<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzine 100 ottani: chimica | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Benzine 100 ottani: chimica

Quale benzina usi con regolarità?

  • Altre marche 100 ottani

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    38
  • regime fiscale agevolato. Il tuo amico rischia grosso: il colorante è del tutto innocuo e il gasolio agricolo è identico a quello normale, ma se lo ferma la stradale e gli fa il prelievo con la pipetta al serbatoio sono cavoli molto amari. E se sei coltivatore diretto o agricoltore sei segnalato proprio per questo e soggetto a controlli specifici in caso di fermata. Perché non si può usare il gasolio agricolo sulla propria macchina? Perché costa molto meno ed evadi le accise.

Ma per qualità del gasolio, non rischia qualcosa anche il raffinato motore della Mazda? Oppure i motori agricoli sono ormai allo stesso livello di quelli che montano le auto moderne?
 
Ma per qualità del gasolio, non rischia qualcosa anche il raffinato motore della Mazda? Oppure i motori agricoli sono ormai allo stesso livello di quelli che montano le auto moderne?

I motori agricoli sono sofisticati al pari di quelli delle macchine. Devono rispondere a norme anti-inquinamento ecc.. . Hanno alcune differenze ma l'elettronica c'è tutta.

Tieni conto che i gasoli e le benzine premium sporcano anche molto meno l'olio motore (meno impurità che trafilano dalle fasce elastiche avendone proprio meno fin dall'origine). Dei distillati migliori insomma.

@emmebi28251 anno fa
La caratteristica della 100 ottani la riscontro misurando l'olio motore. Questo infatti resta chiaro come il primo giorno della sua sostituzione fino a che usando una 95, inizia a diventare scuro e poi nero.

Attualmente la miglior benzina 100 ottani in commercio è la Hi Perform 100 della Q8 (vedere la scheda tecnica per credere), seguita a notevole distanza dalla ENI Blusuper+, a cui seguono stavolta a poca distanza le altre (Tamoil WR 100 ecc..). La 95 ottani più buona è la IP Optimo (adittivata al prezzo del normale). Le peggiori quelle delle pompe bianche no-logo. La differenza la fa la miscela (tasso di distillazione, purezza, adittivi, numero di ottani). Riguardo i Diesel l'arrivo dell' HVO ha sconvolto un po' tutto e al momento non me la sentirei di fare una classifica precisa (fermo restando che all'ultimo posto c'è il biodiesel 1a gen FAME e in mezzo il gasolio standard).

@edogsx1 anno fa (modificato)
È molto semplice, i motori moderni sono quasi tutti turbo ad alta potenza specifica e aspirati molto compressi, per natura questi motori sono soggetti a detonazione, soprattutto in situazioni di alto carico e temperature, l' unico modo che ha la centralina per evitare la detonazione è ridurre l'anticipo e ingrassare la miscela, se si vuole ottenere il reale potenziale prestazionale da questi motori, bisogna utilizzare benzina a 100 ottani così da portare la centralina ad applicare l'anticipo ottimale. Esistono anche oli motori capaci di prevenire l' LSPI utilizzando un pacchetto detergente contenente meno calcio e più magnesio.
 
Ultima modifica:
[......] Attualmente la miglior benzina 100 ottani in commercio è la Hi Perform 100 della Q8 (vedere la scheda tecnica per credere), seguita a notevole distanza dalla ENI Blusuper+, a cui seguono stavolta a poca distanza le altre (Tamoil WR 100 ecc..). La 95 ottani più buona è la IP Optimo (adittivata al prezzo del normale). Le peggiori quelle delle pompe bianche no-logo. La differenza la fa la miscela (tasso di distillazione, purezza, adittivi, numero di ottani).
Tu sei troppo sofisticato ed informato per me, io non sono in grado di aver riscontri così precisi, semplicemente uso, quando è disponibile il che spesso lontano da casa non è, la 100 NO (della Tamoil, quando sono a casa, perché la "mia" stazione di servizio ha buoni prezzi ed è pulita ed efficiente) che comunque per me è sufficiente anche se messa a metà con la normale 95 NO, il NO massimo richiesto da Porsche è 98, fermo restando che funziona benissimo anche con la 95.

Io anzi non sono in grado di percepire differenze di potenza tra le due, forse anche perché circolando su strada il gas deve essere in pratica sempre molto parzializzato, è raro avere lo spazio per poter chiedere la massima potenza.
Per la iQ non è invece richiesta benzina speciale e non ne ho mai usata.
 
