<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AWD permanente simmetrica? epic... | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

AWD permanente simmetrica? epic...

saturno_v ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Sono finezze linguistiche saturno... è sempre un blocco di tipo viscoso...

Ma che cavolate stai dicendo?? Non sono per niente finezze linguistiche....sono differenze ingegneristiche piuttosto sostanziali
Sì, chiaro, ovviamente "giunto viscoso" e' un termine che ho usato per indicare la tecnologia dove alla cui "base" c'è sempre un fluido che aumenta la sua viscosita' (con i relativi svantaggi rispetto ad altre tecnologie) aldilà delle sue evoluzioni ingegneristiche e nuovi termini tecnici.

Si ma usare il termine giunto viscoso per una Subaru e' completamente sbagliato....il principio tecnico del fluido che aumenta la viscosita' e' lo stesso ma applicato in un contesto tecnico diverso e le differenze pratiche diventano sostanziali.

Basta solo ricordare che un semplice giunto viscoso permette solo una TI di tipo part time (e non tanto efficiente, soluzione infatti abbandonata praticamente da tutti) mentre un differenziale centrale meccanico autobloccante di tipo viscoso e' innanzitutto per definizione una TI permanente full time e pure piuttosto efficace.

Ovvero la prima soluzione ti permette la realizzazione di una TI piuttosto "alla sparagnina" ed ormai arcaica, in disuso mentre la seconda e' piuttosto sofisticata.

Ecco, un messaggio sopra, con meno parole e 2 riga glie l'ho appena detto, ma dubito serva a qualcosa.
 
saturno_v ha scritto:
Scusa, si hai ragione, la WRX ha un differenzile meccanico autobloccante di tipo viscoso mentre la WRX STI ha un differenziale meccanico autobloccante di tipo lamellare (e con i livelli di bloccaggio selezionabili dall'utente, il DCCD, Driver Controlled Center Differential).....avevo invertito le due.....

figurati,giusto per precisare..anche perche' quando esiste la possiblita' di ripartire attivamente deve sempre esserci una frizione lamellare se non sarebbe impossibile... ;)
 
Kappa^ ha scritto:
No ma la sti è tutto un altro paio di maniche e tecnologia, su quella non mi azzarderei a criticare alcunché, gran mezzo.
Ma con la forester, legacy, outback in quanto a TI ha ben poco in comune.

Che abbia poco in comune e' un conto (ed in parte non e' vero, le Subaru manuali non STI hanno comunque un differenziale centrale meccanico) ma dire che Forester e Outback hanno un giunto viscoso e' una sonora cappellata, non ti offendere.
 
neuropoli ha scritto:
è meglio il giunto viscoso o la frizione multidisco come centrale?

a mio personalissimo parere .deduco la frizione...per due ragioni:

1. nello specifico suzuki ,l'averla adotatta sulla GV odierna ,significa per loro aver migliorato sotto tanti punti di vista

2. gran parte delle suv che mi vengono in mente ,avevano il giunto centrale e ora hanno cambiato ( rav4,freelander,addirittura le prime syncro vw che andavano male e ora hanno haldex gia' da mo' per fare deli esempi) ;)
 
saturno_v ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
No ma la sti è tutto un altro paio di maniche e tecnologia, su quella non mi azzarderei a criticare alcunché, gran mezzo.
Ma con la forester, legacy, outback in quanto a TI ha ben poco in comune.

Che abbia poco in comune e' un conto (ed in parte non e' vero, le Subaru manuali non STI hanno comunque un differenziale centrale meccanico) ma dire che Forester e Outback hanno un giunto viscoso e' una cappellata, non ti offendere.
Questo da una identità precisa della natura trolleggiante di questa discussione e dell'utente.
Epic fail cheppa!
 
gallongi ha scritto:
neuropoli ha scritto:
è meglio il giunto viscoso o la frizione multidisco come centrale?

a mio personalissimo parere .deduco la frizione...per due ragioni:

1. nello specifico suzuki ,l'averla adotatta sulla GV odierna ,significa per loro aver migliorato sotto tanti punti di vista

2. gran parte delle suv che mi vengono in mente ,avevano il giunto centrale e ora hanno cambiato ( rav4,freelander,addirittura le prime syncro vw che andavano male e ora hanno haldex gia' da mo' per fare deli esempi) ;)

Il pacco frizioni e' assolutamente superiore al giunto viscoso (ripeto "giunto viscoso", non differenziale meccanico autobloccante di tipo viscoso che e' un'altra cosa), non c'e' manco da dirlo............

L'unco vantaggio che un giunto viscoso avrebbe (se lo si puo' definire un vantaggio) rispetto al pacco frizioni e' che e' assolutamente indipendente dall'elettronica.
 
saturno_v ha scritto:
Il pacco frizioni e' assolutamente superiore al giunto viscoso (ripeto "giunto viscoso", non differenziale meccanico autobloccante di tipo viscoso che e' un'altra cosa), non c'e' manco da dirlo............

