<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> benzina 95 - 98 - 100 ottani | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

benzina 95 - 98 - 100 ottani

bimbolu ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Ho letto e non hanno verificato quello che mi interessava di piu' e cioe' la potenziale usura dovuta all'utilizzo di benzina comune a 95 ottani rispetto a quelle con ottani maggiori e con agenti pulenti.
Le prestazioni sono lievemente superiori ma non giustificano la spesa.
Nel libretto d'uso dell'Octavia c'e' espressamente scritto di NON usare additivi e che, per la mia , dovrei usare la 98 ottani ma si puo' utilizzare anche quella a 95 con un lieve calo di prestazioni.
Curioso il fatto che specifichino che anche adottando benzina con ottani maggiori a quelli previsti non migliorano i consumi.
Effettivamente Eni pubblicizza la prestazioni e gli agenti pulenti della sua 100 ottani ma non il miglioramento dei consumi.
Il tutto conferma i dati che ho rilevato sullo stesso percorso dell'anno scorso e cioe' 98 ottani - 110 km/h - 15,3 km/l contro 95 ottani - 120 km/h - 15,0 km/l.
A questo punto credo che faro' un pieno a 100 ottani ogni tre pieni circa di 95, non tanto per le prestazioni che cerco raramente quanto per la pulizia che, pare, pubblicizzata dall'Eni.

Appunto, posso dirlo? A me sembra un servizio poco interessante: sinceramente, sapere del minimo scarto dei tempi sul giro o del fatto che la Mini ci metta 4 decimi di secondo in meno a riprendere in terza serve molto poco; avrei preferito l'aspetto dei consumi e, soprattutto, informazioni circa la natura degli additivi detergenti aggiunti a questo tipo di benzine.
In ogni caso, e nel libretto Uso&manutenzione è riportato chiaramente, il TSI
è fatto per funzionare sia con la 95 ottani che con i gradi di ottano più elevati.

Infatti se leggi alla fine del servizio, noterai che solo in due hanno alzato la mano quando è stato chiesto chi avrebbe cambiato.
Io, che ero presente, non l'ho alzata perche mi interessavano più i consumi.
Tanto in strada lo 0/100 oppure le riprese da 0/1Km non si fanno, al massimo qualche sorpasso o ripresino, ma niente di particolare.
Quindi per me il gioco non vale la candela.
Si parlava con Giorgio/Miranda che al massimo ogni 3/4 pieni di normale si fa uno di 100 ottani, se proprio si teme per la pulizia.
Pensa che io ho il Tdi con il Fap e metto gasolio normale. Solo lo scorso anno ho usato più quello buono perchè usavo l'auto prevalentemente in città.
 
ivanpg ha scritto:
Infatti se leggi alla fine del servizio, noterai che solo in due hanno alzato la mano quando è stato chiesto chi avrebbe cambiato.
Io, che ero presente, non l'ho alzata perche mi interessavano più i consumi.
Tanto in strada lo 0/100 oppure le riprese da 0/1Km non si fanno, al massimo qualche sorpasso o ripresino, ma niente di particolare.
Quindi per me il gioco non vale la candela.
Si parlava con Giorgio/Miranda che al massimo ogni 3/4 pieni di normale si fa uno di 100 ottani, se proprio si teme per la pulizia.
Pensa che io ho il Tdi con il Fap e metto gasolio normale. Solo lo scorso anno ho usato più quello buono perchè usavo l'auto prevalentemente in città.

