Mauro 65
0
qui alzo le mani, onestamente ignoro.modus72 ha scritto:Ora non vorrei sbagliare... ma non so quanto una maggiore vivacità ai bassi debba esser attribuibile alla regolazione del motore (quindi fasatura, anticipi, geometrie d'aspirazione e scarico, masse volaniche) piuttosto che al numero di cilindri.. Anche all'interno della stessa famiglia di L4 vi sono esempi diversissimi fra loro per quanto riguarda l'erogazione, basta prendere le sottofamiglie automobilistiche e motociclistiche con quest'ultima sovente dalla zona rossa sui 13000giri e stravuote fino ai 5-6000giri...Mauro 65 ha scritto:Io, avendone avuti due di 3L, uno teutonico ed uno nipponico, concordo quasi in pieno con Modus, il quasi è riferito ad una certa maggiore vivacità in basso rispetto a "millini" 4L (mi riferisco al secondo 3L, quello nipponico, perché sullo 0,7 ho solo lontani ricordi del Fire 750 4L, per altro figlio di altre epoche e senza problemi di catalizzazione)
però confermo l'estrema prontezza del motore nella guida urbana (per altro un po' mortificata dal cambio robotizzato bradipo-style :twisted: specie il primo Getrag a 3+3 rapporti che tarava i empi di cambiata sulle marce con riduttore :twisted: )