<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina, rialzi non stop presto a 2 ? al litro! | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Benzina, rialzi non stop presto a 2 ? al litro!

BelliCapelli3 ha scritto:
(...) L'esercizio in economy run, cercando il record di consumo sul cdb, mi ha però insegnato a non sprecare energia, ed ha cambiato il mio modo di guidare anche quando pesto senza troppi riguardi. È un esercizio di approfondimento che consiglio a tutti, anche a Master col suo M - mostro: a me ha insegnato a sentire di più il motore, a conoscerne meglio i limiti ( minimi.)
Ah, guarda, su questo non ho moltissimo da imparare : io ho sempre guidato così, da tempi non sospetti (prima della prima crisi petrolifera, quella del '73... :D ) un po' perchè, checchè se ne dica, la benzina non era così economica neanche allora, ma soprattutto perchè mi piace tener bene le cose (che non significa non usarle) ed evito quindi maltrattamenti gratuiti e stupida incuria, tant'è vero che non ho mai avuto troppi problemi a rivendere le mie auto.

Ho sempre guidato ogni mezzo (persino i kart da corsa) nel modo più possibile fluido e scorrevole, anche richiedendo alte prestazioni ed anche in pista ; né tengo un regime motore più alto di quello che tecnicamente serve per avere quelle certe prestazioni in quel certo momento, quindi niente motori imballati e simili. Ed uso molto la ripresa da basso regime (detestando profondamente il malcostume, oggi a quanto pare divenuto la norma :x nelle prove delle riviste con la diffusione dei cambi automatici, di fare le prove di ripresa con cambio settato su automatismo : che quindi scala e cambia marcia..... e la chiamano ripresa ?) il che spiega anche, in buona parte, la mia propensione alle grosse cilindrate, che spingono bene anche se non si tira.

Quanto al sentire i limiti "inferiori", con la M6 è particolarmente facile : si può dire quasi che tira dal minimo... :lol:
Senonchè, è facile ma poco utile : il consumo, anche in condizioni simili, non scende come ci si aspetterebbe, rimane sempre sostenuto, quindi la cosa, nel caso specifico, perde di significato.
Io il record inferiore di consumo l'ho già provato a vedere : in autostrada, a velocità da camion, si possono fare 10 km/l ; più di così non fa, anche se si tratta ovviamente di un caso limite, impossibile da mettere in pratica a lungo.
Lucio
 
Fancar_ ha scritto:
Anch'io come Mauro ho notato che la gente va un pò più piano per strada..... adeguandosi al flusso del traffico o sfruttando la scia dei veicoli che precedono
l'ho notato anche io, e mi pare anche di aver notato una maggior disciplina nel mantenere la destra..
non so se centri o meno, forse la gente guidando più lentamente si mantiene anche più defilata e libera le corsie di sorpasso..
 
moogpsycho ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Anch'io come Mauro ho notato che la gente va un pò più piano per strada..... adeguandosi al flusso del traffico o sfruttando la scia dei veicoli che precedono
l'ho notato anche io, e mi pare anche di aver notato una maggior disciplina nel mantenere la destra..
non so se centri o meno, forse la gente guidando più lentamente si mantiene anche più defilata e libera le corsie di sorpasso..

Ho una percezione un po' diversa dalla vostra. Mi sembra che la persone guidino più lentamente da quando Tutor e Autovelox hanno sfilato loro di tasca parecchie centinaia di euro pro capite. E, per contro, non trovo la suddetta gente più disciplinata: per trovare uno che metta le freccia spostandosi sulla corsia di sorpasso...
E, quello sì per risparmiare, ti tagliano anche la strada per non rallentare e lasciarti passare prima di uscire loro.
 
renexx ha scritto:
E, per contro, non trovo la suddetta gente più disciplinata: per trovare uno che metta le freccia spostandosi sulla corsia di sorpasso...
E, quello sì per risparmiare, ti tagliano anche la strada per non rallentare e lasciarti passare prima di uscire loro.

