<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benzina VS gasolio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

benzina VS gasolio

Suby01 ha scritto:
In qualunque modo tu lo guidi il diesel consuma meno
Beh, un motore diesel guidato "sportivamente" non consuma necessariamente meno di un motore a benzina guidato in maniera tranquilla.

Comunque il punto è un altro: uno stesso motore (specie se diesel) varia moltissimo i suoi consumi (carburante e non solo) in base al modo in cui viene usato e guidato e tali consumi hanno un ruolo determinante nelle valutazioni circa la "convenienza" e quindi anche nelle valutazioni circa la convenienza in relazione al chilometraggio.
 
augustocavalli ha scritto:
...si accorgeranno tutti che il diesel inquina di più...
Siamo davvero sicuri che un motore diesel che in 20km brucia un litro di carburante inquini complessivamente di più di un motore a benzina che in quegli stessi 20 km ne brucia uno e mezzo o due?
 
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
In qualunque modo tu lo guidi il diesel consuma meno
Beh, un motore diesel guidato "sportivamente" non consuma necessariamente meno di un motore a benzina guidato in maniera tranquilla.

Comunque il punto è un altro: uno stesso motore (specie se diesel) varia moltissimo i suoi consumi (carburante e non solo) in base al modo in cui viene usato e guidato e tali consumi hanno un ruolo determinante nelle valutazioni circa la "convenienza" e quindi anche nelle valutazioni circa la convenienza in relazione al chilometraggio.
Credo che i confronti andrebbero fatti equamente, non vedo perchè una persona dovrebbe prendere un benzina e guidarlo tranquillamente mentre un diesel tirarlo alla morte. Aggiungo che anche un benzina se guidato sportivamente consuma molto... Quindi la convenienza secondo me è la somma di più dati oggettivi come prezzi di acquisto, km annui, costo carburante etc...
 
alla fine dipende da cosa uno preferisce,io preferisco i diesel,mi piace la coppia,se avessi dovuto guardare solo al risparmio avrei preso una panda a metano
 
Beh,però spesso bisogna considerare altre cose oltre alla convenienza economica...6 mesi fa ho dovuto,mio malgrado,sostituire una berlina 1.6 16v benzina aspirato da 103 cv, che per l'epoca (1996) era già considerata sportiveggiante...consumi medi 9km/l,massimo massimo 12-13 stando moolto attenti (ma con un motore che si sveglia a 3500 giri e tira fino a 7000 chi sta attento ai consumi :D )...per vari motivi che non sto a elencare (è la seconda macchina di famiglia e deve soddisfare le esigenze di 4 persone...) la scelta è ricaduta su un Citroen Nemo (insomma,la scelta era il Fiat Qubo,ma dopo la comparativa tra Qubo Bipper e Nemo ha vinto semplicemente il concessionario che ci ha trattati meglio,che era appunto della Citroen..)...data la percorrenza stimata intorno ai 10-11000km /anno,la scelta più ovvia sarebbe stato il benzina...però':
1) il benzina sul Nemo/Qubo/Bipper significa 1.4 da 77 cv per 1200 kg di macchina,e per le nostre esigenze non è raro che sia caricata al massimo e che faccia,in tali condizioni,strade di montagna...inoltre,(esigenza mia :D ) ,passare da un 1.6 sportivo a un 1.4 spompo...insomma...
2)Per delle politiche commerciali semplicemente assurde,lo sconto rottamazione (la macchina precedente era stata distrutta in un incidente,quindi da rottamare comunque) sulla versione diesel era maggiore del 50% rispetto a quello sul benzina,il che portava la versione 1.3 Hdi 75 cv full optional (vernice metallizzata a parte) a costare meno del 1.4 benza base+clima e fendinebbia ( :shock: )
3)Per delle politiche commerciali ancora più assurde,sulla versione 1.4 benzina nè la Fiat,nè la Peugeot,nè la Citroen al tempo (non so se sia ancora così) davano la possibilità di montare l' ESP,neanche come optional...ora io dico,sono soddisfattissimo dell'acquisto,ma l'avete visto tutti il video del Qubo senza ESP...tra 2 anni fa la patente mia sorella e guiderà quella macchina anche lei...insomma,quest'ultimo punto avrebbe orientato la scelta sul diesel anche se avessimo dovuto pagarlo 3000 euro in più..

risultato,abbiamo preso il diesel...per poi scoprire che in realtà dopo 6 mesi la macchina aveva percorso 8500 km...se continua così,alla fine avremmo risparmiato anche pagandolo più del benzina...per ora siamo,guidando in modo normale,sui 16,5 km/l di media,però notoriamente il 1.3 diesel FPT ha bisogno parecchi mila km per slegarsi...e considerata l'aerodinamica da furgone,non c'è male...
 
Suby01 ha scritto:
... Quindi la convenienza secondo me è la somma di più dati oggettivi come prezzi di acquisto, km annui, costo carburante etc...
Appunto.
Però l'effettivo peso di quei dati oggettivi dipende drasticamente dall'uso che si fa del veicolo e quindi cambia a seconda dei casi.
Il che rende inevitabilmente fallaci le distinzioni sommarie.
 