Molto spesso dipende dalla sensibilità personale (e dal tipo di motore) riuscire a cogliere le differenze prestazionali/funzionali (comunque presenti). Questo perché spesso la gente crede di mettere "il fuoco" dentro il serbatoio. Tutto il lavoro di pulizia, preservazione delle componenti, eliminazione delle preaccensioni, rimozione dei depositi (o l'impedire loro di formarsi) invece è invisibile all'accelleratore. Ma c'è eccome. Molte persone hanno preso (per motivi psicologici a me sconosciuti) quasi come una battaglia personale la "crociata" contro le benzine più raffinate. Ma se ci fai caso la giustificazione finale alle loro (rispettabili come tutte ci mancherebbe) opinioni è sempre riassumibile in "io non sento niente di conseguenza è tutto falso". Io ad esempio in musica sono zero assoluto, ma è come se volessi dire "a me i Queen non piacciono quindi non devono valere niente" :emoji_sweat_smile:.
 
[....] Io ad esempio in musica sono zero assoluto.....
Oh, che bello, un "collega"..... :D nel senso non che non mi piaccia la musica (anche se buona parte di quella d'oggi sì, non mi piace per niente) ma che ne sono ignorante, non ho mai suonato strumenti né so riconoscere le note, e non è così comune come parrebbe, dato che a sentir la gente sono tutti appassionati / intenditori.....
 
[....] Molte persone hanno preso (per motivi psicologici a me sconosciuti) quasi come una battaglia personale la "crociata" contro le benzine più raffinate. Ma se ci fai caso la giustificazione finale alle loro (rispettabili come tutte ci mancherebbe) opinioni è sempre riassumibile in "io non sento niente di conseguenza è tutto falso".
Vero, e non soltanto se si parla delle benzine super.

E' un "vizietto" molto comune (troppo) quello di prendere per oro colato le proprie personali sensazioni, e mica per niente il sottoscritto, da una vita, pur ascoltando tutti non si è mai fidato completamente di nessuno (pur essendo evidente che ci sono pareri autorevoli - una volta, tanto per dire, feci un giro di prova su una vecchia Porsche 911 guidata da Tino Brambilla, ex pilota, e si vedeva che parlava e guidava da esperto - e pareri che sono impressioni di incompetenti e nulla di più) ed ha sempre scelto sulla base delle prove strumentali, di 4R e pochi altri : criterio di cui non mi sono mai minimamente pentito.

Per le benzine 100 NO ho comunque l'impressione che le differenze, specialmente sui motori ancora freschi ed in ottimo stato, siano soprattutto riscontrabili con prove di laboratorio e/o alla distanza e più difficili da riscontrare dagli utenti, specialmente con vetture di una certa potenza con le quali per forza di cose, se si vogliono rispettare non dico le norme alla lettera sui limiti ma le semplici norme del buonsenso, si gira quasi sempre con gas fortemente parzializzato ed a bassi regimi, quindi con carichi (e quindi pressioni interne) del motore molto modesti, il che annulla il vantaggio della benzina 100 NO nella resistenza alla detonazione.

Basta che guardo, quando giro in condizioni medie / normali con la Cayman, l'indicatore di pressione del turbo : si muove ogni tanto (ma spesso resta a zero) ma arriva un attimo a pressioni limitate, tipo 0,4÷0,6 bar, e basta, e già così vuol dire che si va altro che ai limiti di velocità......
 
Per la tua Cayman (che se la guidi rispettando sempre il codice e gli altri utenti della strada ti fa onore) considera sempre gli effetti benefici interni al motore (pulizia ecc..) dati dalle 100 ottani.

Io ad esempio sono molto più scettico sugli adittivi in boccetta (pulitori in boccetta, octane booster ecc..). Non perché non funzionino ma perché sono per forza di cose meno testati e sviluppati rispetto alle benzine già adittivate e soprattutto mi sono sempre chiesto come possano variare i loro effetti al variare del tipo di motore (le auto non hanno bollini tipo E5, E10, B7, XTL come quelli presenti sui serbatoi per i combustibili riguardo gli adittivi). Mentre i motori dotati di bollino sono stati sviluppati e progettati sulla base dei carburanti che dovranno impiegare (non tutti ad esempio "digeriscono" la E10 o XTL), gli adittivi al contrario vengono sviluppati sulla base dei motori che andranno a servire (riguardo quelli benzina per la stragrande maggioranza aspirati con pochi cavalli degli anni 2010 o 2000 come riportato in etichetta). Quindi l'adittivo viene garantito funzionare da chi te lo vende per quel determinato motore in quello specifico test (poi solitamente generalizzato a tutto il resto dalla stessa azienda produttrice). Per le benzine invece sono i produttori delle vetture (case) che ti dicono "questo motore va bene con X, è compatibile anche con Y, funziona al meglio con Z" (esempio classico: motore da minimo 95 RON compatibile con E10, consigliata almeno 98 RON per massime prestazioni da libretto uso e manutenzione).
 
