<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...battute finali x l'acquisto! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

...battute finali x l'acquisto!

icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
C'è sempre la solita perplessità sul funzionamento di questi motori a GPL (durata valvole, ecc). I nuovi multiar "digeriscono" bene il GPL?

In ogni caso... pare un motore interessante (come il 1.6 peugeot-bmw da 120 cv) anche se gli preferirei seza alcun dubbio il 1.4 tfsi della VW (più coppia grazie al turbo e, penso, meno consumi). Se poi lo abbini al DSG... è veramente eccellente.

La versione gpl sarà sul turbo benzina 1.4 120 cv e nn sul multiair...anche io sono molto scettico sul gpl (manutenzione, sicurezza, prestazioni, limitazioni garage, navi, etc)l'unica nota positiva potrebbe essere il prezzo e i consumi più bassi rispetto al 1.6 mj 120 cv...

Ah, ok... effettivamente ho letto male. ;)
Il gpl ti fa risparmiare ma... come detto in precedenza pare che usuri precocemente le sedi valvola. Ma forse è un rischio che vale la pena correre. ;)
 
montigiu ha scritto:
Il cuore direbbe Delta che è una meraviglia assoluta, la testa Golf ma esteticamente proprio non mi garba, un buon compromesso Megane (o Bravo). Buona fortuna, comunque hai fatto una ottima pre-selezione a mio avviso.

Grazie, almeno nella preselezione sono stato bravo...è la scelta finale che mi preoccupa....ho abbandonato delta usata. La nuova, con rottamazione (versione platino 1.6 120 cv) costa ben 23.200 euro...cioè 4.000 più di golf , 5.000 più di bravo e 6.000 più di megane...quindi è fuori concorso...bella si, ma troppo esagerato il prezzo....vale 5.000 ? + di bravo(considerato che hanno tolto di serie anche il tetto gran luce e il metallizzato)?! ...ci sarebbe la nuova t jet a gpl che costerebbe circa 1.500 ? in meno...ma con tutte le incognite del gpl
 
icanmore ha scritto:
montigiu ha scritto:
Il cuore direbbe Delta che è una meraviglia assoluta, la testa Golf ma esteticamente proprio non mi garba, un buon compromesso Megane (o Bravo). Buona fortuna, comunque hai fatto una ottima pre-selezione a mio avviso.

Grazie, almeno nella preselezione sono stato bravo...è la scelta finale che mi preoccupa....ho abbandonato delta usata. La nuova, con rottamazione (versione platino 1.6 120 cv) costa ben 23.200 euro...cioè 4.000 più di golf , 5.000 più di bravo e 6.000 più di megane...quindi è fuori concorso...bella si, ma troppo esagerato il prezzo....vale 5.000 ? + di bravo(considerato che hanno tolto di serie anche il tetto gran luce e il metallizzato)?! ...ci sarebbe la nuova t jet a gpl che costerebbe circa 1.500 ? in meno...ma con tutte le incognite del gpl

icanmore... a questo punto fossi in te farei così: proverei Bravo, megane e Golf. Così' poi decidi sulla base di impressioni concrete.
;)
 
biasci ha scritto:
Ernst? ha scritto:
biasci ha scritto:
Ti dirò.....
Io sono alla quinta laguna consecutiva (ho avuto tutte le versioni) ma scricchiolii, sinceramente non ne ho mai sentiti.
Anzi, se devo essere sincero, la prima versione (1996) e il suo restyling (1998 ) avevano plastiche molto morbide e migliori al tatto delle attuali.

Io parlo della gamma in generale. Magari l'alto di gamma è stato un pelo più curato ma... renault 5, 19, 21, clio prima serie, megane I e II... non davano certo l'idea di grande solidità negli interni.
Poi sai... non siamo tutti uguali. Io son molto pignolo sugli scricchiolii... altri sono più tolleranti. Comunque la tua Laguna III è messa bene sotto questo aspetto?
E' messa benisssssssimo !!!

Anche la mia Laguna III è messa benissimo, ma in senso contrario :twisted:
Plancia e sportelli alla minima imperfezione dell'asfalto scricchiolano che è un piacere ascoltarli :cry: e adesso con le temperature più basse il difetto si è accentuato.
Premetto che non sto li con l'orecchio teso ad ascoltarli ma li sento comunque anche con radio accesa e volume a metà.
La macchina l'ho sempre difesa da ogni critica elogiandone la gran comodità e l' entusiasmante motore, ma questa volta getto la spugna...... sotto questo aspetto mi ha letteralmente deluso.
 
