<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> avete superato i 200mila km con la vs 206? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

avete superato i 200mila km con la vs 206?

tecnogmg ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
tecnogmg ha scritto:
emmed ha scritto:
Come hai fatto a tenere gli ammortizza finora? :shock: :shock: Non ti si sono scaricati? :?: :?: A 155K ho dovuto cambiare quelli davanti.

Complimenti per la percorrenza :thumbup:

Una domanda anche per schinellato: a consumi di olio come vi và? Ho notato che rispetto a 40 - 50 mila km fa ora me ne "mangiucchia" un pelino di più (non facevo mai rabbocchi tra un cambio e l'altro dei tagliandi ogni 20mila K).

Bye!

Forse perchè ho molta percorrenza autostradale ;)

Olio non ne consuma neanche una goccia. Faccio i tagliandi ogni 20.000 km ormai (fino a 200.000 cambiavo l'olio ogni 10.000, ma con il tutto sintetico 5-30 è sprecato)

non si dovrebbe fare il contrario? ovvero dopo i 200 mila.. magari accorciare i tempi? :rolleyes:
o forse lo fai perche' metti un olio migliore?

Lo faccio perchè avevo già deciso di cambiarla e quindi non mi andava di spendere cifre extra inutili, poi perchè il Tamoil tutto sintetico è cmq un buonissimo olio (e vorrei pure vedere con quello che costa) e a 20000 km ancora mantiene buone caratteristiche (almeno a detta del mio mecca). Avendo fatto tutti i tagliandi regolari fino a 200.000, ho avuto la fortuna di farne altri 100000 (anche raddoppiando le percorrenza tra un tagliando e un altro), e forse chi se la prenderà ne farà ancora altri 100.000 (lo spero per lui). Ma in effetti cambiare olio ogni 10000 km è veramente esagerato. Certo che se vai a correre in pista è un altro discorso ;)

beh no.. diciamo ogni 15 mila dopo aver fatto i 200 mila km.. certamente se non si va in un officina e' meglio .. altrimenti ti viene fuori una bella spesetta..
ah.. dici che e' buono? io mettero' il 5 40 della tamoil a breve...

ho fatto pero' ora caso ora che dicevi che comuqnue avevi l intenzione di venderla... :rolleyes: quindi fai bene..
 
ragazzomoro1 ha scritto:
beh no.. diciamo ogni 15 mila dopo aver fatto i 200 mila km.. certamente se non si va in un officina e' meglio .. altrimenti ti viene fuori una bella spesetta..
ah.. dici che e' buono? io mettero' il 5 40 della tamoil a breve...

Ciao Ragazzomoro.
Se non ho capito male Tecnogmg ha un motore diverso dal tuo.
Sul suo stesso motore ho sempre fatto i tagliandi tra i 20 e i 30 mila km senza mai un problema: è più importante controllare i livelli dei liquidi per identificare immediatamente i problemi (olio motore, circuito di raffreddamento, circuito frenante) e assicurarsi che i liquidi utilizzati siano adeguati (liquido antigelo nel circuito di raffreddamento: altrimenti alla prima gelata diventa un colabrodo; liquido dei freni efficiente, altrimenti si formano bolle gassose e si corrode l'impianto).

Il tagliando serve a cambiare l'olio e a fare i controlli, ma se fai regolarmente i controlli fondamentali e cambi i pezzi quando necessario, resta soltanto l'olio e il filtro dell'olio (gli altri filtri sono davvero banali da controllare e da cambiare).

Su un motore diesel da 2 litri, 200 nm e 90 cv, che spinge un'auto di 11 quintali, che viene usato in versione da 140 cv su auto che pesano una volta e mezza, è inutile cambiare l'olio spesso. Forse il motore reggerebbe un milione di km, ma il resto dell'automobile crollerebbe inesorabilmente intorno. :D
 
schinellato ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
beh no.. diciamo ogni 15 mila dopo aver fatto i 200 mila km.. certamente se non si va in un officina e' meglio .. altrimenti ti viene fuori una bella spesetta..
ah.. dici che e' buono? io mettero' il 5 40 della tamoil a breve...

