<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automobilismo prova la Ypsilon TA | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Automobilismo prova la Ypsilon TA

G5 ha scritto:
Per me è una macchinetta che non soddisfa per lo spazio interno e nemmeno per il bagagliaio a meno di non considerare che i sedili posteriori siano di fortuna.

Questo lo smentisco tranquillamente, dietro ci sto sufficienemente comodo perfino io che sono di 1,8m. Il bagagliaio non sarà enorme maha pur sempre 245/900 litri (Panda, segmento A, sta a quota 206/800).

In ogni caso pare evidente la volontà di mantenere inalterate le dimensioni della vecchia:
ypsilon: passo 239 lun/lar/alt 381 170 153
nuova Ypsilon: passo 239 lun/lar/alt 384 167 151 (più bassa e con sottoscocca carenato)

Per confronto:
Panda: passo 230 lun/lar/alt 357 161 163

C3: passo 246 lun/lar/alt 394 173 152
DS3: passo 246 lun/lar/alt 395 172 146 (più grande e meno abitabile della sorella)
Mazda 2: passo 249 lun/lar/alt 392 170 148
Mini: passo 247 lun/lar/alt 372 168 141
Colt: passo 250 lun/lar/alt 388 170 152
Yaris: passo 246 lun/lar/alt 379 170 153

Avendo aumentato il passo di Panda di 10cm, avrebbero potuto aumentarlo anche di più. In questo modo si sono mantenute salde le dimensioni passate ma nel contempo si sono fatti quei ritocchi richiesti dalla clientela. L'auto non brilla rispetto a C3 per abitabilità, d'altra parte il pianale per quanto migliorato con l'uso di acciai altoresistenziali, resta sempre vecchiotto (ed originario del segmento B, se v'interessa), tuttavia ha un'abitabilità decente e resta anche una delle auto più compatte del segmento, e questo è un vantaggio. Per quanto mi riguarda, una B che si rispetti deve stare sotto i 4metri.
Yaris quanto a sfruttamento degli spazi è una Toyota degna del marchio che porta, ma in fondo è una monovolume, spaziosissima e su un altro livello, ma i sedili sono scomodi pure avanti.,
Nel complesso direi che come progetto le migliori sono Mazda2 e C3 e solo quest'ultima ha la giusta verve.
 
ma quante discussioni inutili....pare che avete scoperto l'acqua calda. La nuova Ypsilon è uguale a se stessa e non fa altro che ripetere la stessa formula iniziata con la Y10,è andata bene per 25 anni non vedo perchè adesso ci dev'essere questo flop. Intanto in giro comincio a vederne parecchie,sono tutti/e deficienti? Per forza deve piacere la macchina grande? la più grande? embè? e non c'è la PuntoEvo che svolge egregiamente il suo dovere? E mi pare rifinita e curata finalmente come una Lancia!!! Cosa potevano fare di più da quel pianale? Una MiTo fashion? o magari meglio puntare sulle donne che vanno in giro da sole o con l'amica o coi bambini e preferiscono una macchina chiccosa ma anche maneggevole e facile da parcheggiare? Mica sono tutti piloti come noi! Volendo allargare la veduta basta vedere per quale macchina si sbava sul seg.D e accorgersi che forse è una delle più piccole....a quest'ora sul forum AlfaRomeo non si parlava solo di 159 vs Serie3 ma di 159 vs Mondeo e Insignia e 508! Il problema della Ypsilon sarebbe nato se lancia fosse un marchio indipendente,ma siccome fa parte di un grippo che ha il suo forte proprio nei segmenti A e B hanno preferito tappare un buco. Il cliente tipo della new Ypsilon è uguale a sempre...probabilmente ci sarà anche qualche mamma che nel 1986 ha preso la patente con la Y10 e adesso divide la ypsilon con la figlia neo patentata (ma che sono romanticooo ahahahah) ecco questa è la filosofia. Aspettiamo le versioni in serie limitata che sono sempre uscite e sono state sempre le più belle,aspettiamo il primo aggiornamento coi colori nuovi,aspettiamo magari il restyling di metà carriera che la renderà più bomboniera...ma penso che in giro ci sono tante ma tante macchine peggio. Non è la migliore ma nemmeno quell'obrobrio che volete fare sembrare.
 
un domanda,10 anni fa se avreste avuto famiglia ma non avevate tanti soldi avreste comprato una Punto o una Fiesta o una Y? e 25 anni fa? e 3 anni fa? Grande Punto 5p o ypsilon 3 porte?
 