Ciao renexx! Veramente io parlavo della guida sulle strade belle dritte della pianura! ;) Voi lì siete allo stretto :p ;)

Sul fatto che in città abbiano poca voglia di fermarsi concordo con te. La gente starà cominciando a capire che partire da fermi richiede un notevole consumo di energia :lol:
 
Fancar_ ha scritto:
renexx ha scritto:
E, per contro, non trovo la suddetta gente più disciplinata: per trovare uno che metta le freccia spostandosi sulla corsia di sorpasso...
E, quello sì per risparmiare, ti tagliano anche la strada per non rallentare e lasciarti passare prima di uscire loro.

Ciao renexx! Veramente io parlavo della guida sulle strade belle dritte della pianura! ;) Voi lì siete allo stretto :p ;)

Sul fatto che in città abbiano poca voglia di fermarsi concordo con te. La gente starà cominciando a capire che partire da fermi richiede un notevole consumo di energia :lol:

Hai ragione, qui è tutta una curva... ma io mi riferivo ai percorsi autostradali... mi dà un po' fastidio vedere quanto sia caduta in disuso la freccia sinistra... :?

P.S. belle le foto della tua auto nell'altro topic.
 
Mastertanto ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il mio pensiero era rivolto in particolare a chi è passato da un'automobile ad un SUV. Lo so bene che gli aumenti li hanno subiti tanto quelli che hanno il SUV come quelli che hanno una berlina. Però quelli che sono passati dall'auto al SUV oltre agli aumenti si sono anche ritrovati consumi maggiori....
E non mi dirai, caro Fancar, che non lo sapevano..? ...non ne avevano la più pallida idea ? :shock: .. cos'erano, tutte donne ?

Almeno, certamente, finchè parliamo della gente che legge/scrive su questo forum... per gli altri, beh mi verrebbe da dire "beata ingenuità", ma in realtà sarebbe più giusto dire "beata ignoranza"... un mio collega, che sta nel mio stesso ufficio, pochi mesi fa s'era preso, usata, una Ssangyong Kiron, motorizzata con un semplice - e sobrio, credo - 2.0 diesel da 140 cv, tra l'altro, mi diceva, di derivazione Mercedes, quindi tecnicamente aggiornato... credo, almeno.

Non mi ha chiesto nulla circa i consumi (sa che conosco un minimo i motori e gli ho fatto anche guidare la M6, una volta) ma poi si è rapidamente pentito della scelta, dato che ai consumi non è insensibile di certo : la Kiron faceva tra 8,5 e 10 km/l, e perchè ? perchè è una Suv ed in qualsiasi condizione spreca un sacco d'energia. Non si tratta di differenze marginali, si tratta di aver bisogno del 50% d'energia in più ; alcune Suv, come la X3, indubbiamente hanno differenze un po' meno pronunciate rispetto alle auto "normali", magari si limitano ad un +30%, ma è comunque un aumento di consumo sempre molto sensibile.

Tornando al mio collega, tempo tre mesi ha dato via la Kiron e si è preso, sempre usata, una Croma : che, nonostante sia una 2.4 da 200 cv con prestazioni, l'ha detto lui, neppure paragonabili a quelle della Kiron, fa 12-13 km/l.

Io non mi lamento certo dei consumi della M6 : sarei patetico, ridicolo... sapevo benissimo che consuma quanto una Ferrari ed ho accettato la cosa.

