<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> B-max pro e contro | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

B-max pro e contro

qualcuno sa se sono previsti aggiornamenti di questo modello?

tipo se verrà introdotto il 1.6 tddci in versione 115 cv o se verrà data l'opportunità di installare un navigatore direttamente dalla casa e quando verranno fatti tali aggiornamenti?
grazie mille
 
Mi intrometto segnalando un'altro modello che potrebbe fare al caso del richiedente, e mi riferisco alla compattissima (3,99 m) ma non per questo certamente esigua negli spazi interni Toyota Verso-S la quale a fronte di tali caratteristiche risulta anche leggera e pertanto anche i "miseri" 90 hp in dote all'altrettanto compatto 1.4 td non dovrebbero rappresentare handicap di sorta ...
Purtroppo l'unica cosa non altrettanto "misera" potrebbe eventualmente risultare il prezzo dato che trattasi di modello prodotto nello stesso Sol Levante (oltre al fatto che Toyota non punta molto sul td) e pertanto soggetto ad un non vantaggiosissimo cambio Yen/? anche se questo non toglie/esclude che si possa trovare qualche buona offerta.
 
fabiologgia ha scritto:
La Roomster non è proprio paragonabile alla B-Max anche se in effetti uno che ha necessità di spazio può considerarle entrambe. La Roomster è una multispazio non una piccola monovolume, la sua concorrente principale è la Renault Kangoo non certo la B-Max.

Saluti

Prendo spunto dal tuo post per dirti che non è proprio così. La Roomster nasce come macchina per persone e famiglie, su dichiarazione esplicita dei progettisti, su un pianale ibrido che riprende elementi di Golf, Fabia (avantreno) e Octavia (retrotreno). Poi viene la versione furgoncino a 2 posti (Praktik). Tutte le prove specializzate (se vuoi le cito e le linko tutte: italiane, inglesi, tedesche) mettono in risalto il vantaggio di guida e comfort (acustica, sospensioni) rispetto agli MPV derivati da versioni commerciali, come il Kangoo che tu citi, ma potremmo aggiungere Berlingo, o i più recenti Qubo e fratellini francesi. Questo è uno dei motivi per cui ho preferito la Roomster ad altri concorrenti. Diciamo che la Roomster, pur non essendo certo una berlina sportiva :D , si guida meglio di tanti MPV di origine commerciale, pur avendo una offerta di spazio simile o migliore per passeggeri e bagaglio.

Molti di questi veicoli derivati, anche nella versione più recente, non prevedono accessori per me fondamentali, come gli airbag a tendina, finestrini posteriori ampi e abbassabili, etc. e questo già ti dice delle priorità progettuali e della destinazione d'uso dei vari veicoli.

Tornando alla B-Max, non l'ho provata su strada ma l'ho vista 'da ferma' e ho letto un pò di prove che mettono in risalto un lieve vantaggio a livello di comfort (acustica, sospensioni e sedili anteriori) rispetto ai concorrenti, inclusi C3 Picasso, Roomster e Meriva, anche se queste due ultime sono effettivamente un pò più grosse (4.22 e 4.29 rispettivamente, a fronte di 4 e rotti della B-Max). A livello di offerta di spazio, anche se i posti anteriori sono buoni, per i posti posteriori o il bagaglio siamo nella media. il 1.0 ecoboost a benzina pare sia proprio un ottimo motore.
Chiaramente se per te l'accessibilità ai posti posteriori è fondamentale, la B-Max in questo ha un chiaro vantaggio. Però anche i 'portoni' posteriori della roomster non sono male, squadrati, ampi. Sul bagagliaio non c'è storia, vince a man bassa la Skoda su tutti (450-480 litri in configurazione a 5 posti).

Direi che se vuoi restare sui 4 metri considera anche concorrenti valide e già citate come la Verso-S e le 'sorelle' Kia Venga - Hyundai IX 20 (basate su uno stesso progetto).
 
ellebubi ha scritto:
Direi che se vuoi restare sui 4 metri considera anche concorrenti valide e già citate come la Verso-S e le 'sorelle' Kia Venga - Hyundai IX 20 (basate su uno stesso progetto).

