<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina, rialzi non stop presto a 2 ? al litro! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Benzina, rialzi non stop presto a 2 ? al litro!

Con l'X3 2.0d 150 cv guidanto tranquillo in extraurbano facevo i 13-14 km/l (cambio manuale), mentre con la 320d automatica guidando tranquillo faccio anche più dei 18. Il CDB mi segna 5,6 l/100km mentre su X3 mi segnava 7,4 l/100 km. L'X3 anche andando piano come una lumaca più di tanto non migliorava. La 318d manuale come ha Mauro in extraurbano arriverà ai 20 con un litro guidando a codice.
 
Io sono uno di quelli che hanno recentemente fatto la strada inversa, ovvero abbandonare la guida bassa ed appagante della E91 Step6 per le ruote alte della F25 sempre step ma 8.
Doppiata la boa del mese e mezzo di possesso della nuova X3 (con circa 4000 km all'attivo) posso dire che:
1) la percorrenza chilometrica media ha perso un chilometro circa passando dai 14,00 km/lt scarsi ai 13,00 con 50% di autostrada fortemente trafficata, spesso ferma (A1-A11 della zona metropolitana fiorentina) e 50% città. Il BC è passato dai 15,00 ai 14,00 km/lt.
2) per adesso il dato peggiore, fatto dopo un uso solo urbano, è di un 12,50 km/lt; il migliore 14,50 di tutta autostrada a velocità quasai di codice.
3) lo S&S funziona, eccome se funziona: ho potuto notare le differenza nei giorni di grande freddo e neve dove, credo per le condizioni esterne, non entrava in funzione. Il dato peggiore prima oindicato è riferito a questi giorni.
4) In condizioni particolari la E91 faceva consumi paurosi (in positivo, eh!!): in statale, con limite a 90, ho fatto ben più di 20 km/lt; in autostrada scorrevole e pianeggiante fra i 16 ed i 18. Sono però, almeno per me ed i miei tragitti abituali, casi limite: vorrei vedere la F25 che cosa sa fare negli stessi casi con il motore un po' più slegato.
5) Faccio fatica, in tutta franchezza, a ritrovare gli stessi consumi su macchine di altre case dotate di cavalleria analoga e di cambio automatico (mi viene in mente, in prima battuta, l'XC60 che avevo preso in considerazione).
Concludo confessando che per adesso non sono affatto pentito del cambio: ho perso in divertimento (tanto) ma ho guadagnato in praticità e comodità (impagabile mettere le bimbe nei seggiolini senza spezzarsi la schiena ed arrivare in cantiere senza sbattere ogni momento il fondo dell'auto): seppure non abbia alcunchè da nascondere guardo con sospetto a quello che ci riserva il fisco in tema di redditometro e di suv; quanto al gasolio ed al suo rincaro, per adesso non ho cambiato abitudini avendo in genere uno stile di guida rilassato e proficuo sotto il profilo dei consumi. L'ultimo pieno l'ho fatto ad un Agip self (ma con operatore): ? 1,665/lt per un totale di 102 euro e spicci: 'sticaxxi!!!!!!!!!!
 
Fancar_ ha scritto:
Avete già cambiato stile di guida o ridotto l'utilizzo dell'auto ? Vi rifornite presso le pompe bianche ?

Chi si è accaparrato un SUV 4x4 sarà ancora contento dei costi sobbarcati ?
Chi si è accaparrato un SUV 4X4 è incazz..to come tutti gli altri, perchè in un anno ha subito un incremento del costo del carburante a due cifre, proprio come tutti gli altri.
Cosa deve fare? Venderlo?
Sarà poi ancora più incazz..to se considera che invece che aumentare il costo dei carburanti si potrebbe intervenire in tempi rapidi sugli innumerevoli sprechi del denaro pubblico.
Ultimo esempio: la farmacia "beccata" dalle Iene: denaro è pubblico sprecato per i medicinali soprattutto ma anche per pagare tutti coloro che avrebbero dovuto controllare e prendere provvedimenti e non l'hanno fatto, magistratura compresa.
Avete sentito quanto soli sono stati risparmiati (milioni di euro!) in un solo mese se non ricordo male nel Lazio semplicemente imponendo il limite di un medicinale per ricetta?
Peccato che si sia trattato di un esperimento che è stato deciso di non ripetere più. Ovviamente!
Bene: chi ha preso tale decisione? Perchè non deve renderne conto?
Personalmente sono queste le cose che più mi indignano, perchè quota parte di ciò che pago tra imposte, tasse, accise ecc. serve per finanziare questi sprechi e per pagare lo stipendio a questi parassiti.
Scusate le sfogo.
 