Mi sembra che pochissime auto, negli ultimi anni, abbiano avuto il coraggio ed il merito di mantenere fisse le dimensioni, o anche ridurle un minimo.... tutti gli altri di corsa dietro la idee "tetesche": più lungo.. più largo...
.. e nel frattempo anche voi avrete notato come il vostro box si sia allargato e allungato.. e pure gli spazi utilizzabili come parcheggi... :lol: :lol:
cordialmete tolo

NB per altro sappiamo che un certo numero di partecipanti al forum scriva solo per criticare a prescindre .. e chissà come gode :D
 
ottovalvole ha scritto:
ma quante discussioni inutili....pare che avete scoperto l'acqua calda. La nuova Ypsilon è uguale a se stessa e non fa altro che ripetere la stessa formula iniziata con la Y10,è andata bene per 25 anni non vedo perchè adesso ci dev'essere questo flop. Intanto in giro comincio a vederne parecchie,sono tutti/e deficienti? Per forza deve piacere la macchina grande? la più grande? embè? e non c'è la PuntoEvo che svolge egregiamente il suo dovere? E mi pare rifinita e curata finalmente come una Lancia!!! Cosa potevano fare di più da quel pianale? Una MiTo fashion? o magari meglio puntare sulle donne che vanno in giro da sole o con l'amica o coi bambini e preferiscono una macchina chiccosa ma anche maneggevole e facile da parcheggiare? Mica sono tutti piloti come noi! Volendo allargare la veduta basta vedere per quale macchina si sbava sul seg.D e accorgersi che forse è una delle più piccole....a quest'ora sul forum AlfaRomeo non si parlava solo di 159 vs Serie3 ma di 159 vs Mondeo e Insignia e 508! Il problema della Ypsilon sarebbe nato se lancia fosse un marchio indipendente,ma siccome fa parte di un grippo che ha il suo forte proprio nei segmenti A e B hanno preferito tappare un buco. Il cliente tipo della new Ypsilon è uguale a sempre...probabilmente ci sarà anche qualche mamma che nel 1986 ha preso la patente con la Y10 e adesso divide la ypsilon con la figlia neo patentata (ma che sono romanticooo ahahahah) ecco questa è la filosofia. Aspettiamo le versioni in serie limitata che sono sempre uscite e sono state sempre le più belle,aspettiamo il primo aggiornamento coi colori nuovi,aspettiamo magari il restyling di metà carriera che la renderà più bomboniera...ma penso che in giro ci sono tante ma tante macchine peggio. Non è la migliore ma nemmeno quell'obrobrio che volete fare sembrare.
Bel sunto finale.
 
Ercole75 ha scritto:
Sei sicuro che quello sia il segmento di riferimento?

Allora pure la Yaris è un segmento A?[/quote]
no è segmento B nei contenuti ma un pò più piccola nelle dimensioni. Ma perchè? la Mini è grande quanto la Fiesta o la 207? O è un'altra macchinetta (la amo) dove le dimensioni sono l'ultimo dei problemi? Anzi vi dirò di più,personalmente preferisco la vecchia Mini che è più piccola di quella attuale! e mi sono innamorato pure della coupè (paceman)
 
