<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina, rialzi non stop presto a 2 ? al litro! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Benzina, rialzi non stop presto a 2 ? al litro!

A febbraio 2012 (mese di 29 giorni) c'è stato un calo del 10,7 % dei consumi di petrolio.
-20 % per la benzina e -15 % per il gasolio
 
Fancar_ ha scritto:
A febbraio 2012 (mese di 29 giorni) c'è stato un calo del 10,7 % dei consumi di petrolio. -20 % per la benzina e -15 % per il gasolio
Ti dirò che spererei in ulteriori pesanti crolli a marzo ed a aprile, così forse il collegio dei prof si rende conto che dalla grammatica alla pratica il passaggio non è semplice ...
 
La situazione sta divendanto drammatica. Molte concessionarie non ce la faranno e lasceranno a casa meccanici e venditori.
 
Fancar_ ha scritto:
La situazione sta divendanto drammatica. Molte concessionarie non ce la faranno e lasceranno a casa meccanici e venditori.

Dicono che il settore perderà 10mila addetti nel 2012...
 
renexx ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La situazione sta divendanto drammatica. Molte concessionarie non ce la faranno e lasceranno a casa meccanici e venditori.
Dicono che il settore perderà 10mila addetti nel 2012...
In rom Audi ne stanno parlando ... :cry:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/68339.page
 
Ho agito di rapido contropiede con il nuovo ferro(vecchio)? E fancar ha visto più in là prima di tutti?

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Norme-Fisco/2012/03/auto-fisco-mercato.php

Col fisco si rianimano solo le auto medio-grandi date per spacciate
Si dice che la crisi sta facendo affondare soprattutto le auto più tradizionali, berlina e station wagon, in favore di Suv, crossover e altri modelli particolari. Però nei primi due mesi dell'anno il segmento di mercato che ha tenuto meglio è proprio quello più tradizionale: il D. Ossia berline e station wagon di categoria medio-superiore, teoricamente alla portata di pochi. Potrebbe essere un effetto distorcente delle varie manovre fiscali.
L'ipotesi salta fuori dal confronti delle vendite per segmento. Il D, con un -7,57%, è quello che nel primo bimestre 2012 ha perso meno di tutti; quelli immediatamente superiori (E ed F, cioè grosse berline e lusso) sono invece i più sofferenti. In particolare, il segmento F è quello che ha perso più di tutti (-33,05%). Il segmento E, invece, col suo -18,98% è nella media del mercato; ma peggiora molto rispetto a un anno fa, quando era l'unico a guadagnare (+16,62%) sul primo bimestre 2010.
Dunque, sembrerebbe esserci un travaso dai modelli a maggior prestigio a quelli relativamente più piccoli ma comunque di un certo pregio. Strano? Mica tanto. Potrebbe essere che il segmento D sia arrivato al fondo e abbia cominciato a risalire. E poi va considerato che parliamo di vetture spesso di marchi premium, con contenuti tecnologici, di prestazioni e confort quasi all'altezza delle ammiraglie. Per le loro dimensioni più contenute (sia pur relativamente, perché siamo tra i 4,5 e i 4,9 metri) consumano meno e sono più maneggevoli. Ma, soprattutto, mettono meglio al riparo da un fisco sempre più pesante e insidioso.
Infatti, raramente sono soggette al superbollo sulle auto potenti introdotto l'anno scorso (ora scatta oltre i 185 kW). E hanno prezzi e spese di mantenimento inferiori, che metteranno meno in imbarazzo i proprietari di fronte al nuovo redditometro, annunciato da due anni e sempre rinviato. Di questi tempi, più si allunga l'attesa più crescono i timori. Tanto da convincere a tornare alla tanto bistrattata berlina o station di segmento D.
 
Dopo 6 mesi dall'apertura di questo topic possiamo dire che la Benzina è arrivata a 2 ?/litro.

L'arrampicata continua....... non si vede una fine.....
 
Fancar_ ha scritto:
Con l'X3 2.0d 150 cv guidanto tranquillo in extraurbano facevo i 13-14 km/l (cambio manuale), mentre con la 320d automatica guidando tranquillo faccio anche più dei 18. Il CDB mi segna 5,6 l/100km mentre su X3 mi segnava 7,4 l/100 km. L'X3 anche andando piano come una lumaca più di tanto non migliorava. La 318d manuale come ha Mauro in extraurbano arriverà ai 20 con un litro guidando a codice.
Ho ripreso anch'io il tuo post.
Nelle condizioni "extraurbano a codice" + "autostrada a codice velocità pioggia", ma senza eccessiva attenzione, ho personalmente riscontrato quasi 22 con un litro (o meglio 4,6 litri per 100 km)
Contano anche le "ruotine da bicicletta" (copyright blackshirt :D )
 
Chiaramente visto che sono poche un'altra bella accise da 0,51 centesimi disposta dalla Agenzia delle Dogane a partire dal 10 agosto non poteva mancare, così sul prezzo finale dei carburanti son più i soldi che si spendono per iva, accise e tasse varie che per il prodotto in se.

Direi che questo significa non avere il senso della misura.
Vogliamo arrivare a 2,50 ? al litro? Che lo facciano subito così paralizziamo l'Italia e non ci pensiamo più.
Non è possibile paragonare chi fa 1000 litri di gasolio nello Yacht con chi ogni girno è costretto a prendere la propria auto per andare a lavoro visto che in alcune città il mezzo pubblico è proprio "mezzo" sotto ogni aspetto tranne il costo.