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
montigiu ha scritto:
Il cuore direbbe Delta che è una meraviglia assoluta, la testa Golf ma esteticamente proprio non mi garba, un buon compromesso Megane (o Bravo). Buona fortuna, comunque hai fatto una ottima pre-selezione a mio avviso.

Grazie, almeno nella preselezione sono stato bravo...è la scelta finale che mi preoccupa....ho abbandonato delta usata. La nuova, con rottamazione (versione platino 1.6 120 cv) costa ben 23.200 euro...cioè 4.000 più di golf , 5.000 più di bravo e 6.000 più di megane...quindi è fuori concorso...bella si, ma troppo esagerato il prezzo....vale 5.000 ? + di bravo(considerato che hanno tolto di serie anche il tetto gran luce e il metallizzato)?! ...ci sarebbe la nuova t jet a gpl che costerebbe circa 1.500 ? in meno...ma con tutte le incognite del gpl

icanmore... a questo punto fossi in te farei così: proverei Bravo, megane e Golf. Così' poi decidi sulla base di impressioni concrete.
;)

Nn credo di voler mettere più piede nelle concessionarie. Secondo te, vista la tua ferrata competenza in materia, la delta 1.6 platino vale 5.000? in più della pari versione cugina Bravo in allestimento Emotion?
 
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
montigiu ha scritto:
Il cuore direbbe Delta che è una meraviglia assoluta, la testa Golf ma esteticamente proprio non mi garba, un buon compromesso Megane (o Bravo). Buona fortuna, comunque hai fatto una ottima pre-selezione a mio avviso.

Grazie, almeno nella preselezione sono stato bravo...è la scelta finale che mi preoccupa....ho abbandonato delta usata. La nuova, con rottamazione (versione platino 1.6 120 cv) costa ben 23.200 euro...cioè 4.000 più di golf , 5.000 più di bravo e 6.000 più di megane...quindi è fuori concorso...bella si, ma troppo esagerato il prezzo....vale 5.000 ? + di bravo(considerato che hanno tolto di serie anche il tetto gran luce e il metallizzato)?! ...ci sarebbe la nuova t jet a gpl che costerebbe circa 1.500 ? in meno...ma con tutte le incognite del gpl

icanmore... a questo punto fossi in te farei così: proverei Bravo, megane e Golf. Così' poi decidi sulla base di impressioni concrete.
;)

Nn credo di voler mettere più piede nelle concessionarie. Secondo te, vista la tua ferrata competenza in materia, la delta 1.6 platino vale 5.000? in più della pari versione cugina Bravo in allestimento Emotion?

5.000 ? di differenza sono un'enormità! la differenza non vale quella cifra... poi se proprio li vuoi sprecare fai pure... tanto contento te... :lol:
 
MF4 ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
montigiu ha scritto:
Il cuore direbbe Delta che è una meraviglia assoluta, la testa Golf ma esteticamente proprio non mi garba, un buon compromesso Megane (o Bravo). Buona fortuna, comunque hai fatto una ottima pre-selezione a mio avviso.

Grazie, almeno nella preselezione sono stato bravo...è la scelta finale che mi preoccupa....ho abbandonato delta usata. La nuova, con rottamazione (versione platino 1.6 120 cv) costa ben 23.200 euro...cioè 4.000 più di golf , 5.000 più di bravo e 6.000 più di megane...quindi è fuori concorso...bella si, ma troppo esagerato il prezzo....vale 5.000 ? + di bravo(considerato che hanno tolto di serie anche il tetto gran luce e il metallizzato)?! ...ci sarebbe la nuova t jet a gpl che costerebbe circa 1.500 ? in meno...ma con tutte le incognite del gpl

icanmore... a questo punto fossi in te farei così: proverei Bravo, megane e Golf. Così' poi decidi sulla base di impressioni concrete.
;)

Nn credo di voler mettere più piede nelle concessionarie. Secondo te, vista la tua ferrata competenza in materia, la delta 1.6 platino vale 5.000? in più della pari versione cugina Bravo in allestimento Emotion?

