<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AWD permanente simmetrica? epic... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

AWD permanente simmetrica? epic...

Kappa^ ha scritto:
Una on-demand non ha bisogno di uno slittamento ma di un impulso inviato dalla centralina al giunto gallongi, questo può essere inviato in base alla marcia inserita, alla pendenza, all'eccellerazione laterale, verticale e a una miriade di altri fattori anche combinati insieme se è di tipo proactive awd (non so quante on demand recenti sono a oggi così, penso però la maggiorparte...) e inoltre le ruote anteriori sono piantate per modo di dire, ma pestando sul gas slittare slittano di sicuro eh.... non hanno mica una morsa sul cerchio! ;)

No,un'attimo,,,una on demand di base gira davanti e poi attacca dietro ,seguendo impulsi come hai detto tu di varia natura...anche se acceleri e le ruote anteriori slittano li ,ci vuole una bella ripartizione di coppia dietro in primis se non addirittura un blocco perché rischi che la ruota post sx che si vede in primo,piano prenda tutti i giri non avendo attriti e l'altra rimanga ferma ...della serie ,non ditemi,vi prego ,che uno sportage esce di li e una forester no perché non ci credo ;)
 
Kappa^ ha scritto:
Ok, una TI per andare in pista insomma, dove tra l'altro una TP farebbe meglio... (come tutte le auto da corsa, lamborghini escluse che montano haldex :lol :) gran affare :D

Nemmeno...direi una ti stradale per usi normali ,su neve ,pioggia e quant'altro ,sterratini leggeri ,come la usavo io ..ne piu ne meno... ;)
 
gallongi ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
Bo, voler fare la polemica per forza mi pare una stupidaggine. Nessuno ha mai ipotizzato che il sistema Subaru fosse degno dell'Unimog che ha tre blocchi manuali.
Il sistema di trazione Subaru presuppone il movimento delle ruote ... in quel presupposto offre il meglio di se senza soffrire dei ritardi e dei ragionamenti da Pc che soffrono le altre di cui si sottintende in discussione.

Giusto....nessun subarista normale pretende di andare in o/R ,almeno stando appunto nella normalità...senza blocchi manuali non si è attrezzati per questo ;)
Sì, questo è ovvio, ma anche chi compra altre TI non da off-road non pretende di andare in off-road, ma se capitano le condizioni difficili senza essersele andate a cercare, a differenza di quando qui i soliti noti raccontino, la TI Subaru è inferiore a una on-demand decente che non usi i viscosi e parecchio...
 
Kappa^ ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ok va bene evidenziare e parlare dei limiti dell'awd,però cerchiamo di partire da un presupposto inattaccabile: subaru ,se non è la prima nel 4x4 come pubblicizzano loro ,e' una delle prime quindi partendo da questo ,cerchiamo di analizzare eventualmente i vari sistemi confrontando con altre auto di pari livello ;) anche l"osannare e ' sbagliato ,sia chiaro ..bisogna che stiamo nel mezzo per avere dei confronti seri....del tipo,chiediamo se e ' meglio o peggio che so il forester rispetto al rav4? O alla sportage ? O alla kuga? Cose del genere ;)
No, non lo è una delle prime gallongi, c'è una falso mito sulle Subaru imho, una TI con giunti viscosi va bene in strada ma in condizioni difficili...
Quindi una delle prime magari in strada per handling, ma a 360 gradi è bastonata dalle altre tecnologie (sempre con singolo differenziale non bloccabile), forse dove il torsen sta in testa a tutte.

