<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Benzina o diesel dubbio amletico | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Benzina o diesel dubbio amletico

ma sta di fatto che dal benzinaio c'è una differenza di 15.20cent sempre dalle mie parti,
Probabilmente ho interso il tuo "fare" come "produrre" invece era inteso come rifornire.
Il mio era un discorso anche più generale sui motori diesel.
In Italia è fiscalmente avvantaggiato, punto. Quindi è normale sia scelto.

La 3008 è sicuramente ha una linea più personale rispetto al Karoq.
Poi può piacere o meno ma son solo gusti.
 
La 3008 internamente è una delle più belle auto in circolazione se non la più bella senza andare oltre i 40-50mila euro secondo i miei gusti, ma ho visto anche la Q3 e la X1 prima del restyling, dopo non lo so, e non mi hanno detto nulla, non mi sono sembrate superiori. La DS7 la trovo bellissima sia dentro che fuori, soprattutto dentro, ma si sale ancora di categoria, concorrente della Kodiaq direi. Comunque tornando a noi avevo già iniziato a farmi l'occhio sulla Karoq ed esternamente ammetto che la linea più classica non mi sarebbe dispiaciuta confronto a quella "avveniristica" della 3008, ma non decidendo solo io e valutando gli altri parametri si è cambiato obiettivo:emoji_kissing_smiling_eyes:
 
In realtà l'auto la stava scegliendo mio padre, io l'ho seguito e cercato per lui passo dopo passo, ma ovviamente un giudizio finale lo doveva dare...la moglie :emoji_grin:
Finora ho visto in giro una Karoq di sfuggita, era lontana e ho visto solo la parte superiore ma ci vedo bene credo fosse proprio lei. E poi 3 Kodiaq. Su Spritmonitor sempre poche ce ne sono ma leggo che il 150cv fa davvero tra gli 11 e i 13 km con un litro
 
Comunque il gasolio e' un ottimo motore ma per poterli omologare li hanno tappati a dismisura.
Sono convinto che vanno bene per chi viaggia per lavoro e trasporto pesante.
In citta' sono troppi penalizzati, gia' il fatto che non si scaldano costituisce un grosso limite e in seguito un problema.
Poi ripeto, a livello di efficienza in rapporto alle prestazioni rimane ineguagliabile ma va usato nel suo range di utilizzo.
 
Anche io ho lo stesso dubbio per la Karoq: benzina o diesel per 15.000 km annui di cui solo metà in autostrada e per viaggi fi 20km massimo. .
Ho già una Touran 2.0 turbo diesel senza fap di cui penso non aver mai sfruttato appieno i 140 cv. Consumo medio 14 km/l.
Ero orientato per la karoq 1.0 dsg.
Non vorrei che l'attuale vantaggio del diesel si riduca rapidamente nei prossimi 2/3 anni.
 
Il tuo Touran consuma un po' troppo se dici di non sfruttarlo appieno.
Comunque, i 14 te li fa tranquillamente anche il Karoq 1.0 siccome sembra che tu lo usi in strade scorrevoli.
Hai un notevole risparmio di assicurazione e bollo e il motore e' piu' che sufficiente.
Sull'altro forum uno ce l'ha gia' ed e' piuttosto contento.
 
Se fa i 14 con un Touran a gasolio, dubito che possa fare i 14 anche con un Karoq a benzina, sugli stessi percorsi, anche se il Karoq dovrebbe pesare 150 kg in meno. Più realistici i 12.
Ad ogni modo, su una percorrenza annua di 15.000 km la differenza di costo per carburante sarebbe poca.
 
Anche io ho lo stesso dubbio per la Karoq: benzina o diesel per 15.000 km annui di cui solo metà in autostrada e per viaggi fi 20km massimo. .
Ho già una Touran 2.0 turbo diesel senza fap di cui penso non aver mai sfruttato appieno i 140 cv. Consumo medio 14 km/l.
Ero orientato per la karoq 1.0 dsg.
Non vorrei che l'attuale vantaggio del diesel si riduca rapidamente nei prossimi 2/3 anni.

Nel tuo caso io starei sul benzina, oltretutto il 1.0 TSI lo paghi 2250 meno del 1.6 TDI (stesse prestazioni) ed e' piu silenzioso e si scalda prima. Se facevi tanto extraurbano e il delta di prezzo d'acquisto era inferiore poteva convenirti comunque il diesel
 
Infatti faccio urbano, e autostrada ai 140. Per Karoq anche io penso convenga benzina .
Altre auto esempio jeep compass o ford kuga hanno un delta prezzo di 1000 euro, e qui il punto di pareggio lo si ottiene molto prima.
 