Peccato che tra le auto che hai citato non ci sia storia per quanto riguarda le motorizzazioni. Se uno non vuole un diesel e magari volesse un benzina da trasformare a gas successivamente siamo messi male. :(
Venga e ix20 hanno un motore poco prestante e con punterie meccaniche (costi manutenzione elevata), B-Max ha un iniezione diretta per il 1.0 Ecoboost ed in alternativa un 1.4 poco prestante e con punterie meccaniche, la Verso-S ha un 1.3 non adatto ad essere trasformato.
La Roomster 1.2 TSI potrebbe essere trasformata con un Vialle LPDi, ma ad un costo "proibitivo". :(
L'unica scelta percorribile sembrerebbe essere la Meriva; ma le porte controvento sono inguardabili (soggettivamente). :(
 
Valca1977 ha scritto:
Qualche altra testimonianza?

Se dovessi valutare il suo successo dal numero di esemplari che vedo in giro mi verrebbe da pensare che per avere una risposta da un proprietario tu dovrai aspettare molto tempo.......

saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Se dovessi valutare il suo successo dal numero di esemplari che vedo in giro

E' una misura un po' empirica; considera che la quarta auto più venduta al mondo è la cinese Wuling Zhiguang, si tratta di una monovolume compatta. Se la vedi è "spaventosamente brutta"; se dovessimo valutare il suo successo dalla diffusione invece dovrebbe essere molto attraente.
 
bestchicco ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Se dovessi valutare il suo successo dal numero di esemplari che vedo in giro

E' una misura un po' empirica; considera che la quarta auto più venduta al mondo è la cinese Wuling Zhiguang, si tratta di una monovolume compatta. Se la vedi è "spaventosamente brutta"; se dovessimo valutare il suo successo dalla diffusione invece dovrebbe essere molto attraente.

Sicuramente molto empirica ma a livello nazionale ha pur sempre una sua indicatività. A livello mondiale certamente non anche perchè moltissime delle best sellers mondiali (che sono tali in quanto vendute in mercati numericamente enormi rispetto al nostro) da noi non sono importate.
A livello nazionale però è difficile che un'auto che sta sul mercato da molti mesi e della quale ho visto al massimo 2 esemplari in giro sia un grosso successo.....
Anche perchè quella soluzione delle porte senza montante ha parecchie controindicazioni, come fece notare anche Quattroruote.

Saluti
 
Ciao a tutti,

beh leggendo la prova su 4 ruote di novembre, risalta come scrivono loro che sono più pregi che difetti a non avere il montante centrale. I difetti riscontrati sono il peso maggiore delle portiere, chiaramente per dover sopperire alla mancanza del montante, e il fatto della chiusura della porta scorrevole, non proprio agevole quando si sia seduti dietro, oltre al fatto del maggior peso.

Per il resto rispetto ad altre concorrenti ha il bagagliaio più piccolo, ma anche le dimensioni più piccole. La meriva se non sbaglio è 15 cm più lunga e ha 400 litri di bagagliaio, la Roomster che è circa sulle stesse dimensioni della meriva dovrebbe arrivare a quasi 500 litri.
 
Di tutte le motorizzazioni che sono state citate quella più gasabile penso che sia proprio il Toyota ...
vero anche che il costruttore stesso è solito sconsigliare tale operazione, come altrettanto vero è che oltre gli stessi propulsori sono in passato, e per certo periodo (vedi incentivi), state proposte in tale declinazione, idem per dei casi di post-installazioni eseguite dagli stessi proprietari.
Per il resto ho anche appreso di buoni riscontri con dei moderni (e costosi) impianti a GPL/metano (non saprei fra i due dato che non me ne interesso) allo stato liquido prodotti ed eseguiti da aziende rinomate nel campo ...
Comunque anche in versione a benzina non consuma affatto molto ... ossia nell'ordine dei 6l/100 km (ed una volta completamente slegata penso che possa fare ancora meglio)...
 