Ho letto; dunque tu sei quello con i baffi :)
Mi sarebbe interessata qualche informazione sugli additivi aggiunti alla benzina a cui accenna l'articolo: questo perchè sul libretto U&M scrivono per il TSI di non aggiungere alcun additivo al carburante, quindi se la benza a 100 ottani ne contiene non la farò mai.
Ciao.
 
bimbolu ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Infatti se leggi alla fine del servizio, noterai che solo in due hanno alzato la mano quando è stato chiesto chi avrebbe cambiato.
Io, che ero presente, non l'ho alzata perche mi interessavano più i consumi.
Tanto in strada lo 0/100 oppure le riprese da 0/1Km non si fanno, al massimo qualche sorpasso o ripresino, ma niente di particolare.
Quindi per me il gioco non vale la candela.
Si parlava con Giorgio/Miranda che al massimo ogni 3/4 pieni di normale si fa uno di 100 ottani, se proprio si teme per la pulizia.
Pensa che io ho il Tdi con il Fap e metto gasolio normale. Solo lo scorso anno ho usato più quello buono perchè usavo l'auto prevalentemente in città.

Ho letto; dunque tu sei quello con i baffi :)
Mi sarebbe interessata qualche informazione sugli additivi aggiunti alla benzina a cui accenna l'articolo: questo perchè sul libretto U&M scrivono per il TSI di non aggiungere alcun additivo al carburante, quindi se la benza a 100 ottani ne contiene non la farò mai.
Ciao.

Sì, sono quello con i baffi ;)
Additivi 4R non ne ha messi. Gli unici additivi sono quelli messi direttamente da Agip e anche nel loro articolo non precisano che tipi sono.
http://www.eni.com/it_IT/media/note-stampa/2011/2011-03-28-eni-nasce-nuova-generazione-carburanti-eni-blu.shtml?menu2=archivio-media&menu3=note-stampa.
Comunque io resto dell'idea che con le strade che ci sono in Italia, sempre trafficate, il costo della 100 ottani è troppo elevato (8/9 ? in più a pieno)
Calcolando + o - 12 pieni all'anno sono più di 100? all'anno, per usare l'auto allo stesso modo di quando si mette la 95 ottani.
Vale la pena? Bho, ai posteri l'ardua sentenza :lol:
 
ivanpg ha scritto:
Sì, sono quello con i baffi ;)
Additivi 4R non ne ha messi. Gli unici additivi sono quelli messi direttamente da Agip e anche nel loro articolo non precisano che tipi sono.
http://www.eni.com/it_IT/media/note-stampa/2011/2011-03-28-eni-nasce-nuova-generazione-carburanti-eni-blu.shtml?menu2=archivio-media&menu3=note-stampa.
Comunque io resto dell'idea che con le strade che ci sono in Italia, sempre trafficate, il costo della 100 ottani è troppo elevato (8/9 ? in più a pieno)
Calcolando + o - 12 pieni all'anno sono più di 100? all'anno, per usare l'auto allo stesso modo di quando si mette la 95 ottani.
Vale la pena? Bho, ai posteri l'ardua sentenza :lol:

Grazie Ivan, concordo con te su tutto quanto. Ciao :D
 
miranda453 ha scritto:
Premetto che non ho ancora letto l'articolo della prova fatta da Quattroruote sulla benzina.
Dopo quasi quattro anni di Agip Blue Super a 98 ottani ho visto che e' stata sostituita da quella a 100 ottani ma la diferenza di prezzo rispetto alla 95 e' assurda.
Ben 15 centesimi al litro il che significa 8,25 euro in piu' a pieno sull'Octavia 2.0 tfsi :shock:
Ma siamo pazzi ?
Sono tornato alla 95 ottani, ho fatto un pieno e ieri l'ho provata su un giro di circa 450 km in autostrada e poca statale.
L'impressione di un minimissimo calo di potenza a bassi giri forse e' data dalla suggestione, per quanto riguarda i consumi sullo stesso percorso :

98 - ai 110 km/h - 15,3 km/l

95 - ai 120 km/h - 15 km/l

Immagino che la minima differenza sia dovuta ai 10 km/h in piu' e alle variabili del percorso sempre di 450 km a Sale Marasino.

Dunque sembrerebbe che la voce consumi non giustifica una spesa del genere che, approssimativamente, sulla mia percorrenza annua di 10mila km ai 10 km/l di media mi porterebbe a spendere ben 150 euro in piu' all'anno :evil:

Spero solo che il motore non subisca conseguenze utilizzando la " semplice " benzina verde a 95 ottani.