Ciao Ragazzomoro.
Se non ho capito male Tecnogmg ha un motore diverso dal tuo.
Sul suo stesso motore ho sempre fatto i tagliandi tra i 20 e i 30 mila km senza mai un problema: è più importante controllare i livelli dei liquidi per identificare immediatamente i problemi (olio motore, circuito di raffreddamento, circuito frenante) e assicurarsi che i liquidi utilizzati siano adeguati (liquido antigelo nel circuito di raffreddamento: altrimenti alla prima gelata diventa un colabrodo; liquido dei freni efficiente, altrimenti si formano bolle gassose e si corrode l'impianto).

Il tagliando serve a cambiare l'olio e a fare i controlli, ma se fai regolarmente i controlli fondamentali e cambi i pezzi quando necessario, resta soltanto l'olio e il filtro dell'olio (gli altri filtri sono davvero banali da controllare e da cambiare).

Su un motore diesel da 2 litri, 200 nm e 90 cv, che spinge un'auto di 11 quintali, che viene usato in versione da 140 cv su auto che pesano una volta e mezza, è inutile cambiare l'olio spesso. Forse il motore reggerebbe un milione di km, ma il resto dell'automobile crollerebbe inesorabilmente intorno. :D

si si credo che voi abbiate entrambi il diesel 2.000 da 90 cavalli.. e se non sbaglio il vostro tagliando o meglio diciamo cambio olio sarebbe stato a 20 mila o 30 mila km!
il mio invece e' un benzina e ricordo ceh comuqneu che il cambio dell' olio per il mio motore e' previsto a 30 mila km!!
a me piace farlo oramai a 15 mila km.. e ora come ora che non faccio il cambio da quasi 19 mila sono li' che non aspetto il momento di farlo!!e pensa che faccio per lo piu' strade statali e tangenziali e soprattutto vado a gpl il che significa che rispetto ad uno stesso motore a benzina, a parita' di chilometraggio, avro' un olio sempre piu' pulito

probabilmente esagerero' pero' ci tengo alla mia macchina e quindi naturalmente al motore visto che e' l unica cosa che non vale la pena cambiare a differenza di tutte le altre parti della macchina..
preferisco spender poche decine di euro in piu' ma avere una garanzia maggiore della durata della macchina (non a caso molti al mio kilometraggio darebbero un benzina gia' per morto)
c' e' da tener conto che io metto un olio buono a un prezzo contenuto diciamo con tutti i vari cambi filtri ecc ecc.. con 100 euro ci ballo tranquillamente anzi.. e mettendo o facendo mettere almeno un buon olio!
rimango quindi dell idea che se tale operazione venga fatta ad un costo esiguo sia giusto , per sperare in un lunga durata della macchina, farla spesso in modo tale che il motore abbia anche lui una corretta "alimentazione"

si hai ragione infatti tutti i controlli da te elencati li faccio minuziosamente; quando ho riscontrato una sempre piu' diminuzione del liquido di raffreddamente facevo i controlli in particolar modo di quel liquido anche ogni 300 kilometri..
 
ragazzomoro1 ha scritto:
schinellato ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
beh no.. diciamo ogni 15 mila dopo aver fatto i 200 mila km.. certamente se non si va in un officina e' meglio .. altrimenti ti viene fuori una bella spesetta..
ah.. dici che e' buono? io mettero' il 5 40 della tamoil a breve...

Ciao Ragazzomoro.
Se non ho capito male Tecnogmg ha un motore diverso dal tuo.
Sul suo stesso motore ho sempre fatto i tagliandi tra i 20 e i 30 mila km senza mai un problema: è più importante controllare i livelli dei liquidi per identificare immediatamente i problemi (olio motore, circuito di raffreddamento, circuito frenante) e assicurarsi che i liquidi utilizzati siano adeguati (liquido antigelo nel circuito di raffreddamento: altrimenti alla prima gelata diventa un colabrodo; liquido dei freni efficiente, altrimenti si formano bolle gassose e si corrode l'impianto).

Il tagliando serve a cambiare l'olio e a fare i controlli, ma se fai regolarmente i controlli fondamentali e cambi i pezzi quando necessario, resta soltanto l'olio e il filtro dell'olio (gli altri filtri sono davvero banali da controllare e da cambiare).