Allo stesso modo, però, non mi commuovono le lacrime di coccodrillo di quelli che sono passati da un'auto normale ad una Suv : mica ci credo tanto che tutti costoro non avessero la più pallida idea dei consumi cui andavano incontro. Neppure prima il carburante era a buon mercato : lo spreco - perchè di questo si tratta, essendoci un forte aumento della richiesta d'energia senza alcuna contropartita utile - c'era anche un anno fa o quattro anni fa, tale e quale, e l'aumento dei prezzi non ha fatto che metterlo in evidenza... forse, chissà, tra tanti effetti negativi della crisi economica ce ne sarà anche uno mica tanto negativo, quello di far passare di moda queste vetture così poco razionali, così vuotamente vanesie e così inadeguate ai tempi.
Lucio
Caro Lucio,
tralasciando i commenti sulle donne, che se ci sente Cristina ci spara, vorrei risponderti nel merito di quello che scrivi e con cui sono largamente in accordo. Come forse saprai ho da poco cambiato la vecchia 320D Touring con una X3 nuovo modello, sempre 2.0D.
Mi sono orientato su un Suv dopo profonda crisi mistica legata alla fatica quotidiana nell'uso della Touring con una bimba piccola prima ed una piccolissima da ottobre: il passaggio alle ruote alte è quindi legato, nel mio caso, ad un'esigenza specifica escludendo a priori, come alternativa, una monovolume. Confesso inoltre l'acquisita comodità dell'andare per cantieri senza spanciare ogni momento...
La scelta iniziale è stata ponderata insieme a modelli di altre marche, analoghi per tipologia, anche meno cari: sono rimasto però fedele al marchio,e non certo per quei 3/4 chilometri litro che risparmio con la X3 (che sono una bella cosa seppure non mi spostino di molto la vita); naturalmente avevo messo in conto l'aggravio di consumo nel passaggio da serie 3 a X3 anche se, confesso, lo temevo peggiore (ma qui si entra nella personali abitudini di guida e, soprattutto, nei tragitti che ognuno fa).
Dissento da te, invece, sulla valutazione senza appello che dai di queste auto: mi è sembrata un po' strana detta da uno con una macchina come la tua che fa dell'irrazionalità pura uno stile di vita.
Un abbraccio ed arrivederci al prossimo raduno!!!!!
 
acrobat_68 ha scritto:
Caro Lucio,
tralasciando i commenti sulle donne, che se ci sente Cristina ci spara, vorrei risponderti nel merito di quello che scrivi e con cui sono largamente in accordo. Come forse saprai ho da poco cambiato la vecchia 320D Touring con una X3 nuovo modello, sempre 2.0D.
Mi sono orientato su un Suv dopo profonda crisi mistica legata alla fatica quotidiana nell'uso della Touring con una bimba piccola prima ed una piccolissima da ottobre: il passaggio alle ruote alte è quindi legato, nel mio caso, ad un'esigenza specifica escludendo a priori, come alternativa, una monovolume. Confesso inoltre l'acquisita comodità dell'andare per cantieri senza spanciare ogni momento...
La scelta iniziale è stata ponderata insieme a modelli di altre marche, analoghi per tipologia, anche meno cari: sono rimasto però fedele al marchio,e non certo per quei 3/4 chilometri litro che risparmio con la X3 (che sono una bella cosa seppure non mi spostino di molto la vita); naturalmente avevo messo in conto l'aggravio di consumo nel passaggio da serie 3 a X3 anche se, confesso, lo temevo peggiore (ma qui si entra nella personali abitudini di guida e, soprattutto, nei tragitti che ognuno fa).
Dissento da te, invece, sulla valutazione senza appello che dai di queste auto: mi è sembrata un po' strana detta da uno con una macchina come la tua che fa dell'irrazionalità pura uno stile di vita.
Un abbraccio ed arrivederci al prossimo raduno!!!!!
E' un vero piacere sentirsi, ogni tanto... io di solito non seguo la "stanza" VW, ma c'è Tino - te lo ricordi, no ? - che ormai è un amico personale, ci vediamo non di rado quando c'è qualcosa di motoristico da vedere, e mi tiene informato lui sui raduni : ma adesso, per quanto ne so, languono, va bene che non è la stagione ma spero che qualche pranzetto si possa organizzare, via ! io e Tino ci siamo di sicuro, ovunque sia !