Il torsen trasferisce un multiplo della coppia scaricata a terra dlla ruota che slitta all'altra coppia. Se la ruota slitta la coppia scaricata a terra è 0, quindi resti piantato anche più di un giunto viscoso che si blocca quando hai differenze di slittamento tra i due assi
 
Kappa^ ha scritto:
gallongi ha scritto:
Il video dove ha il muso piantato e non ne esce..una on demand ha bisogno di uno slittamento davanti ,se le ruote sono piantate e non si muovono ,senza un blocco centrale non se ne esce mica imho ;)
Una on-demand non ha bisogno di uno slittamento ma di un impulso inviato dalla centralina al giunto gallongi, questo può essere inviato in base alla marcia inserita, alla pendenza, all'eccellerazione laterale, verticale e a una miriade di altri fattori anche combinati insieme se è di tipo proactive awd (non so quante on demand recenti sono a oggi così, penso però la maggiorparte...) e inoltre le ruote anteriori sono piantate per modo di dire, ma pestando sul gas slittare slittano di sicuro eh.... non hanno mica una morsa sul cerchio! ;)

la on demand sarebbe rimasta lì tale e quale, in quanto sprovvista di un differenziale autobloccante anteriore, una volta mandata la coppia tutta davanti sarebbe poi andata alla ruota che slittava
 
gallongi ha scritto:
No,un'attimo,,,una on demand di base gira davanti e poi attacca dietro ,seguendo impulsi come hai detto tu di varia natura...anche se acceleri e le ruote anteriori slittano li ,ci vuole una bella ripartizione di coppia dietro in primis se non addirittura un blocco perché rischi che la ruota post sx che si vede in primo,piano prenda tutti i giri non avendo attriti e l'altra rimanga ferma ...della serie ,non ditemi,vi prego ,che uno sportage esce di li e una forester no perché non ci credo ;)
Una on-demand è un termine generico, ci sono quelle che dietro hanno sempre un tot di % per limitare i tempi di trasferimento di ulteriore coppia, già più veloci rispetto alla teconologia subaru di per se. Poi se c'è un minimo di elettronica decente quella ruota dietro a sx non rimane a girare inutilmente (questo è paradossale) ma viene frenata.
Non so cosa monti la sportage come TI, ma mi pare abbia pure il differenziale bloccabile e dubito un vecchio giutno viscoso, magari uscire non ci esce, ma farà meglio di sicuro.
 
Kappa^ ha scritto:
Sì, questo è ovvio, ma anche chi compra altre TI non da off-road non pretende di andare in off-road, ma se capitano le condizioni difficili senza essersele andate a cercare, a differenza di quando qui i soliti noti raccontino, la TI Subaru è inferiore a una on-demand decente che non usi i viscosi e parecchio...

dipende dovrei vedere..che io sappia ,un sistema elettronico e' avvantaggiato perche' riesce a trasmettere la coppia in modo millimetrico,infatti sia la evoque sia il free 2 adottano un'haldex piu' TR e vanno da paura in o/r..io con la mia forester a giunto viscoso piu' lsd posteriore mi sono avventurato in neve fresca piu' vole e non ci sono mai rimasto..senzxa essere pilota ovviamente ;)
 
Kappa^ ha scritto:
gallongi ha scritto:
No,un'attimo,,,una on demand di base gira davanti e poi attacca dietro ,seguendo impulsi come hai detto tu di varia natura...anche se acceleri e le ruote anteriori slittano li ,ci vuole una bella ripartizione di coppia dietro in primis se non addirittura un blocco perché rischi che la ruota post sx che si vede in primo,piano prenda tutti i giri non avendo attriti e l'altra rimanga ferma ...della serie ,non ditemi,vi prego ,che uno sportage esce di li e una forester no perché non ci credo ;)
Una on-demand è un termine generico, ci sono quelle che dietro hanno sempre un tot di % per limitare i tempi di trasferimento di ulteriore coppia, già più veloci rispetto alla teconologia subaru di per se. Poi se c'è un minimo di elettronica decente quella ruota dietro a sx non rimane a girare inutilmente (questo è paradossale) ma viene frenata.
Non so cosa monti la sportage come TI, ma mi pare abbia pure il differenziale bloccabile e dubito un vecchio giutno viscoso, magari uscire non ci esce, ma farà meglio di sicuro.
TI ripeto che quel forester non ha il VDC, quindi niente elettronica. Se non hai dei differenziali bloccabili non ne esci senza elettronica
 