Fancar_ ha scritto:
Avete già cambiato stile di guida o ridotto l'utilizzo dell'auto ? Vi rifornite presso le pompe bianche ?

Chi si è accaparrato un SUV 4x4 sarà ancora contento dei costi sobbarcati ?

Passato da serie 3 E46 a X3 F25, cambiato completamente stile di guida, ora per riusire a stare in una media dei 13/14 l al chilometro devo girare con un filo di gas, senza permettermi un' accellerata cercando strade alternative meno trafficate, con la mia vecchia E46 trattandola malissimo non sono mai andato sotto i 16 e stare sopra i 20 era all'ordine del giorno.
L' F25 per raggiungere un consumo di 16 al litro devi girare in 6 a 80 K. senza trafico e sfiorando l'acceleratore mentre per un divertirsi ( provata in germania 180/200 in autostrada) scende attorno a 8 KM/l.
Sinceramente anche se F25 e sicuramente ideale per una famiglia di 4 con 2 figlie piccole per spazio comodita, mi manca la mia E46.
Rispondendo alla seconda domanda per quanto riguarda i costi all'aquisto tra un serie 3 accesoriato e un x3 con cio che serve la differenza non e molta.
Quello che da fastidio e il trattamento ricevuto dai conce, e una delusione di aspettative della machina.
 
Io invece sono passato da 535d e60 a ... vw passat variant dsg 4 motion.... ma scrivo ancora piacevolmente qui nel forum bmw non fosse altro per i miei trascorsi di bmwista dal 1991 al 2011 ... :) In ogni caso ho cambiato ( e ti credo ) lo stile di guida; il passat è invero molto molto comodo e rilassante, pertanto ora ( faccio circa l'80% in autostrada dei miei 30 / 35000 km annui ) la mia guida si risolve in un uso smodato del cruise control ( ho quello normale, non quello adattivo, sarebbe costato troppo ed ho priviliegiato altri optionals ) braccio dx appoggiato comodamente sul bracciolo che rialzo alla bisogna .... guido in pratica con la leva sx del cruise ... mi manca tanto un telecomando e la " familiare di peroni gelata " di fantozziana memoria con relativo frittatone di cipolle .... :lol:
Gasolio sempre al self se non qualche volta al servito esso o ip ma solo per rimpinguare un po' i punti della carta esso extras o della carta nectar ip .
Sabato scorso a Chiavari ( GE ) fatto pieno a 1.62 euro.
il pieno della vw 4 motion è 68 lt ( la passat normale 70 lt ).
E' stato uno schock il giorno 3 febbraio, quando l'ho ritirata dalla concessionaria ( ovviamente a secco il cdb dava 0 - zero :shock: km di percorrenza residua ! ) ed ho sborsato 111,00 euro di gasolio pure al self
( shell - fra i piu' costosi ).
Ho un po' di nostalgia per la spinta del 272cv biturbo con step ma anche il dsg si comporta dignitosamente anche se la modalità sport è molto blanda rispetto alla normale in D.
In sintesi lo stile diverso mi porterà senz'altro ad un risparmio di carburante e ad un risparmio di punti sulla patente visto che qualche mese fa ero stato sanzionato con 6 mesi di ritiro + 750 euro + 10punti poi ridotti, dopo ricorso a 1 mese + 500 euro + 6 pt :oops:
 
Nulla di nuovo all'orizzonte, era una cosa risaputa.. cambiano i governi, cambiano i partiti ma il modo princeps di far cassa rapidamente rimane sempre quello.. spremere sempre più gli automobilisti. Tanto più che tassando maggiormente i carburanti non si penalizza solo chi va in auto, ma tutto ciò che "si muove" grazie al gasolio.. ovvero l'80% delle merci in Italia.

