<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Avviare un motore fermo da anni | Il Forum di Quattroruote

Avviare un motore fermo da anni

Salve a tutti,

ho una auto che è rimasta ferma per circa tre anni, e adesso vorrei rimetterla in funzione, ho cambiato batteria e sto per cambiare l'olio motore.

Tuttavia mi sono chiesto se debba fare qualcos'altro prima di girare la chiave e avviarela macchina; ho letto qualcosa in giro e qualcuno suggerisce di mettere un pò di olio nei cilindri, dai fori delle candele per lubrificare la parte superiore dei cilindri (che sarà sicuramente secca dopo tanto tempo) e far girare il motorino di avviamento senza rimontare le candele stesse; vorrei farlo ma non sono sicuro di non combinare qualche guaio peggiore, la macchina è del 1990 ed è un v8 5.0 euro 1 credo, anche se la tipologia di motore poco conta in questa situazione.

Cosa ne pensate? Va bene inserire un pò di olio nei cilindri? Dovrei fare qualcosa altro? Oppure mi preoccupo troppo e dovrei semplicemnte cambiare l'olio ed accendere direttamente il motore?

Grazie a chi mi risponderà
 
mettere un pò di olio nei cilindri, dai fori delle candele per lubrificare la parte superiore dei cilindri (che sarà sicuramente secca dopo tanto tempo) e far girare il motorino di avviamento senza rimontare le candele stesse;
Questa è la procedura corretta, 3 anni non sono molti, procedi.
 
3 anni sono nulla quindi partirà anche senza tutte queste attenzioni, immagino che si parla di una macchina lasciata in un luogo coperto.
 
Cosa ne pensate? Va bene inserire un pò di olio nei cilindri?
questa era una cosa da fare appena fermata la macchina per non che si creasse ruggine, ora penso sia pure controproducente dato che sporchi le candele...ha la catena o la cinghia? Se cinghia prima di mettere in moto controllerei che non sia a rischio rottura, poi cambiare l'olio motore
 
Salve a tutti,

ho una auto che è rimasta ferma per circa tre anni, e adesso vorrei rimetterla in funzione, ho cambiato batteria e sto per cambiare l'olio motore.

Tuttavia mi sono chiesto se debba fare qualcos'altro prima di girare la chiave e avviarela macchina; ho letto qualcosa in giro e qualcuno suggerisce di mettere un pò di olio nei cilindri, dai fori delle candele per lubrificare la parte superiore dei cilindri (che sarà sicuramente secca dopo tanto tempo) e far girare il motorino di avviamento senza rimontare le candele stesse; vorrei farlo ma non sono sicuro di non combinare qualche guaio peggiore, la macchina è del 1990 ed è un v8 5.0 euro 1 credo, anche se la tipologia di motore poco conta in questa situazione.

Cosa ne pensate? Va bene inserire un pò di olio nei cilindri? Dovrei fare qualcosa altro? Oppure mi preoccupo troppo e dovrei semplicemnte cambiare l'olio ed accendere direttamente il motore?

Grazie a chi mi risponderà

Anch'io ho un'auto ferma da anni (molti di più per la verità) e penso che farò lo stesso, cioé buttare un po' d'olio dal foro candela, aspettare qualche ora e poi far girare un po' a vuoto il motore col motorino di avviamento (sperando che giri). Tre anni non sono tantissimi per la verità, e se l'auto è euro 1 il motore non è poi così antiquato, forse l'operazione nel tuo caso non è necessaria.
Giusto cambiare l'olio, però IMHO sarebbe necessario procedere poi ad un cambio olio a motore caldo.
Se l'olio ha solo 3-5 anni, è sintetico e visivamente si presenta bene, forse meglio mettere in moto, far scaldare dolcemente il motore e procedere subito dopo al cambio (se non lo si vuole cambiare due volte).
Per quanto riguarda l'olio da inserire dai fori candela, nel mio caso ben peggiore dal punto di vista temporale (auto ferma forse da 20 anni), stavo pensando se usare un olio 2T e fare una miscela al 50% o al 75% per farlo penetrare meglio tra fasce e cilindri, considerando che, se l'auto partisse, tanto l'olio lo cambierei di nuovo dopo pochissimo per fare una specie di lavaggio. Ho dubbi anche su quanto metterne in ogni cilindro (cilindrata unitaria circa 250cc),dovrà essere necessariamente poco per non fare danni. Ogni parere è ben accetto
 
