<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Autonomia elettrica: non è solo questione di batteria.

vetture che si abbassano per essere efficienti nelle lunghe tratte e si alzano per l'offroad

Voila....

vehicle_ad_standard_image_4ca0df55d5bc2efe52c0c334f305fe3d.jpg
 
Per ritornare in tema sabato e domenica sono andato a Viareggio per il weekend, 277 km da Est di Milano, praticamente 265 km di autostrada.
Considerando 400 km l'autonomia di un Suv con batteria da 71 kwh (Toyota Bz4x 450km wltp) e 77 kwh (Skoda Eniaq 530km wltp ) e un consumo di 0,30 kw in autostrada a 120-125 mi sarebbe servita una batteria da circa 83 kwh.
Auto non distanti dai 50 mila euro e già sono in difficoltà su neanche 300km... Guardando modelli dai prezzi meno inaccessibili ai più, con una batteria da 40-50kwh, la sosta a metà viaggio è d'obbligo anche riducendo la velocità in autostrada a soli 110. Con batterie più piccole (es. la 500e action da 23kwh) mi sa che servono almeno 2 ricariche all'andata e 2 al ritorno.
 
Auto non distanti dai 50 mila euro e già sono in difficoltà su neanche 300km... Guardando modelli dai prezzi meno inaccessibili ai più, con una batteria da 40-50kwh, la sosta a metà viaggio è d'obbligo anche riducendo la velocità in autostrada a soli 110. Con batterie più piccole (es. la 500e action da 23kwh) mi sa che servono almeno 2 ricariche all'andata e 2 al ritorno.

So che Toyota dice, poi si vedrà, che introdurrà per il Bz4x il noleggio a lungo termine con assicurazione,rc, kasco, ricariche per un anno gratis, wall box, manutenzione, e altro ancora. Potrebbe essere una opzione interessante, poi considerando come viaggiano le tecnologie se la compri te la potresti trovare obsoleta dopo solo 3 anni.
 
Il quesito del già direttore di QR, C. Cavicchi, è questo:

Siete pronti alle dispute, vi state preparando? Che vi piaccia o no, in campo automobilistico terra-terra, ormai si parlerà sempre di questo e soltanto di questo.

Da vecchio trasvolatore da centinaia di km nostop, ho imparato sulla mia pelle (esperienza), quando ancora non erano osservati rigidamente i limiti autostradali, che per fare lunghe tratte, conveniva tenere medie non troppo elevate ed una guida fluida, ottenendo autonomia più prolungata e tempo di percorrenza anche inferiore, non dovendo fermarsi in autostrada (o peggio a dover uscire per GPL o CNG) per rifornire, ottenendo anche un risparmio economico e di usura meccanica. D certo una vettura meno energivora (sopratutto nella sezione frontale, cx e dimensioni gomme) aiuta parecchio.
 
Range Rover p.e.

maxresdefault.jpg

Mi sono sempre chiesto però quale fosse il range tra cui scegliere.
Cioè di quanti cm si può effettivamente alzare o abbassare l'auto?
Mi sa di una soluzione che torna utile per non toccare sotto sui dossi ma che a livello di consumi porti poche differenze.
A meno che non si vada su soluzioni tipo lowrider che per fortuna qui da noi non esistono.
 
Mi sono sempre chiesto però quale fosse il range tra cui scegliere.
Cioè di quanti cm si può effettivamente alzare o abbassare l'auto?
Mi sa di una soluzione che torna utile per non toccare sotto sui dossi ma che a livello di consumi porti poche differenze.
A meno che non si vada su soluzioni tipo lowrider che per fortuna qui da noi non esistono.
Hai preso l'esempio peggiore, il Range Rover Sport ha delle sospensioni a controllo variabile pessime e molto fragili da ormai tanti anni.
 
Da vecchio trasvolatore da centinaia di km nostop, ho imparato sulla mia pelle (esperienza), quando ancora non erano osservati rigidamente i limiti autostradali, che per fare lunghe tratte, conveniva tenere medie non troppo elevate ed una guida fluida, ottenendo autonomia più prolungata e tempo di percorrenza anche inferiore

Vallo a spiegare a mia moglie...quando scendiamo in Puglia ( 1040 km ) se oso scendere da 135 a 120 orari mi guarda male ... e se dopo 400 km le anticipo che vorrei fare una sosta, mi chiede se ho qlc problema di salute :eek:
 
Vallo a spiegare a mia moglie...quando scendiamo in Puglia ( 1040 km ) se oso scendere da 135 a 120 orari mi guarda male ... e se dopo 400 km le anticipo che vorrei fare una sosta, mi chiede se ho qlc problema di salute :eek:

In effetti, nel tratto pugliese dell'A14, così dritto e, solitamente, vuoto, a 120 km/h sembra di essere fermi.
E non sono uno che corre. :)
 
e se dopo 400 km le anticipo che vorrei fare una sosta, mi chiede se ho qlc problema di salute :eek:

Dille che Quattroruote raccomanda sempre ai guidatori di fare delle brevi soste e non fare invece delle tirate da 5 o 6 ore di fila.
Nella mia famiglia di solito sono i passeggeri a pretendere una sosta (che per problemi di schiena,chi perchè stando dietro dopo un po' ha le gambe anchilosate).
 
Su un forum di auto elettriche c'è chi esalta le auto elettriche perché comunicano esattamente l'autonomia di cui si dispone, mentre le termiche no : con una tacca ( di bz o diesel ) - dicono - non si sa quanti km si potranno fare. E già qui mi pongo qualche domanda.
Poi leggi i loro viaggi ed è tutto un incubo, dalla pianificazione fatta nei giorni precedenti all'ansia di trovare libere e funzionanti le colonnine al terrore di incontrare traffico.
Ma piuttosto me ne sto a casa.
Se un viaggio mi deve mettere tutta 'sta ansia, divano a vita .
 
Auto non distanti dai 50 mila euro e già sono in difficoltà su neanche 300km... Guardando modelli dai prezzi meno inaccessibili ai più, con una batteria da 40-50kwh, la sosta a metà viaggio è d'obbligo anche riducendo la velocità in autostrada a soli 110. Con batterie più piccole (es. la 500e action da 23kwh) mi sa che servono almeno 2 ricariche all'andata e 2 al ritorno.
A tal proposito , c'e' stata un'interessante prova di 4ruote con un Audi E-tron, in cui hanno simulato un week end sulle montagne della Valle d'Aosta partendo da Milano con le batterie al 75% (dopo una settimana di lavoro non c'e' stato il tempo di fare il pieno).
Dopo circa 150 km il computer consigliava di fermarsi a ricaricare perche' l'autonomia scarseggiava e sul percorso in salita non c'erano colonnine.
All'arrivo a Cogne, dopo circa 200km (da Milano), la batteria era gia' quasi scarica .
Ricaricando la batteria con le rigide temperature montane, l'autonomia non era quella raggiungibile con i 20 gradi delle giornate di mezza stagione.
Quindi un viaggio, che normalmente da Milano si percorre in circa 2 ore e mezza in tranquillita', richiede quasi un oretta in piu' (considerando uscita dall'autostrada x ricarica) ed una certa dose di ansia di non riuscire ad arrivare a destinazione.

Aggiungo che nei circa 15km di discesa verso Aosta, la macchina aveva recuperato circa 5kwh di carica.

Consiglio di leggersi la prova , mi pare fosse sul numero di gennaio o febbraio.

..... quindi altro che 400km di autonomia. Nella quotidianita' la realta' e' ben diversa !!
 
Back
Alto