5.000 ? di differenza sono un'enormità! la differenza non vale quella cifra... poi se proprio li vuoi sprecare fai pure... tanto contento te... :lol:

Non sono uno che butta i soldi, perciò mi stavo interrogando...la delta sicuramente ha più personalità di bravo e qualche rifinitura in più, ma la differenza dovrebbe essere contenuta almax entro i 2.000/2500E....5000 sono davvero troppi....e la golf continua ad essere la regina delle vendite....nonostante le dimensioni da G.Punto e un posteriore inguardabile...chissà come mai?!
 
Per me la delta non vale assolutamente quei soldi in più. E' solo una Bravo vestita a festa. Interessante invece il 1.4 tjet da 120 cv a gpl.

Per la Golf, secondo me c'è sempre da considerare un plus rispetto alle altre: il marketing. In tempi di incertezza economica, molti scelgono quello che agli occhi di molti è stato fatto vedere come un acquisto sicuro (meno svalutazione, affidabilità data dalla linea e componenti simili al modello precedente, ecc.). In pratica si sceglie l'evoluzione lieve a qualcosa di totalmente nuovo nella forma e nei contenuti. Per me la golf meriterebbe di essere prima se costasse 2.000 euro in meno (cioè come le altre). A quel punto sarebbe sicuramente la migliore. Ma quei 2.000 euro li scuci per il marketing. C'è da dire però che se cambi l'auto ogni 3-4 anni, la golf tiene sicuramente meglio il valore e in parte riassorbi quei soldi.

;)
 
Ernst? ha scritto:
Per me la delta non vale assolutamente quei soldi in più. E' solo una Bravo vestita a festa. Interessante invece il 1.4 tjet da 120 cv a gpl.

Per la Golf, secondo me c'è sempre da considerare un plus rispetto alle altre: il marketing. In tempi di incertezza economica, molti scelgono quello che agli occhi di molti è stato fatto vedere come un acquisto sicuro (meno svalutazione, affidabilità data dalla linea e componenti simili al modello precedente, ecc.). In pratica si sceglie l'evoluzione lieve a qualcosa di totalmente nuovo nella forma e nei contenuti. Per me la golf meriterebbe di essere prima se costasse 2.000 euro in meno (cioè come le altre). A quel punto sarebbe sicuramente la migliore. Ma quei 2.000 euro li scuci per il marketing. C'è da dire però che se cambi l'auto ogni 3-4 anni, la golf tiene sicuramente meglio il valore e in parte riassorbi quei soldi.

;)

Secondo te e vendite di golf sono solo il frutto di una vincente strategia di merketing?...i 2.000 euro di differenza tra una megane 1.5 dci luxe e una golf 1.6 tdi highline sono ingiustificati?
 
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Per me la delta non vale assolutamente quei soldi in più. E' solo una Bravo vestita a festa. Interessante invece il 1.4 tjet da 120 cv a gpl.

Per la Golf, secondo me c'è sempre da considerare un plus rispetto alle altre: il marketing. In tempi di incertezza economica, molti scelgono quello che agli occhi di molti è stato fatto vedere come un acquisto sicuro (meno svalutazione, affidabilità data dalla linea e componenti simili al modello precedente, ecc.). In pratica si sceglie l'evoluzione lieve a qualcosa di totalmente nuovo nella forma e nei contenuti. Per me la golf meriterebbe di essere prima se costasse 2.000 euro in meno (cioè come le altre). A quel punto sarebbe sicuramente la migliore. Ma quei 2.000 euro li scuci per il marketing. C'è da dire però che se cambi l'auto ogni 3-4 anni, la golf tiene sicuramente meglio il valore e in parte riassorbi quei soldi.

;)

Secondo te e vendite di golf sono solo il frutto di una vincente strategia di merketing?...i 2.000 euro di differenza tra una megane 1.5 dci luxe e una golf 1.6 tdi highline sono ingiustificati?

