<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AWD permanente simmetrica? epic... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

AWD permanente simmetrica? epic...

elancia ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Non la aiuti, la simuli. Se avesse il vdc farebbe da sola e dove serve la pinzata... C'erano dei bei video che facevano vedere forester e outback in twist ( la prima senza vdc) sul sito di subaru magazine ma non ci sono più

Da quel che so parlando con possessori di panda cross ,che ha questo sistema ,lo si fa anche con l'elettronica attiva ,aiuta perché dipende sempre dal,a velocità del sistema ;)
Forse, ma in quel caso non avendo il VDC e quindi elettronica, dare colpetti di freno avrebbe solo simulato l'elettronica, non aiutato

Cioè &quot;fingi&quot; un blocco e lui manda la trazione davanti?
Che io sappia trasferisce 40/60 &gt 60/40... o no?

No, è il semplice funzionamento di un differenziale. Se una ruota slitta o addirittura è alzata tutta la coppia andrà lì. Dando dei colpetti di freno la blocchi e trasferisci la coppia alle altre ruote. Il problema è che il VDC blocca solo la ruota che slitta, utilizzare il freno blocca anche le altre quindi è più complicato trasferire la coppia
60/40 non so a cosa ti riferisci forse all'automatica? secondo me quella è una manuale quindi hai sempre il 50:50 quando il giunto è bloccato
 
elancia ha scritto:
gallongi ha scritto:
Kappa^ ha scritto:
Ci tenevo a evidenziare gli evidenti limiti di qualsiasi awd che non sia pensata per l'off-road, Subaru compresa se non peggio di altre. Può essere un buon motivo per smettere di ossannare ciò che non è ogni 3x2?

No perché se il mio è un flame e ci sta le continue denigrazioni su awd diverse da quella subaru invece cosa sono? :rolleyes:

Ok va bene evidenziare e parlare dei limiti dell'awd,però cerchiamo di partire da un presupposto inattaccabile: subaru ,se non è la prima nel 4x4 come pubblicizzano loro ,e' una delle prime quindi partendo da questo ,cerchiamo di analizzare eventualmente i vari sistemi confrontando con altre auto di pari livello ;) anche l"osannare e ' sbagliato ,sia chiaro ..bisogna che stiamo nel mezzo per avere dei confronti seri....del tipo,chiediamo se e ' meglio o peggio che so il forester rispetto al rav4? O alla sportage ? O alla kuga? Cose del genere ;)

Per me ci sono tre livelli:

1) 4x4
___________

2) T.I. permanente
____________

3) T.I. on demand

Gli equivoci saltano fuori quando si mischiano i livelli. ;)

te li ordino per efficacia:

ti permanente, 4x4 e ti ondemand
 
elancia ha scritto:
Per me ci sono tre livelli:

1) 4x4
___________

2) T.I. permanente
____________

3) T.I. on demand

Gli equivoci saltano fuori quando si mischiano i livelli. ;)
Non proprio, aldilà dei livelli che hai messo conta anche la tipologia di giunto usato... un giunto viscoso funziona in maniera diversa da uno elettromagnetico con diversi tempi di azionamento.

Quindi un "vecchio" giunto viscoso in alcune situazioni è una ciofeca nonostante sia su una TI permanente rispetto a un più veloce elettromagnetico di una on demand.
In più ci aggiungiamo che a fronte di insistenza nel farlo lavorare il liquido si scalda troppo e il giunto non è più in grado di trasferire coppia finchè non torna a una temperatura normale..

Quindi IMHO una TI permanente con giunto viscoso è efficace finchè c'è trazione, in situazioni in cui si richiede trasferimenti di coppia veloci per uscire da situazioni difficili (ad es. quando sei già piantato vai avanti, metti la retro, riprova in avanti ecc ecc) per me è una ciofeca (a meno che ci siano differenziali bloccabili naturalmente).
Subaru compresa.

"The disadvantage of a viscous coupling is that it engages too slowly and allows for excessive wheelspin before transferring torque to another wheels. This is especially critical in automatic all wheel drive systems - when cornering under acceleration, the rear end is engaged with a slight delay, causing sudden change in the car's behaviour fron understeer to oversteer. Also, when taking-off in sand, front wheels can become bogged down before all wheel drive is engaged."

