<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Automatico o manuale? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Automatico o manuale?

ch4 ha scritto:
Pertanto tu affermi che mai e poi mai ti capiterà di far spegnere il motore della manuale perchè ti sei scordato di premere la frizione oppure di inchiodare senza motivo per la ragione opposta (freno pensando alla frizione) sull'automatica.

Mai successo. In compenso, inchiodo ogni volta che prendo la Punto di casa perchè ha dei freni che definire del cazzo è poco......
 
aldebaran2 ha scritto:
Pertanto tu affermi che mai e poi mai ti capiterà di far spegnere il motore della manuale perchè ti sei scordato di premere la frizione oppure di inchiodare senza motivo per la ragione opposta (freno pensando alla frizione) sull'automatica.

MAI successo, forse anche perché ho testato per anni auto sia manuali sia automatiche in una officina, per passione.......correvo a volte in pista e
mettevo le mani spesso nei motori, insomma.......
e forse anche perché suonando l'organo (sono musicista) e usando la pedaliera (avete presente l'organo in Chiesa) ho un controllo totale dei "piedi", destro e sinistro, una certa sensibilità.......

Vi dico di più MA VE LO SCONSIGLIO, ho imparato da anni a frenare col piede sinistro, riesco a dosare la frenata senza problemi, con dolcezza o con prontezza, a seconda delle situazioni, e ripeto passo dal manuale all'automatico e viceversa senza manco accorgermi......

Se non siete abituati vi prego non frenate col sinistro!

Ah scordavo, guidavo le "vecchie" e gloriose Citroen DS semiautomatiche, se non s'impara bene a dosare l'acceleratore, a cambiare col semi della DS sono guai, sembra di andare in barca....e poi passavo alla SM.....che auto fantastiche

buona serata a tutti
 
EdoMC ha scritto:
Guarda, penso sia una questione personale la "memoria" che si ha passando da un'auto all'altra. Io, ad esempio, non ne ho: ora che ho imparato imparato bene il meccanismo dell'automatico (imparato prima di avere un'automatica in casa, se eccettuo la 528i di mio nonno, che ho usato poche volte), posso passare da una macchina all'altra senza problemi di sorta, non importa che siano manuali, automatiche, grandi, piccole, basse, alte, sportive, lente, io riesco a guidare qualsiasi cosa come se fosse la mia auto. Al contrario, mia madre, fa una fatica boia a passare da un'auto all'altra, non tanto manuale e automatico, cambio quest'ultimo che non ha mai provato e si rifiuta di farlo, ma anche dalla sua, Astra 1.4 benzina, alla mia uguale alla sua, colo con motore 1.6 e carrozzeria cabrio, più lunga di 30cm. Comunque, l'effetto "memoria", non esiste solo da automatico a manuale, ma anche da manuale a manuale: io, oltre all'Astra, ho una Boxster 2.7, e la gestione della frizione di quest'ultima è completamente diversa, stacca più in alto, e bisogna dare giri altrimenti la macchina si spegne: a quasi tutti coloro a cui l'ho fatta provare, gli si è spenta, eppure è tutta gente che guida solo auto manuali

Giusta osservazione. Le auto sono molto diverse tra loro, e può sorgere qualche difficoltà anche nel passaggio "manuale-manuale". Devo dire che io passo abbastanza agevolmente dalla mia manuale all'altra manuale di famiglia, Passat. Si tratta di riabituarsi un momento al diverso stacco della frizione (il mio viale è in salita, e ripartendo mi capitava di spegnerla le prime volte), ma quando in un'auto i pedali sono ben spaziati e la posizione di guida buona non ci dovrebbero essere problemi. Così come passo tranquillamente all'automatica, BMW, e la guido bene. Diverso il discorso quando guido la Punto di mio nonno: i pedali sono vistosamente disallineati e poco perpendicolari rispetto al pavimento, in più c'è la parte bassa della plancia che disturba non poco. E la leva del cambio priva di consistenza e "insensibile" non la sopporto. E pensare che ci ho imparato a guidare a 14 anni con quell'auto, e tutto ciò non mi dava alcun fastidio. Forse abituato ad usare l'Audi che ha ben altra posizione di guida, e le altre auto di famiglia, mi sono "imborghesito" troppo.
 
aldebaran2 ha scritto:
Pertanto tu affermi che mai e poi mai ti capiterà di far spegnere il motore della manuale perchè ti sei scordato di premere la frizione oppure di inchiodare senza motivo per la ragione opposta (freno pensando alla frizione) sull'automatica.

MAI successo, forse anche perché ho testato per anni auto sia manuali sia automatiche in una officina, per passione.......correvo a volte in pista e
mettevo le mani spesso nei motori, insomma.......
e forse anche perché suonando l'organo (sono musicista) e usando la pedaliera (avete presente l'organo in Chiesa) ho un controllo totale dei "piedi", destro e sinistro, una certa sensibilità.......

Vi dico di più MA VE LO SCONSIGLIO, ho imparato da anni a frenare col piede sinistro, riesco a dosare la frenata senza problemi, con dolcezza o con prontezza, a seconda delle situazioni, e ripeto passo dal manuale all'automatico e viceversa senza manco accorgermi......

