agricolo
0
è per questo che ho tre avvitatori....Esatto ma, al quarto o quinto mobile consecutivo del cacciavite ne hai anche piene le balle...
è per questo che ho tre avvitatori....Esatto ma, al quarto o quinto mobile consecutivo del cacciavite ne hai anche piene le balle...
vetture che si abbassano per essere efficienti nelle lunghe tratte e si alzano per l'offroad
Voila....
![]()
Auto non distanti dai 50 mila euro e già sono in difficoltà su neanche 300km... Guardando modelli dai prezzi meno inaccessibili ai più, con una batteria da 40-50kwh, la sosta a metà viaggio è d'obbligo anche riducendo la velocità in autostrada a soli 110. Con batterie più piccole (es. la 500e action da 23kwh) mi sa che servono almeno 2 ricariche all'andata e 2 al ritorno.Per ritornare in tema sabato e domenica sono andato a Viareggio per il weekend, 277 km da Est di Milano, praticamente 265 km di autostrada.
Considerando 400 km l'autonomia di un Suv con batteria da 71 kwh (Toyota Bz4x 450km wltp) e 77 kwh (Skoda Eniaq 530km wltp ) e un consumo di 0,30 kw in autostrada a 120-125 mi sarebbe servita una batteria da circa 83 kwh.
Range Rover p.e.L'ideale sarebbe avere vetture che si abbassano per essere efficienti nelle lunghe tratte e si alzano per l'offroad (ma anche senza arrivare allo sterrato già in città ci sono dei solchi da far paura).
Auto non distanti dai 50 mila euro e già sono in difficoltà su neanche 300km... Guardando modelli dai prezzi meno inaccessibili ai più, con una batteria da 40-50kwh, la sosta a metà viaggio è d'obbligo anche riducendo la velocità in autostrada a soli 110. Con batterie più piccole (es. la 500e action da 23kwh) mi sa che servono almeno 2 ricariche all'andata e 2 al ritorno.
Range Rover p.e.
![]()
Hai preso l'esempio peggiore, il Range Rover Sport ha delle sospensioni a controllo variabile pessime e molto fragili da ormai tanti anni.Mi sono sempre chiesto però quale fosse il range tra cui scegliere.
Cioè di quanti cm si può effettivamente alzare o abbassare l'auto?
Mi sa di una soluzione che torna utile per non toccare sotto sui dossi ma che a livello di consumi porti poche differenze.
A meno che non si vada su soluzioni tipo lowrider che per fortuna qui da noi non esistono.
Da vecchio trasvolatore da centinaia di km nostop, ho imparato sulla mia pelle (esperienza), quando ancora non erano osservati rigidamente i limiti autostradali, che per fare lunghe tratte, conveniva tenere medie non troppo elevate ed una guida fluida, ottenendo autonomia più prolungata e tempo di percorrenza anche inferiore
Vallo a spiegare a mia moglie...quando scendiamo in Puglia ( 1040 km ) se oso scendere da 135 a 120 orari mi guarda male ... e se dopo 400 km le anticipo che vorrei fare una sosta, mi chiede se ho qlc problema di salute![]()
e se dopo 400 km le anticipo che vorrei fare una sosta, mi chiede se ho qlc problema di salute![]()
Vallo a spiegare a mia moglie...quando scendiamo in Puglia ( 1040 km ) se oso scendere da 135 a 120 orari mi guarda male ... e se dopo 400 km le anticipo che vorrei fare una sosta, mi chiede se ho qlc problema di salute![]()
A tal proposito , c'e' stata un'interessante prova di 4ruote con un Audi E-tron, in cui hanno simulato un week end sulle montagne della Valle d'Aosta partendo da Milano con le batterie al 75% (dopo una settimana di lavoro non c'e' stato il tempo di fare il pieno).Auto non distanti dai 50 mila euro e già sono in difficoltà su neanche 300km... Guardando modelli dai prezzi meno inaccessibili ai più, con una batteria da 40-50kwh, la sosta a metà viaggio è d'obbligo anche riducendo la velocità in autostrada a soli 110. Con batterie più piccole (es. la 500e action da 23kwh) mi sa che servono almeno 2 ricariche all'andata e 2 al ritorno.
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa