<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina, rialzi non stop presto a 2 ? al litro! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Benzina, rialzi non stop presto a 2 ? al litro!

key-one ha scritto:
Essendo però la nuova un bi-turbo credo tuttavia che la maggior copia e potenza a basso regime equiparino il 220 MB al 2.0 monoturbo Bmw da 177 h di prima in quanto a consumi , per il fatto che il "piede più leggero" viene compensato dalla maggior erogazione di potenza e coppia a bassi regimi. O sbaglio?
Secondo i rilevamenti di 4R (molto realistici e comparabili, credimi sula parola che ho provato, in parte, come li fanno) l'N47 continua a mantenere un po' vantaggio in termini di consumo sull'OM651. Forse contribuisce anche la cubatura più ridotta, forse un contributo lo dà, nel caso, il tipo di cambio automatico, e non da ultimo la massa un po' più favorevole per Bmw (parlo di E9x, sulla nuova attendiamo il test anche della F31). Di certo, come guidabilità, tra la monoturbina a geometria variabile e la biturbina è un bel dilemma :D mentre, nel caso di cambio automatico, la diversa impostazione tra steptronic e 7gtronic è perfettamente adeguata alle due diverese filosofie costruttive
Come affidabilità, pare che entrambi abbiano risolto le pecche iniziali (catene di distribuzione a Monaco, iniettori a Stoccarda)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dopo 6 mesi dall'apertura di questo topic possiamo dire che la Benzina è arrivata a 2 ?/litro. L'arrampicata continua....... non si vede una fine.....
Io la vedo. Ha la forma d'un paio di pedali.
Tranquillo che nel caso inventeranno una tassa di possesso da 10? per cm2 di pedale più una tassa di esercizio in funzione del numero di pedalate da misurare con un contatore sigillato e collegato via gps/gsm al grande fratello (che così potrà pure esigere il pedaggio chilometrico dal conto corrente tracciato che obbligatoriamente sarà aperto d'ufficio contestualmente all'attribuzione del codice fiscale a ciascun neonato) :twisted:
 
Mauro 65 ha scritto:
key-one ha scritto:
Essendo però la nuova un bi-turbo credo tuttavia che la maggior copia e potenza a basso regime equiparino il 220 MB al 2.0 monoturbo Bmw da 177 h di prima in quanto a consumi , per il fatto che il "piede più leggero" viene compensato dalla maggior erogazione di potenza e coppia a bassi regimi. O sbaglio?
Secondo i rilevamenti di 4R (molto realistici e comparabili, credimi sula parola che ho provato, in parte, come li fanno) l'N47 continua a mantenere un po' vantaggio in termini di consumo sull'OM651. Forse contribuisce anche la cubatura più ridotta, forse un contributo lo dà, nel caso, il tipo di cambio automatico, e non da ultimo la massa un po' più favorevole per Bmw (parlo di E9x, sulla nuova attendiamo il test anche della F31). Di certo, come guidabilità, tra la monoturbina a geometria variabile e la biturbina è un bel dilemma :D mentre, nel caso di cambio automatico, la diversa impostazione tra steptronic e 7gtronic è perfettamente adeguata alle due diverese filosofie costruttive
Come affidabilità, pare che entrambi abbiano risolto le pecche iniziali (catene di distribuzione a Monaco, iniettori a Stoccarda)

Quoto il tuo giudizio sui consumi ottenuti da 4R . Non so com'è , ma il consumo riscontrato a 130km/h costanti , concide sempre con i miei medi , su tutte le auto che ho usato , almeno da 20 anni a questa parte. A prescindere dalla credibilità delle prove di 4r , che non spara mai risultati mirabolanti e corregge sempre i dati ottimistici dichiarati dalle case , secondo te , il fatto che i miei consumi totali , non solo autostradali ,coincidano con i 130 , che vuol dire ?

Invece il vantaggio in termini di sobrietà dell' N47 di Monaco non l'ho riscontrato nè sulla 320 touring del 2006 , nè sulla 120 cabrio del 2009 , in quanto il mio attuale OM651 di Stoccarda si è attestato su un tranquillizante quasi 16 con un litro , contro i 15 , 15,5 dei 2 litri Biemme.

Occorre vedere con il freddo , ma anche i motori Bmw , nelle stagione invernale peggioravano un po' il rendimento e c'è da aggiungere che ,soprattutto il 177hp, sino a 10.000 km consumava di più e quindi occorrerà confrontare il MB allo stesso chilometraggio.