Nota, per quanto riguarda le donne - ma Cristina lo segue ancora il forum, poi ? - che la cosa non è da prendere troppo sul serio, quelle informate appunto come Cristina sanno benissimo che la cosa non riguarda loro e non penso s'arrabbino per questo, ma è un fatto che la gran parte di loro, tolta appunto una minoranza che vede i motori con passione, non sa e non vuole sapere di queste cose e, se ad es. chiedi loro quanto beve la loro auto, di solito chiedono al marito... :D e questa non è una critica, è una constatazione : il mondo è bello perchè è vario, si diceva una volta... :lol: oggi dicono "è bello perchè è avariato", ma tant'è...

E' vero invece che io sono critico verso le Suv.
Nota che nulla ho da ridire verso le fuoristrada, che anzi mi piacciono : se mi servisse, magari ne avrei anche una... ma, poichè non vado fuoristrada, non scelgo un'auto che scimmiotta una fuoristrada (per illudersi di mantenere lo spirito libero e avventuroso che le fuoristrada evocano..?) ma ne mantiene gli inconvenienti : peso, resistenza all'avanzamento da TI, resistenza all'avanzamento da grosse gomme, resistenza all'avanzamento da aerodinamica compromessa.... per avere cosa, poi, in cambio ? per la quasi totalità della gente, una moda : nulla di più.

Tu sei già un'eccezione perchè citi un - uno, almeno - motivo razionale a favore della Suv : l'altezza da terra, che ti facilita la vita nei cantieri.
E, a proposito, auguri per la bimba da poco arrivata.. :D :!:
Ma la gran parte della gente non va nei cantieri, né mette le ruote fuori dall'asfalto : ce la vedi, una Bmw X6 - tipicamente gommata con enormi pneumatici super ribassati da sportiva - ad andare in fuoristrada ?

Ora, è chiaro che io mi guardo bene dal voler limitare la libertà altrui (che è anche la mia) e quindi se a uno sta bene che il suo macchinone scimmiotti una fuoristrada, buon per lui : ma poi, come dicevo nella risposta precedente, non ci si deve lamentare se anche il consumo tende ad assomigliare a quello di una fuoristrada... :twisted: e comunque resta il fatto, trattandosi di un qualcosa molto diffusosi con gli anni, che è un discreto esempio di scialo di massa, piuttosto antitetico ai tempi che viviamo.
Lo considero tale perchè, sostanzialmente, senza contropartite : qualcuno potrà avere qualche motivo razionale, come te col cantiere, ma in generale mi pare dura sostenere che le Suv offrano vantaggi razionali e comunque non sono scelte per questo.

Quanto all' "irrazionalità" della M6, beh certo, può essere : però lì una contropartita c'è di sicuro, diversamente dovremmo mettere sotto accusa tutte le sportive ed anzi tutte le vetture di grandi prestazioni in genere, non solo le Ferrari e simili.... ti dirò che questo genere di obiezioni - pari pari - le ho già sentite in anni lontani e precisamente all'epoca della prima grande crisi petrolifera del '73, ed addirittura talvolta anche da parte di qualche dirigente di una Casa automobilistica costruttrice di sportive (Maserati ad esempio, che infatti allora andò in crisi e finì nelle mani discutibili di Alejandro De Tomaso).

La storia ha però insegnato che la richiesta di vetture "speciali" - come di cose "speciali" in genere - è rimasta allora e rimarrà in futuro, crisi o non crisi... direi che fa parte dell'animo umano, e del resto le prestazioni sono l'anima dell'automobile : la mobilità, la dinamicità... quindi, se pure la mia è una scelta irrazionale - in parte sicuramente - sono in ottima compagnia : da sempre.

A presto
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
E' vero invece che io sono critico verso le Suv.
Nota che nulla ho da ridire verso le fuoristrada, che anzi mi piacciono : se mi servisse, magari ne avrei anche una... ma, poichè non vado fuoristrada, non scelgo un'auto che scimmiotta una fuoristrada (per illudersi di mantenere lo spirito libero e avventuroso che le fuoristrada evocano..?) ma ne mantiene gli inconvenienti : peso, resistenza all'avanzamento da TI, resistenza all'avanzamento da grosse gomme, resistenza all'avanzamento da aerodinamica compromessa.... per avere cosa, poi, in cambio ? per la quasi totalità della gente, una moda : nulla di più.