Su un motore diesel da 2 litri, 200 nm e 90 cv, che spinge un'auto di 11 quintali, che viene usato in versione da 140 cv su auto che pesano una volta e mezza, è inutile cambiare l'olio spesso. Forse il motore reggerebbe un milione di km, ma il resto dell'automobile crollerebbe inesorabilmente intorno. :D

si si credo che voi abbiate entrambi il diesel 2.000 da 90 cavalli.. e se non sbaglio il vostro tagliando o meglio diciamo cambio olio sarebbe stato a 20 mila o 30 mila km!
il mio invece e' un benzina e ricordo ceh comuqneu che il cambio dell' olio per il mio motore e' previsto a 30 mila km!!
a me piace farlo oramai a 15 mila km.. e ora come ora che non faccio il cambio da quasi 19 mila sono li' che non aspetto il momento di farlo!!e pensa che faccio per lo piu' strade statali e tangenziali e soprattutto vado a gpl il che significa che rispetto ad uno stesso motore a benzina, a parita' di chilometraggio, avro' un olio sempre piu' pulito

probabilmente esagerero' pero' ci tengo alla mia macchina e quindi naturalmente al motore visto che e' l unica cosa che non vale la pena cambiare a differenza di tutte le altre parti della macchina..
preferisco spender poche decine di euro in piu' ma avere una garanzia maggiore della durata della macchina (non a caso molti al mio kilometraggio darebbero un benzina gia' per morto)
c' e' da tener conto che io metto un olio buono a un prezzo contenuto diciamo con tutti i vari cambi filtri ecc ecc.. con 100 euro ci ballo tranquillamente anzi.. e mettendo o facendo mettere almeno un buon olio!
rimango quindi dell idea che se tale operazione venga fatta ad un costo esiguo sia giusto , per sperare in un lunga durata della macchina, farla spesso in modo tale che il motore abbia anche lui una corretta "alimentazione"

si hai ragione infatti tutti i controlli da te elencati li faccio minuziosamente; quando ho riscontrato una sempre piu' diminuzione del liquido di raffreddamente facevo i controlli in particolar modo di quel liquido anche ogni 300 kilometri..

Sul libretto tagliandi la mia riporta un cambio olio (solo olio) ogni 10.000 km e cambio completo ogni 20.000 km. L'olio che uso è un 5-30 non un 5-40. il 5-30 è un olio più fluido del normale 10-40. Il 5-30 si usura però più velocemente. Ma 20.000 km ce li fai. Certo a 30.000 non mi sono mai azzardato a farcela arrivare. Mi sembrano troppi. Cmq il vecchio 2.0 HDI 90 CV, potrebbe davvero arrivare a 500.000. Lo testerà il prossimo proprietario della mia. Daje ne mancano solo 200.000 :D :D
 
schinellato ha scritto:
crirock ha scritto:
L'unico vero problemino è che una volta all'anno devo ricaricare il gas del climatizzatore. mi risulta comunque che succeda a molte auto anche di altre marche.

Ogni anno è troppo: la ricarica dura diversi anni.
Sicuramente hai una perdita: alla prossima ricarica puoi farti aggiungere una sostanza "tracciante" (di solito una sostanza ce si illumina con le lampade ultraviolette) per vedere dov'è la perdita.
Si anche io penso sia troppo. Il meccanico pensa ad una microperdita perchè con il tracciante non ha trovato nulla. Mi ha detto che esistono dei "turapori" che aggiunti al gas bloccherebbero questo tipo di perdite. Pero' in casi rari il turapori blocca il compressore. Fatti 2 conti una ricarica all'anno da 50E è più conveniente rispetto alla sostituzione dell'intero compressore. Qualcuno li ha mai provati?

Sono sempre sul punto di cambiarla, ma se continua a macinare km come ha fatto fin'ora mi sembra uno spreco :p In più dopo aver letto tutti i km percorsi dagli utenti di questo forum, la mia sembra nuova :p
 
Sul libretto della mia il cambio olio è previsto ogni 20k. (parlo sempre del 2.0 HDi 90cv).

Nel periodo di Garanzia si era guastata la centralina del clima automatico, e in officina non riuscivano a capire quale fosse il problema. Per cui sono andati per esclusione e dopo aver cambiato anche la ventola del clima hanno riprogrammato tutte le centraline. Da quel momento ho guadagnato il tergilunotto che si attiva in automatico quando inserisco la retro (e i tergi sono attivi), e l'indicatore dei km che mancano al tagliando è passato ad indicare 30k (al posto dei 20K originali). Mi sono convinto che il cambio olio (cambio sempre anche tutti i filtri) si possa fare tra i 20 e i 30mila km. Magari sbaglio...

Il mio meccanico inoltre dice che questo motore viene anche montato su veicoli commerciali come Berlingò&Co. La cosa mi fa ben sperare per la durata e resistenza.
 
crirock ha scritto:
...

Il mio meccanico inoltre dice che questo motore viene anche montato su veicoli commerciali come Berlingò&Co. La cosa mi fa ben sperare per la durata e resistenza.

..è vero, su autoscout c'è un berlingo con 390.000 Km
....di sicuro sono originalissimi

Bye
 
tecnogmg ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
schinellato ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
beh no.. diciamo ogni 15 mila dopo aver fatto i 200 mila km.. certamente se non si va in un officina e' meglio .. altrimenti ti viene fuori una bella spesetta..
ah.. dici che e' buono? io mettero' il 5 40 della tamoil a breve...

Ciao Ragazzomoro.
Se non ho capito male Tecnogmg ha un motore diverso dal tuo.
Sul suo stesso motore ho sempre fatto i tagliandi tra i 20 e i 30 mila km senza mai un problema: è più importante controllare i livelli dei liquidi per identificare immediatamente i problemi (olio motore, circuito di raffreddamento, circuito frenante) e assicurarsi che i liquidi utilizzati siano adeguati (liquido antigelo nel circuito di raffreddamento: altrimenti alla prima gelata diventa un colabrodo; liquido dei freni efficiente, altrimenti si formano bolle gassose e si corrode l'impianto).

Il tagliando serve a cambiare l'olio e a fare i controlli, ma se fai regolarmente i controlli fondamentali e cambi i pezzi quando necessario, resta soltanto l'olio e il filtro dell'olio (gli altri filtri sono davvero banali da controllare e da cambiare).

Su un motore diesel da 2 litri, 200 nm e 90 cv, che spinge un'auto di 11 quintali, che viene usato in versione da 140 cv su auto che pesano una volta e mezza, è inutile cambiare l'olio spesso. Forse il motore reggerebbe un milione di km, ma il resto dell'automobile crollerebbe inesorabilmente intorno. :D

si si credo che voi abbiate entrambi il diesel 2.000 da 90 cavalli.. e se non sbaglio il vostro tagliando o meglio diciamo cambio olio sarebbe stato a 20 mila o 30 mila km!
il mio invece e' un benzina e ricordo ceh comuqneu che il cambio dell' olio per il mio motore e' previsto a 30 mila km!!
a me piace farlo oramai a 15 mila km.. e ora come ora che non faccio il cambio da quasi 19 mila sono li' che non aspetto il momento di farlo!!e pensa che faccio per lo piu' strade statali e tangenziali e soprattutto vado a gpl il che significa che rispetto ad uno stesso motore a benzina, a parita' di chilometraggio, avro' un olio sempre piu' pulito

probabilmente esagerero' pero' ci tengo alla mia macchina e quindi naturalmente al motore visto che e' l unica cosa che non vale la pena cambiare a differenza di tutte le altre parti della macchina..
preferisco spender poche decine di euro in piu' ma avere una garanzia maggiore della durata della macchina (non a caso molti al mio kilometraggio darebbero un benzina gia' per morto)
c' e' da tener conto che io metto un olio buono a un prezzo contenuto diciamo con tutti i vari cambi filtri ecc ecc.. con 100 euro ci ballo tranquillamente anzi.. e mettendo o facendo mettere almeno un buon olio!
rimango quindi dell idea che se tale operazione venga fatta ad un costo esiguo sia giusto , per sperare in un lunga durata della macchina, farla spesso in modo tale che il motore abbia anche lui una corretta "alimentazione"

si hai ragione infatti tutti i controlli da te elencati li faccio minuziosamente; quando ho riscontrato una sempre piu' diminuzione del liquido di raffreddamente facevo i controlli in particolar modo di quel liquido anche ogni 300 kilometri..

