo E10, la mia ha i bollini E5 - E10 nello sportellino). I consumi non sono maggiori grazie alla formulazione specifica di Q8, che anzi dichiara di ridurli di vari punti %. Le benzine alcoliche, in ogni caso, hanno per la teoria un piccolo consumo maggiore (ma un numero di ottano molto più alto per il motore e un minor impatto ambientale per l'origine sostenibile di una parte della miscela) a parità di distillazione e adittivi con una benzina 100% petroderivata.

Ma in Italia è ancora presente la Shell?
Shell sta attualmente rientrando nel mercato italiano. Al momento al centro-nord (in via di espansione).

Roguardando l'elenco delle benzine postate dall'autore del topic mi è venuto in mente che anche la benzina Esso (Synergy) dovrebbe essere additivata come la IP Optimo.
Esattamente. Due prodotti molto simili (e validi).
 
Ultima modifica:
Visto che @Ciliegioso è un "Guru", ne approfitto per una domanda.

Perchè quando faccio il pieno (benzina) a Livigno, dura di più?

Sensazione che ho sentito anche da diverse altre persone, io ipotizzo che la benzina erogata sia di provenienza svizzera e diversa dalla "nostrana".

Magari mi illumini, che giovedì giretto in moto con pieno di benzina e... whisky.

grazie
 
Back
Alto