Ultima modifica:
Anch'io ho un'auto ferma da anni (molti di più per la verità) e penso che farò lo stesso, cioé buttare un po' d'olio dal foro candela, aspettare qualche ora e poi far girare un po' a vuoto il motore col motorino di avviamento (sperando che giri). Tre anni non sono tantissimi per la verità, e se l'auto è euro 1 il motore non è poi così antiquato, forse l'operazione nel tuo caso non è necessaria.
Giusto cambiare l'olio, però IMHO sarebbe necessario procedere poi ad un cambio olio a motore caldo.
Se l'olio ha solo 3-5 anni, è sintetico e visivamente si presenta bene, forse meglio mettere in moto, far scaldare dolcemente il motore e procedere subito dopo al cambio (se non lo si vuole cambiare due volte).
Per quanto riguarda l'olio da inserire dai fori candela, nel mio caso ben peggiore dal punto di vista temporale (auto ferma forse da 20 anni), stavo pensando se usare un olio 2T e fare una miscela al 50% o al 75% per farlo penetrare meglio tra fasce e cilindri, considerando che, se l'auto partisse, tanto l'olio lo cambierei di nuovo dopo pochissimo per fare una specie di lavaggio. Ho dubbi anche su quanto metterne in ogni cilindro (cilindrata unitaria circa 250cc),dovrà essere necessariamente poco per non fare danni. Ogni parere è ben accetto
quanto: poco, si parla di gocce..su un 250 non più di 4 direi...se togli le candele dai anche un occhio con una torcia se è arrugginito dentro...
danni comunque anche se li anneghi non ne fai, devi farlo girare SENZA rimettere le candele, giusto per lubrificare, e una volta fatto girare qualche secondo (5-10) quello in eccesso sarà uscito...consiglio mio, prima di fare il secondo cambio olio per fare il "lavaggio" metti l'additivo per tenere la sporcizia in sospensione.
 
quanto: poco, si parla di gocce..su un 250 non più di 4 direi...se togli le candele dai anche un occhio con una torcia se è arrugginito dentro...
danni comunque anche se li anneghi non ne fai, devi farlo girare SENZA rimettere le candele, giusto per lubrificare, e una volta fatto girare qualche secondo (5-10) quello in eccesso sarà uscito...consiglio mio, prima di fare il secondo cambio olio per fare il "lavaggio" metti l'additivo per tenere la sporcizia in sospensione.

Ma tu vedi meglio olio motore o qualcosa di più fluido tipo olio 2T diluito? Hai suggerimenti per l'additivo da usare?
Domanda forse retorica: se vedessi ruggine dentro, vuol dire che il motore è andato ed è meglio non far nulla per non fare danni peggiori tipo rigature ai cilindri, smontare tutto e rifarlo?
 
Proposta magari un po' fantasiosa, soprattutto perché il V8 probabilmente è un automatico,

Iniziare a farlo girare "dolcemente" spingendo la vettura con marcia lunga inserita?
questo prima di fare l'azionamento del motorino che comunque ha una bella energia.
Purtroppo a mano non si possono più far girare ...
 
Ma tu vedi meglio olio motore o qualcosa di più fluido tipo olio 2T diluito? Hai suggerimenti per l'additivo da usare?
Domanda forse retorica: se vedessi ruggine dentro, vuol dire che il motore è andato ed è meglio non far nulla per non fare danni peggiori tipo rigature ai cilindri, smontare tutto e rifarlo?
Lato alimentazione? ci sarà da ripulire anche tutta la linea, serbatoio / pompa
E' a carburatore o già iniezione?
 
Ma tu vedi meglio olio motore o qualcosa di più fluido tipo olio 2T diluito? Hai suggerimenti per l'additivo da usare?
Domanda forse retorica: se vedessi ruggine dentro, vuol dire che il motore è andato ed è meglio non far nulla per non fare danni peggiori tipo rigature ai cilindri, smontare tutto e rifarlo?
quello motore va benissimo, l'additivo ne fa uno con cui mi sono trovato bene liqui moly...sono da mettere nell'olio per le ultime 10ine di km prima della sostituzione..se vedi ruggine pesante conviene aprire, molto leggera usi molto olio e fai girare con cautela....
 
ma no....dai fori candela, niente nella benzina!
No intendevo:
se un'auto è ferma da vent'anni anche lato alimentazione bisognerebbe usare qualche accortezza per non tirarsi dentro di tutto, o no?

Se penso che il venditore di attrezzi da giardinaggio sconsiglia di usare benzina stagionata l'inverno nella tanica non oso pensare ad un serbatoio fermo da decenni ;)
 
Back
Alto