Sul libretto tagliandi la mia riporta un cambio olio (solo olio) ogni 10.000 km e cambio completo ogni 20.000 km. L'olio che uso è un 5-30 non un 5-40. il 5-30 è un olio più fluido del normale 10-40. Il 5-30 si usura però più velocemente. Ma 20.000 km ce li fai. Certo a 30.000 non mi sono mai azzardato a farcela arrivare. Mi sembrano troppi. Cmq il vecchio 2.0 HDI 90 CV, potrebbe davvero arrivare a 500.000. Lo testerà il prossimo proprietario della mia. Daje ne mancano solo 200.000 :D :D

addirittura il cambio olio a 10 mila km?? pero' mi sembra strano perche' il cambio olio e' la cosa piu' importante di un tagliando.. sul mio 1.400 benzina il cambio olio e' dato ogni 30 mila km.................
come mai mi hai parlato delle caratteristiche dei vari oli? io a breve mettero un 5 40.. mi sono affidato ad esperti che mi dicono possa essere uno dei migliori.. vedremo..

beh se hai una macchina affidabile a 300 mila.. perche' non tenti di farne ancora molti sulla tua stessa macchinina invece di venderla??
 
crirock ha scritto:
schinellato ha scritto:
crirock ha scritto:
L'unico vero problemino è che una volta all'anno devo ricaricare il gas del climatizzatore. mi risulta comunque che succeda a molte auto anche di altre marche.

Ogni anno è troppo: la ricarica dura diversi anni.
Sicuramente hai una perdita: alla prossima ricarica puoi farti aggiungere una sostanza "tracciante" (di solito una sostanza ce si illumina con le lampade ultraviolette) per vedere dov'è la perdita.
Si anche io penso sia troppo. Il meccanico pensa ad una microperdita perchè con il tracciante non ha trovato nulla. Mi ha detto che esistono dei "turapori" che aggiunti al gas bloccherebbero questo tipo di perdite. Pero' in casi rari il turapori blocca il compressore. Fatti 2 conti una ricarica all'anno da 50E è più conveniente rispetto alla sostituzione dell'intero compressore. Qualcuno li ha mai provati?

Sono sempre sul punto di cambiarla, ma se continua a macinare km come ha fatto fin'ora mi sembra uno spreco :p In più dopo aver letto tutti i km percorsi dagli utenti di questo forum, la mia sembra nuova :p

io penso di aver usato qualcosa del genere con una perdita del liquido di raffreddamente e devo dire che, nonostante molti meccanici me l abbiano sconsigliato, sono contento che il mio vero meccanico di fiducia me l abbia messo nella vaschetta.. ora non ha piu' perdite e la temperatura non sale fino a 100 gradi...
puoi provare da un tuo meccanico di fiducia che provi a chiedere a un rottamaio.. io un compressore usato l avevo pagato 200 euro compreso di manodopera..
beh dipende quanti km ha la tua.. un diesel come il 2.000 peugeot.. dovrebbe davvero macinare centinaia e centinaia di km se non nato con problemi.. ;)
 
ragazzomoro1 ha scritto:
addirittura il cambio olio a 10 mila km?? pero' mi sembra strano perche' il cambio olio e' la cosa piu' importante di un tagliando.. sul mio 1.400 benzina il cambio olio e' dato ogni 30 mila km.................
come mai mi hai parlato delle caratteristiche dei vari oli? io a breve mettero un 5 40.. mi sono affidato ad esperti che mi dicono possa essere uno dei migliori.. vedremo..

beh se hai una macchina affidabile a 300 mila.. perche' non tenti di farne ancora molti sulla tua stessa macchinina invece di venderla??