La cosa bellissima è che dicono che durerà fino a fine 2012 poi verrà tolta. Si, verrà tolta come sono state tolte tutte quelle passate? Quella vecchia di 70 anni è ancora li!
 
L'unica arma che abbiamo è quella di non andare a fare benzina se non necessario.

Fino a poco tempo fa si prendeva l'auto anche per andare in bagno.

Prima delle vacanze il consumo di carburanti era calato ed infatti sono arrivate le promozioni nei week end, poi, forse i consumi si sono ripresi un po', ed ecco che quest'ultimo week end la famosa promozione publicizzata in TV "offriva" il gasolio e 1.65 ?/l, quando solo un mese fa era arrivato a 1.48 ?/l.
 
Fancar_ ha scritto:
L'unica arma che abbiamo è quella di non andare a fare benzina se non necessario.

Fino a poco tempo fa si prendeva l'auto anche per andare in bagno.

Prima delle vacanze il consumo di carburanti era calato ed infatti sono arrivate le promozioni nei week end, poi, forse i consumi si sono ripresi un po', ed ecco che quest'ultimo week end la famosa promozione publicizzata in TV "offriva" il gasolio e 1.65 ?/l, quando solo un mese fa era arrivato a 1.48 ?/l.

Indubbiamente c'è chi dell'auto abusa ma in un Paese in cui oltre l'80% del trasporto avviene su gomma è come dire che il bue dice cornuto all'asino.

Lo sconto nei WE ha introdotto una nuova abitudine, non mi meraviglio, negli italiani; ovvero fare il pieno con lo sconto e tirare avanti il più possibile.
Dalle mie parti nel WE trovi file al distributire sino alle 3 di notte e forse anche oltre.

Di fatto durante la settimana i distributori lavorano meno del solito e tra accise, petrolio, euro e balzelli vari non è così incredibile che da 1,48 ? di inizio promozione siamo arrivati oggi a 1,65 ?.
Quel famoso principio di equità e sul "chi aveva di più doveva dare di più" io non l'ho mai visto se non appena accennato, mentre operazioni di tassazione diretta e indiscriminata vedo continuano ad andare di gran moda.
 
Fancar_ ha scritto:
Avete già cambiato stile di guida o ridotto l'utilizzo dell'auto ? Vi rifornite presso le pompe bianche ?

Chi si è accaparrato un SUV 4x4 sarà ancora contento dei costi sobbarcati ?

Personalmente , ho respinto la tentazione del suv che già non mi convinceva per altri aspetti , e ho optato per un turbodiesel con il quale sfioro i 16 km/litro. Avendo percorso poco più di 5000 km spero che i consumi ancora migliorino , nel frattempo anche lo stile di guida è diventato leggermente più turistico. Essendo però la nuova un bi-turbo credo tuttavia che la maggior copia e potenza a basso regime equiparino il 220 MB al 2.0 monoturbo Bmw da 177 h di prima in quanto a consumi , per il fatto che il "piede più leggero" viene compensato dalla maggior erogazione di potenza e coppia a bassi regimi. O sbaglio ?
 
Fancar_ ha scritto:
Avete già cambiato stile di guida o ridotto l'utilizzo dell'auto ? Vi rifornite presso le pompe bianche ?

Chi si è accaparrato un SUV 4x4 sarà ancora contento dei costi sobbarcati ?

Io ho riscoperto il mio caro vecchio Piaggio SI, fa i 45 km con un litro e con 5 euro faccio il pieno. :p
 
Fancar_ ha scritto:
L'unica arma che abbiamo è quella di non andare a fare benzina se non necessario.

Fino a poco tempo fa si prendeva l'auto anche per andare in bagno.

Prima delle vacanze il consumo di carburanti era calato ed infatti sono arrivate le promozioni nei week end, poi, forse i consumi si sono ripresi un po', ed ecco che quest'ultimo week end la famosa promozione publicizzata in TV "offriva" il gasolio e 1.65 ?/l, quando solo un mese fa era arrivato a 1.48 ?/l.

e tra l'altro mi sembra di aver letto che lo scorso week end era l'ultimo con gli sconti...

cmq concordo con te... prendere l'auto di meno... tutte le volte che si può...

e poi cambiare stile di guida... meno tirate... guida più morbida... cercare di arrivare ai semafori dei vialoni con intelligenza... senza tirare il motore ad ogni verde per poi rifrenare al semaforo successivo...

e per chi va in autostrada... diminuire la velocità... dai 130 km/h si può scendere tranquillamente a 110km/h... senza che questo comporti granché sui tempi... mentre i consumi scendono sensibilmente...

e poi occhio ai velox... oramai stanno uscendo come funghi... nelle situazioni più facilmente notificabili (discese, viali cittadini, ecc)... ora hanno cominciato in tre tratte di strade extraurbane una sorta di tutor anche nelle strade comunali extraurbane... non si vedono... si rischiano verbali perchè magari si è stati sui 58km/h di media... occhio...

e poi ricordiamoci quando andremo a votare di dare un bel segnale... non intendiamo più essere governati da questi esseri deplorevoli... facciamolo almeno per le prossime generazioni...!
 
Ci sono ancora pompe di benzine con un prezzo "umano" ma capisco che in zone più turistiche o più disagiate il costo diventi insostenibile. Però ecco, la benzina a 2 euro non l'ho ancora vista da nessuna parte.
 
Back
Alto