In quanto alla guidabilità , secondo il mio piede, i motori di Monaco sono più sportivi , vale a dire allungano meglio e più marcatamente agli "alti" regimi, mentre il Benz,nel senso di Karl Benz , è più fluido e ai bassi ricorda un po' -piacevolmente- i naftoni di una volta che "brontolavano" , ma erano già ubbidienti sin da 1000 giri/min.

Sempre secondo 4r poi , lo 0/100 è eguale a quello del 120d, intono agli 8,5 , ma la Mercedes ci arriva con meno "eccitazione". Potrebbe anche essere per i rapporti del cambio -sempre manuale in tutti i modelli qui citati- ?

La Cabrio aveva seconda e terza molto corte , troppo per i miei gusti , in quanto a volte non ti consentiva , pena l'eccessivo aumento di giri, la scalata in 3 per migliorare la trazione in curva. Quelli MB mi sembrano più equilibrati , ma ancora con la nuova non ci ho dato dentro , un po' per il rodaggio , un po' per l'aumento del gasolio e un po' per non spianare le gomme strofinandole sugli asfalti roventi di quest'estate.

In quanto al peso credo che i 3 modelli da me presi in con siderazione in questa mia nota siano pressochè equivalenti , intorno ai 1500/1550 kg. , sempre secondo le misurazioni della rivista che ci ospita.
Se la cosa può interessare , svilupperò ulteriormente le mie modeste ed empiriche impressioni sul confronto Monaco , Stoccarda, con l'imparzialità derivante dal fatto che mi piacciono sia quelle che queste vetture.Ciao
 
key-one ha scritto:
In quanto alla guidabilità , secondo il mio piede, i motori di Monaco sono più sportivi , vale a dire allungano meglio e più marcatamente agli "alti" regimi, mentre il Benz,nel senso di Karl Benz , è più fluido e ai bassi ricorda un po' -piacevolmente- i naftoni di una volta che "brontolavano" , ma erano già ubbidienti sin da 1000 giri/min.

Beh.. il mercedes innanzitutto è un biturbina con 400 Nm di coppia mi sembra a 1.400 giri.... inoltre è pur sempre un 2.150 cm³.
 
Io sto diminuendo sempre più l'uso che era già scarso.

Nel 2012 per dire con la Spider sono a poco meno di 2mila km, con la ClasseA in questo 2012 sono ad ora a circa 5mila km.

La Spider tra un mesotto non la tocco più fino al 2013 e la ClasseA uso ridotto alle necessità.

Dovrei fare 12-10mila km in un anno solare con due auto.
 
key-one ha scritto:
Quoto il tuo giudizio sui consumi ottenuti da 4R . Non so com'è , ma il consumo riscontrato a 130km/h costanti , concide sempre con i miei medi , su tutte le auto che ho usato , almeno da 20 anni a questa parte. A prescindere dalla credibilità delle prove di 4r , che non spara mai risultati mirabolanti e corregge sempre i dati ottimistici dichiarati dalle case , secondo te , il fatto che i miei consumi totali , non solo autostradali ,coincidano con i 130 , che vuol dire ?
Il "ciclo medio individuale" è lapalissianamente molto soggettivo :D Nel tuo caso, evidentememte, sotto il profilo dei consumi equivale a quello autostradale. Ti dirò che, fermo restando che ho solo sei mesi di medie, anche il mio cosnumo medio sembra avvicinarsi a quello autostradale rilevato da 4R. Il mio consumo urbano è sempre un po' più alto di 4R, ma 4R fa il test in pianura, mentre Trieste è tutta a sali e scendi e, in aggiunta, io nella stagione scolastica faccio ogni mattina pressoché a freddo una bell salita al 16% ... In statale, invece, consumo anche meno di 4R (ma la loro statale simulata è più pesante)

Invece il vantaggio in termini di sobrietà dell' N47 di Monaco non l'ho riscontrato nè sulla 320 touring del 2006 , nè sulla 120 cabrio del 2009 , in quanto il mio attuale OM651 di Stoccarda si è attestato su un tranquillizante quasi 16 con un litro , contro i 15 , 15,5 dei 2 litri Biemme.
Stamane mi leggevo i dati del test su E91 320d (fine 2008) e quelli della C berlina e sw rest (mi pare 2011) ed infine dela nuova F30 ... difficile confrontare la E91 perché manuale, ma con la F30 mi pare che lo spread sia rimasto ...