Eh sì, così riporta il mio libretto tagliandi. Cambio solo olio ogni 10.000 e filtro e olio ogni 20.000. Ossia ogni 10.000 km devi cambiare l'olio e una volta sì e una no anche il filtro.
Ti ho parlato delle caratteristiche dei vari olio perchè incidono sul kilometraggio che ci puoi fare. Un SAE 5-30 dura di meno (chilometricamente parlando) rispetto ad un SAE 10-40 (sintentico per sintetico). Per il SAE 5-40 non so, non lo conosco. Ma cerca di rispettare sempre gli oli che consiglia la casa per la tua motorizzazione.
Perchè cambio macchina? Perchè poverina sta cominciando a tirare fuori i difetti della vecchiaia. Faccio 70 km al giorno in autostrada, ed il mio terrore è quello di rimanere a piedi. Mi piangeva il cuore rottamarla, così la regalo ad un mio collega (con il quale siamo molto amici) che ci fa 10 km al giorno. La rimetterà tutta a posto, carrozzeria compresa, ed io la rivedrò cmq tutti i giorni :oops: ;) (scusate per il finale strappalacrime, ma ci sono molto affezionato)
 
tecnogmg ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
addirittura il cambio olio a 10 mila km?? pero' mi sembra strano perche' il cambio olio e' la cosa piu' importante di un tagliando.. sul mio 1.400 benzina il cambio olio e' dato ogni 30 mila km.................
come mai mi hai parlato delle caratteristiche dei vari oli? io a breve mettero un 5 40.. mi sono affidato ad esperti che mi dicono possa essere uno dei migliori.. vedremo..

beh se hai una macchina affidabile a 300 mila.. perche' non tenti di farne ancora molti sulla tua stessa macchinina invece di venderla??

Eh sì, così riporta il mio libretto tagliandi. Cambio solo olio ogni 10.000 e filtro e olio ogni 20.000. Ossia ogni 10.000 km devi cambiare l'olio e una volta sì e una no anche il filtro.
Ti ho parlato delle caratteristiche dei vari olio perchè incidono sul kilometraggio che ci puoi fare. Un SAE 5-30 dura di meno (chilometricamente parlando) rispetto ad un SAE 10-40 (sintentico per sintetico). Per il SAE 5-40 non so, non lo conosco. Ma cerca di rispettare sempre gli oli che consiglia la casa per la tua motorizzazione.
Perchè cambio macchina? Perchè poverina sta cominciando a tirare fuori i difetti della vecchiaia. Faccio 70 km al giorno in autostrada, ed il mio terrore è quello di rimanere a piedi. Mi piangeva il cuore rottamarla, così la regalo ad un mio collega (con il quale siamo molto amici) che ci fa 10 km al giorno. La rimetterà tutta a posto, carrozzeria compresa, ed io la rivedrò cmq tutti i giorni :oops: ;) (scusate per il finale strappalacrime, ma ci sono molto affezionato)

infatti... se facessi sempre e solo autostrada e avessi delle "garanzie sul motore" tipo un non consumo eccessivo di olio e la mancanza di consumo del liquido di raffreddamento.. magari proverei a tenerla... :rolleyes:
ho sentito parlare spesso di macchine che superavano anche i 400 mila..
se poi uno l ha tenuta bene...
poi comuqneu qualche soldino avresti potuto recuperarlo.. o magari anche solo con gli incentivi.. se antecedente al 2000...
beh credo che piu' o meno siano consigliati tutti gli oli da quanto ho capito... almeno sul libretto di manutenzione..
 
ragazzomoro1 ha scritto:
infatti... se facessi sempre e solo autostrada e avessi delle "garanzie sul motore" tipo un non consumo eccessivo di olio e la mancanza di consumo del liquido di raffreddamento.. magari proverei a tenerla... :rolleyes:
ho sentito parlare spesso di macchine che superavano anche i 400 mila..
se poi uno l ha tenuta bene...
poi comuqneu qualche soldino avresti potuto recuperarlo.. o magari anche solo con gli incentivi.. se antecedente al 2000...
beh credo che piu' o meno siano consigliati tutti gli oli da quanto ho capito... almeno sul libretto di manutenzione..