Ragazzi, in realtà tutto questo casino è iniziato con la faccenda Euro NCAP. Fino alla scorsa generazione di utilitarie, diciamo fino a vecchia Polo/ Punto2 /206, le dmensioni erano opportunamente sotto i 4 metri. Poi per raggiungere le 5 stelle sono stati necessari nuovi pianali più grossi, le esperienze con gli altoresistenziali erano scarse ed i prezzi elevati ed il risultato è l'attuale generazione di B: Polo, Ibiza, GPunto, Corsa, 207... auto ben più grosse delle precedenti. Poche sono riuscite a stare sotto i 4, e non tutte sono uscite bene, vedi Mini che ha un'abitabilità scarsissima e pesa quanto la GPunto. Recupera alla grande con la sportività, ma è un discorso a parte.
Se guardo alla prima GPunto, non è che sono molto soddisfatto: l'auto era più pesante, più ingombrante ma senza miglioramenti in abitabilità e la gamma motori non era granché. Anche le altre però non erano messe meglio. Già la Evo qualche evoluzione in questo senso ce l'ha, con l'arrivo del multiair e con un maggior uso di altoresistenziali.
La vera evoluzione in questo senso, secondo me, l'ha fatta C3, che è riuscita a tornare quasi alle vecchie dimensioni con una buona abitabilità interna e pesi contenuti. Se non erro, infatti, il pianale è nuovo, o comunque una rivisitazione PROFONDA di quello di 206.
Un'altra casa messa bene è Mazda con la 2, pecca un po' sotto altri aspetti, però.
L'inerzia delle altre, comunque, è più che giustificata: cambiare un pianale dopo neanche 10 anni, usandolo per un solo modello dal punto di vista economico dà parecchio fastidio.
Con questa Ypsilon si è anche cercato di evolvere il pianale Panda, usando anche un po' di roba 500. Vedremo ai test NCAP cosa tirerà fuori. Se si potrà evolvere in maniera opportuna si continuerà ad usare questo, in caso contrario la nuova Punto (quella che verrà dopo questa Evo) dovrà necessariamente usare un pianale di nuova concezione. Con Giulietta FIAT ha dimostrato di saperci fare.
 
crank ha scritto:
Ragazzi, in realtà tutto questo casino è iniziato con la faccenda Euro NCAP. Fino alla scorsa generazione di utilitarie, diciamo fino a vecchia Polo/ Punto2 /206, le dmensioni erano opportunamente sotto i 4 metri. Poi per raggiungere le 5 stelle sono stati necessari nuovi pianali più grossi, le esperienze con gli altoresistenziali erano scarse ed i prezzi elevati ed il risultato è l'attuale generazione di B: Polo, Ibiza, GPunto, Corsa, 207... auto ben più grosse delle precedenti. Poche sono riuscite a stare sotto i 4, e non tutte sono uscite bene, vedi Mini che ha un'abitabilità scarsissima e pesa quanto la GPunto. Recupera alla grande con la sportività, ma è un discorso a parte.
Se guardo alla prima GPunto, non è che sono molto soddisfatto: l'auto era più pesante, più ingombrante ma senza miglioramenti in abitabilità e la gamma motori non era granché. Anche le altre però non erano messe meglio. Già la Evo qualche evoluzione in questo senso ce l'ha, con l'arrivo del multiair e con un maggior uso di altoresistenziali.
La vera evoluzione in questo senso, secondo me, l'ha fatta C3, che è riuscita a tornare quasi alle vecchie dimensioni con una buona abitabilità interna e pesi contenuti. Se non erro, infatti, il pianale è nuovo, o comunque una rivisitazione PROFONDA di quello di 206.
Un'altra casa messa bene è Mazda con la 2, pecca un po' sotto altri aspetti, però.
L'inerzia delle altre, comunque, è più che giustificata: cambiare un pianale dopo neanche 10 anni, usandolo per un solo modello dal punto di vista economico dà parecchio fastidio.
Con questa Ypsilon si è anche cercato di evolvere il pianale Panda, usando anche un po' di roba 500. Vedremo ai test NCAP cosa tirerà fuori. Se si potrà evolvere in maniera opportuna si continuerà ad usare questo, in caso contrario la nuova Punto (quella che verrà dopo questa Evo) dovrà necessariamente usare un pianale di nuova concezione. Con Giulietta FIAT ha dimostrato di saperci fare.