In quanto al peso credo che i 3 modelli da me presi in con siderazione in questa mia nota siano pressochè equivalenti , intorno ai 1500/1550 kg. , sempre secondo le misurazioni della rivista che ci ospita.
beh no tra 3er e C ci sono sempre 150 kg circa di differenza, e la nuova F30 ha incrementato assai poco la massa nonostante i +10 cm di lunghezza

Però la maggior cubatura e la doppia turbina dell'OM651 secondo me contribuisce molto a dare quella sensazione di maggior fluidità sotto.

Se la cosa può interessare , svilupperò ulteriormente le mie modeste ed empiriche impressioni sul confronto Monaco , Stoccarda, con l'imparzialità derivante dal fatto che mi piacciono sia quelle che queste vetture.Ciao
Ma certo, anzi, magari possiamo/puoi aprire un 3d apposito, in fin dei conti sono le eterne rivali :D
 
alexmed ha scritto:
Io sto diminuendo sempre più l'uso che era già scarso.
Nel 2012 per dire con la Spider sono a poco meno di 2mila km, con la ClasseA in questo 2012 sono ad ora a circa 5mila km.
La Spider tra un mesotto non la tocco più fino al 2013 e la ClasseA uso ridotto alle necessità.
Dovrei fare 12-10mila km in un anno solare con due auto.
Però alex, scusa se mi permetto, visti i costi fissi (bollo assicurazione un minimo di manutenzione e le gomme che si cuocioni nel tempo) e la bassissima percorrenza annua, non converrebbe concentrarti su un'unica auto?

Ti porto il mio esempio.
A metà 2010 mi presi la Smart con l'idea di vendere l'E46 (poi effettivamente venduto dopo le ferie) ed alternarmi, in caso di necessità, con la mogliemobile (una A160 del 2009). Per diversi mesi tutto ok, poi mia moglie cambia sede di lavoro e lo scambio diventa sempre più difficile. A fine 2011 decido che è l'ora di riprendermi un'auto più grande. A gennaio 2012 trovo su internet un mio vecchio "sogno", una bella Outback 2.5i con pochi km ed a buonissimo prezzo. Sarebbe un'ottima soluzione, io faccio circa 15 mila km annui, di cui 10.000 in città (dove la Smart è semplicemente perfetta) e 5.000 fuori (condizione in cui anche il 2.5i 4x4 dell'Outback non consuma granché, senza particolari economy run il 9% medio lo farei facile) Poi inizio a fare due conti sugli oneri di gestione di cui sopra, aggiungiamoci un doppio treno di gomme estive/invernali per l'Outback, metti pure premi assicurativi favorevolissimi, però due cambi olio e filtri all'anno etc etc .... insomma, alla fine, vendendo la Smart e mettendo vicino al ricavato la stessa somma che avrei destinato all'O.B. (rispristini inclusi alla pari) sull'attuale naftone, quindi con lo stesso esborso, mi trovo un mezzo con metà km e meno della metà di vita dell'O.B. e con un costo di gestione complessiva (mi consuma meno della Smart pure in città :shock: ) di circa 1.500 neuri annui inferiore (che pochi o tanti si possano considerare, schifo non mi fanno). Senza contare che a casa ho due posti in garage e non tre ( e fuori ci sono problemi) e che i 20 cm in meno del 3 Touring vs. O.B. me lo rendono abbastanza gestibile anche come auto unica (per non parlare della comodità di non dover andare a cambiare auto nel caso debba andare a recuperare moglie e bimba)
Per carità, non voglio fare come la volpe e l'uva, ti dico con franchezza che in altri tempi non mi sarei fatto alcun problema a cavarmi lo sfizio della Suby, ma, nell'attualità, con i carburanti che anche da me stanno schizzando alle stelle, due conti me li sono fatti ed ho pesato anche il portafoglio.
Lo so che la tua spider è per te come una creatura da portare verso l'iscrizione Asi, comprendo benissimo, però oggettivamente la W168 (che poi mi pare tu abbia addirittura la 200 ... ) è una buona sanguisuga di manutenzione e benzina, e, sempre in grande franchezza, non è stata una Mb costruita con la solita cura, o almeno non con cura pari alla genialità del progetto. E se non erro c'hai pure una moto ... razionalizzare un poco no?
 
