HomerJ-2 ha scritto:
Vero che sarebbe ora smettere di sprecare, però non è sempre così semplice, a volte nemmeno economico...
Innanzitutto non dimenticherei che non poche forme di spreco si potrebbero eliminare
senza spendere un centesimo e, anzi, immediatamente risparmiando. Lampadine accese in stanze vuote, riscaldamento acceso in stanze non utilizzate, termostati regolati a 22-24° e abbigliamento leggero anziché termostato a 19° e bel maglione di lana, televisori accesi in assenza di telespettatori, lavatrici e lavastoviglie utilizzate non a pieno carico e così via. Eliminare questi sprechi, capillarmente diffusi in milioni di case, non comporterebbe infatti alcun concreto sacrificio (non vedo quale sacrificio dovrebbe derivare dallo spegnere la luce in una stanza in cui
non sono presente) e non richiederebbe alcun tipo di acquisto, però avrebbe una ricaduta assai notevole a livello collettivo, oltre a rappresentare un ottimo investimento per il futuro in termini di "addestramento" delle giovani generazioni.
Per quanto riguarda isolamenti, impianti FV e via dicendo, nessuno dice che la loro installazione prometta un guadagno in termini economici; pealtro, se non sbaglio, nemmeno l'acquisto di un'auto o di un televisore o di una vacanza produce guadagno. Si tratta di vedere, come dicevo, a quali cose si vuole attribuire maggiore importanza e si tratta di vedere anche fino a che punto è sensato "misurare" tutto solo con i soldi, come se null'altro avesse alcun valore.
Nessuno, inoltre, è obbligato a installare in casa
tutte le tecnologie relative al non spreco energetico; anche facendo solo alcune cose, in relazione alle proprie scelte e disponibilità, si produce un effetto benefico sugli sprechi di energia.
...50.000 euro cappotto esterno...
Beh, devi avere una grande casa, visto che per la mia, piccola ma non microscopica, un cappotto perimetrale completo (spessore 12cm) è costato chiavi in mano circa 5 volte meno.
...mi sono trovato di fronte la scelta: isolo il tetto in maniera sostanziale, in modo da rinfrescare un po' casa, o metto i clima?
3 clima: 3000 euro (classe a ovviamente)
isolamento tetto: 15.000 euro...
A voglia spendere di corrente prima di arrivare a 15.000...
A parte il fatto che dovresti mettere in conto non solo il costo del climatizzatore ma anche quello dell'energia che esso consuma, se si ragionasse in termini di
"con gli stessi soldi posso pagare anni ed anni di bollette" nulla si farebbe, ovviamente. Si tratta, appunto, di scelte e priorità.
Guarda caso moltitudini di persone, per esempio, quando la loro automobile raggiunge una certa età pur funzionando ancora in maniera più che dignitosa, cominciano a fare discorsi del tipo
"mi conviene cambiarla, perché dovrei rifare la frizione e gli iniettori" e
non dicono affatto, invece,
"hai voglia a rifare frizioni e iniettori prima di arrivare alla stessa cifra che serve per cambiare la macchina"...