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
... Quindi la convenienza secondo me è la somma di più dati oggettivi come prezzi di acquisto, km annui, costo carburante etc...
Appunto.
Però l'effettivo peso di quei dati oggettivi dipende drasticamente dall'uso che si fa del veicolo e quindi cambia a seconda dei casi.
Il che rende inevitabilmente fallaci le distinzioni sommarie.
9000km annui e un prezzo maggiore per il diesel (ipotizziamo anche solo 2000 euro) rendono il punto di pareggio molto lontano. È una distinzione sommaria ma non credo di sbagliate
 
lsdiff ha scritto:
Quella che il diesel avrebbe un rendimento (cosi si chiama) del 70 per cento è una cazzata atomica: ha si un certo vantaggio sul benzina ma non arriva al 40.

Concordo pienamente con te, e mi rendo cotto della stupidata detta. Sapevo bene che il rendimento diesel è di circa 30-35. Ho scritto il contrario, a volte capita no?
Scusate ancora!
By by
 
lsdiff ha scritto:
Quella che il diesel avrebbe un rendimento (cosi si chiama) del 70 per cento è una cazzata atomica: ha si un certo vantaggio sul benzina ma non arriva al 40.
Come avete già giustamente scritto solo sui grossi motori navali (Diesel 2T) si arriva al 50%, ma perchè di suo il motore muove solo l'albero a camme, pompe varie (di raffreddamento e persino lubrificazione) sono mosse da altri motori esterni. Mettere in moto un low speed è una procedura che prevede svariati controlli (i "servitori" del main motor devono essere tutti attivi) prima d'inviare l'aria compressa ad un cilindro per avviare il motore.
 
diesel: 2000? (circa) in più sul prezzo di acquisto, filtro anti particolato (e visto che giri in città ti darà non pochi problemi), maggiori costi di manutenzione, potenza sulle prime marce e poi vuoto assoluto, prezzo carburante ormai livellato (consumi minori ma con il prezzo maggiore d'acquisto ti ci vogliono anni per pareggiare), rumoroso, filtro anti particolato............oh scusa l'ho già detto ma devo dire che questo è un difetto che mi ha fatto eliminare a prescindere il diesel in ogni scelta d'auto.
 
Alla fine ho sempre scelto auto a benzina (ne ho già cambiate 18)... perchè tra le varie valutazioni su costi, prestazioni, consumi... ho sempre avuto una preferenza su auto maggiormenti silenziose. I miei vicini di garage... hanno diverse auto diesel... ed al mattino, quando partono sferragliano abbondantemente... soprattutto quando non sono più nuove.
 
Suby01 ha scritto:
9000km annui e un prezzo maggiore per il diesel (ipotizziamo anche solo 2000 euro) rendono il punto di pareggio molto lontano. È una distinzione sommaria ma non credo di sbagliare.
Secondo me non è detto.
Inoltre non va dimenticato il fatto che i prezzi dei carburanti possono cambiare (= aumentare), anche di molto, mentre i consumi di un motore non possono calare.
Le differenze di consumo, quindi, sono costanti ma possono diventare molto più costose (senza scampo) con il passare del tempo. Questo mi pare senz'altro un notevole punto a favore, all'acquisto, della scelta di un motore meno assetato, specie se si compra un'auto con l'intenzione di tenersela per un bel po'.
Poi entra in scena anche la questione del prezzo di acquisto, che non di rado non prevede differenze tra benzina e gasolio (promozioni, sconti speciali, calo della domanda...) e che quindi non sempre penalizza il motore diesel. Non credo quindi sia verosimile dare per scontata una sensibile differenza di prezzo.
Insomma, si torna alla solita parola, che efficacemente riassume: dipende.
 
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
9000km annui e un prezzo maggiore per il diesel (ipotizziamo anche solo 2000 euro) rendono il punto di pareggio molto lontano. È una distinzione sommaria ma non credo di sbagliare.
Secondo me non è detto.
Inoltre non va dimenticato il fatto che i prezzi dei carburanti possono cambiare (= aumentare), anche di molto, mentre i consumi di un motore non possono calare.
Le differenze di consumo, quindi, sono costanti ma possono diventare molto più costose (senza scampo) con il passare del tempo. Questo mi pare senz'altro un notevole punto a favore, all'acquisto, della scelta di un motore meno assetato, specie se si compra un'auto con l'intenzione di tenersela per un bel po'.
Poi entra in scena anche la questione del prezzo di acquisto, che non di rado non prevede differenze tra benzina e gasolio (promozioni, sconti speciali, calo della domanda...) e che quindi non sempre penalizza il motore diesel. Non credo quindi sia verosimile dare per scontata una sensibile differenza di prezzo.
Insomma, si torna alla solita parola, che efficacemente riassume: dipende.
Un attimo, se ti vai a rileggere i miei interventi vedrsi che anche io ho detto che a parità di prezzo di acquisto va valutato anche il diesel. Ma l'ultimo commento che tu hai quotato era riferito all'esempio di chi ha aperto il topic, che ha detto che fa 9000 annui e il diesel gli costava di più, e li non ci santi, gli conveniva il tsi benzina
 
Back
Alto