Tu sei già un'eccezione perchè citi un - uno, almeno - motivo razionale a favore della Suv : l'altezza da terra, che ti facilita la vita nei cantieri.

Mi intrometto perchè, come sai, non sono d'accordo.
Motivi razionali te ne cito un altro paio, miei personali, oltre all'altezza da terra che mi viene utile quando vado in campagna. Uno è la postura di guida, che con la mia gamba destra non mi fa più vedere le stelle dopo appena un'oretta di guida, come mi accadeva col 530 che avevo; l'altro è lo spazio interno in altezza, che, a parità di spazio al suolo occupato, mi rende molto più facile la vita con due bimbi e relativi carichi da trasloco.
La seconda motivazione la potrei anche esaudire con un monovolume, ma, vivaddio, potrò comprarmi una vettura che mi piace? :D

P.S. peraltro, faccio in media 11,5 km/l, per cui non mi pare di pagare una follia quella che comunque non è solo moda.
 
renexx ha scritto:
Mi intrometto perchè, come sai, non sono d'accordo.
Motivi razionali te ne cito un altro paio, miei personali, oltre all'altezza da terra che mi viene utile quando vado in campagna. Uno è la postura di guida, che con la mia gamba destra non mi fa più vedere le stelle dopo appena un'oretta di guida, come mi accadeva col 530 che avevo; l'altro è lo spazio interno in altezza, che, a parità di spazio al suolo occupato, mi rende molto più facile la vita con due bimbi e relativi carichi da trasloco.
La seconda motivazione la potrei anche esaudire con un monovolume, ma, vivaddio, potrò comprarmi una vettura che mi piace? :D

P.S. peraltro, faccio in media 11,5 km/l, per cui non mi pare di pagare una follia quella che comunque non è solo moda.
Il fatto è che, come sempre, le definizioni "omnicomprensive" tendono a fare d'ogni erba un fascio : vale anche per il termine Suv, col quale si può intendere, ormai, troppa roba : anche auto che quasi nulla hanno in comune.

Vedasi, ad esempio, la Bmw X1... è una Suv ? per me, no : almeno, non è quello che intendo io quando parlo di Suv.
La X1 è un'auto solo un po' rialzata e per il resto (TI a parte, che è un'altra cosa e non è tipica solo delle Suv) normale : non è il mio genere di auto visto che io, in controtendenza, continuo ad entusiasmarmi per le auto basse, ma insomma non è che potrei criticare più di tanto chi voglia una X1 : privilegerà un interno alto - ma non esagerato - proprio come piace anche a te, a fronte di un'auto meno "scorrevole" : e va bene.

Cè stata, negli ultimi anni, una tendenza a "rialzare" alcune automobili, a recuperare spazio in altezza : la mia stessa iQ è alta 1,50, non poco.
Ma, di per sè e se non esasperato, non è questo l'aspetto che io critico : non è di mio gusto perchè va in direzione opposta rispetto alle doti dinamiche e sportive - ed è del tutto inutile che qualcuno mi dica che una X6, ad es., tiene benissimo la strada ecc. ecc. : verissimo, ma fosse meno alta andrebbe meglio e basta, è fisica - ma capisco che non possiamo vedere tutti le auto con gli stessi occhi, né abbiamo tutti le stesse necessità, quindi se la coda si limitasse ad una maggiore altezza e stop non avrei gran che da ridire.

Le Suv sulle quali si concentrano le mie critiche sono quelle grosse, supergommate ed in genere molto dimensionate, concepite per imitare le grandi fuoristrada... ma per imitarle e basta : tutto è e resta stradale, tutto è concepito sostanzialmente in funzione dell'apparire, del far colpo su quelli di bocca buona.

