<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benzina VS gasolio | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

benzina VS gasolio

bumper morgan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
losaitu ha scritto:
Se si riesce a pagare un diesel al pari del benzina, stessa auto.. e poi le provi nel traffico... vedrai che compri il diesel... :D

Io ho un diesel pagato al prezzo del benziba, ma faccio 25k km l'anno. Va a gusti, se ne avessi fatti 9k l'anno avrei preso un turbo benza
i turbo benzina, se non erro, non sono così diffusi pertanto dovresti magari optare per un auto che non ti piace molto; che ne dici delle nuova MB classe B?
Non sono molto diffusi? Ma se con il downsizinig quasi tutti propongono turbo benzina... Persino bmw che da anni non puntava sul turbo adesso li ha a listino
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
losaitu ha scritto:
Se si riesce a pagare un diesel al pari del benzina, stessa auto.. e poi le provi nel traffico... vedrai che compri il diesel... :D

Io ho un diesel pagato al prezzo del benziba, ma faccio 25k km l'anno. Va a gusti, se ne avessi fatti 9k l'anno avrei preso un turbo benza

ma un turbo benza costa sostanzialmente meno di un turbo D :?:

Beh certi TB tipo BMW o anche Vw o suby sono complessi e ricchi di coppia e sofisticazione e quindi costano.
Il millequattro tJet della Fiat invece mi pare relativamente semplice e economico. In other words it depends.
Secondo me eh ;)

....quindi se i costi di acquisto piu' o meno si equivalgono....
finisce anche il discorso del risparmio a " monte " per il benza,
e,
magari torna piu' importante l' altro parametro, quello della fluidita' di guida del turbo
Appunti, resta da valutare, a parità di acquisto, il risparmio prendendo un diesel rispetto a un turbo benza. Se uno fa da 25k km in su è meglio se guarda il portafoglio che prenda un diesel.,.. Se non guarda il portafoglio prenderà il tipo di motore che gli piace di più. Io personalmente credo che opterei per un turbo benzina... Anche se ha un po' meno coppia dovrebbe peró avere un range di utilizzo un po' superiore rispetto ai miei 1800-4500. Insomma se si tralascia il fattore economico ci sono un'infinità di scelte, anche un 6 cil benzina
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
losaitu ha scritto:
Se si riesce a pagare un diesel al pari del benzina, stessa auto.. e poi le provi nel traffico... vedrai che compri il diesel... :D

Io ho un diesel pagato al prezzo del benziba, ma faccio 25k km l'anno. Va a gusti, se ne avessi fatti 9k l'anno avrei preso un turbo benza

ma un turbo benza costa sostanzialmente meno di un turbo D :?:

Beh certi TB tipo BMW o anche Vw o suby sono complessi e ricchi di coppia e sofisticazione e quindi costano.
Il millequattro tJet della Fiat invece mi pare relativamente semplice e economico. In other words it depends.
Secondo me eh ;)

....quindi se i costi di acquisto piu' o meno si equivalgono....
finisce anche il discorso del risparmio a " monte " per il benza,
e,
magari torna piu' importante l' altro parametro, quello della fluidita' di guida del turbo
Appunti, resta da valutare, a parità di acquisto, il risparmio prendendo un diesel rispetto a un turbo benza. Se uno fa da 25k km in su è meglio se guarda il portafoglio che prenda un diesel.,.. Se non guarda il portafoglio prenderà il tipo di motore che gli piace di più. Io personalmente credo che opterei per un turbo benzina... Anche se ha un po' meno coppia dovrebbe peró avere un range di utilizzo un po' superiore rispetto ai miei 1800-4500. Insomma se si tralascia il fattore economico ci sono un'infinità di scelte, anche un 6 cil benzina
 
Suby01 ha scritto:
Uff intendo convenienza economica... E quella è ben poco soggettiva ...
Mi dispace di provocare noia, ma anche la convenienza strettamente economica è di fatto soggettiva (= dipendente dal soggetto), se non altro perché, come dicevo, i vari consumi e i relativi costi sono drasticametne influenzati dal modo in cui il veicolo viene usato e guidato dalla persona che lo adopera.
 
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Uff intendo convenienza economica... E quella è ben poco soggettiva ...
Mi dispace di provocare noia, ma anche la convenienza strettamente economica è di fatto soggettiva (= dipendente dal soggetto), se non altro perché, come dicevo, i vari consumi e i relativi costi sono drasticametne influenzati dal modo in cui il veicolo viene usato e guidato dalla persona che lo adopera.

.....che se Piedone....
" massacra " l' uno e l' altro indifferentemente
 
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Uff intendo convenienza economica... E quella è ben poco soggettiva ...
Mi dispace di provocare noia, ma anche la convenienza strettamente economica è di fatto soggettiva (= dipendente dal soggetto), se non altro perché, come dicevo, i vari consumi e i relativi costi sono drasticametne influenzati dal modo in cui il veicolo viene usato e guidato dalla persona che lo adopera.
In qualunque modo tu lo guidi il diesel consuma meno
 
arizona77 ha scritto:
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Uff intendo convenienza economica... E quella è ben poco soggettiva ...
Mi dispace di provocare noia, ma anche la convenienza strettamente economica è di fatto soggettiva (= dipendente dal soggetto), se non altro perché, come dicevo, i vari consumi e i relativi costi sono drasticametne influenzati dal modo in cui il veicolo viene usato e guidato dalla persona che lo adopera.

