<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzine 100 ottani: chimica | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Benzine 100 ottani: chimica

Quale benzina usi con regolarità?

  • Altre marche 100 ottani

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    39
Da quanto ho letto in giro ( fonti, spero affidabili) da qualche anno TAMOIL non produce più direttamente i carburanti che vende con il suo marchio. In passato, usando la WR 100, avevo una sensazione di ruvidità nella risposta del motore, in effetti quando l'ho usata recentemente non ho più avuta la stessa sensazione, ma, al tempo stesso, l'ho trovata poco diversa dalla 95

Tamoil ha passato un bruttissimo periodo dopo la caduta del dittatore Gheddafi essendo una compagnia nazionale dello stato libico. Il fatto che tutt'oggi ci siano due governi in libia (e in lotta tra loro) ha fatto perdere competitività al marchio, che nel 2011 ha chiuso la sua raffineria di Cremona per trasformarla in un magazzino di stoccaggio prodotti già lavorati. Non sono mancate iniziative di rilancio (come l'acquisizione della rete italiana Repsol nel 2021), ma gli effetti della guerra sono lunghi a passare (dovrebbe stabilizzarsi prima la Libia a mio avviso). Riguardo la WR 100, lato scheda tecnica è precisamente identica alla Blusuper + di ENI. Di ufficiale non c'è niente ma facendo 2+2..
 
Le 100 ottani sono prodotti più puri, puliti, distillati e raffinati. Q8 dice che con la sua benzina 100 si consuma il 9% in meno e che avendo il 20% di composti derivati da (probabilmente) canna da zucchero, barbabietola da zucchero, mais ecc.. ogni 100 lt di benzina 20 NON derivano dal petrolio (non male per me, che sono aperto e favorevole all'elettrificazione e all'ambiente per mia sensibilità).

Il fatto che abbia il 5% in più di etanolo mi lascia un po' perplesso sull'effettivo minor consumo.
Poi che pulisca meglio il motore, possa produrre meno scorie, avere una catena di produzione più green ecc... si può discutere.
 
Il fatto che abbia il 5% in più di etanolo mi lascia un po' perplesso sull'effettivo minor consumo.
Poi che pulisca meglio il motore, possa produrre meno scorie, avere una catena di produzione più green ecc... si può discutere.

L'etanolo ha più ottani della benzina ma è una molecola meno energetica. Per ottenere più energia bisogna consumare più alcool. Q8 afferma che si risparmia un 9% di carburante con la sua 100 ottani. Dovrebbe dipendere dalla miscela (distillati con molecole a più elevati legami energetici) e dal pacchetto di adittivi pregiati. Io in ogni caso sono assolutamente favorevole a introdurre nuovi combustibili meno inquinanti e a base vegetale. Tu l'hai mai provata questa benzina?

Anche l'odore alla pompa sa molto di alcool, è diverso da quello della 95 ottani.
 
Ricordavo che il contenuto di etnolo della E85 negli Stati Uniti varia tra estate e inverno. In inverno cala e in estate cresce. Ho ritrovato l'immagine. Qualcuno si ricorda come mai fanno così? È per via di una proprietà chimico/fisica dell'alcool, ma non trovo al momento l'appunto dove me lo ero segnato tempo fa.

Dan-Anderson-E85-may-not-be-85E.jpg


P.S. : ho ritrovato il segnalibro.

E10 è 10% di etanolo e 90% di benzina. E15 è 15% di etanolo, 90% di benzina. E85, tuttavia, secondo il Dipartimento dell'Energia, può legalmente variare dal 51% all'83% di contenuto di etanolo.
DI DAN ANDERSON
Ho usato l'etanolo in tutti i miei veicoli - auto, camion, moto, tosaerba e motori per barche - dalla metà degli anni '80 e ne sono completamente soddisfatto. Tuttavia, recentemente sono caduto in informazioni che hanno ampliato la mia conoscenza di quel prodotto:

1. E10 è 10% di etanolo e 90% di benzina. E15 è 15% di etanolo, 90% di benzina. E85, tuttavia, secondo il Dipartimento dell'Energia, può legalmente variare dal 51% all'83% di contenuto di etanolo. Questa variazione è consentita perché l'etanolo vaporizza poco a temperature fredde, quindi le compagnie di carburanti aumentano la percentuale di benzina durante i mesi invernali nelle regioni settentrionali per garantire buone partenze a freddo.

2. Il termine "Flex Fuel" riconosce il fatto che il livello di etanolo "flette" con la stagione.




3. Nonostante alcuni manuali del proprietario, l'etanolo è sicuro per l'uso in piccoli motori, ma deve essere usato con discrezione. Nei primi giorni dell'etanolo, l'alcool a volte attaccava i tubi di gomma e le guarnizioni nei sistemi di alimentazione. I piccoli motori moderni sono ora equipaggiati per trattare l'etanolo.

4. L'altro problema con l'etanolo è la "separazione di fase". L'acqua è attratta dall'etanolo. Quando un combustibile a etanolo rimane inutilizzato per lungo tempo, l'acqua viene aspirata all'etanolo e l'acqua/etanolo può depositarsi sul fondo del serbatoio, della ciotola del carburante, della linea del carburante, ecc. e causare problemi.
 