In gran parte sì. E con questo non dico che golf non sia un prodotto valido. E' sicuramente ai vertici ma... nel conto ti fa pagare anche il nome, cosa che è sicuramente sostenuta da un marketing intelligente e azzeccato. Perché se il rapporto qualità/prezzo fosse migliore per VW, questo sarebbe vero su tutta la gamma. Ma, ad esempio, la golf non ha mai venduto molto in versione station e VW non primeggia nei rispettivi settori con Polo, Fox e Touran. Il caso della station Golf è esemplificativo: l'immagine del marketing associata al prodotto golf (giovane, alla moda, di qualità superiore e con cura della finitura) mal si sposa con l'immagine pratica e da padre di famiglia a cui normalmente si associa il concetto di auto famigliare. Il risultato è che chi compra golf, raramente associa il suo acquisto alla station (e infatti non la compra). Come a dire... per quelle caratteristiche (capacità di carico, praticità, informalità) ci sono altri marchi che le comunicano meglio e... mi rivolgo a quelli.
Il marketing non è tutto ma... è tantissimo. ;)
 
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Per me la delta non vale assolutamente quei soldi in più. E' solo una Bravo vestita a festa. Interessante invece il 1.4 tjet da 120 cv a gpl.

Per la Golf, secondo me c'è sempre da considerare un plus rispetto alle altre: il marketing. In tempi di incertezza economica, molti scelgono quello che agli occhi di molti è stato fatto vedere come un acquisto sicuro (meno svalutazione, affidabilità data dalla linea e componenti simili al modello precedente, ecc.). In pratica si sceglie l'evoluzione lieve a qualcosa di totalmente nuovo nella forma e nei contenuti. Per me la golf meriterebbe di essere prima se costasse 2.000 euro in meno (cioè come le altre). A quel punto sarebbe sicuramente la migliore. Ma quei 2.000 euro li scuci per il marketing. C'è da dire però che se cambi l'auto ogni 3-4 anni, la golf tiene sicuramente meglio il valore e in parte riassorbi quei soldi.

;)

Secondo te e vendite di golf sono solo il frutto di una vincente strategia di merketing?...i 2.000 euro di differenza tra una megane 1.5 dci luxe e una golf 1.6 tdi highline sono ingiustificati?

In gran parte sì. E con questo non dico che golf non sia un prodotto valido. E' sicuramente ai vertici ma... nel conto ti fa pagare anche il nome, cosa che è sicuramente sostenuta da un marketing intelligente e azzeccato. Perché se il rapporto qualità/prezzo fosse migliore per VW, questo sarebbe vero su tutta la gamma. Ma, ad esempio, la golf non ha mai venduto molto in versione station e VW non primeggia nei rispettivi settori con Polo, Fox e Touran. Il caso della station Golf è esemplificativo: l'immagine del marketing associata al prodotto golf (giovane, alla moda, di qualità superiore e con cura della finitura) mal si sposa con l'immagine pratica e da padre di famiglia a cui normalmente si associa il concetto di auto famigliare. Il risultato è che chi compra golf, raramente associa il suo acquisto alla station (e infatti non la compra). Come a dire... per quelle caratteristiche (capacità di carico, praticità, informalità) ci sono altri marchi che le comunicano meglio e... mi rivolgo a quelli.
Il marketing non è tutto ma... è tantissimo. ;)

Quindi secondo te megane e golf (negli allestimenti citati)dovrebbero avere lo stesso prezzo...e il prezzo più iniquo è in ogni caso quello che si paga x delta(un pò meglio la versione turbo gpl rispetto al 1.6 mjet)?.Grazie x i consigli...che a questo punto si indirizzano su megane(nonostante tutti i problemucci noti)
 
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Per me la delta non vale assolutamente quei soldi in più. E' solo una Bravo vestita a festa. Interessante invece il 1.4 tjet da 120 cv a gpl.

Per la Golf, secondo me c'è sempre da considerare un plus rispetto alle altre: il marketing. In tempi di incertezza economica, molti scelgono quello che agli occhi di molti è stato fatto vedere come un acquisto sicuro (meno svalutazione, affidabilità data dalla linea e componenti simili al modello precedente, ecc.). In pratica si sceglie l'evoluzione lieve a qualcosa di totalmente nuovo nella forma e nei contenuti. Per me la golf meriterebbe di essere prima se costasse 2.000 euro in meno (cioè come le altre). A quel punto sarebbe sicuramente la migliore. Ma quei 2.000 euro li scuci per il marketing. C'è da dire però che se cambi l'auto ogni 3-4 anni, la golf tiene sicuramente meglio il valore e in parte riassorbi quei soldi.

