icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
icanmore ha scritto:
Ernst? ha scritto:
Per me la delta non vale assolutamente quei soldi in più. E' solo una Bravo vestita a festa. Interessante invece il 1.4 tjet da 120 cv a gpl.
Per la Golf, secondo me c'è sempre da considerare un plus rispetto alle altre: il marketing. In tempi di incertezza economica, molti scelgono quello che agli occhi di molti è stato fatto vedere come un acquisto sicuro (meno svalutazione, affidabilità data dalla linea e componenti simili al modello precedente, ecc.). In pratica si sceglie l'evoluzione lieve a qualcosa di totalmente nuovo nella forma e nei contenuti. Per me la golf meriterebbe di essere prima se costasse 2.000 euro in meno (cioè come le altre). A quel punto sarebbe sicuramente la migliore. Ma quei 2.000 euro li scuci per il marketing. C'è da dire però che se cambi l'auto ogni 3-4 anni, la golf tiene sicuramente meglio il valore e in parte riassorbi quei soldi.
Secondo te e vendite di golf sono solo il frutto di una vincente strategia di merketing?...i 2.000 euro di differenza tra una megane 1.5 dci luxe e una golf 1.6 tdi highline sono ingiustificati?
In gran parte sì. E con questo non dico che golf non sia un prodotto valido. E' sicuramente ai vertici ma... nel conto ti fa pagare anche il nome, cosa che è sicuramente sostenuta da un marketing intelligente e azzeccato. Perché se il rapporto qualità/prezzo fosse migliore per VW, questo sarebbe vero su tutta la gamma. Ma, ad esempio, la golf non ha mai venduto molto in versione station e VW non primeggia nei rispettivi settori con Polo, Fox e Touran. Il caso della station Golf è esemplificativo: l'immagine del marketing associata al prodotto golf (giovane, alla moda, di qualità superiore e con cura della finitura) mal si sposa con l'immagine pratica e da padre di famiglia a cui normalmente si associa il concetto di auto famigliare. Il risultato è che chi compra golf, raramente associa il suo acquisto alla station (e infatti non la compra). Come a dire... per quelle caratteristiche (capacità di carico, praticità, informalità) ci sono altri marchi che le comunicano meglio e... mi rivolgo a quelli.
Il marketing non è tutto ma... è tantissimo.
Quindi secondo te megane e golf (negli allestimenti citati)dovrebbero avere lo stesso prezzo...e il prezzo più iniquo è in ogni caso quello che si paga x delta(un pò meglio la versione turbo gpl rispetto al 1.6 mjet)?.Grazie x i consigli...che a questo punto si indirizzano su megane(nonostante tutti i problemucci noti)
Avessero lo stesso prezzo, sarebbe giustificata la preferenza per golf (se guardiamo alla qualità degli interni e alla scelta dei motori).
Io comunque non la sceglierei perchè la linea non mi piace (sono orientato sulla megane coupè quindi puoi immaginare quanto la linea della golf mi intristisca.
Per la Delta... a meno che uno non ami follemente la linea, non trovo che valga il surplus di prezzo rispetto alla bravo: a quel punto, prendo la cugina Fiat tutta la vita (visto che nel dna sono identiche).
Io ribadisco che senza provare un'auto... non si può scegliere. Perché quello che è meglio per me può non esserlo per te.
In estrema sintesi comunque direi:
- prendi Golf 1.6 tdi se vuoi finiture interne migliori, un motore molto silenzioso e una buona tenuta del valore (importante se pensi di rivenderla fra pochi anni).
- Prendi megane se vuoi un rapporto qualità prezzo un pelo più favorevole, prestazioni un pò più brillanti, una linea più moderna e sei più anticonformista.
Questo in estrema sintesi è quello che penso.