Purtroppo chi, come noi, lavora con l'auto è costretto a subìre questi ingiustificati aumenti di prezzo - nell'ultimo periodo ancora più che in passato - e cerca di difendersi come può. Proprio stamane ho fatto rifornimento presso una pompa marchio Coop con gasolio ad 1.559? ma non ci andrò più; c'era una coda tremenda e stare 40min. col motore acceso brucia quel piccolo risparmio che si trae dal prezzo minore.

Chi, in questo momento, possiede un suv è incazzato tanto quanto gli altri poichè, fermo restando i maggiori consumi di un suv a parità di motorizzazione e persorso, rimane l'ingiustizia di aumenti atti a risanare una crisi che non abbiamo certo provocato noi.
 
Il mio pensiero era rivolto in particolare a chi è passato da un'automobile ad un SUV. Lo so bene che gli aumenti li hanno subiti tanto quelli che hanno il SUV come quelli che hanno una berlina. Però quelli che sono passati dall'auto al SUV oltre agli aumenti si sono anche ritrovati consumi maggiori. Inoltre non è corretto dire che l'aumento è uguale per tutti

facciamo un esempio: 20.000 km annui con SUV che fa i 13 di media e sempre 20.000 km ma con un'AUTO che fa i 17 di media. Ipotizziamo costo del gasolio prima di 1.30 ? e poi di 1.65 ? al litro.

Vediamo:
a) SUV
20.000/13 = 1.538,46 litri x 1.30 = 2.000 ? all'anno
20.000/13 = 1.538,46 litri x 1.65 = 2.538,50 ? all'anno (+538,50 ? rispetto a prima)

b) Berlina
20.000/17 = 1.176,47 litri x 1.30 = 1.529,41 ? all'anno
20.000/17 = 1.176,47 litri x 1.65 = 1.941,18 ? all'anno ( + 411,77 ? rispetto a prima)

il proprietario del SUV oltre a spendere 538,50 ? in più rispetto a prima spende anche 126 ? in più rispetto a chi ha la berlina.

Ora non so bene di quanto sia aumentato il costo del carburante nell'ultimo anno. Qualcuno si ricorda quanto costava il gasolio un anno fa ?
 
Fancar_ ha scritto:
Il mio pensiero era rivolto in particolare a chi è passato da un'automobile ad un SUV. Lo so bene che gli aumenti li hanno subiti tanto quelli che hanno il SUV come quelli che hanno una berlina. Però quelli che sono passati dall'auto al SUV oltre agli aumenti si sono anche ritrovati consumi maggiori. Inoltre non è corretto dire che l'aumento è uguale per tutti

facciamo un esempio: 20.000 km annui con SUV che fa i 13 di media e sempre 20.000 km ma con un'AUTO che fa i 17 di media. Ipotizziamo costo del gasolio prima di 1.30 ? e poi di 1.65 ? al litro.

Vediamo:
a) SUV
20.000/13 = 1.538,46 litri x 1.30 = 2.000 ? all'anno
20.000/13 = 1.538,46 litri x 1.65 = 2.538,50 ? all'anno (+538,50 ? rispetto a prima)

b) Berlina
20.000/17 = 1.176,47 litri x 1.30 = 1.529,41 ? all'anno
20.000/17 = 1.176,47 litri x 1.65 = 1.941,18 ? all'anno ( + 411,77 ? rispetto a prima)

il proprietario del SUV oltre a spendere 538,50 ? in più rispetto a prima spende anche 126 ? in più rispetto a chi ha la berlina.

Ora non so bene di quanto sia aumentato il costo del carburante nell'ultimo anno. Qualcuno si ricorda quanto costava il gasolio un anno fa ?
Nello stesso distributore Shell: feb 11 circa 1,4, oggi circa 1,64, ossia +17%.
 