Ultima modifica:
Anche l'odore alla pompa sa molto di alcool, è diverso da quello della 95 ottani.
e parliamo dell'odore o "profumo" della benzina ( ricordo che non è consigliabile sniffare di abitudine i carburanti ) La vecchia ENI Blusuper+ aveva un profumo inconfondibile, migliore che la 95, per cui avevo certezza di quanto stavo versando nel serbatoio, Tamoil e precedente Q8 me erano indifferenti. Convengo con te dell'aroma alcolico della Q8, ma solo negli ultimi mesi
 
L'etanolo ha più ottani della benzina ma è una molecola meno energetica. Per ottenere più energia bisogna consumare più alcool. Q8 afferma che si risparmia un 9% di carburante con la sua 100 ottani. Dovrebbe dipendere dalla miscela (distillati con molecole a più elevati legami energetici) e dal pacchetto di adittivi pregiati. Io in ogni caso sono assolutamente favorevole a introdurre nuovi combustibili meno inquinanti e a base vegetale. Tu l'hai mai provata questa benzina?

Anche l'odore alla pompa sa molto di alcool, è diverso da quello della 95 ottani.

L'ho provata una volta e non ho notato miglioramenti ( forse ha pure performato peggio della 95 ).
Però io ho una Yaris ibrida. Magari su motori più muscolosi una benzina speciale come la Q8 100 può dire la sua.
 
Ricordavo che il contenuto di etnolo della E85 negli Stati Uniti varia tra estate e inverno. In inverno cala e in estate cresce. Ho ritrovato l'immagine. Qualcuno si ricorda come mai fanno così? È per via di una proprietà chimico/fisica dell'alcool, ma non trovo al momento l'appunto dove me lo ero segnato tempo fa.

Dan-Anderson-E85-may-not-be-85E.jpg


P.S. : ho ritrovato il segnalibro.

E10 è 10% di etanolo e 90% di benzina. E15 è 15% di etanolo, 90% di benzina. E85, tuttavia, secondo il Dipartimento dell'Energia, può legalmente variare dal 51% all'83% di contenuto di etanolo.
DI DAN ANDERSON
Ho usato l'etanolo in tutti i miei veicoli - auto, camion, moto, tosaerba e motori per barche - dalla metà degli anni '80 e ne sono completamente soddisfatto. Tuttavia, recentemente sono caduto in informazioni che hanno ampliato la mia conoscenza di quel prodotto:

1. E10 è 10% di etanolo e 90% di benzina. E15 è 15% di etanolo, 90% di benzina. E85, tuttavia, secondo il Dipartimento dell'Energia, può legalmente variare dal 51% all'83% di contenuto di etanolo. Questa variazione è consentita perché l'etanolo vaporizza poco a temperature fredde, quindi le compagnie di carburanti aumentano la percentuale di benzina durante i mesi invernali nelle regioni settentrionali per garantire buone partenze a freddo.

2. Il termine "Flex Fuel" riconosce il fatto che il livello di etanolo "flette" con la stagione.




3. Nonostante alcuni manuali del proprietario, l'etanolo è sicuro per l'uso in piccoli motori, ma deve essere usato con discrezione. Nei primi giorni dell'etanolo, l'alcool a volte attaccava i tubi di gomma e le guarnizioni nei sistemi di alimentazione. I piccoli motori moderni sono ora equipaggiati per trattare l'etanolo.

4. L'altro problema con l'etanolo è la "separazione di fase". L'acqua è attratta dall'etanolo. Quando un combustibile a etanolo rimane inutilizzato per lungo tempo, l'acqua viene aspirata all'etanolo e l'acqua/etanolo può depositarsi sul fondo del serbatoio, della ciotola del carburante, della linea del carburante, ecc. e causare problemi.

Comunque E5 ed E10 indicano la percentuale max di etanolo presente nel carburante. Potrebbe anche essere 0.
Sui mototori europei comunque la percentulae max ammissibile è il 10% ( se parliamo di auto datate potrebbero richiedere max 5% )

Se leggi su qualche forum inglese dove la benzina normale da un paio d'anni è E10 e la E5 la paghi di più la differenza di prestazione e consumi ( con la E10 si consuma di più ) la notano anche su motori moderni non super spinti.
 
Ho avuto nel passato due auto ottimizzate per la 98-100 (come livello minimo, una accettava la 92 e l’altra la 95), ovviamente con sensori di detonazione. Su una (una Bmw) c’era un piccolo miglioramento prestazionale in termini di Vmax e quindi presumo anche in accelerazione (ma se sa strumenti non potevo riscontrarlo), sull’altra (una Smart F4) nulla di rilevabile. Come consumi, non ho mai notato nessuna differenza. Benzina di buona qualità sia a 95 che a 98/100 ottani, stesso marchio e distributore (non in Italia)
 
Penso che le le insegne Shell siano vecchie. La rete distributori è passata a Q8 Dovrebbero però commercializzare ancora la linea lubrificanti ( ma non ne sono sicuro) In Francia sono ancora presenti i distributori con la conchiglia gialla
 
Roguardando l'elenco delle benzine postate dall'autore del topic mi è venuto in mente che anche la benzina Esso (Synergy) dovrebbe essere additivata come la IP Optimo.
 
[QUOTE="tolo52meo_1, post: 3043760, member: 13353"I]n Francia sono ancora presenti i distributori con la conchiglia gialla[/QUOTE]

E meno male, se no la Scuderia Ferrari chi pubblicizza?


ferrari-sf24-formula-1_6.jpg
 
Back
Alto