<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti elettrici | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti elettrici

In realtà io penso che 9 guidatori su 10 non avrebbero mai scommesso 1 euro sul fatto che una vettura elettrica potesse percorre così tanti km in un solo giorno.
Secondo me questo record porterà parecchia pubblicità positiva al marchio e in generale alle vetture elettriche,poi nella vita reale nessuno ripeterà quel record però il mito secondo cui percorrere tanti km con un'elettrica sarebbe impossibile è sfatato.

Perché non potrebbe?
Meccanicamente un'auto elettrica è molto lontana dalla tecnologia che è presente nei moderni motori.
Non che sia arretrata ma più semplice sì.

Il gioco è fare batterie grandi che possano caricarsi a sufficienza in poco tempo con la carica rapida.
Questo però porta anche ad un usura della batteria che prediligerebbe la carica lenta (vedi anche prova della kia soul sul 4R di giugno, che può fare la carica rapida ma la casa la sconsiglia...).

Alla fine la Tesla model 3 è praticamente non ricaricabile con una wall box domestica...forse la via sarebbe quella di costruire elettriche per brevi-medie percorrenze con batterie non esagerate (però va potenziata la rete in città o lungo le strade ad elevata percorrenza) ed idrogeno per le auto macinakm (che sostituirebbero i diesel).
Anche con questa soluzione si perde però parte della libertà (o tranquillità...) di viaggiare se si dispone della prima categoria di auto.
 
Un gruppo di amici si ritrova al bar. Giovanni, che ha appena comprato la macchina nuova, dice tutto contento:

– Ragazzi, che macchina! Che macchina! Ho fatto Milano-Varese in 18 minuti!

Il giorno dopo, ancora lui:

– Ragazzi, che macchina! Che macchina! Ho fatto Milano-Varese in 16 minuti!

Il giorno dopo ancora, sempre lui:

– Ragazzi, che macchina! Che macchina! Ho fatto Milano-Varese in 14 minuti!

Dopo due giorni, gli amici gli chiedono:

– Ehi, Giovanni, e la macchina, come va?

– L’ho venduta!

– Venduta! Perché?

– Eh perché… io cosa ci andavo a fare tutti i giorni a Varese?
Hahahaaha! Ma il soggetto della barzelletta, non poteva andare da qualche altra parte oltre che Varese?
 
mi avete convinto.
Corro a prenotare un Tesla. Ceme me altri 10.000 nuovi clienti si metteranno tutti assieme in viaggio sullo stesso percorso della prova giusto per toccare con mano la bontà del "sistema".
Cosa dite, troveremo le colonnine di ricarica libere o ci toccherà aspettare qualche giorno?
Io mi chiedo, veramente, se il senso del ridicolo ha mai sfiorato la mente di questi geni che ci propinano in malafede prove che non dimostrano nulla.
 
Ceme me altri 10.000 nuovi clienti si metteranno tutti assieme in viaggio sullo stesso percorso della prova giusto per toccare con mano la bontà del "sistema".

Secondo me visto che per adesso le auto elettriche rappresentano l'1% del parco auto circolante è un po' presto per temere le code alle colonnine.
Certo le colonnine sono poche quindi bastano 3 auto elettriche che vogliono ricaricare contemporaneamente a creare disagio,ma immagino che se le auto elettriche dovessero davvero diffondersi (ci vorrà comunque un sacco di tempo) il numero delle colonnine dovrebbe aumentare di conseguenza.

Oggi ho guardato online la nuova 208 elettrica e devo dire che è la prima elettrica "normale",cioè che non costi quanto una supercar,a piacermi esteticamente.
Mentre trovo che finora per le elettriche più economiche i designer abbiano quasi sempre scelto linee molto discutibili,ben oltre l'originalità.
 
Tu hai ragione però considerà che per quanto le colonnine si potranno adeguare non riusciranno mai a star dietro ad un enorme aumento percentuale delle auto elettriche per il semplice fatto che se anche raggiungessero e superassero quelle dei carburanti tradizionali i tempi di ricarica sarebbero comunque un ostacolo insormontabile anche in considerazione della minore autonomia dell'elettrico che costrigerebbe a più rifornimenti. E poi come la mettiamo con i camion?
 
Tu hai ragione però considerà che per quanto le colonnine si potranno adeguare non riusciranno mai a star dietro ad un enorme aumento percentuale delle auto elettriche

Bisogna anche vedere quanto sarà veloce la diffusione delle auto elettriche.
Se passassero dall'1% al 20% del parco auto circolante in poco tempo sarebbe impossibile prevenire i problemi legati al rifornimento,a meno che non si decida di scommettere sulla diffusione dell'elettrico e iniziare con largo anticipo i lavori necessari per creare le infrastrutture necessarie.