Fonte: http://www.awdwiki.com/en/Viscous+coupling/
Nell'articolo si fa riferimento anche a Volvo che è passata dal giunto viscoso all'haldex per evitare la sua lentezza.
Subaristi, fatevene una ragione, le on-demand senza giunto viscoso in condizioni difficili sono più efficaci.
 
Kappa^ ha scritto:
@arizona77 direi per lo stesso motivo verificatosi anche qui: https://www.youtube.com/watch?v=epB9BiOX5hs&feature=youtube_gdata_player

Direi che è normale - nel video dicono che è mancanza di potenza - in realtà è mancanza di coppia.

Capita anche sulla Prius! :D

Basta un briciolo di rincorsa che si supera l'ostacolo.
 
saturno_v ha scritto:
Peggio no, in quel video forse non sarebbe uscita nessuna auto....e come ha fatto giustamente notare Suby01 il pirlone che la guidava non ha manco pensato a mettere il freno a mano.

Poi sono io il primo a dire che la definizione "trazione integrale simmetrica" usata dal marketing Subaru e' foffa ed in pratica non vuol dire niente (in casa all'attivo siamo alla sesta Subaru, esclusi suoceri e cognati)

Sono ottime integrali affidabili e leggere.
Peggio anche sì, un solo lento giunto viscoso che finchè da coppia a 4 ruote lavora bene ma quando si trova a dover trasferire coppia velocemente nei vari tentativi di disancagliarsi mostra tutti i suoi limiti che con giunti più veloci sono meno evidenti.
 
gallongi ha scritto:
Ok va bene evidenziare e parlare dei limiti dell'awd,però cerchiamo di partire da un presupposto inattaccabile: subaru ,se non è la prima nel 4x4 come pubblicizzano loro ,e' una delle prime quindi partendo da questo ,cerchiamo di analizzare eventualmente i vari sistemi confrontando con altre auto di pari livello ;) anche l"osannare e ' sbagliato ,sia chiaro ..bisogna che stiamo nel mezzo per avere dei confronti seri....del tipo,chiediamo se e ' meglio o peggio che so il forester rispetto al rav4? O alla sportage ? O alla kuga? Cose del genere ;)
No, non lo è una delle prime gallongi, c'è una falso mito sulle Subaru imho, una TI con giunti viscosi va bene in strada ma in condizioni difficili...
Quindi una delle prime magari in strada per handling, ma a 360 gradi è bastonata dalle altre tecnologie (sempre con singolo differenziale non bloccabile), forse dove il torsen sta in testa a tutte.
 
gallongi ha scritto:
e li una ti on demand era ancora peggio ,perché non riuscendo a trasmettere coppia dietro ,sarebbe rimasta ancor più ferma ...
Non ho capito a quale video ti riferisci... una on demand comunque non vedo perchè non avrebbe dovuto poter trasferire la coppia dietro. L'avrebbe fatto eccome in tutte le situazioni dei video (con quale efficacia è da vedere ovviamente caso per caso).
 
elancia ha scritto:
Dipende come ci vai sulla neve...

A volte (cioè tutti i w.e sab. e dom.) affronto una strada da 1.000 a 1.500 m.s.l.m. poco pulita (li mort...i loro), per andare a sciare con la mia Civic TA... e con le termiche si arrampica benino, mentre a tornar giù sfrutto la TA per la direzionalità e soprattutto il peso sull'assale con trazione per fare freno motore. E se la cava anche lì. Mentre a scendere molte Bmw o tp sono ferme bordo strada (che nessuna di esse abbia le invernali?). Forse salgono con più efficienza le tp...

Chiaramente con la Impreza XV l'affronto meglio, pure troppo per quanto la saprei sfruttare.