Mauro 65 ha scritto:
Lo so che la tua spider è per te come una creatura da portare verso l'iscrizione Asi, comprendo benissimo, però oggettivamente la W168 (che poi mi pare tu abbia addirittura la 200 ... ) è una buona sanguisuga di manutenzione e benzina, e, sempre in grande franchezza, non è stata una Mb costruita con la solita cura, o almeno non con cura pari alla genialità del progetto. E se non erro c'hai pure una moto ... razionalizzare un poco no?

Esatto il mio problema è di natura motoristico affettiva.

Da una parte la Spider è il giocattolone inutile. La passione che ho verso le auto scoperte. Come costi fissi ho l'iscrizione al RIAR + assicurazione (è esente dal bollo) che fanno mille euro l'anno circa. Di manutenzione non è tantissimo, negli ultimi 5 anni ho speso circa 2.500euro (cinghie, candele, olio, filtri, un treno di gomme)... quindi metti 500 euro all'anno. Più o meno quindi son 1500 euro fissi senza fare nemmeno un km all'anno + la benzina. L'auto mi fa 10km al litro... metti quest'anno arrivassi a 3mila km, sono 300 litri che per due euro, arrotondo, sono altri 600 euro. Il giocattolone mi costa due mila e 100 euro all'anno. :( Ovvero, ora che sto in cassaintegrazione, due mensilità. :( :( ... lo so la mia è pura follia... quest'anno ho rinunciato ancora alle ferie... e ho tagliato di netto le uscite al ristorante, non mi son comprato nemmeno un aio di scarpe, nè alcun vestito... finchè ce la faccio mi tengo l'auto così... male che vada la tengo ferma e risparmio sull'assicurazione. L'auto sta per compiere 15 anni. Arrivassi ai 20 i costi mi calerebbero di brutto per l'assicurazione.

L'altra auto è la ClasseA 190, non 200. Rimane comunque un 1.9 a benzina che mi fa anche lui i 10 km/l. Di km ne ha pochi ora è a 160mila. Alla fine va bene, l'auto non sarà affidablissima, ma risponde ai bisogni. Certo costi fissi e benzina questa mi supera i costi della Spider... alla fine più di 4 mensilità di vanno in fumo per le due auto.

Non ho moto... solo 2 bici. Una da corsa e una da sterrati. ;) Per fortuna quelle non hanno costi fissi. :D
 
alexmed ha scritto:
L'altra auto è la ClasseA 190, non 200. Rimane comunque un 1.9 a benzina che mi fa anche lui i 10 km/l. Di km ne ha pochi ora è a 160mila. Alla fine va bene, l'auto non sarà affidablissima, ma risponde ai bisogni. Certo costi fissi e benzina questa mi supera i costi della Spider... alla fine più di 4 mensilità di vanno in fumo per le due auto.
Il punto è proprio la A190 (scusa ho fatto confusione). Per quanto geniale, è stata ingegnerizzata un po' .. un po' così, diciamo. Non vorrei toglierti la poesia né portare sfiga, ma è già tanto che non ti sia saltata la catena della distribuzione (4.000 euro per aggiustarla, giusto per dare un'idea). Non è la W169, che rimane una fogna petrolifera ma almeno è ben fatta in quasi tutti i suoi componenti. Fai conto che tra le due c'è la stessa differenza che c'era tra la Smart 600 turbo e 700 turbo, la prima con il timer incorporato la seconda quasi giapponese. Sulla Spider potresti lavorare coi configuratori on line per risparmiare sulla r.c. e comprendo la passionaccia per quel pezzo. La W168, se puoi, toglitela di torno fin che sei in tempo. ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
Non vorrei toglierti la poesia né portare sfiga, ma è già tanto che non ti sia saltata la catena della distribuzione (4.000 euro per aggiustarla, giusto per dare un'idea). Non è la W169, che rimane una fogna petrolifera ma almeno è ben fatta in quasi tutti i suoi componenti. Fai conto che tra le due c'è la stessa differenza che c'era tra la Smart 600 turbo e 700 turbo, la prima con il timer incorporato la seconda quasi giapponese. Sulla Spider potresti lavorare coi configuratori on line per risparmiare sulla r.c. e comprendo la passionaccia per quel pezzo. La W168, se puoi, toglitela di torno fin che sei in tempo. ;)

Cacchio... ok prossimamente vado in MB a cambiare tendicatena e catena. :O :p

Il fatto è che di soldini non ne ho... e permutare a zero euro la mia ClasseA di 12 anni, quasi 13 che prendo? Nulla.