Sicuramente ci sono tanti punti interrogativi,forse i camion saranno gli ultimi a poter diventare elettrici.
Io penso che si andrà per gradi,magari tra 10 o 15 o 20 anni le citycar (inteso in senso ampio cioè le vetture che viaggiano per lo più in città,anche più grandi delle utilitarie) saranno tutte elettriche perchè percorreranno sempre pochi km per volta e soffriranno meno il problema della velocità di ricarica.
Poi si vedrà,magari il concetto di pacco batterie verrà abbandonato e allora si risolvera il problema della velocità di ricarica,ma sorgerà il problema di creare dei distributori di idrogeno,produrlo e trasportarlo tenendo i costi sotto una soglia accettabile.

Fare previsioni è molto difficile.
 
Teniamo anche presente che,un po' come accade oggi,non è che tutte le auto,o addirittura tutti i veicoli dagli scooter ai tir,debbano avere la stessa alimentazione.
Magari l'elettrico si affermerà in certi segmenti e conquisterà la clientela che percorre meno km all'anno e guida in zone ben servite.
Mentre i mezzi per chi ha altre esigenze potrebbero restare alimentati da motori tradizionali,o al massimo diventare ibridi.
L'unica cosa certa è che una soluzione unica per la mobilità che accontenti tutti non esisterà mai.
 
Nel ridente paesello di 7500 anime dove risiedo hanno installato nei mesi scorsi due "stazioni di rifornimento" Enel-X. Una con doppia pistola, l'altra con tre pistole. A parte vedere un vecchietto in bicicletta che un giorno armeggiava con una delle suddette pistole, non ho mai visto nessuna auto attaccata in questi mesi. A 4 km di distanza, nel parcheggio del supermercato dove lavora mia moglie c'è un altra colonnina Enel-X a doppia pistola, e ci ho visto caricare solo una Zoe una volta. Quindi a occhiometro, direi che per adesso l'offerta di rete distributiva, almeno nella mia zona, è molto superiore alla domanda.

Per quato riguarda il trasporto pesante invece la vedo critica nel breve ma anche medio periodo:
a) le batterie pesano quintali, e più peso del veicolo vuol dire meno peso di merce trasportabile e ciò influisce negativamente nella produttività di una azienda di trasporti. Quindi più viaggi, costo del personale autista più alto, ecc...
b) tanti trasporti speciali hanno un secondo motore a gasolio in funzione del carico trasportato. Ad esempio gli autoarticolati con rimorchio frigo. Il rimorchio ha un motore a gasolio dedicato, che di fatto alimenta la cella frigorifera qual'è il rimorchio, ed è totalmente indipendente dal motore della motrice che serve solo per gli spostamenti stradali. Quindi vorrebbe dire altre batterie per i frigo, altro peso in più, altra merce in meno che è possibile trasportare.
Ma sono sicuro che, illuminati come siamo arriveremo alla motrice elettrica, con ancora in motore della cella frigo Euro -2 che sbuffa allgramente per la pianura padana come una vecchia locomotiva :emoji_grin:
 
A 4 km di distanza, nel parcheggio del supermercato dove lavora mia moglie c'è un altra colonnina Enel-X a doppia pistola, e ci ho visto caricare solo una Zoe una volta

Sabato scorso, giorno di inizio dei saldi, all'outlet di Mantova gli unici due posti liberi nel parcheggio erano quelli sotto le colonnine.......
 
Nel ridente paesello di 7500 anime dove risiedo hanno installato nei mesi scorsi due "stazioni di rifornimento" Enel-X.
Qui (12 mila ab. o poco meno) ne hanno installato 26, delle quali più della metà sono dotate di doppio punto di ricarica. A breve entreranno in funzione, anche se abbiamo solo una Leaf, che tra l'altro rifornisce sempre da colonnina privata...
 
Tornando alle colonnine nei parcheggi dei centri commerciali, secondo me possono essere utili, ma non le si può assolutamente considerare funzionali allo sviluppo della mobilità elettrica. Un centro commerciale di medie dimensioni ha circa 1500 posti auto, ipotizzare di "elettrificarli" tutti significa aver messo il peyote nell'insalata, e metterne giù diciamo 150 (il 10%), che è pochissimo, da 7 kW, che ci fai la birra, perchè in quell'ora che ti fermi carichi 30 km, già comporta una potenza da installare di un megawatt. Troppa spesa, zero resa....
 
Ieri incrociato da vicino Model 3 in uscita da proprietà privata. Non capirò mai come si possa comprare un'auto di quel livello (anzi, di qualsiasi livello) color grigio pantegana pastello. Ci mancava solo il 117 sui parafanghi e la luce blu sul tetto..... comunque, vista da vicino non mi piace. Molto meglio la Model S malgrado i suoi anni.
 
Back
Alto