Magari non sono gommate adeguatamente...la tp come bmw ha una ripartizione dei pesi tale che evita che si possa piantare l'anteriore e girarsi ,può succedere...quanto alla salita ,ti quoto ,anche io con TA nessun problema di sorta ..andando a modo ,ovvio,e gommato altrettanto bene ;)
 
Suby01 ha scritto:
No, è il semplice funzionamento di un differenziale. Se una ruota slitta o addirittura è alzata tutta la coppia andrà lì. Dando dei colpetti di freno la blocchi e trasferisci la coppia alle altre ruote. Il problema è che il VDC blocca solo la ruota che slitta, utilizzare il freno blocca anche le altre quindi è più complicato trasferire la coppia
60/40 non so a cosa ti riferisci forse all'automatica? secondo me quella è una manuale quindi hai sempre il 50:50 quando il giunto è bloccato

La ripartizione della subaru manuale e ' 50:50 ,il trasferimento che dice elancia secondo me riguarda quelle dotate di vtd avendo frizione centrale a controllo elettronico ;) simulare il vdc come dici ,non è facile perché come dici giustamente un conto e ' franare la ruota che slitta un conto e' franare tutte e 4 ...probabilmente ci si prende confidenza e si riesce ;) innegabilmente esiste un limite fisico sull'auto bloccante che porta a pensare che un controllo elettronico centrale sia meglio ( gestendo millimetricamente la coppia )..
 
Kappa^ ha scritto:
gallongi ha scritto:
e li una ti on demand era ancora peggio ,perché non riuscendo a trasmettere coppia dietro ,sarebbe rimasta ancor più ferma ...
Non ho capito a quale video ti riferisci... una on demand comunque non vedo perchè non avrebbe dovuto poter trasferire la coppia dietro. L'avrebbe fatto eccome in tutte le situazioni dei video (con quale efficacia è da vedere ovviamente caso per caso).

Il video dove ha il muso piantato e non ne esce..una on demand ha bisogno di uno slittamento davanti ,se le ruote sono piantate e non si muovono ,senza un blocco centrale non se ne esce mica imho ;)
 
Kappa^ ha scritto:
con giunti viscosi va bene in strada ma in condizioni difficili...
Quindi una delle prime magari in strada per handling, ma a 360 gradi è bastonata dalle altre tecnologie (sempre con singolo differenziale non bloccabile), forse dove il torsen sta in testa a tutte.

Infatti ,per me la subaru e ' una ti stradale ...per l'off road meglio andare sul wrangler ;) cosi come la quattro audi e' una signora ti stradale ,ora a corona dentata ,ancor meglio ;)
 
Bo, voler fare la polemica per forza mi pare una stupidaggine. Nessuno ha mai ipotizzato che il sistema Subaru fosse degno dell'Unimog che ha tre blocchi manuali.
Il sistema di trazione Subaru presuppone il movimento delle ruote ... in quel presupposto offre il meglio di se senza soffrire dei ritardi e dei ragionamenti da Pc che soffrono le altre di cui si sottintende in discussione.
 
gallongi ha scritto:
Il video dove ha il muso piantato e non ne esce..una on demand ha bisogno di uno slittamento davanti ,se le ruote sono piantate e non si muovono ,senza un blocco centrale non se ne esce mica imho ;)
Una on-demand non ha bisogno di uno slittamento ma di un impulso inviato dalla centralina al giunto gallongi, questo può essere inviato in base alla marcia inserita, alla pendenza, all'eccellerazione laterale, verticale e a una miriade di altri fattori anche combinati insieme se è di tipo proactive awd (non so quante on demand recenti sono a oggi così, penso però la maggiorparte...) e inoltre le ruote anteriori sono piantate per modo di dire, ma pestando sul gas slittare slittano di sicuro eh.... non hanno mica una morsa sul cerchio! ;)
 
nafnlaus ha scritto:
Bo, voler fare la polemica per forza mi pare una stupidaggine. Nessuno ha mai ipotizzato che il sistema Subaru fosse degno dell'Unimog che ha tre blocchi manuali.
Il sistema di trazione Subaru presuppone il movimento delle ruote ... in quel presupposto offre il meglio di se senza soffrire dei ritardi e dei ragionamenti da Pc che soffrono le altre di cui si sottintende in discussione.

Giusto....nessun subarista normale pretende di andare in o/R ,almeno stando appunto nella normalità...senza blocchi manuali non si è attrezzati per questo ;)
 
gallongi ha scritto:
Infatti ,per me la subaru e ' una ti stradale ...per l'off road meglio andare sul wrangler ;) cosi come la quattro audi e' una signora ti stradale ,ora a corona dentata ,ancor meglio ;)
Ok, una TI per andare in pista insomma, dove tra l'altro una TP farebbe meglio... (come tutte le auto da corsa, lamborghini escluse che montano haldex :lol: ) gran affare :D
 
Back
Alto