Kappa^ ha scritto:
Una on-demand è un termine generico, ci sono quelle che dietro hanno sempre un tot di % per limitare i tempi di trasferimento di ulteriore coppia, già più veloci rispetto alla teconologia subaru di per se. Poi se c'è un minimo di elettronica decente quella ruota dietro a sx non rimane a girare inutilmente (questo è paradossale) ma viene frenata.
Non so cosa monti la sportage come TI, ma mi pare abbia pure il differenziale bloccabile e dubito un vecchio giutno viscoso, magari uscire non ci esce, ma farà meglio di sicuro.

la sportage ( come tantre altre) ha una frizione multidisco accoppiata al deifferenziale posteriore..nel caso,davanti ci sara' stata una ruota che slittava ,ok tramite esp verrebbe frenata..mettiamo un precarico posteriore che a sto punto aumentera' ,dietro la ruota libera viene anch'essa frenata ,rimane parte della coppia alla ruota posteriore dx che non si vede nel video..riuscirebbe a tirarsi via tutta l'auto? non saprei... ;)

teniamo presente che un mostro sacro come la RR ,sport oppure no,ha un torsen centrale coadiuvato da tutti i sistemi elettronici su ogni ruota ..quindi vuol dire che una buona meccanica deve essere aiutata da una buona elettronica e la subaru lo fa con le versioni STI dell'impreza,dove al posto del giunto c'e' una frizione multidisco che ripartisce ( tramite vtd) attivamente la coppia dietro o davanti..qualcosa vorra' pur dire ;)
 
Suby01 ha scritto:
TI ripeto che quel forester non ha il VDC, quindi niente elettronica. Se non hai dei differenziali bloccabili non ne esci senza elettronica

e anche con vdc,li servirebbero blocchi manuali,la condizione e' estrema per un 4x4 stradale.. ;)
 
neuropoli ha scritto:
sbaglio o stiamo distruggendo un mito???
Il mito è più marketing che altro; ci sono le ovvie qualità di trazione su 4 ruote permanenti ma solo in condizioni facilitanti, superate quelle le altre vanno meglio IMHO.
 
gallongi ha scritto:
la sportage ( come tantre altre) ha una frizione multidisco accoppiata al deifferenziale posteriore..nel caso,davanti ci sara' stata una ruota che slittava ,ok tramite esp verrebbe frenata..mettiamo un precarico posteriore che a sto punto aumentera' ,dietro la ruota libera viene anch'essa frenata ,rimane parte della coppia alla ruota posteriore dx che non si vede nel video..riuscirebbe a tirarsi via tutta l'auto? non saprei... ;)

teniamo presente che un mostro sacro come la RR ,sport oppure no,ha un torsen centrale coadiuvato da tutti i sistemi elettronici su ogni ruota ..quindi vuol dire che una buona meccanica deve essere aiutata da una buona elettronica e la subaru lo fa con le versioni STI dell'impreza,dove al posto del giunto c'e' una frizione multidisco che ripartisce ( tramite vtd) attivamente la coppia dietro o davanti..qualcosa vorra' pur dire ;)
Questo è un ottimo intervento, la Subaru più sportiva e cara di tutte monta una frizione non viscosa... certo che questo vuoldire qualcosa, eccome. Tutte le altre Subaru però...
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
TI ripeto che quel forester non ha il VDC, quindi niente elettronica. Se non hai dei differenziali bloccabili non ne esci senza elettronica

e anche con vdc,li servirebbero blocchi manuali,la condizione e' estrema per un 4x4 stradale.. ;)

Sì da lì non ne sarebbe uscita cmq, ma avresti visto la ruota sollevata bloccarsi e le altre girare di più.
 
Back
Alto