Vedo con piacere che questa assurdità dettata dall'agip infastidisce altra gente oltre me :evil:
Io sono 11 mesi che sto viaggiando a benzina con una s3 da 265 cv con la quale in questo tempo ho coperto ben 28200km quindi ti lascio immaginare i miei frequenti pieni pur essendo soddisfatto dei consumi che variano da pieno a pieno tra i 10.5-11km/l.
Da quando l'agip ha pensato di aumentare di altri 7cent e mezzo la benzina per il passaggio da 98 a 100 ottani, io ho iniziato a fare il pieno con il 95 e sono contento poi se vedrò che la shell con i 98 ottani sarà ben inferiore all'Agip, manderò con gioia quest'ultima a zappare la terra che gli conviene, con le sue politiche sui prezzi da scieicchi. :evil:
 
Forse sparo una cosa insensata ma sarebbe bello conoscere i valori di tolleranza cioè una benzina venduta per 95 ottani quanti ne può avere come minimo garantito ? e lo stesso discorso per le altre...
Il motore a benzina infatti potrebbe avere dei problemi legati ad un numero troppo basso di ottani. Per assurdo nei paesi orientali le benzine sono povere di ottani 91/92 e le case automobilistiche europee hanno dei problemi a rilasciare le stesse condizioni di garanzia che ci sono da noi.
Saluti
 
Se la tecnologia moderna prevede che i diesel si rovinano se li usi in città e i benzina si rovinano se non metti la superbenzina, meglio tornare alla Felicia. Scommetto che quella andrebbe anche mettendo olio di semi vari nel motore e grappa nel serbatoio. Risparmiando un sacco di soldi tra l'altro :D :D :D
 
15 centesimi in più per la 98 o anche 100 ottani sono una follia.

Quando avevo un'auto che si esprimeva al meglio con la 98 ottani, la usavo ... ma la differenza di prezzo reale è di un paio di centesimi al litro o al massimo 3 come in questi periodi di tensioni sul mercato petrolifero
http://www.petrol.eu/en/

P.S. allo stesso presso della 98 si trova la 99-100 della OMV ...
 
boxernero ha scritto:
Il motore a benzina infatti potrebbe avere dei problemi legati ad un numero troppo basso di ottani. Per assurdo nei paesi orientali le benzine sono povere di ottani 91/92 e le case automobilistiche europee hanno dei problemi a rilasciare le stesse condizioni di garanzia che ci sono da noi. Saluti
No, i motori a ciclo otto progettati per dare le massime prestazioni con le benzine ad alto numeri di ottani, grazie ai sensori di battito in testa vanno benissimo anche con quelle a minor numero di ottani, generalmente il minimo è proprio 91, in alcuni casi 95: l'unica differenza è che vanno un po' meno (ma non è semplice per il normale guidatore accorgersene)
Per i mercati difficili (ma devi andare in Ukraina o peggio ...) ci sono tarature ad hoc. E se proprio il distributore vende broda, ti rimane un classico :)
(andava mi para anche con 60 ottani)

Attached files /attachments/972098=1827-Ural.jpg
 
No su questo ti smentisco e ne sono certo, i motori con benzine povere di ottani possono avere problemi di non poco conto... ne sono certo, infatti ricordo dei test fatti sulle benzine per vedere se erano compatibili con i motori.
Tecnicamente non ho le idee precise su cosa succeda ma dei problemi a medi termine ne sono certo.
Ripeto che la tolleranza sarebbe interessante da capire.
 