Metano liquido direi proprio di no...almeno di non volere la tecnologia (con i relativi costi) criogenica per stivarlo ben oltre i -100° C (mi pare meno dei -200), temperatura critica di quel gas.
Il gpl: ci sono impianti a iniezione liuida; però su un benzina iniezione INdiretta non salvaguardano alcunchè : il passaggio di stato, con conseguente sottrazione di calore (latente di evaporazione) avviene in prossimità delle valvole di aspirazione, le quali solitamente non hanno i problemi che invece si concentrano su quelle di scarico....molto meglio una strategia di contributo benzina al di sopra di un certo regime/carico motore.
Sui motori iniezione diretta, invece, è bene guardare alle prossime novità che prevedono di utilizzare gli iniettori benzina della camera di scoppio per farci passare il gpl: così non si cuocciono (o incrostano come i tsi)
 
Valca1977 ha scritto:
la scelta decisiva sarà fra....
B-MAX 1.6 d Vs MERIVA 1.3 TDCI 95 CV
....
....
:oops: cosa faccio?
Esteticamente mi piace di più la b-max; anche la plancia ha un design più riuscito ed il motore dovrebbe avere un migliore rendimento, vista la cilindrata e coppia maggiore e anche il peso della vettura inferiore.
La meriva avrebbe più senso prenderla con l'interessante 1.4 turbo gpl, perché il piccolo 1.3 è sottodimensionato e, al tempo stesso, il 1.7 cdti è piuttosto datato.
La meriva ha spazi interni più sfruttabili e, a mio avviso, è un pò più adatta ai lunghi viaggi (considerato ch è anche più grande).
 
giorni fa, in concessionaria toyota per avere info e preventivi per la yaris, ho domandato altrettanto per la verso-s.
il venditore sconsolato ha ripiegato dicendo che il prodotto, seppur molto valido ha prezzi e scontistiche poco competitive; a detta sua perchè prodotto in giappone (yen forte) e perchè molte rivali stanno facendo prezzacci, citando esplicitamente c3 picasso. effettivamente da 19.700? a 12.290?...
http://www.citroen.it/promozioni/#/modelli/promozioni/nuova-c3-picasso-al-prezzo-di-c3/

se si guarda a meriva o b-max io sceglierei opel; anche adac vede una superiorità di meriva vs b-max.

più il voto tende a zero, migliore è il risultato
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4486_Opel_Meriva_1_3_CDTI_ecoFlex_Edition_DPF/Opel_Meriva_1_3_CDTI_ecoFlex_Edition_DPF.pdf
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4860_Ford_B_MAX_1_6_TDCi_Titanium_DPF/Ford_B_MAX_1_6_TDCi_Titanium_DPF.pdf

che differenza di prezzo hai riscontrato tra b-max e meriva?

c'è ancora l'ormai anziana altea, super accessoriata, di sostanza con ancora argomentazioni valide...
http://www.seat-italia.it/content/it/brand/it/special-offers/offers-home/seat-altea.html
il prezzo finale ovviamente va trattato (e abbassato!) in concessionaria, il prezzo riferito al link è indicativo...
un derivato golf che tu presumo conosci (ha sospensioni multilink tanto per dire) vs più economici ponti torcenti sulle concorrenti.
b-max è un derivato di fiesta,quindi di una categoria inferiore
 
Il prezzo di vendita finale sarebbe lo stesso...

Però sto valutando versioni un pò diverse fra loro:
a) OPEL meriva 1.3 95 cv ecoflex elective con pack elective;
b) FORD b-max 1.6 95 cv titatium con titanium pack.

La Meriva la preferisco per il maggior spazio, il baule più capiente, divano abbattibile più pratico; non mi piacciono le portiere ad armadio e non trovo utili i binari del bracciolo.

La B-max è sicuramente più accessoriata, mi sembra finita meglio come materiali, ha una linea che mi convince di più; non mi convince neppure qui il sistema delle porte, secondo me nel salire e scendere sui posti posteriori occorre aggrapparsi al sedile conducente. Ma la cosa che mi lascia più perplesso è l'assenza dei freni a disco posteriori. Tutti gli altri concorrenti li hanno.
 
Back
Alto