Particolarmente antipatica, ad es., mi è proprio una Bmw : la X6, che vorrebbe far coesistere due concetti non conciliabili (coupè e fuoristrada : e infatti il risultato estetico è un orrore) e che io vedo come uno dei maggiori concentrati di tutte queste caratteristiche negative di cui ho detto.

Insomma, c'è Suv e Suv... come c'è automobilista e automobilista.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
non è il mio genere di auto visto che io, in controtendenza, continuo ad entusiasmarmi per le auto basse,
Lucio

La cosa buffa è che le auto basse entusiasmano anche me. Se non avessi vincoli familiari (ed anche fisici, vedi la gamba di cui parlavo sopra), non avrei probabilmente un'auto tanto diversa dalla tua.
In modo relativamente analogo, il Suv mi sembra, oltre che pratico per i motivi che ho esposto, anche più attraente di certe tristi berline o monovolume (senza offesa per nessuno).
 
renexx ha scritto:
Mastertanto ha scritto:
non è il mio genere di auto visto che io, in controtendenza, continuo ad entusiasmarmi per le auto basse,
Lucio
La cosa buffa è che le auto basse entusiasmano anche me. Se non avessi vincoli familiari (ed anche fisici, vedi la gamba di cui parlavo sopra), non avrei probabilmente un'auto tanto diversa dalla tua.
In modo relativamente analogo, il Suv mi sembra, oltre che pratico per i motivi che ho esposto, anche più attraente di certe tristi berline o monovolume (senza offesa per nessuno).
Sulla tristezza delle monovolume in linea di massima concordo : le vedo come pulmini, anzi alcune riescono-riuscivano ad essere, incredibile ma vero, parecchio più brutte e tristi dei veri pulmini.... :oops:

Tuttavia, restando una questione di gusti individuali, che faccio, mi metto a contestare quelli cui le monovolume invece piacciono...? è gente che di solito non ha particolare passione per l'automobile, quindi contenti loro....

Non sono d'accordo invece sulle berline : parlando ovviamente in generale, le berline, pur non essendo le mie preferite, vengono subito dopo le coupè, per me, in fatto di accettabilità : le berline, non le SW, eh... anni fa, prima di prendere la prima M3, considerai anche la M5 (quella del 1998, V8 da 400 cv) che non costava molto, usata : erano tutte troppo usate e lasciai perdere, ma come carrozzeria l'avrei anche accettata.

Fermo restando che le coupè (o le berlinette..) sono su un altro pianeta, per le linee.
Lucio
 
Mastertanto ha scritto:
Non sono d'accordo invece sulle berline : parlando ovviamente in generale, le berline, pur non essendo le mie preferite, vengono subito dopo le coupè, per me, in fatto di accettabilità : le berline, non le SW, eh... anni fa, prima di prendere la prima M3, considerai anche la M5 (quella del 1998, V8 da 400 cv) che non costava molto, usata

Dicevo certe berline: serie 3 e 5, ma anche A4 o Classe E sono fior di berline e mi piacciono.
Però, sceglierei una Qashqai piuttosto che un'Almera, una RAV4 piuttosto che un'Auris, una Freelander piuttosto che una Laguna...
 
C'è qualcuno che mi potrebbe dire di quanto sono aumentati il GPL ed il metano rispetto alla benzina e al diesel ?

Mi pare di capire che sono aumentati di meno.
 
Fancar_ ha scritto:
C'è qualcuno che mi potrebbe dire di quanto sono aumentati il GPL ed il metano rispetto alla benzina e al diesel ? Mi pare di capire che sono aumentati di meno.
Metano non so, per il GPL l'aumento in termini assoluti è stato inferiore al gasolio, ma in percentuale molto superiore, trattandosi di combustibile a bassissima accisa.
A livello industriale, rispetto ai minimi della primavera 2009 è quasi raddoppiato, menteil gasolio è salito (industrialmente) del 50% circa negli ultimi 36 mesi
 
Back
Alto