L'unco vantaggio che un giunto viscoso avrebbe (se lo si puo' definire un vantaggio) rispetto al pacco frizioni e' che e' assolutamente indipendente dall'elettronica.

vero,anche se il gia citato RR grazie alla frizione inserita nel centrale e quindi assolutamente dipendente dall'elettronica deve a questo sistema gran parte della sua fama di fuoristrada ;)
 
gallongi ha scritto:
vero,anche se il gia citato RR grazie alla frizione inserita nel centrale e quindi assolutamente dipendente dall'elettronica deve a questo sistema gran parte della sua fama di fuoristrada ;)

Non conosco bene il caso specifico della RR ma un pacco lamellare abbinato ad un differentziale centrale meccanico classico puo' essere indipendente dall'elettronica...un buon esempio a riguardo e' il corona dentata Audi dove i pacchi frizione non hanno in principio attivazione elettronica.

Gli autobloccanti lamellari esistono da una vita, i pacchi frizione vengono compressi da nottoli/eccentrici calettati sui satelliti del differenziale e roba simile.

Il pacco frizioni come solo elemento centrale invece necessita di attivazione/modulazione tramite elettronica.
 
ho dato un'occhio,per cercare di capire: allora il RR ha una frizione centrale montata dopo un differenziale classico conico ( si chiama trasmissione magna DD295) il che unito all'elettronica di controllo TR garantisce il massimo..il corona dentata audi ha cmq un controllo attivo della coppia,infatti e' stato successore del torsen montato prima...( come il RR fino alla nuova versione che a sua volta aveva il giunto viscoso centrale)...gli haldex o similia sono frizioni lamellari che hanno bisogno di un controllo elettronico per ripartire e credo abbiano un precarico di base poer aumentare la retativita' del tutto..avevo sentito qualche camapana dire che un sistema elettronico attivo sarebbe il meglio perche' va oltre i limiti di bloccaggo di un torsen classico,anche se non nego che su fondi a scarsa aderenza normali tutti i sistemi imho fanno lo sporco lavoro...nel video dove il forester e' piantato,credo ci voglia una combinazione di altezza da terra ,blocchi centrali/ posteriori per uscirne ;)
 
reFORESTERation ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Sono finezze linguistiche saturno... è sempre un blocco di tipo viscoso...

Ma che cavolate stai dicendo?? Non sono per niente finezze linguistiche....sono differenze ingegneristiche piuttosto sostanziali
Sì, chiaro, ovviamente "giunto viscoso" e' un termine che ho usato per indicare la tecnologia dove alla cui "base" c'è sempre un fluido che aumenta la sua viscosita' (con i relativi svantaggi rispetto ad altre tecnologie) aldilà delle sue evoluzioni ingegneristiche e nuovi termini tecnici.
Ma per favore...
Oltre il tempo di inserimento lento (ma progressivo e dolce) quali sarebbero questo evidenti svantaggi del viscoso???

Inserimento lento, dici proprio poco... non è da poco.
Un ulteriore svantaggio è il surriscaldamento del fluido stesso sotto stress e addio trasferimento di coppia finché non si raffredda.
E in una TI permanente già 50/50 quando di grazia si riscalderebbe??

No vabbe'... ma in condizioni default di 50/50 il blocco viscoso mica entra in funzione eh. Interviene sul differenziale in caso di pattinamento di uno dei due assi, fa sia da sentinella (quando si alza la temperatura x differenze di rotazione tra gli assali) che da attuatore (scaldandosi diventa appunto più viscoso) aumentando l'attrito.
 
saturno_v ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
No ma la sti è tutto un altro paio di maniche e tecnologia, su quella non mi azzarderei a criticare alcunché, gran mezzo.
Ma con la forester, legacy, outback in quanto a TI ha ben poco in comune.

Che abbia poco in comune e' un conto (ed in parte non e' vero, le Subaru manuali non STI hanno comunque un differenziale centrale meccanico) ma dire che Forester e Outback hanno un giunto viscoso e' una sonora cappellata, non ti offendere.
Ma non mi offendo no però ti ho già spiegato che intendevo con giunto viscoso il blocco viscoso. È chiaro che se le suby hanno 50/50 default c'è una componente meccanica che garantisce questa ripartizione.
 
gallongi ha scritto:
neuropoli ha scritto:
è meglio il giunto viscoso o la frizione multidisco come centrale?

a mio personalissimo parere .deduco la frizione...per due ragioni:

1. nello specifico suzuki ,l'averla adotatta sulla GV odierna ,significa per loro aver migliorato sotto tanti punti di vista

quello che hai scritto mi fa piacere. :)
 
neuropoli ha scritto:
gallongi ha scritto:
neuropoli ha scritto:
è meglio il giunto viscoso o la frizione multidisco come centrale?

a mio personalissimo parere .deduco la frizione...per due ragioni:

1. nello specifico suzuki ,l'averla adotatta sulla GV odierna ,significa per loro aver migliorato sotto tanti punti di vista

quello che hai scritto mi fa piacere. :)

Immagino... ;) comunque se il mezzo ti piace ,stai pur tranquillo che il GV e' ancora un suv molto fuoristradistico ,passami il termine...nonstante abbia abbandonato il telaio a longheroni ;)
 
Back
Alto