<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> avete superato i 200mila km con la vs 206? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

avete superato i 200mila km con la vs 206?

tecnogmg ha scritto:
tecnogmg ha scritto:
La macchina è euro3 del 2001, quindi niente incentivi.
D'estate comincia ad avere il problema del surriscaldamento del liquido di raffreddamento specialmente nelle forti salite autostradali (arriva a 100°C, mai successo fino ad un anno fa). Se voglio dare una sola (senza elencare i difetti) potrei venderla a 1500 euro. Ma siccome sono profondamente onesto preferisco regalarla ad un amico elencandogli tutti i difetti, essendo sicuro che poi lui la rimetterà a posto. E' pure una questione affettiva, credimi.

Ho fatto controllare eventuali perdite, e niente.
La ventola parte regolarmente.
Ho fatto smontare il radiatore e fatto pulire per benino (anzi lo consiglio a tutti, non potete capire che ci stava dentro gli elementi radianti)
E' migliorata, ma d'estate è un'angoscia stare con l'occhio fisso sulla temperatura, e aver paura di fare un viaggio.

In effetti qualcosa non va se arriva a 100 gradi in autostrada: la mia ci arriva soltanto dopo mezz'ora fermo in coda sotto il sole. Appena la velocità sale sopra i 50 km/h non c'è salita che la faccia scaldare oltre gli 80 gradi. Ne sono sicuro perché ogni settimana percorro la salita che porta da Nord al tunnel del San Gottardo: 13 km di forte salita da Amsteg all'ingresso della galleria, dove a parte il primo e l'ultimo km il limite di velocità è di 120 km/h (quinta marcia e acceleratore quasi a fondo per tutto il tempo a 2500 giri/min).

Comunque, io ho fatto lavare bene l'impianto di raffreddamento e sostituire il liquido quando ho cambiato la cinghia di distribuzione (e la pompa dell'acqua). Prevedo di far fare lo stesso intervento intorno ai 300000 km al prossimo cambio cinghia.

Per il resto mi sembra probabile che abbia ragione Ragazzomoro (perdita da qualche parte). Altrimenti dovresti controllare il termostato, o capire se il motore consuma più del solito...
 
schinellato ha scritto:
tecnogmg ha scritto:
tecnogmg ha scritto:
La macchina è euro3 del 2001, quindi niente incentivi.
D'estate comincia ad avere il problema del surriscaldamento del liquido di raffreddamento specialmente nelle forti salite autostradali (arriva a 100°C, mai successo fino ad un anno fa). Se voglio dare una sola (senza elencare i difetti) potrei venderla a 1500 euro. Ma siccome sono profondamente onesto preferisco regalarla ad un amico elencandogli tutti i difetti, essendo sicuro che poi lui la rimetterà a posto. E' pure una questione affettiva, credimi.

Ho fatto controllare eventuali perdite, e niente.
La ventola parte regolarmente.
Ho fatto smontare il radiatore e fatto pulire per benino (anzi lo consiglio a tutti, non potete capire che ci stava dentro gli elementi radianti)
E' migliorata, ma d'estate è un'angoscia stare con l'occhio fisso sulla temperatura, e aver paura di fare un viaggio.

In effetti qualcosa non va se arriva a 100 gradi in autostrada: la mia ci arriva soltanto dopo mezz'ora fermo in coda sotto il sole. Appena la velocità sale sopra i 50 km/h non c'è salita che la faccia scaldare oltre gli 80 gradi. Ne sono sicuro perché ogni settimana percorro la salita che porta da Nord al tunnel del San Gottardo: 13 km di forte salita da Amsteg all'ingresso della galleria, dove a parte il primo e l'ultimo km il limite di velocità è di 120 km/h (quinta marcia e acceleratore quasi a fondo per tutto il tempo a 2500 giri/min).

Comunque, io ho fatto lavare bene l'impianto di raffreddamento e sostituire il liquido quando ho cambiato la cinghia di distribuzione (e la pompa dell'acqua). Prevedo di far fare lo stesso intervento intorno ai 300000 km al prossimo cambio cinghia.

Per il resto mi sembra probabile che abbia ragione Ragazzomoro (perdita da qualche parte). Altrimenti dovresti controllare il termostato, o capire se il motore consuma più del solito...

Perdite no, il livello del liquido è quasi costante. Il termostato funziona, altrimenti non partirebbe la ventola. Ultimamente sono aumentati i consumi di gasolio. Da 17 km/l sono passato a 15 km/l e la velocità di punta è scesa a 165 km/h effettivi (misurati con tomtom e cronografo con le tabelle chilometriche in autostrada), mentre prima faceva tranquillamente 175 km/h.
Ma imputo questo alla valvola EGR da cambiare. Mi preoccupa di più che si scalda il motore.
 
tecnogmg ha scritto:
Perdite no, il livello del liquido è quasi costante. Il termostato funziona, altrimenti non partirebbe la ventola. Ultimamente sono aumentati i consumi di gasolio. Da 17 km/l sono passato a 15 km/l e la velocità di punta è scesa a 165 km/h effettivi (misurati con tomtom e cronografo con le tabelle chilometriche in autostrada), mentre prima faceva tranquillamente 175 km/h.
Ma imputo questo alla valvola EGR da cambiare. Mi preoccupa di più che si scalda il motore.

