acrobat_68 ha scritto:
Caro Lucio,
tralasciando i commenti sulle donne, che se ci sente Cristina ci spara, vorrei risponderti nel merito di quello che scrivi e con cui sono largamente in accordo. Come forse saprai ho da poco cambiato la vecchia 320D Touring con una X3 nuovo modello, sempre 2.0D.
Mi sono orientato su un Suv dopo profonda crisi mistica legata alla fatica quotidiana nell'uso della Touring con una bimba piccola prima ed una piccolissima da ottobre: il passaggio alle ruote alte è quindi legato, nel mio caso, ad un'esigenza specifica escludendo a priori, come alternativa, una monovolume. Confesso inoltre l'acquisita comodità dell'andare per cantieri senza spanciare ogni momento...
La scelta iniziale è stata ponderata insieme a modelli di altre marche, analoghi per tipologia, anche meno cari: sono rimasto però fedele al marchio,e non certo per quei 3/4 chilometri litro che risparmio con la X3 (che sono una bella cosa seppure non mi spostino di molto la vita); naturalmente avevo messo in conto l'aggravio di consumo nel passaggio da serie 3 a X3 anche se, confesso, lo temevo peggiore (ma qui si entra nella personali abitudini di guida e, soprattutto, nei tragitti che ognuno fa).
Dissento da te, invece, sulla valutazione senza appello che dai di queste auto: mi è sembrata un po' strana detta da uno con una macchina come la tua che fa dell'irrazionalità pura uno stile di vita.
Un abbraccio ed arrivederci al prossimo raduno!!!!!
E' un vero piacere sentirsi, ogni tanto... io di solito non seguo la "stanza" VW, ma c'è Tino - te lo ricordi, no ? - che ormai è un amico personale, ci vediamo non di rado quando c'è qualcosa di motoristico da vedere, e mi tiene informato lui sui raduni : ma adesso, per quanto ne so, languono, va bene che non è la stagione ma spero che qualche pranzetto si possa organizzare, via ! io e Tino ci siamo di sicuro, ovunque sia !
Nota, per quanto riguarda le donne - ma Cristina lo segue ancora il forum, poi ? - che la cosa non è da prendere troppo sul serio, quelle informate appunto come Cristina sanno benissimo che la cosa non riguarda loro e non penso s'arrabbino per questo, ma è un fatto che la gran parte di loro, tolta appunto una minoranza che vede i motori con passione, non sa e non vuole sapere di queste cose e, se ad es. chiedi loro quanto beve la loro auto, di solito chiedono al marito...

e questa non è una critica, è una constatazione : il mondo è bello perchè è vario, si diceva una volta... :lol: oggi dicono "è bello perchè è avariato", ma tant'è...
E' vero invece che io sono critico verso le Suv.
Nota che nulla ho da ridire verso le fuoristrada, che anzi mi piacciono : se mi servisse, magari ne avrei anche una... ma, poichè non vado fuoristrada, non scelgo un'auto che
scimmiotta una fuoristrada (per illudersi di mantenere lo spirito libero e avventuroso che le fuoristrada evocano..?) ma ne mantiene gli inconvenienti : peso, resistenza all'avanzamento da TI, resistenza all'avanzamento da grosse gomme, resistenza all'avanzamento da aerodinamica compromessa.... per avere cosa, poi, in cambio ? per la quasi totalità della gente, una moda : nulla di più.
Tu sei già un'eccezione perchè citi un - uno, almeno - motivo razionale a favore della Suv : l'altezza da terra, che ti facilita la vita nei cantieri.
E, a proposito, auguri per la bimba da poco arrivata..

:!:
Ma la gran parte della gente non va nei cantieri, né mette le ruote fuori dall'asfalto : ce la vedi, una Bmw X6 - tipicamente gommata con enormi pneumatici super ribassati da sportiva - ad andare in fuoristrada ?
Ora, è chiaro che io mi guardo bene dal voler limitare la libertà altrui (che è anche la mia) e quindi se a uno sta bene che il suo macchinone scimmiotti una fuoristrada, buon per lui : ma poi, come dicevo nella risposta precedente, non ci si deve lamentare se anche il consumo tende ad assomigliare a quello di una fuoristrada... :twisted: e comunque resta il fatto, trattandosi di un qualcosa molto diffusosi con gli anni, che è un discreto esempio di scialo di massa, piuttosto antitetico ai tempi che viviamo.
Lo considero tale perchè, sostanzialmente, senza contropartite : qualcuno potrà avere qualche motivo razionale, come te col cantiere, ma in generale mi pare dura sostenere che le Suv offrano vantaggi razionali e comunque non sono scelte per questo.
Quanto all' "irrazionalità" della M6, beh certo, può essere : però lì una contropartita c'è di sicuro, diversamente dovremmo mettere sotto accusa tutte le sportive ed anzi tutte le vetture di grandi prestazioni in genere, non solo le Ferrari e simili.... ti dirò che questo genere di obiezioni - pari pari - le ho già sentite in anni lontani e precisamente all'epoca della prima grande crisi petrolifera del '73, ed addirittura talvolta anche da parte di qualche dirigente di una Casa automobilistica costruttrice di sportive (Maserati ad esempio, che infatti allora andò in crisi e finì nelle mani discutibili di Alejandro De Tomaso).
La storia ha però insegnato che la richiesta di vetture "speciali" - come di cose "speciali" in genere - è rimasta allora e rimarrà in futuro, crisi o non crisi... direi che fa parte dell'animo umano, e del resto le prestazioni sono l'anima dell'automobile : la mobilità, la dinamicità... quindi, se pure la mia è una scelta irrazionale - in parte sicuramente - sono in ottima compagnia : da sempre.
A presto
Lucio