Se non siete abituati vi prego non frenate col sinistro!

Ah scordavo, guidavo le "vecchie" e gloriose Citroen DS semiautomatiche, se non s'impara bene a dosare l'acceleratore, a cambiare col semi della DS sono guai, sembra di andare in barca....e poi passavo alla SM.....che auto fantastiche
Bravo, vuoi un applauso?

Ma non sei Dio in terra quindi evita di parlare come se fossi l'esperto assoluto qua dentro, deridendo gli altri e cercando di mettere in ridicolo il pensiero altrui, solo perchè è diverso dal tuo. "Piantatela di dire solo manuale"... Ma piantatela tu, io dico quello che mi pare. ;)

Che a nessuno frega una mazza se sai dosare il pedale sinistro come Villeneuve... Ci vuole umiltà nella vita, carissimo, sennò non vai da nessuna parte :)
 
franz3094 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Guarda, penso sia una questione personale la "memoria" che si ha passando da un'auto all'altra. Io, ad esempio, non ne ho: ora che ho imparato imparato bene il meccanismo dell'automatico (imparato prima di avere un'automatica in casa, se eccettuo la 528i di mio nonno, che ho usato poche volte), posso passare da una macchina all'altra senza problemi di sorta, non importa che siano manuali, automatiche, grandi, piccole, basse, alte, sportive, lente, io riesco a guidare qualsiasi cosa come se fosse la mia auto. Al contrario, mia madre, fa una fatica boia a passare da un'auto all'altra, non tanto manuale e automatico, cambio quest'ultimo che non ha mai provato e si rifiuta di farlo, ma anche dalla sua, Astra 1.4 benzina, alla mia uguale alla sua, colo con motore 1.6 e carrozzeria cabrio, più lunga di 30cm. Comunque, l'effetto "memoria", non esiste solo da automatico a manuale, ma anche da manuale a manuale: io, oltre all'Astra, ho una Boxster 2.7, e la gestione della frizione di quest'ultima è completamente diversa, stacca più in alto, e bisogna dare giri altrimenti la macchina si spegne: a quasi tutti coloro a cui l'ho fatta provare, gli si è spenta, eppure è tutta gente che guida solo auto manuali

Giusta osservazione. Devo dire che io passo abbastanza agevolmente dalla mia manuale all'altra manuale di famiglia, Passat, agevolmente. Si tratta di riabituarsi un momento al diverso stacco della frizione, ma quando in un'auto i pedali sono ben spaziati e la posizione di guida buona non ci dovrebbero essere problemi. Così come passo tranquillamente all'automatica, BMW, e la guido bene. Diverso il discorso quando guido la Punto di mio nonno: i pedali sono vistosamente disallineati e poco perpendicolari rispetto al pavimento, inpiù c'è la parte bassa della plancia che disturba non poco. E la leva del cambio priva di consistenza e "insensibile" non la sopporto. E pensare che ci ho imparato a guidare a 14 anni con quell'auto, e tutto ciò non mi dava alcun fastidio. Forse abituato ad usare l'Audi che ha ben altra posizione di guida, e le altre auto di famiglia, la cosa è abbastanza comprensibile.

La Punto è scandalosa a livello di cambio: la leva è lunga eterna e i pedali sono "molli". L'Astra, invce, ha una buona leva ma l'acceleratore è troppo basso rispetto al freno. La Boxster, fatto salvo per la frizione durissima, è una goduria: pedali in posizione perfetta, almeno per me, con l'acceleratore incernierato in basso di fanno le doppiette che è un piacere, la leva è corta e manovrabilissima, non si impunta per nulla!

EDIT: comunque, vado OT, complimenti per il tuo parco auto! La Passat B3 è forse la migliore in circolazione, un'Audi sotto mentite spoglie, mentre la A2, secondo me, era molto meglio e molto più "premium" rispetto alla attuale A1, innovativa in tutto per l'epoca, a cominciare dal largo uso di alluminio. La 3er si presenta da sola. Permettimi dicorreggerti, però, se non ricordo male, la E92 è la coupé, mentre la touring ha sigla E91.
 
Giusto per ricordare...in certi stati/nazioni, le patenti indicano specificatamente se il guidatore e' abilitato all'uso del cambio manuale o no....se ha preso la patente con il manuale puo' guidare tutte e due, chi ha fatto l'esame con l'automatico puo' condurre solo auto automatiche....e considerando certi commenti da impedito su questo thread (difficolta' di parcheggio con un manuale, problemi in inchiodata, etc...) mi trovo perfettamente d'accordo.... :D 8)

Comunque ricordo oltre 20 anni fa quando le automatiche in Italia erano viste in malo modo...alla sola vista di un'automatica partivano i soliti commenti "roba da Americani, da mollacioni...." come cambiano i tempi......