Una 15ina d'anni addietro, sulla pista di Vairano, testammo una mini jcw 211cv. Prima con la benzina 95ron prelevata direttamente dal distributore e la super 100. I tempi di riferimento li faceva il grande Maurizio Giani, tester di riferimento per le sportive. Poi, a turno provammo noi, alcuni mod, la mattina con la benzina ordinaria ed il pomeriggio con la 100.
Il parere autorevole del tester QR era che il motore andasse meglio, come, parole sue, fosse stato preparato.
 
Da quanto ho letto in giro ( fonti, spero affidabili) da qualche anno TAMOIL non produce più direttamente i carburanti che vende con il suo marchio. In passato, usando la WR 100, avevo una sensazione di ruvidità nella risposta del motore, in effetti quando l'ho usata recentemente non ho più avuta la stessa sensazione, ma, al tempo stesso, l'ho trovata poco diversa dalla 95
 
Una 15ina d'anni addietro, sulla pista di Vairano, testammo una mini jcw 211cv. Prima con la benzina 95ron prelevata direttamente dal distributore e la super 100. I tempi di riferimento li faceva il grande Maurizio Giani, tester di riferimento per le sportive. Poi, a turno provammo noi, alcuni mod, la mattina con la benzina ordinaria ed il pomeriggio con la 100.
Il parere autorevole del tester QR era che il motore andasse meglio, come, parole sue, fosse stato preparato.
Beh, meno male, mi verrebbe da dire..... quello è uso in pista, con ben altro uso del gas rispetto a quello sulle strade.
E poi, sicuramente, dipende dal funzionamento interno del motore : anni fa (2009) quando presi a nolo la Ferrari F430 (aspirata, ma da 113 cv/litro) mi lessi tutto il libretto d'uso, notando che non era prescritta, ma neppure consigliata, la benzina 98 NO - allora almeno nominalmente erano quelle, che io ricordi, e non 100 - di cui non si parlava proprio.
 
Per la tua Cayman (che se la guidi rispettando sempre il codice e gli altri utenti della strada ti fa onore)
Beh, non esageriamo..... rispettando la sicurezza e gli altri utenti della strada sì, sempre, ma dovessi rispettare alla lettera il codice, almeno parlando dei limiti, la venderei domani, e del resto nella pratica si può dire non lo faccia nessuno, con i nostri ineffabili limiti tipo i 40 orari sulle lunghe corsie di inserimento autostradale, là dove chi va tranquillo va comunque al doppio.
Fermo restando che sono sempre stato molto attento alla sicurezza, sono stato anche un po' preso in giro per questo, ai tempi della moto, e non ragiono mai come se l'avere un mezzo veloce mi imponga in qualche modo di sfruttarlo.

Io ad esempio sono molto più scettico sugli adittivi in boccetta (pulitori in boccetta, octane booster ecc..). Non perché non funzionino ma perché sono per forza di cose meno testati e sviluppati rispetto alle benzine già adittivate e soprattutto mi sono sempre chiesto come possano variare i loro effetti al variare del tipo di motore (le auto non hanno bollini tipo E5, E10, B7, XTL come quelli presenti sui serbatoi per i combustibili riguardo gli adittivi). Mentre i motori dotati di bollino sono stati sviluppati e progettati sulla base dei carburanti che dovranno impiegare (non tutti ad esempio "digeriscono" la E10 o XTL), gli adittivi al contrario vengono sviluppati sulla base dei motori che andranno a servire (riguardo quelli benzina per la stragrande maggioranza aspirati con pochi cavalli degli anni 2010 o 2000 come riportato in etichetta). Quindi l'adittivo viene garantito funzionare da chi te lo vende per quel determinato motore in quello specifico test (poi solitamente generalizzato a tutto il resto dalla stessa azienda produttrice). Per le benzine invece sono i produttori delle vetture (case) che ti dicono "questo motore va bene con X, è compatibile anche con Y, funziona al meglio con Z" (esempio classico: motore da minimo 95 RON compatibile con E10, consigliata almeno 98 RON per massime prestazioni da libretto uso e manutenzione).
Non compro mai additivi, l'unico che saltuariamente mi capita di usare è uno della Toyota che danno in occasione dei tagliandi della iQ, ma credo che serva a pulire e non ad aumentare le prestazioni, comunque è quella volta all'anno....
 
Back
Alto