La macchina è euro3 del 2001, quindi niente incentivi.
D'estate comincia ad avere il problema del surriscaldamento del liquido di raffreddamento specialmente nelle forti salite autostradali (arriva a 100°C, mai successo fino ad un anno fa). Se voglio dare una sola (senza elencare i difetti) potrei venderla a 1500 euro. Ma siccome sono profondamente onesto preferisco regalarla ad un amico elencandogli tutti i difetti, essendo sicuro che poi lui la rimetterà a posto. E' pure una questione affettiva, credimi.
 
tecnogmg ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
infatti... se facessi sempre e solo autostrada e avessi delle "garanzie sul motore" tipo un non consumo eccessivo di olio e la mancanza di consumo del liquido di raffreddamento.. magari proverei a tenerla... :rolleyes:
ho sentito parlare spesso di macchine che superavano anche i 400 mila..
se poi uno l ha tenuta bene...
poi comuqneu qualche soldino avresti potuto recuperarlo.. o magari anche solo con gli incentivi.. se antecedente al 2000...
beh credo che piu' o meno siano consigliati tutti gli oli da quanto ho capito... almeno sul libretto di manutenzione..

La macchina è euro3 del 2001, quindi niente incentivi.
D'estate comincia ad avere il problema del surriscaldamento del liquido di raffreddamento specialmente nelle forti salite autostradali (arriva a 100°C, mai successo fino ad un anno fa). Se voglio dare una sola (senza elencare i difetti) potrei venderla a 1500 euro. Ma siccome sono profondamente onesto preferisco regalarla ad un amico elencandogli tutti i difetti, essendo sicuro che poi lui la rimetterà a posto. E' pure una questione affettiva, credimi.

beh si ti credo.... comunque se ti puo' interessare anche la mia e' arrivata quest estate a 100 gradi.. e anche spesso... ti diro'... arrivava a volte a 100 gradi anche fino a un mese fa.. in alcuni momenti..
e notavo che perdeva sempre piu' liquido di raffreddamento... oramai avevo perso ogni speranza.. quando un meccanico quasi per caso.. ha trovato una perdita praticamente vicino ai pedali del liquido di raffreddamento..
con il turafalle ho quindi "coperto" il problema e oltre a non perdere piu' liquido la temperatura ha iniziato a rientrare nella norma..
tuttavia mi accingo a giorni a cambiare anche un elemento che fa attivare la ventola quando la temperatura e alta che ora per stanchezza.. non ricordo il nome....
a volte basta davvero un niente.. per far si' che la nostra macchina non funzioni regolarmente..
 
ragazzomoro1 ha scritto:
tecnogmg ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
infatti... se facessi sempre e solo autostrada e avessi delle "garanzie sul motore" tipo un non consumo eccessivo di olio e la mancanza di consumo del liquido di raffreddamento.. magari proverei a tenerla... :rolleyes:
ho sentito parlare spesso di macchine che superavano anche i 400 mila..
se poi uno l ha tenuta bene...
poi comuqneu qualche soldino avresti potuto recuperarlo.. o magari anche solo con gli incentivi.. se antecedente al 2000...
beh credo che piu' o meno siano consigliati tutti gli oli da quanto ho capito... almeno sul libretto di manutenzione..

La macchina è euro3 del 2001, quindi niente incentivi.
D'estate comincia ad avere il problema del surriscaldamento del liquido di raffreddamento specialmente nelle forti salite autostradali (arriva a 100°C, mai successo fino ad un anno fa). Se voglio dare una sola (senza elencare i difetti) potrei venderla a 1500 euro. Ma siccome sono profondamente onesto preferisco regalarla ad un amico elencandogli tutti i difetti, essendo sicuro che poi lui la rimetterà a posto. E' pure una questione affettiva, credimi.

beh si ti credo.... comunque se ti puo' interessare anche la mia e' arrivata quest estate a 100 gradi.. e anche spesso... ti diro'... arrivava a volte a 100 gradi anche fino a un mese fa.. in alcuni momenti..
e notavo che perdeva sempre piu' liquido di raffreddamento... oramai avevo perso ogni speranza.. quando un meccanico quasi per caso.. ha trovato una perdita praticamente vicino ai pedali del liquido di raffreddamento..
con il turafalle ho quindi "coperto" il problema e oltre a non perdere piu' liquido la temperatura ha iniziato a rientrare nella norma..
tuttavia mi accingo a giorni a cambiare anche un elemento che fa attivare la ventola quando la temperatura e alta che ora per stanchezza.. non ricordo il nome....
a volte basta davvero un niente.. per far si' che la nostra macchina non funzioni regolarmente..