Se il motore ha perso efficienza (consuma di più offrendo prestazioni inferiori) è normale che si surriscaldi maggiormente: la combustione che non si trasforma in spinta per l'auto si trasforma di calore che deve essere dissipato.

Secondo me in questo caso un meccanico deve fare un pò di verifiche per capire se qualcosa frena l'auto (per esempio, ho avuto un problema ai freni posteriori a tamburo perché era filtrata acqua all'interno), oppure se il motore funziona correttamente (di solito si fa la verifica della compressione dei cilindri). Poi si valuta se intervenire o no (se occorre una revisione completa del motore con rettifiche, etc... forse è meglio tenere l'auto finchè va, e poi prenderne un'altra).
 
schinellato ha scritto:
Secondo me in questo caso un meccanico deve fare un pò di verifiche per capire se qualcosa frena l'auto (per esempio, ho avuto un problema ai freni posteriori a tamburo perché era filtrata acqua all'interno), oppure se il motore funziona correttamente (di solito si fa la verifica della compressione dei cilindri). Poi si valuta se intervenire o no (se occorre una revisione completa del motore con rettifiche, etc... forse è meglio tenere l'auto finchè va, e poi prenderne un'altra).

Ehmmmm, già fatto, arriva tra una quindicina di giorni :D :D
 
tecnogmg ha scritto:
schinellato ha scritto:
Secondo me in questo caso un meccanico deve fare un pò di verifiche per capire se qualcosa frena l'auto (per esempio, ho avuto un problema ai freni posteriori a tamburo perché era filtrata acqua all'interno), oppure se il motore funziona correttamente (di solito si fa la verifica della compressione dei cilindri). Poi si valuta se intervenire o no (se occorre una revisione completa del motore con rettifiche, etc... forse è meglio tenere l'auto finchè va, e poi prenderne un'altra).

Ehmmmm, già fatto, arriva tra una quindicina di giorni :D :D

comunque anche il solo turafalle poteva essere un tentativo che si potesse fare...
ma .. quanti km avevi fatto? con il 2.000 hdi ricordo bene?
 
ragazzomoro1 ha scritto:
tecnogmg ha scritto:
schinellato ha scritto:
Secondo me in questo caso un meccanico deve fare un pò di verifiche per capire se qualcosa frena l'auto (per esempio, ho avuto un problema ai freni posteriori a tamburo perché era filtrata acqua all'interno), oppure se il motore funziona correttamente (di solito si fa la verifica della compressione dei cilindri). Poi si valuta se intervenire o no (se occorre una revisione completa del motore con rettifiche, etc... forse è meglio tenere l'auto finchè va, e poi prenderne un'altra).

Ehmmmm, già fatto, arriva tra una quindicina di giorni :D :D

comunque anche il solo turafalle poteva essere un tentativo che si potesse fare...
ma .. quanti km avevi fatto? con il 2.000 hdi ricordo bene?

si il 2.0. Stiamo quasi a 300.000 km. Ritengo che abbia fatto il suo dovere abbondantemente. Me la sono più che ripagata. ;)
 
tecnogmg ha scritto:
ragazzomoro1 ha scritto:
tecnogmg ha scritto:
schinellato ha scritto:
Secondo me in questo caso un meccanico deve fare un pò di verifiche per capire se qualcosa frena l'auto (per esempio, ho avuto un problema ai freni posteriori a tamburo perché era filtrata acqua all'interno), oppure se il motore funziona correttamente (di solito si fa la verifica della compressione dei cilindri). Poi si valuta se intervenire o no (se occorre una revisione completa del motore con rettifiche, etc... forse è meglio tenere l'auto finchè va, e poi prenderne un'altra).

Ehmmmm, già fatto, arriva tra una quindicina di giorni :D :D

comunque anche il solo turafalle poteva essere un tentativo che si potesse fare...
ma .. quanti km avevi fatto? con il 2.000 hdi ricordo bene?

si il 2.0. Stiamo quasi a 300.000 km. Ritengo che abbia fatto il suo dovere abbondantemente. Me la sono più che ripagata. ;)

beh indubbiamente un discreto kilometraggio.. anche se le macchine non hanno una scadenza in termini di km..

potrebbe convenire cambiare la macchina a 200 mila km.. come anche a 400 mila o 500 mila.. va un po' a fortuna e da come teniamo la macchina.. ;-)
 
Back
Alto