;)

Secondo te e vendite di golf sono solo il frutto di una vincente strategia di merketing?...i 2.000 euro di differenza tra una megane 1.5 dci luxe e una golf 1.6 tdi highline sono ingiustificati?

In gran parte sì. E con questo non dico che golf non sia un prodotto valido. E' sicuramente ai vertici ma... nel conto ti fa pagare anche il nome, cosa che è sicuramente sostenuta da un marketing intelligente e azzeccato. Perché se il rapporto qualità/prezzo fosse migliore per VW, questo sarebbe vero su tutta la gamma. Ma, ad esempio, la golf non ha mai venduto molto in versione station e VW non primeggia nei rispettivi settori con Polo, Fox e Touran. Il caso della station Golf è esemplificativo: l'immagine del marketing associata al prodotto golf (giovane, alla moda, di qualità superiore e con cura della finitura) mal si sposa con l'immagine pratica e da padre di famiglia a cui normalmente si associa il concetto di auto famigliare. Il risultato è che chi compra golf, raramente associa il suo acquisto alla station (e infatti non la compra). Come a dire... per quelle caratteristiche (capacità di carico, praticità, informalità) ci sono altri marchi che le comunicano meglio e... mi rivolgo a quelli.
Il marketing non è tutto ma... è tantissimo. ;)

Quindi secondo te megane e golf (negli allestimenti citati)dovrebbero avere lo stesso prezzo...e il prezzo più iniquo è in ogni caso quello che si paga x delta(un pò meglio la versione turbo gpl rispetto al 1.6 mjet)?.Grazie x i consigli...che a questo punto si indirizzano su megane(nonostante tutti i problemucci noti)

Avessero lo stesso prezzo, sarebbe giustificata la preferenza per golf (se guardiamo alla qualità degli interni e alla scelta dei motori). ;)

Io comunque non la sceglierei perchè la linea non mi piace (sono orientato sulla megane coupè quindi puoi immaginare quanto la linea della golf mi intristisca.
Per la Delta... a meno che uno non ami follemente la linea, non trovo che valga il surplus di prezzo rispetto alla bravo: a quel punto, prendo la cugina Fiat tutta la vita (visto che nel dna sono identiche).

Io ribadisco che senza provare un'auto... non si può scegliere. Perché quello che è meglio per me può non esserlo per te.

In estrema sintesi comunque direi:
- prendi Golf 1.6 tdi se vuoi finiture interne migliori, un motore molto silenzioso e una buona tenuta del valore (importante se pensi di rivenderla fra pochi anni).
- Prendi megane se vuoi un rapporto qualità prezzo un pelo più favorevole, prestazioni un pò più brillanti, una linea più moderna e sei più anticonformista.

Questo in estrema sintesi è quello che penso.
;)
 
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Per me la delta non vale assolutamente quei soldi in più. E' solo una Bravo vestita a festa. Interessante invece il 1.4 tjet da 120 cv a gpl.

Per la Golf, secondo me c'è sempre da considerare un plus rispetto alle altre: il marketing. In tempi di incertezza economica, molti scelgono quello che agli occhi di molti è stato fatto vedere come un acquisto sicuro (meno svalutazione, affidabilità data dalla linea e componenti simili al modello precedente, ecc.). In pratica si sceglie l'evoluzione lieve a qualcosa di totalmente nuovo nella forma e nei contenuti. Per me la golf meriterebbe di essere prima se costasse 2.000 euro in meno (cioè come le altre). A quel punto sarebbe sicuramente la migliore. Ma quei 2.000 euro li scuci per il marketing. C'è da dire però che se cambi l'auto ogni 3-4 anni, la golf tiene sicuramente meglio il valore e in parte riassorbi quei soldi.

;)

Secondo te e vendite di golf sono solo il frutto di una vincente strategia di merketing?...i 2.000 euro di differenza tra una megane 1.5 dci luxe e una golf 1.6 tdi highline sono ingiustificati?