Hai dimenticato la Yaris che ha ottenuto 5 stelle con soli 375 cm (x non parlare dell'abitabilità), ed a proposito di Yaris e di acciai altoresistenziali, ricordo che Toyota li utilizzava già nella mk1 (primavera 1999), telaio sedili ivi compresi, oltre a tante altre innovazioni...
La C3 monta ancora il pianale, logicamente affinato, della 206, idem per tutto il resto della gamma PSA (così da una ventina di anni a questa parte).
 
ottovalvole ha scritto:
quoto Ercole e aggiungo che la fortuna di queste macchine sono soprattutto le versioni speciali che ci sono state e dovrebbero esserci pure sull'ultima. La Y credo che ha avuto un'ascesa soprattutto con l'allestimento ElefantinoBlu che era la base ma allestita in maniera sportiva,una falsa ElefantinoRosso in pratica...io l'ho presa nel 2001 a km/0 ma il prezzo pieno era 20000000 di lire (quindi 10000 euro) senza vernice metallizzata e senza climatizzatore. Rcordo le Y10 Fila,Missoni,Igloo (non ricordo tutte le versioni speciali) la Y ElefantinoBlu,Dodo,Vanity,Cosmopolitan,la Ypsilon ModaMilano,Elle,Momo design...chissà che allestimento proporranno in futuro! Speriamo qualcosa di chiccoso per le donne chiccose ;)

Ma come :(, mi dimentichi proprio quella che abbiamo noi in famiglia :), al secolo Y Marie Claire 1.2 16v 80 cv ?3 del '02, con tanto di assetto e copertoni ribassati, cerchi in lega a stella della OZ, terminale di scarico cromato (largo quasi quanto un braccio :shock: ) e montato in posizione obbliqua il quale produce un sound "effetto Toyota Supra" :D, interni in alcantara azzurra, 4 poggiatesta, chiusura centr, vetri elettrici, servosterzo, impianto stereo con impianto a 6 casse e prese aux/usb, climatizzatore, abs, fendinebbia e tv retrattile montata sul soffitto 8) ... inzomma! :D
 
XPerience74 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
quoto Ercole e aggiungo che la fortuna di queste macchine sono soprattutto le versioni speciali che ci sono state e dovrebbero esserci pure sull'ultima. La Y credo che ha avuto un'ascesa soprattutto con l'allestimento ElefantinoBlu che era la base ma allestita in maniera sportiva,una falsa ElefantinoRosso in pratica...io l'ho presa nel 2001 a km/0 ma il prezzo pieno era 20000000 di lire (quindi 10000 euro) senza vernice metallizzata e senza climatizzatore. Rcordo le Y10 Fila,Missoni,Igloo (non ricordo tutte le versioni speciali) la Y ElefantinoBlu,Dodo,Vanity,Cosmopolitan,la Ypsilon ModaMilano,Elle,Momo design...chissà che allestimento proporranno in futuro! Speriamo qualcosa di chiccoso per le donne chiccose ;)

Ma come :(, mi dimentichi proprio quella che abbiamo noi in famiglia :), al secolo Y Marie Claire 1.2 16v 80 cv ?3 del '02, con tanto di assetto e copertoni ribassati, cerchi in lega a stella della OZ, terminale di scarico cromato (largo quasi quanto un braccio :shock: ) e montato in posizione obbliqua il quale produce un sound "effetto Toyota Supra" :D, interni in alcantara azzurra, 4 poggiatesta, chiusura centr, vetri elettrici, servosterzo, impianto stereo con impianto a 6 casse e prese aux/usb, climatizzatore, abs, fendinebbia e tv retrattile montata sul soffitto 8) ... inzomma! :D
Esagerato, mi pare tamarrizzata. :lol:
 
Back
Alto