<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benzina VS gasolio | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

benzina VS gasolio

Discorso affrontato molte volte.
Se si parla di "convenienza" in termini monetari, bisogna dire che il motore diesel è diverso da quello a benzina e ha delle caratteristiche intrinseche che, se sfruttate a dovere, possono innegabilmente portare a considerevoli risparmi.
Senza dubbio rimane deluso in termini di risparmio chi compra un motore diesel, magari da 180 psico-cavalli, per poi guidarlo come se diesel non fosse.

Allargando un po' l'ambito del confronto va detto che tra i due motori ci sono anche vistose differenze di "indole" che, a seconda dei gusti personali, possono far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra indipendentemente dagli aspetti economici.

A maggior ragione, quindi, NON ha senso pretendere di stabilire quale dei due motori sia complessivamente "migliore"; a meno che di volta in volta non si attribuisca a tale aggettivo una valenza ben precisa e circoscritta.
 
marimasse ha scritto:
Discorso affrontato molte volte.
Se si parla di "convenienza" in termini monetari, bisogna dire che il motore diesel è diverso da quello a benzina e ha delle caratteristiche intrinseche che, se sfruttate a dovere, possono innegabilmente portare a considerevoli risparmi.
Senza dubbio rimane deluso in termini di risparmio chi compra un motore diesel, magari da 180 psico-cavalli, per poi guidarlo come se diesel non fosse.

Allargando un po' l'ambito del confronto va detto che tra i due motori ci sono anche vistose differenze di "indole" che, a seconda dei gusti personali, possono far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra indipendentemente dagli aspetti economici.

A maggior ragione, quindi, NON ha senso pretendere di stabilire quale dei due motori sia complessivamente "migliore"; a meno che di volta in volta non si attribuisca a tale aggettivo una valenza ben precisa e circoscritta.

Il migliore no, ma il più conveniente sì è possibile stabilirlo
 
Avete mai fatto il tagliando di una Panda 1.3 MJ?
Se fate pochi chilometri e conoscete il costo della manutenzione da fare obbligatoriamente nei centri ufficiali per il periodo della garanzia capirete perchè comprare un diesel solo perchè va di moda non conviene.
 
Fossi stato in te avrei scelto questo....

Attached files /attachments/1238993=10064-images (17).jpg /attachments/1238993=10065-images (18).jpg
 
Trotto@81 ha scritto:
Avete mai fatto il tagliando di una Panda 1.3 MJ?
Se fate pochi chilometri e conoscete il costo della manutenzione da fare obbligatoriamente nei centri ufficiali per il periodo della garanzia capirete perchè comprare un diesel solo perchè va di moda non conviene.

infatti x la manutenzione dipende dall'auto... sull'alfa i tagliandi del benza erano più ravvivìcinati e non c'era risparmio
 
Il diesel è un motore più complesso, con pressioni spaventose, decisamente superiori a quello a benzina. Per questo necessita di una struttura e di uno spessore dei materiali maggiore rispetto ai benzina. I motori a gasolio vanno bene se si fa parecchia strada, se no bisogna prendere il benza. Che piaccia o no questa è la soluzione più logica. I diesel hanno un rendimento molto elevato rispetto ai benzina (60-70% dell'energia potenziale del gasolio viene a trasformarsi in energia meccanica), nel benzina il 25-30. Per questa ragione, se si fanno viaggi brevi, sopratutto in città dove la potenza erogata è bassissima un motore diesel non si scalda mai, a differenza di un benza che entra subito in temperatura. Un diesel ha costi di manutenzione più alti da sostenere, ammortizzabili solo con medio-alti chilometraggi.
Concludo dicendo, che i propulsori a gasolio sono molto più adatti per fare viaggi lunghi per la loro attitudine a scaldarsi poco.
 
Quella che il diesel avrebbe un rendimento (cosi si chiama) del 70 per cento è una cazzata atomica: ha si un certo vantaggio sul benzina ma non arriva al 40.
 
se parliamo di rendimento, per il ciclo otto siamo intorno al 25% e per il diesel sul 33%
il motore alternativo con il rendimento più alto è un gigantesco diesel 2 tempi di una nave ed arriva a poco più del 50% girando lentissimo
 
bellafobia ha scritto:
se parliamo di rendimento, per il ciclo otto siamo intorno al 25% e per il diesel sul 33%
il motore alternativo con il rendimento più alto è un gigantesco diesel 2 tempi di una nave ed arriva a poco più del 50% girando lentissimo

Precisamente.
 
Suby01 ha scritto:
marimasse ha scritto:
...NON ha senso pretendere di stabilire quale dei due motori sia complessivamente "migliore"; a meno che di volta in volta non si attribuisca a tale aggettivo una valenza ben precisa e circoscritta.
Il migliore no, ma il più conveniente sì è possibile stabilirlo
Non direi proprio.
Anche il concetto di convenienza è profondamente soggettivo, perché spesso in esso confluiscono parametri (bellezza, apparenza, prestigio, capriccio) che hanno a che fare più con la psiche che con l'oggettiva realtà.

