<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avviatore batteria (Booster) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Avviatore batteria (Booster)

Certo ma in genere la corrente di carica col motore al minimo è decisamente bassa.
io, nella vecchia punto al minimo e con tutto spento sulla batteria ho 14/14,2 volt, la corrente dipende dallo stato di carica della batteria...come a 3000giri, forse ti riferisci a quando c'era la dinamo che cominciava a caricare col motore a 1500 giri, al minimo c'era la spia accesa...
 
C
La butto li ma per verificare se i cavi fanno arrivare la corrente senza strumenti specifici non basta collegarli alla batteria donatrice e vedere se fanno la scintilla facendo toccare per un istante i due morsetti tra loro?

Magari su un'auto vintage con poca elettronica a bordo. Oggi con auto farcite di computer e inverter eviterei di far scoccare scintille e scoprire che qualche componente l'abbia presa a male.
 
A me è capitato diverse volte che collegando alla batteria scarica i morsetti si vedesse una piccola scintilla.
Comunque io intendevo provare a vedere se faceva la scintilla prima di collegare i morsetti alla batteria scarica.

Il vantaggio dei caricabatteria a rete rispetto ai cavi è che una volta collegati alla batteria scarica,almeno il mio,ha una spia che indica se si sta caricando e una volta carica del tutto invece si accende la spia del mantenimento.
 
Certo che mi sembra davvero di tornare indietro di un 40/45 anni, quando c'era la dinamo o i primi alternatori che davano poca corrente e col motore ad almeno 1500/2000 giri, se viaggiavi nella nebbia con fari accesi, ventola risc. e qualche colpo di tergi dovevi tenere bene su di giri il motore se non volevi rimanere a piedi con la batt. a zero, ho completamente dimenticato queste cose, quando una batteria è alla fine si cambia e addio problemi!!
 
Ultima modifica:
L'aggeggio deve assolutamente essere portatile, negli ultimi anni mi è capitato due volte di restare a piedi, con batterie che pensavo essere valide, dove ho spento l'auto, li è rimasta, e non è che per strada si trovi un'automobilista o un meccanico disponibile. Poi con l'ultima auto una Mazda mildHybrid se si scarica la batteria non riesci neppure a rilasciare il freno a mano per spostarla, e con tutte le centraline eviterei le scintille volanti
 
L'aggeggio deve assolutamente essere portatile, negli ultimi anni mi è capitato due volte di restare a piedi, con batterie che pensavo essere valide, dove ho spento l'auto, li è rimasta, e non è che per strada si trovi un'automobilista o un meccanico disponibile. Poi con l'ultima auto una Mazda mildHybrid se si scarica la batteria non riesci neppure a rilasciare il freno a mano per spostarla, e con tutte le centraline eviterei le scintille volanti
Certo è fondamentale che sia portatile!
 
se l'auto non parte coi cavi, e' perche' i cavi sono scarsi.
il rame costa e, spesso, nei cavi usati per avviare le auto, mettono tanta plastica, e poco rame (sembra bello grosso, ma il rame dentro e' sottile).
col risultato che, quando gli chiedi uno spunto di qualche centinaio di ampere, invece che i 12V, all'auto ricevente, ne arrivano 8.
in questi casi, si lasciano i cavi collegati per qualche minuto, in modo che la batteria dell'auto ricevente, si carichi un minimo, e possa contribuire al picco all'accensione.
poi li si buttano, e se ne comprano di piu' seri :D
 
se l'auto non parte coi cavi, e' perche' i cavi sono scarsi.
mah, anche la sezione di contatto delle pinze è quella che è, una volta volevamo far partire un 2.0 td e coi cavi belli grossi niente da fare, tolta la batteria andata e messa su una da 45 ampere che avevamo è partita subito...di sicuro la stangata di Amp. non passavano nelle pinze!!
 
A me è capitato di vedere più volte una piccola scintilla nel momento in cui l'ultimo morsetto veniva collegato al polo della batteria e ho anche visto un elettrauto far sfiorare per un brevissimo istante i due morsetti del suo booster di proposito.
In entrambi i casi non ci sono stati fuochi ne botti di capodanno ma solo una piccola scintilla.
Sono certamente metodi che non vengono raccomandati nei manuali ma che nelle officine vengono utilizzati spesso,come quando si verifica se la candela funziona alla vecchia maniera.
In ogni caso se si hanno dei dubbi sull'efficacia dei propri cavi o del proprio booster basta portarli da un elettrauto di fiducia.
L'avviamento coi cavi non sempre funziona ma può dipendere da più fattori.
A me è capitato con gli stessi cavi di riuscire ad avviare al primo colpo l'auto con la batteria scarica e la volta successiva invece di non riuscirci nemmeno dopo più di un tentativo.
 
Back
Alto