[....] Molte persone hanno preso (per motivi psicologici a me sconosciuti) quasi come una battaglia personale la "crociata" contro le benzine più raffinate. Ma se ci fai caso la giustificazione finale alle loro (rispettabili come tutte ci mancherebbe) opinioni è sempre riassumibile in "io non sento niente di conseguenza è tutto falso".
Vero, e non soltanto se si parla delle benzine super.
E' un "vizietto" molto comune (troppo) quello di prendere per oro colato le proprie personali sensazioni, e mica per niente il sottoscritto, da una vita, pur ascoltando tutti non si è mai fidato completamente di nessuno (pur essendo evidente che ci sono pareri autorevoli - una volta, tanto per dire, feci un giro di prova su una vecchia Porsche 911 guidata da Tino Brambilla, ex pilota, e si vedeva che parlava e guidava da esperto - e pareri che sono impressioni di incompetenti e nulla di più) ed ha sempre scelto sulla base delle prove strumentali, di 4R e pochi altri : criterio di cui non mi sono mai minimamente pentito.
Per le benzine 100 NO ho comunque l'impressione che le differenze, specialmente sui motori ancora freschi ed in ottimo stato, siano soprattutto riscontrabili con prove di laboratorio e/o alla distanza e più difficili da riscontrare dagli utenti, specialmente con vetture di una certa potenza con le quali per forza di cose, se si vogliono rispettare non dico le norme alla lettera sui limiti ma le semplici norme del buonsenso, si gira quasi sempre con gas fortemente parzializzato ed a bassi regimi, quindi con carichi (e quindi pressioni interne) del motore molto modesti, il che annulla il vantaggio della benzina 100 NO nella resistenza alla detonazione.
Basta che guardo, quando giro in condizioni medie / normali con la Cayman, l'indicatore di pressione del turbo : si muove ogni tanto (ma spesso resta a zero) ma arriva un attimo a pressioni limitate, tipo 0,4÷0,6 bar, e basta, e già così vuol dire che si va altro che ai limiti di velocità......