Poi spende piu' di carburante ma risparmia tanto su assicurazione.
E non avra' mai problemi.
@Marcus 9
Sembra che la usi molto fuori citta' per quello.
Pero' il benzina su percorsi scorrevoli non consuma molto piu' di un diesel.
La differenza immensa e' in citta'.
 
Il Karoq 1.0 benzina fa i 12km/l se non peggio vedendo i pochi riscontri che si trovano per ora, non penso ti convenga se vuoi spendere meno del Touran.
Marchionne dice che entro il 2022 cominceranno a fermare la produzione diesel ma non ha detto tutta la produzione, e in ogni caso sono tra gli unici che di ibrido non stanno proponendo nulla, non sanno nemmeno da dove partire. A meno che stanno facendo qualcosa in gran segreto con Tesla che in ogni caso sta avendo ancora problemi, ma lo escludo.
Toyota ci ha messo 15 anni prima di fare un ibrido che consumasse meno di un diesel. Tesla appunto ha ancora casini a non finire e prezzi stratosferici per quello che danno. E le tedesche sono li ne limbo tra le 2 che ho appena citato.
Con cosa vorranno sostituire i diesel, con solo full benzina? Perderebbero il 30% del mercato in 1 giorno.... Metano o altri gas? non vanno fuori dall'Italia o dalla Spagna... non ci sono i distributori.

Per i prossimi anni a meno che vivi in centro Milano Roma Parigi o Londra non credo ci sia alcun problema per i diesel poi aRnno già passati 7 anni quando potrebbero cambiare davvero le carte, se pensi ti convenga diesel non mi farei troppi problemi oggi.
 
Ma il problema non e' tanto il discorso "diesel" in se ma dell'uso che ne fa e la relativa manutenzione.
Io ho mollato il diesel pur facendo tra i 15 e i 20000km l'anno e non tornerei indietro.
Spendo piu' in benzina ma spendo meno in manutenzione e assicurazione quindi alla fine dei conti siamo li.
Inoltre non ho mai problemi di filtri DPF, egr, iniettori, pompe, nafta gelata, candelette, geometrie varibili.
niente di niente
Guida molto fluida e silenziosa con motore sempre pronto senza turbo lag del diesel.
 
Non so che auto hai avuto ma penso che sei stato un pò sfortunato allora, in casa mia sono passate 4 auto diesel negli ultimi 20 anni e non ho avuto gran problemi o costi di manutenzione che mi hanno fatto pentire di averle acquistate. A parte il costo del filtro gasolio e un inettore rotto ( tra l'altro sulla Stilo e non sulle auto della generazione prima ) non ho mai avuto problemi. Ho fatto una caterva di km in giro per l'Italia e Europa e non ho pianto ogni volta che andavo a fare rifornimento. Io sono del parere che il piacere di guida, tra le altre cose, venga anche dal fatto di poter viaggiare tranquillamente senza avere l'occhio sul'asticella carburante e del portafogli. C'è da dire comunque che oggi costi e conusmi b/d si sono assottigliati, e che chi si compra 30mila euro di macchina non dovrebbe farseli troppo di questi problemi :emoji_joy:
Comunque quello che ho scritto nel post di prima penso sia sotto gli occhi di tutti, Marchionne e la Raggi possono anche spaventare ma i fatti dicono altro.
 
Per i prossimi anni a meno che vivi in centro Milano Roma Parigi o Londra non credo ci sia alcun problema per i diesel poi aRnno già passati 7 anni quando potrebbero cambiare davvero le carte, se pensi ti convenga diesel non mi farei troppi problemi oggi.

Senza farmi i fatti degli altri ma leggendo che ha una vettura senza filtro deduco abbia più di 10 anni o siam lì.
Una vettura che già ora in molti posti non può circolare.

Se penso che la mia Fabia l'avessi presa TD ora potrebbe essere ferma (anzi poteva già essere fermata nel 2008) spesso oppure alla Polo di mio suocero del 2000 euro4 benzina che circola senza problemi, forse farsi venire qualche dubbio conviene, non tanto per i 2K che risparmi oggi ma per il fatto di dover cambiar per forza auto un domani (e 7 anni a 15000 km/anno son poco più di 100'000)
 
Back
Alto