In gran parte sì. E con questo non dico che golf non sia un prodotto valido. E' sicuramente ai vertici ma... nel conto ti fa pagare anche il nome, cosa che è sicuramente sostenuta da un marketing intelligente e azzeccato. Perché se il rapporto qualità/prezzo fosse migliore per VW, questo sarebbe vero su tutta la gamma. Ma, ad esempio, la golf non ha mai venduto molto in versione station e VW non primeggia nei rispettivi settori con Polo, Fox e Touran. Il caso della station Golf è esemplificativo: l'immagine del marketing associata al prodotto golf (giovane, alla moda, di qualità superiore e con cura della finitura) mal si sposa con l'immagine pratica e da padre di famiglia a cui normalmente si associa il concetto di auto famigliare. Il risultato è che chi compra golf, raramente associa il suo acquisto alla station (e infatti non la compra). Come a dire... per quelle caratteristiche (capacità di carico, praticità, informalità) ci sono altri marchi che le comunicano meglio e... mi rivolgo a quelli.
Il marketing non è tutto ma... è tantissimo. ;)

Quindi secondo te megane e golf (negli allestimenti citati)dovrebbero avere lo stesso prezzo...e il prezzo più iniquo è in ogni caso quello che si paga x delta(un pò meglio la versione turbo gpl rispetto al 1.6 mjet)?.Grazie x i consigli...che a questo punto si indirizzano su megane(nonostante tutti i problemucci noti)

Avessero lo stesso prezzo, sarebbe giustificata la preferenza per golf (se guardiamo alla qualità degli interni e alla scelta dei motori). ;)

Io comunque non la sceglierei perchè la linea non mi piace (sono orientato sulla megane coupè quindi puoi immaginare quanto la linea della golf mi intristisca.
Per la Delta... a meno che uno non ami follemente la linea, non trovo che valga il surplus di prezzo rispetto alla bravo: a quel punto, prendo la cugina Fiat tutta la vita (visto che nel dna sono identiche).

Io ribadisco che senza provare un'auto... non si può scegliere. Perché quello che è meglio per me può non esserlo per te.

In estrema sintesi comunque direi:
- prendi Golf 1.6 tdi se vuoi finiture interne migliori, un motore molto silenzioso e una buona tenuta del valore (importante se pensi di rivenderla fra pochi anni).
- Prendi megane se vuoi un rapporto qualità prezzo un pelo più favorevole, prestazioni un pò più brillanti, una linea più moderna e sei più anticonformista.

Questo in estrema sintesi è quello che penso.
;)

A te tutti i problemi di megane nn ti preoccupano? Rumorosità, ponte torcente, scrichhiolii vari, parti che si usurano precocemente, etc?
 
Gli stessi difetti li ritrovi su golf.
http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/guasti_difetti_problemi-f125.html

I forum sono luoghi in cui la gente parla del proprio prodotto soffermandosi spesso sui difetti o le parti che non soddisfano. Ciò non toglie che, alla fine, uno possa essere mediamente anche molto soddisfatto del proprio prodotto, pur criticandone alcuni aspetti. Molte volte poi... ci sono utenti che si iscrivono solo per denunciare la propria delusione. Mentre chi è soddisfatto molto spesso non fa la voce grossa.

Chi come me legge e frequenta forum da anni... sa queste cose. E' anche per questo che suggerisco di scegliere sulla base di una prova effettuata dell'auto più che sui commenti pro o contro che si ritrovano sui forum. Inoltre, il grado di attendibilità del forum di 4ruote non è elevatissimo (circolano decine di troll, purtroppo). Per farsi un'idea più compiuta, suggerisco sempre anche di visionare i forum specifici (oltre a questo, naturally ;) )
 
Ernst? ha scritto:
Gli stessi difetti li ritrovi su golf.
http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/guasti_difetti_problemi-f125.html

I forum sono luoghi in cui la gente parla del proprio prodotto soffermandosi spesso sui difetti o le parti che non soddisfano. Ciò non toglie che, alla fine, uno possa essere mediamente anche molto soddisfatto del proprio prodotto, pur criticandone alcuni aspetti. Molte volte poi... ci sono utenti che si iscrivono solo per denunciare la propria delusione. Mentre chi è soddisfatto molto spesso non fa la voce grossa.

Chi come me legge e frequenta forum da anni... sa queste cose. E' anche per questo che suggerisco di scegliere sulla base di una prova effettuata dell'auto più che sui commenti pro o contro che si ritrovano sui forum. Inoltre, il grado di attendibilità del forum di 4ruote non è elevatissimo (circolano decine di troll, purtroppo). Per farsi un'idea più compiuta, suggerisco sempre anche di visionare i forum specifici (oltre a questo, naturally ;) )

Che sono i troll...e che fanno?
 
Back
Alto