Fancar_ ha scritto:
facciamo un esempio: 20.000 km annui con SUV che fa i 13 di media e sempre 20.000 km ma con un'AUTO che fa i 17 di media. Ipotizziamo costo del gasolio prima di 1.30 ? e poi di 1.65 ? al litro.

Vediamo:
a) SUV
20.000/13 = 1.538,46 litri x 1.30 = 2.000 ? all'anno
20.000/13 = 1.538,46 litri x 1.65 = 2.538,50 ? all'anno (+538,50 ? rispetto a prima)

b) Berlina
20.000/17 = 1.176,47 litri x 1.30 = 1.529,41 ? all'anno
20.000/17 = 1.176,47 litri x 1.65 = 1.941,18 ? all'anno ( + 411,77 ? rispetto a prima)
Il che significa, ad esempio, che se uno è passato l'anno scorso da una berlina ad un suv, tra incrmento dei consumi ed aumento dei costi di carburante va a spendere circa 1.000 euro in più all'anno.
L'aumento in se e preso da solo potrebbe essere anche sopportabile, ma se ci aggiungiamo tutti i vari micro e non-mirco aumenti di imposte e balzelli vari, nonché la carenza di liquidità di questi ultimi mesi, fanno percepire i + 1.000 come dieci volte tanto.

Posso dire che, in alcuni tratti autostradali non tutorati dalle mia parti, fino a qualche mese fa si vedevano certe velocità, negli ultimi tempi ho notato che sono molto rari coloro che vogliono dare una pulita agli iniettori, e che nei tratti tutorati, dove la maggior parte andava tranquilamente a 135-137 effettivi di media (sui 140-145 di tachimetro) e parecchi tenevano i 140-145 reali di media (150 di tachimetro), oggi vedo che davvero molti automobilisti si tengono a circa 120 effettivi. E' abbastanza noto che nelle tratte autostradali anche solo 10 km/h di riduzione della velocità media (dato che la resistenza mi pare aumenti più che proporzionalmente all'incremento di velocità) generano, soprattutto per chi macina km, notevoli riduzioni di consumo.
 
hugo55 ha scritto:
Non capisco il senso di questa discussione.
Uno acquista l'auto che si può permettere.

Certo, ma gli aumenti repentini degli ultimi mesi secondo me hanno spiazzato un pò.

... e poi...un'auto può costare cara e consumare poco, oppure costare poco ma consumare tanto.

Anch'io come Mauro ho notato che la gente va un pò più piano per strada..... adeguandosi al flusso del traffico o sfruttando la scia dei veicoli che precedono
 
Fancar_ ha scritto:
Il mio pensiero era rivolto in particolare a chi è passato da un'automobile ad un SUV. Lo so bene che gli aumenti li hanno subiti tanto quelli che hanno il SUV come quelli che hanno una berlina. Però quelli che sono passati dall'auto al SUV oltre agli aumenti si sono anche ritrovati consumi maggiori....
E non mi dirai, caro Fancar, che non lo sapevano..? ...non ne avevano la più pallida idea ? :shock: .. cos'erano, tutte donne ?

Almeno, certamente, finchè parliamo della gente che legge/scrive su questo forum... per gli altri, beh mi verrebbe da dire "beata ingenuità", ma in realtà sarebbe più giusto dire "beata ignoranza"... un mio collega, che sta nel mio stesso ufficio, pochi mesi fa s'era preso, usata, una Ssangyong Kiron, motorizzata con un semplice - e sobrio, credo - 2.0 diesel da 140 cv, tra l'altro, mi diceva, di derivazione Mercedes, quindi tecnicamente aggiornato... credo, almeno.

