<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avvistamenti elettrici | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Avvistamenti elettrici

Oggi ho visto una Tesla, quella che sembra una specie di uovo, la model X? Con dietro un rimorchio telonato, abbastanza grosso, quindi di sicuro da patente BE, non un carrello appendice.
Essendo telonato non si vedeva cosa ci fosse dentro, quindi non so che peso avesse il carico.
 
Avvistata Tesla Model S nera , targa italiana, in tangenziale tra Assago e Milano e una Zoe in città... ma son tutte azzurrine le Zoe?
 
In questi giorni ho visto La Leaf 1^ Serie della signora che vive nel mio paese e una Model X. Dev'essere la stessa che ho visto Martedì mentre distribuivo volantini e oggi nel parcheggio di una salumeria.
 
Avvistamento fresco fresco (anche se fa molto caldo) di pochi minuti fa'.
In uscita da Novara direzione Vercelli una Model 3 rosso metallizzato con targa prova.
Non è affatto male,il frontale è meno a forma di pesce di quello che sembrava in foto.
Però non è il suo colore secondo me.
 
Vi racconto un nanetto, come diceva Frassica, sentito giusto stasera. Un imprenditore di queste parti ha da poco preso la Model X, ovviamente top di gamma (sostituiva un Cayenne), con la "rassicurazione" del venditore che l'auto non fa i 550 km dichiarati, ma 450 li fa abbastanza comodamente. Pochi giorni dopo il ritiro dell'auto, parte per il Monferrato per una riunione di lavoro, sicuro di non aver problemi data la distanza di circa 280 km (anche se il tablettone gli "suggerisce" di stare sotto i 125 km/h per raggiungere la destinazione.....). Arrivato felicemente al suo appuntamento, terminata la riunione si appresta a cercare un punto di ricarica, e arriva a una colonnina dell'Enel a una decina di km da dove si trova. Lì scopre che per accedere al servizio serve l'app, la registrazione e tutta la procedura; lui è una persona di 65 anni, sveglio ma non particolarmente tecnofilo, e come prevedibile non riesce a cavare un ragno dal buco. Quindi si dirige verso un ristorante attrezzato di colonnine a un altra decina di km..... per scoprire che è un'altra colonnina Enel! Trova una coppia giovane che lo aiuta a scaricare l'app, provano a trafficare, ma la colonnina non collabora. Allora gli dicono che poco lontano c'è un outlet di abbigliamento attrezzato, con lo spirito di Germano Mosconi che lo accompagna vi si dirige (con ormai venti km di autonomia.......); lì riesce ad attaccarsi alla presa, ma l'uso della colonnina è subordinato all'acquisto (outlet di vestiario cachemire......). Allora comincia a telefonare alla moglie, chiedendole che cassio le può comprare, prende un cardigan, ma sono passati sì e no dieci minuti, e le commesse continuano "posso aiutare.... le mostro qualcosa......". In breve, esce dall'outlet un'ora dopo, con ottocento euro di roba e cento km di autonomia recuperati, con i quali può finalmente raggiungere il supercharger di Dorno. Alla fine è arrivato a casa a tarda notte, con un'autonomia pratica misurata di 320 km (e sempre in compagnia dello spirito di Mosconi....). Secondo il mio compare, che mi ha raccontato la storia, probabilmente l'auto l'ha già venduta.
 
lui è una persona di 65 anni, sveglio ma non particolarmente tecnofilo

E perchè si è comprato una Tesla che in teoria dovrebbe essere il mezzo ideale per gli smanettoni che fanno tutto col telefono?

lì riesce ad attaccarsi alla presa, ma l'uso della colonnina è subordinato all'acquisto (outlet di vestiario cachemire......). Allora comincia a telefonare alla moglie, chiedendole che cassio le può comprare, prende un cardigan, ma sono passati sì e no dieci minuti, e le commesse continuano "posso aiutare.... le mostro qualcosa......". In breve, esce dall'outlet un'ora dopo, con ottocento euro di roba e cento km di autonomia recuperati

8 euro al km,gli conveniva di gran lunga chiamare il soccorso stradale e farsi rimorchiare fino a casa.

Che avere un'auto elettrica non sia affatto rose e fiori è risaputo.
Però in questo caso mi sembra che la colpa sia del guidatore che ha comprato un veicolo non adatto alle sue esigenze e troppo complicato per lui.
E' come se un guidatore poco esperto che per giunta bazzica strade di montagna innevate si comprasse una supercar a trazione posteriore e si girasse a ogni tornante rischiando di finire giù per la scarpata.
O se un guidatore poco pratico coi parcheggi si comprasse un Hummer e passasse le giornate a compilare constatazioni amichevoli per i danni inflitti alle altre auto in sosta.
 
E perchè si è comprato una Tesla che in teoria dovrebbe essere il mezzo ideale per gli smanettoni che fanno tutto col telefono?

E io che ne so...... gli sarà piaciuta, l'avrà vista da qualche cliente.... saranno affari suoi, suppongo.

Però in questo caso mi sembra che la colpa sia del guidatore che ha comprato un veicolo non adatto alle sue esigenze e troppo complicato per lui.

No, lui prima girava con un Cayenne (e secondo me ci gira ancora.....), il navigatore lo sa usare (e infatti le colonnine le aveva trovate senza problemi, mica è colpa sua se per usarle serve un accrocchio infinitamente più incasinato di un self service di benzina...) e non ha mai avuto problemi a trovare un distributore per tornare a casa. Se il veicolo "non è adatto", il problema sta proprio nell'ecosistema elettrico (auto + infrastrutture) che non è ancora in grado di proporsi come alternativa, malgrado si voglia a tutti i costi far finta che....

56809102.jpg
 
E io che ne so...... gli sarà piaciuta, l'avrà vista da qualche cliente.... saranno affari suoi, suppongo.

Si ma evidentemente non sapeva gran che sul prodotto che stava acquistando,o almeno su come ricaricarlo.

No, lui prima girava con un Cayenne (e secondo me ci gira ancora.....), il navigatore lo sa usare (e infatti le colonnine le aveva trovate senza problemi, mica è colpa sua se per usarle serve un accrocchio infinitamente più incasinato di un self service di benzina...) e non ha mai avuto problemi a trovare un distributore per tornare a casa. Se il veicolo "non è adatto", il problema sta proprio nell'ecosistema elettrico (auto + infrastrutture) che non è ancora in grado di proporsi come alternativa, malgrado si voglia a tutti i costi far finta che....

56809102.jpg

Da come hai descritto la situazione si poteva fare,bastava essere al corrente del fatto che per utilizzare certe colonnine serve l'app.

Che l'auto elettrica abbia dei limiti è vero,però in questo caso secondo me sono stati i limiti del proprietario,a cui magari hanno detto che ricaricare era semplice come riempire il serbatoio di gasolio,a impedire la riuscita del viaggio.

Un guidatore più giovane,o semplicemente più impallinato di tecnologia,avrebbe risolto il problema in 5 minuti.
Oppure ancora meglio prima di partire avrebbe cercato le colonnine che gli servivano e si sarebbe munito di app.

Che sia meno comodo e meno facile è vero,ma non era una mission impossible.
 
Oggi ho visto una Tesla, quella che sembra una specie di uovo, la model X? Con dietro un rimorchio telonato, abbastanza grosso, quindi di sicuro da patente BE, non un carrello appendice.
Essendo telonato non si vedeva cosa ci fosse dentro, quindi non so che peso avesse il carico.
Erano le batterie di scorta o un generatore a gasolio.. :)
 
Back
Alto