boxernero ha scritto:
No su questo ti smentisco e ne sono certo, i motori con benzine povere di ottani possono avere problemi di non poco conto... ne sono certo, infatti ricordo dei test fatti sulle benzine per vedere se erano compatibili con i motori.
Tecnicamente non ho le idee precise su cosa succeda ma dei problemi a medi termine ne sono certo.
Ripeto che la tolleranza sarebbe interessante da capire.
Sul manuale di una mia precedente vettura, che si esprimeva al meglio a 98 ottani, era chiaramente indicato il numero minimo di ottani (mi pare proprio 91) e si diceva che sotto non si poteva andare per evitare danneggiamenti, tra 91 e 98 andava bene qualsiasi valore con la nota che il top delle prestazioni era ottenibile solo con la 98.
Parliamo di una vettura di circa 10 anni fa
Saluti
 
ok non faccio tanti giri di parole e vado al nocciolo.... in Iran la benzina è di bassa qualità e le case costruttrici hanno difficoltà a dare le stesse garanzie che danno in Europa, si parla di 91/92 ottani.
Ora se rientra nella tolleranza che la benzina a 95 ottani ne possa avere appunto anche 91/92 c'è da preoccuparsi.
Saluti
 
miranda453 ha scritto:
Premetto che non ho ancora letto l'articolo della prova fatta da Quattroruote sulla benzina.
Dopo quasi quattro anni di Agip Blue Super a 98 ottani ho visto che e' stata sostituita da quella a 100 ottani ma la diferenza di prezzo rispetto alla 95 e' assurda.
Ben 15 centesimi al litro il che significa 8,25 euro in piu' a pieno sull'Octavia 2.0 tfsi :shock:
Ma siamo pazzi ?
Sono tornato alla 95 ottani, ho fatto un pieno e ieri l'ho provata su un giro di circa 450 km in autostrada e poca statale.
L'impressione di un minimissimo calo di potenza a bassi giri forse e' data dalla suggestione, per quanto riguarda i consumi sullo stesso percorso :

98 - ai 110 km/h - 15,3 km/l

95 - ai 120 km/h - 15 km/l

Immagino che la minima differenza sia dovuta ai 10 km/h in piu' e alle variabili del percorso sempre di 450 km a Sale Marasino.

Dunque sembrerebbe che la voce consumi non giustifica una spesa del genere che, approssimativamente, sulla mia percorrenza annua di 10mila km ai 10 km/l di media mi porterebbe a spendere ben 150 euro in piu' all'anno :evil:

Spero solo che il motore non subisca conseguenze utilizzando la " semplice " benzina verde a 95 ottani.

Qui in Svizzera la 98 ottani (detta Superplus) c'è in qualsiasi distributore (di qualsiasi marca) e la differenza con la 95 ottani è di 3 centesimi di euro.
 
boxernero ha scritto:
ok non faccio tanti giri di parole e vado al nocciolo.... in Iran la benzina è di bassa qualità e le case costruttrici hanno difficoltà a dare le stesse garanzie che danno in Europa, si parla di 91/92 ottani.
Ora se rientra nella tolleranza che la benzina a 95 ottani ne possa avere appunto anche 91/92 c'è da preoccuparsi. Saluti
Ok, Iran ... un po' lontanuccio da qui :lol:
Ci sono case che almeno su certi motori chiedono rigidamente i 95 ottani, altre che, come ti esemplificavo prima, hanno un buon range di tolleranza.
Posso dirti che con la benzina slovena - a parità di ottani nominali - consumo un po' meno che non con quella italiana, e forse c'entra la "tolleranza" sui valori dichiarati. Sento in forum che pure con benzine (e gasoli) svizzeri e austriaci molti forumer rilevano percorrenze migliori
Sarebbe interessante un test di 4R sul tema benzine italiane/estere- vediamo di leggere intanto il numero di maggio, che non ho ancora
 
dopo l'inopinato aumento della eniblusuper sono tornato all'uso della 95 ottani. Macchina che sembra un pochino meno fluida, ma consumi quasi in linea.
Ho deciso di usare l'STP benzina ( http://www.stp-additivi.it/popupbenzina2.aspx ) ogni 2000 km per tenere comunque il motore, iniettori e valvole al massimo dell'efficienza. ( o almeno così spero).
5 euro ogni 2000 km sono nulla
 
Back
Alto