Discorso affrontato molte volte.
Se si parla di "convenienza" in termini monetari, bisogna dire che il motore diesel è diverso da quello a benzina e ha delle caratteristiche intrinseche che, se sfruttate a dovere, possono innegabilmente portare a considerevoli risparmi.
Senza dubbio rimane deluso in termini di risparmio chi compra un motore diesel, magari da 180 psico-cavalli, per poi guidarlo come se diesel non fosse.
Allargando un po' l'ambito del confronto va detto che tra i due motori ci sono anche vistose differenze di "indole" che, a seconda dei gusti personali, possono far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra indipendentemente dagli aspetti economici.
A maggior ragione, quindi, NON ha senso pretendere di stabilire quale dei due motori sia complessivamente "migliore"; a meno che di volta in volta non si attribuisca a tale aggettivo una valenza ben precisa e circoscritta.
Se si parla di "convenienza" in termini monetari, bisogna dire che il motore diesel è diverso da quello a benzina e ha delle caratteristiche intrinseche che, se sfruttate a dovere, possono innegabilmente portare a considerevoli risparmi.
Senza dubbio rimane deluso in termini di risparmio chi compra un motore diesel, magari da 180 psico-cavalli, per poi guidarlo come se diesel non fosse.
Allargando un po' l'ambito del confronto va detto che tra i due motori ci sono anche vistose differenze di "indole" che, a seconda dei gusti personali, possono far pendere l'ago della bilancia da una parte o dall'altra indipendentemente dagli aspetti economici.
A maggior ragione, quindi, NON ha senso pretendere di stabilire quale dei due motori sia complessivamente "migliore"; a meno che di volta in volta non si attribuisca a tale aggettivo una valenza ben precisa e circoscritta.