.....che se Piedone....
" massacra " l' uno e l' altro indifferentemnte
Forse solo se le lanci entrambe al balocco consumano uguale, ma non sono nemmeno sicuro. Il golf tdi a tavoletta faceva i 7 km/l, un benza non so
 
Suby01 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Uff intendo convenienza economica... E quella è ben poco soggettiva ...
Mi dispace di provocare noia, ma anche la convenienza strettamente economica è di fatto soggettiva (= dipendente dal soggetto), se non altro perché, come dicevo, i vari consumi e i relativi costi sono drasticametne influenzati dal modo in cui il veicolo viene usato e guidato dalla persona che lo adopera.

.....che se Piedone....
" massacra " l' uno e l' altro indifferentemnte
Forse solo se le lanci entrambe al balocco consumano uguale, ma non sono nemmeno sicuro. Il golf tdi a tavoletta faceva i 7 km/l, un benza non so

un turbobenza consuma quasi come il diesel.
 
arizona77 ha scritto:
da quello che ho letto in varie prove
il " massacro " premia sempre il D
Appunto è quello che dico io, non c'è niente di soggettivo nella convenienza economica, se fai tanti km conviene il diesel
 
enriiem ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Uff intendo convenienza economica... E quella è ben poco soggettiva ...
Mi dispace di provocare noia, ma anche la convenienza strettamente economica è di fatto soggettiva (= dipendente dal soggetto), se non altro perché, come dicevo, i vari consumi e i relativi costi sono drasticametne influenzati dal modo in cui il veicolo viene usato e guidato dalla persona che lo adopera.

.....che se Piedone....
" massacra " l' uno e l' altro indifferentemnte
Forse solo se le lanci entrambe al balocco consumano uguale, ma non sono nemmeno sicuro. Il golf tdi a tavoletta faceva i 7 km/l, un benza non so

un turbobenza consuma quasi come il diesel.
Per ora non ci credo neanche se lo vedo
 
enriiem ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Uff intendo convenienza economica... E quella è ben poco soggettiva ...
Mi dispace di provocare noia, ma anche la convenienza strettamente economica è di fatto soggettiva (= dipendente dal soggetto), se non altro perché, come dicevo, i vari consumi e i relativi costi sono drasticametne influenzati dal modo in cui il veicolo viene usato e guidato dalla persona che lo adopera.

.....che se Piedone....
" massacra " l' uno e l' altro indifferentemnte
Forse solo se le lanci entrambe al balocco consumano uguale, ma non sono nemmeno sicuro. Il golf tdi a tavoletta faceva i 7 km/l, un benza non so

un turbobenza consuma quasi come il diesel.

Ma neanche per sogno.

Un benza (turbo o aspirato) guidato con piede leggerissimo consuma come un diesel guidato normalmente, ma se li spremi a fondo il naftone beve meno.

Il tutto però - ATTENZIONE - non vuol dire che il naftone vada altrettanto forte nel tempo sul giro.
 
lsdiff ha scritto:
enriiem ha scritto:
Suby01 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
marimasse ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Uff intendo convenienza economica... E quella è ben poco soggettiva ...
Mi dispace di provocare noia, ma anche la convenienza strettamente economica è di fatto soggettiva (= dipendente dal soggetto), se non altro perché, come dicevo, i vari consumi e i relativi costi sono drasticametne influenzati dal modo in cui il veicolo viene usato e guidato dalla persona che lo adopera.

.....che se Piedone....
" massacra " l' uno e l' altro indifferentemnte
Forse solo se le lanci entrambe al balocco consumano uguale, ma non sono nemmeno sicuro. Il golf tdi a tavoletta faceva i 7 km/l, un benza non so

un turbobenza consuma quasi come il diesel.

Ma neanche per sogno.

Un benza (turbo o aspirato) guidato con piede leggerissimo consuma come un diesel guidato normalmente, ma se li spremi a fondo il naftone beve meno.

Il tutto però - ATTENZIONE - non vuol dire che il naftone vada altrettanto forte nel tempo sul giro.

eh già :D
 
quando le spinte di marketing saranno meno violente e gli interessi trasversali meno potenti, faranno tutti la scoperta dell'acqua calda: si accorgeranno tutti che il diesel inquina di più, i filtri sono una beffa, il gasolio costa più di raffinazione. hai fatto una scelta sensata nel breve e nel medio termine e forse anche nel lungo termine.
 
augustocavalli ha scritto:
quando le spinte di marketing saranno meno violente e gli interessi trasversali meno potenti, faranno tutti la scoperta dell'acqua calda: si accorgeranno tutti che il diesel inquina di più, i filtri sono una beffa, il gasolio costa più di raffinazione. hai fatto una scelta sensata nel breve e nel medio termine e forse anche nel lungo termine.

Inquinerà anche di più ma intanto ci fanno percorrenze anche del 25% superiori con 1 litro
 
Back
Alto