Inoltre, anche volendo intendere la "convenienza" in termini strettamente economici, la situazione può essere drasticamente diversa a seconda, ad esempio, del modo in cui un veicolo viene tenuto, usato e guidato.
Non a caso si trovano facilmente, tra i diversi possessori di uno stesso identico modello di auto, differenze anche assai vistose (specie in ambito diesel) in termini di consumi, non solo di carburante ma anche di gomme, pastiglie, frizione ecc. ecc.
Tutte cose che, guarda caso, hanno un peso esplicito e determinante proprio sulla valutazione della "convenienza".
 
se si parlasse di convenienza economica in senso assoluto, si dovrebbe viaggiare tutti con Pandaametanocompratausata, ma poi ognuno adatta la propria convenienza alle proprie esigenze, dando priorità a questa o quella caratteristica. Tornando al topic, è indubbio che con il motore a gasolio, a parità di potenza si risparmia sul carburante, mentre è un po' meno scontato dire di avere maggiori spese di manutenzione. La cosa è molto soggettiva e dipende più da variabili che da dati fissi. Un autista disattento, un'auto nata male, un rifornimento di carburante nel posto sbagliato, incidono più della differente alimentazione sulle spese generali.
 
ronin1972 ha scritto:
Ciao a tutti, oggi i miei colleghi criticando la mia nuova auto hanno acceso una discussione sul motore benz/gasolio,mi contestavano che avrei fatto meglio a prendere un diesel per il tipo d'auto.Forse è vero e forse no,la scelta del benzina è scaturita oltre che da un minor costo finale dell'auto,anche dai pochi km che faccio soprattutto in città (9000),minor costo manutenzione,motore più fluido e elastico,buona coppia grazie al turbo,ecc.. è vero che i nuovi diesel hanno raggiunto i migliori benzina per le finezze meccaniche,ma io sono ancora convinto che abbiano un costo globale superiore,ora che i carburanti sono alla pari dové' il vero risparmio?

Discussione inflazionata ma sempre interessante. Ovvio che se uno guarda alla razionalità DEVE scegliere benzina. Pochi km quasi tutti in città lo impongono. Non solo per quanto riguarda i costi, dall'assicurazione al minor prezzo di acquisto ma anche alla manutenzione semplificata, al fatto che ci sono meno componenti (meno c'è, meno si rompe) e via dicendo. Il diesel potrebbe avere un senso solo se a uno interessa la coppia, se mette in secondo piano i costi totali e se si terrà l'auto molto a lungo. Ma così i "se" iniziano ad essere tanti... Io mi ritrovo una Puegeot 307 2.0 HDI 110 CV che fa pochissima strada quasi tutta in città, come te, non scelta ma ereditata da mio suocero. E sinceramente all'epoca vorrei avessero fatto una scelta più razionale... Certo, schiaccio l'acceleratore e fa quello che voglio ma come consolazione è piuttosto magra a fronte dell'assicurazione, della manutenzione, degli interventi e di tutto il resto dei costi che mi porta dietro. E purtroppo l'auto non vale più quasi niente, per cui mi tocca tenermela...
 
con quella percorenza non vedo perche' scegliere un diesel..hai fatto bene a prenderla a benzina,a maggior ragione un td moderno che ha bisogno di un certo uso per poter smaltire il particolato durante le varie rigenerazioni,e la citta' in questo senso e' penalizzante...
 
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
marimasse ha scritto:
...NON ha senso pretendere di stabilire quale dei due motori sia complessivamente "migliore"; a meno che di volta in volta non si attribuisca a tale aggettivo una valenza ben precisa e circoscritta.
Il migliore no, ma il più conveniente sì è possibile stabilirlo
Non direi proprio.
Anche il concetto di convenienza è profondamente soggettivo, perché spesso in esso confluiscono parametri (bellezza, apparenza, prestigio, capriccio) che hanno a che fare più con la psiche che con l'oggettiva realtà.

Inoltre, anche volendo intendere la "convenienza" in termini strettamente economici, la situazione può essere drasticamente diversa a seconda, ad esempio, del modo in cui un veicolo viene tenuto, usato e guidato.
Non a caso si trovano facilmente, tra i diversi possessori di uno stesso identico modello di auto, differenze anche assai vistose (specie in ambito diesel) in termini di consumi, non solo di carburante ma anche di gomme, pastiglie, frizione ecc. ecc.
Tutte cose che, guarda caso, hanno un peso esplicito e determinante proprio sulla valutazione della "convenienza".
Uff intendo convenienza economica... E quella è ben poco soggettiva se si paga di più il diesel (inteso come modello) e si fanno 9000 km l'anno puoi guidare come vuoi ma il punto di pareggio è ben lontano
 
maxressora ha scritto:
se si parlasse di convenienza economica in senso assoluto, si dovrebbe viaggiare tutti con Pandaametanocompratausata, ma poi ognuno adatta la propria convenienza alle proprie esigenze, dando priorità a questa o quella caratteristica. Tornando al topic, è indubbio che con il motore a gasolio, a parità di potenza si risparmia sul carburante, mentre è un po' meno scontato dire di avere maggiori spese di manutenzione. La cosa è molto soggettiva e dipende più da variabili che da dati fissi. Un autista disattento, un'auto nata male, un rifornimento di carburante nel posto sbagliato, incidono più della differente alimentazione sulle spese generali.
Sì ma qui non stiamo parlando di voler prendere il modello più economico, ma di scegliere tra lo stesso modello a benza o gasolio
 
Back
Alto