Dovrei provare a venderla a privato... ma ho il sospetto che un 1.9 a benzina su una utilitaria che fa i 10km/l è dura da vendere.

D'altra parte se cambiassi la ClasseA non saprei che prendere. Il cuore mi direbbe Alfa Gt, la testa Prius, la mia donna dice Jeep G.C. :O

Quindi mi sa che tiro avanti e riparerò ad oltranza la ClasseA fino a quando sarà l'ultima W168 esistente. :D
 
Ciao a tutti... Per motivi di lavoro consulto spesso le serie storiche dei prezzi delle benzine... Il fatto a mio parere più sconvolgente nn é solo il prezzo sproporzionato al prezzo reale del brent (ricordo nn acquistato in agosto ma in stock option a gennaio cme minimo) ma la differenza di prezzo tra le benzine... Mi spiego meglio: in passato la forbice tra il prezzo della benzina super e del diesel era molto ampia, ora si é enormemente ristretta, in modo nn proporzionale... Perché?! In passato (remoto) le auto diesel nn erano appetibili per una lunga serie di motivi, quindi anche l'erogato era minore e quindi meno appetibile alle smanie di rincari dei produttori. Successivamente la motorizzazione diesel é diventata conveniente per consumi e robustezza... Aumento di litri erogati, aumento del prezzo alla pompa, riduzione della forbice tra benzina e diesel...
 
key-one ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Avete già cambiato stile di guida o ridotto l'utilizzo dell'auto ? Vi rifornite presso le pompe bianche ?

Chi si è accaparrato un SUV 4x4 sarà ancora contento dei costi sobbarcati ?

Personalmente , ho respinto la tentazione del suv che già non mi convinceva per altri aspetti , e ho optato per un turbodiesel con il quale sfioro i 16 km/litro. Avendo percorso poco più di 5000 km spero che i consumi ancora migliorino , nel frattempo anche lo stile di guida è diventato leggermente più turistico. Essendo però la nuova un bi-turbo credo tuttavia che la maggior copia e potenza a basso regime equiparino il 220 MB al 2.0 monoturbo Bmw da 177 h di prima in quanto a consumi , per il fatto che il "piede più leggero" viene compensato dalla maggior erogazione di potenza e coppia a bassi regimi. O sbaglio ?
 
key-one ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Avete già cambiato stile di guida o ridotto l'utilizzo dell'auto ? Vi rifornite presso le pompe bianche ?

Chi si è accaparrato un SUV 4x4 sarà ancora contento dei costi sobbarcati ?

Personalmente , ho respinto la tentazione del suv che già non mi convinceva per altri aspetti , e ho optato per un turbodiesel con il quale sfioro i 16 km/litro. Avendo percorso poco più di 5000 km spero che i consumi ancora migliorino , nel frattempo anche lo stile di guida è diventato leggermente più turistico. Essendo però la nuova un bi-turbo credo tuttavia che la maggior copia e potenza a basso regime equiparino il 220 MB al 2.0 monoturbo Bmw da 177 h di prima in quanto a consumi , per il fatto che il "piede più leggero" viene compensato dalla maggior erogazione di potenza e coppia a bassi regimi. O sbaglio ?

Ciao Key, sbaglio o mi pare di capire che hai sostituito la tua cabrio sbarazzina con un must di Stoccarda?? ;)

Rientrando in tema, personalmente sconti o meno ho ridotto drasticamente gli spostamenti in auto, esclusi quelli per lavoro nei quali sono obbligato ad usare l'auto. In più mi sembrava una vera e propria presa per i fondelli, visto che pareva quasi che ci facessero un regalo piazzando il gasolio a 1.48?; un prezzo esagerato sia rispetto al costo del greggio (soprattutto se confrontato con i prezzi alla pompa di qualche anno fa), sia perchè gonfiato da accise di cui alcune ovviamente e notoriamente inutili.

Ma ormai va tutto nella stessa direzione, qui da me hanno aumentato la Tarsu del 30% circa, nonostante la differenziata ha raggiunto ottimi risultati.
 
Back
Alto