Ho fatto controllare eventuali perdite, e niente.
La ventola parte regolarmente.
Ho fatto smontare il radiatore e fatto pulire per benino (anzi lo consiglio a tutti, non potete capire che ci stava dentro gli elementi radianti)
E' migliorata, ma d'estate è un'angoscia stare con l'occhio fisso sulla temperatura, e aver paura di fare un viaggio.
 
tecnogmg ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
tecnogmg ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
infatti... se facessi sempre e solo autostrada e avessi delle "garanzie sul motore" tipo un non consumo eccessivo di olio e la mancanza di consumo del liquido di raffreddamento.. magari proverei a tenerla... :rolleyes:
ho sentito parlare spesso di macchine che superavano anche i 400 mila..
se poi uno l ha tenuta bene...
poi comuqneu qualche soldino avresti potuto recuperarlo.. o magari anche solo con gli incentivi.. se antecedente al 2000...
beh credo che piu' o meno siano consigliati tutti gli oli da quanto ho capito... almeno sul libretto di manutenzione..

La macchina è euro3 del 2001, quindi niente incentivi.
D'estate comincia ad avere il problema del surriscaldamento del liquido di raffreddamento specialmente nelle forti salite autostradali (arriva a 100°C, mai successo fino ad un anno fa). Se voglio dare una sola (senza elencare i difetti) potrei venderla a 1500 euro. Ma siccome sono profondamente onesto preferisco regalarla ad un amico elencandogli tutti i difetti, essendo sicuro che poi lui la rimetterà a posto. E' pure una questione affettiva, credimi.

beh si ti credo.... comunque se ti puo' interessare anche la mia e' arrivata quest estate a 100 gradi.. e anche spesso... ti diro'... arrivava a volte a 100 gradi anche fino a un mese fa.. in alcuni momenti..
e notavo che perdeva sempre piu' liquido di raffreddamento... oramai avevo perso ogni speranza.. quando un meccanico quasi per caso.. ha trovato una perdita praticamente vicino ai pedali del liquido di raffreddamento..
con il turafalle ho quindi "coperto" il problema e oltre a non perdere piu' liquido la temperatura ha iniziato a rientrare nella norma..
tuttavia mi accingo a giorni a cambiare anche un elemento che fa attivare la ventola quando la temperatura e alta che ora per stanchezza.. non ricordo il nome....
a volte basta davvero un niente.. per far si' che la nostra macchina non funzioni regolarmente..

Ho fatto controllare eventuali perdite, e niente.
La ventola parte regolarmente.
Ho fatto smontare il radiatore e fatto pulire per benino (anzi lo consiglio a tutti, non potete capire che ci stava dentro gli elementi radianti)
E' migliorata, ma d'estate è un'angoscia stare con l'occhio fisso sulla temperatura, e aver paura di fare un viaggio.

anche io avevo fatto fare 2 prove con la pressione del impianto ma niente.. poi invece e' sbucata una perdita all interno.. ed era proprio quella che faceva diminuire il liquido e far alzare la temperatura!! anche te avevi notato una diminuzione del liquido?
nel frattempo avevo ordinato il bulbo (che regola la ventola) e comuqnue lo faro' installare per andare tranquillo visto che a 25 euro me la sono cavata...
si sarebbe proprio da fare la pulizia del radiatore!! infatti era una di quelle cose che avrei voluto fare.. solo che se non ce ne sara' bisogno almeno per il momento preferisco fare tanti altri lavori.. visto che sarebbe un operazione che , facendola proprio per benino, mi costerebbero sui 200 euro.. a meno che non trovi qualcuno che me la faccia a poco...
anche perche', altrimenti , con tutto quello che sto facendo ora fare alla macchina.. probabilmente mi sarebbe convenuto comprarla davvero nuova anche a me.. ;)
 
Back
Alto