Non mi ha chiesto nulla circa i consumi (sa che conosco un minimo i motori e gli ho fatto anche guidare la M6, una volta) ma poi si è rapidamente pentito della scelta, dato che ai consumi non è insensibile di certo : la Kiron faceva tra 8,5 e 10 km/l, e perchè ? perchè è una Suv ed in qualsiasi condizione spreca un sacco d'energia. Non si tratta di differenze marginali, si tratta di aver bisogno del 50% d'energia in più ; alcune Suv, come la X3, indubbiamente hanno differenze un po' meno pronunciate rispetto alle auto "normali", magari si limitano ad un +30%, ma è comunque un aumento di consumo sempre molto sensibile.

Tornando al mio collega, tempo tre mesi ha dato via la Kiron e si è preso, sempre usata, una Croma : che, nonostante sia una 2.4 da 200 cv con prestazioni, l'ha detto lui, neppure paragonabili a quelle della Kiron, fa 12-13 km/l.

Io non mi lamento certo dei consumi della M6 : sarei patetico, ridicolo... sapevo benissimo che consuma quanto una Ferrari ed ho accettato la cosa.

Allo stesso modo, però, non mi commuovono le lacrime di coccodrillo di quelli che sono passati da un'auto normale ad una Suv : mica ci credo tanto che tutti costoro non avessero la più pallida idea dei consumi cui andavano incontro. Neppure prima il carburante era a buon mercato : lo spreco - perchè di questo si tratta, essendoci un forte aumento della richiesta d'energia senza alcuna contropartita utile - c'era anche un anno fa o quattro anni fa, tale e quale, e l'aumento dei prezzi non ha fatto che metterlo in evidenza... forse, chissà, tra tanti effetti negativi della crisi economica ce ne sarà anche uno mica tanto negativo, quello di far passare di moda queste vetture così poco razionali, così vuotamente vanesie e così inadeguate ai tempi.
Lucio
 
Penso che il senso della domanda di fan fosse proprio quello di capire quanto i prezzi attuali (e, purtroppo, temo anche futuri) dei carburanti incideranno sulle scelte d'acquisto. Di gente che valuta male il costo del tabacco rispetto alla pipa ce n'è sempre stata, arrivando a situazioni tipo quelle dal gommista quando si deve fare la prima sostituzione di gomme (o mettere le termiche ...) ed arriva, com'è normale che sia, un preventivo di 2.000 euro (vuoi i 20"? ...) e ne segue quindi scena da E.R. con rianimatori affaccendati attorno al "povero consumatore" :twisted: e conseguente opzione (quando va bene ...) per delle cinesate che non si potrebbero montare manco sul carrello della spesa :cry:
 
Io ho gestito qualche pieno in modalità economy run, avevo anche aperto un post in merito, più per gioco che peraltro, diciamo per affinare la tecnica, per imparare a mollare prima l'acceleratore quando.so.che tanto mi devo fermare. Sulla mia ci guadagno uno o due km al litro... ma mentre sulla Passat guidavo sempre così in automatico, su questa mi stanco ben presto, mi sembra di castrarla, e se poi mi viene da pensare al dpf che piange... torno subito ai santi vecchi e guido come si deve.

L'esercizio in economy run, cercando il record di consumo sul cdb, mi ha però insegnato a non sprecare energia, ed ha cambiato il mio modo di guidare anche quando pesto senza troppi riguardi. È un esercizio di approfondimento che consiglio a tutti, anche a Master col suo M - mostro: a me ha insegnato a sentire di più il motore, a conoscerne meglio i limiti ( minimi.)
 
Diciamo che ho estremizzato la mia guida che era già puntata sull'economia e risparmio.

Ho comprato il cappello. :)

Ieri autostrada 200 km a 100kh/h con tratti a 90 km/h.

Ormai anticipo talmente tanto e scalo usando il cutoff che non freno praticamente più. E' più di un anno che faccio benzina solo ad un distributore di una catena di ipermercati. Ieri benzina verde a 1,645 al litro.

Se posso non prendo più l'auto e giretti a vuoto solo per il piacere di guidare andati nel dimenticatoio. Nell'ultimo mese ho praticamente anche fatto sempre la spesa nel discount vicino a casa andandoci a piedi. Ormai sto raschiando il fondo del barile.... :(
 
Back
Alto