Comunque "disintossicatevi" con questi 2 videuzzi di cambiate con leveraggio da competizione Hurst su Camaro e Mustang....

http://www.youtube.com/watch?v=_gnqfa7EWYw

http://www.youtube.com/watch?v=MVHIVQSM6Nk
 
EdoMC ha scritto:
La Punto è scandalosa a livello di cambio: la leva è lunga eterna e i pedali sono "molli". L'Astra, invce, ha una buona leva ma l'acceleratore è troppo basso rispetto al freno. La Boxster, fatto salvo per la frizione durissima, è una goduria: pedali in posizione perfetta, almeno per me, con l'acceleratore incernierato in basso di fanno le doppiette che è un piacere, la leva è corta e manovrabilissima, non si impunta per nulla!

EDIT: comunque, vado OT, complimenti per il tuo parco auto! La Passat B3 è forse la migliore in circolazione, un'Audi sotto mentite spoglie, mentre la A2, secondo me, era molto meglio e molto più "premium" rispetto alla attuale A1, innovativa in tutto per l'epoca, a cominciare dal largo uso di alluminio. La 3er si presenta da sola. Permettimi dicorreggerti, però, se non ricordo male, la E92 è la coupé, mentre la touring ha sigla E91.
Eh si, è proprio scandalosa come cambio e pedali. Peccato perchè invece ha un gran bel motore, nella fattispecie il 1.2 Fire a benzina, che pur non essendo potente è una gran bella esecuzione, bello fluido ed elastico.

Per il resto, grazie davvero per i complimenti, cmq anche il tuo è tanta roba, con la Boxster, che grande auto. ;)

Si, la B3 come sostengo sempre è semplicemente la miglior Passat di sempre! Tu pensa che la mia 4Motion ha 450k km e va che è uno spettacolo, una macchina d'altri tempi! Non ce ne sono di uguali attualmente in peoduzione... Infatti ogni volta che parlo con un ex possessore di B3 lo sento sempre ricordare la vecchia auto con nostalgia, quasi pentendosi di averla data via. Io vorrei tenerla ancora a lungo, ma mio padre ultimamente insiste per cambiarla, grande errore... Terrò duro. :D

La A2 è un'ottima Audi. Anche se molti la considerano uno sbaglio, un brutto anatroccolo. Beh, non c'è niente di più sbagliato. Quando la possiedi capisci il suo vero valore! Grande macchina, ha quasi 14 anni ma ancora è attuale, perfino "futuristica" con quella sua linea (pertanto era utilizzata come taxi nel film "Io, robot" col grande Will Smith, ambientato nel futuro, se lo hai visto ;) ), al contrario di molte sue coetanee. Purtroppo secondo me non è stata capita, per quanto era innovativa, e meritava un'erede, che oggi sicuramente sarebbe apprezzata di più. Io l'ho comprata quasi per scherzo, volevo una Polo ma il mio salonista di fiducia aveva questa A2 in pronta consegna ed è stato amore a prima vista... E a pensarci ho fatto bene. La A1 non mi dice nulla, sicuramente è molto ben fatta ma a quel punto preferirei una Mini, o rimango su una Polo ugualmente ben fatta e risparmio.

La BMW, anche se è automatica, la adoro. Una guida fantastica, uno sterzo divino, e una TI che ti fa sentire sicuro sul bagnato ma quando vuoi divertirti ricorda molto la versione posteriore.

Scusa il lungo OT... Mi sono un po' dilungato... :lol: :lol:
 
Visto che stiamo rimpiangendo auto ancora abbastanza moderne, io vado più indietro nel tempo.
Ricordo infatti la mia prima '500 (io sono del '51) potenza scarsissima, cambio non sincronizzato che necessitava della doppietta, spartana al massimo eppure che soddisfazioni dava a guidarla. Per noi ragazzi il cambio marcia nonostante la difficoltà era velocissimo ugualmente ed i più bravi lo potevano effettuare tranquillamente senza frizione. Ho provato anni addietro a proporne una ben restaurata a mia figlia , purtroppo ha rifiutato per la Panda ed ho dovuto rinunciare al giochino, sono però convinto che la gioia che ci dava fosse dovuto, oltre al motore e trazione posteriore che le davano una motricità eccellente, soprattutto al suo cambio così particolare, quando mia moglie nel 77 prese il 126 ricordo ancora la delusione nel guidarla a paragone del cinquino.
 
franz3094 ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
Pertanto tu affermi che mai e poi mai ti capiterà di far spegnere il motore della manuale perchè ti sei scordato di premere la frizione oppure di inchiodare senza motivo per la ragione opposta (freno pensando alla frizione) sull'automatica.

MAI successo, forse anche perché ho testato per anni auto sia manuali sia automatiche in una officina, per passione.......correvo a volte in pista e
mettevo le mani spesso nei motori, insomma.......
e forse anche perché suonando l'organo (sono musicista) e usando la pedaliera (avete presente l'organo in Chiesa) ho un controllo totale dei "piedi", destro e sinistro, una certa sensibilità.......

Vi dico di più MA VE LO SCONSIGLIO, ho imparato da anni a frenare col piede sinistro, riesco a dosare la frenata senza problemi, con dolcezza o con prontezza, a seconda delle situazioni, e ripeto passo dal manuale all'automatico e viceversa senza manco accorgermi......

Se non siete abituati vi prego non frenate col sinistro!

Ah scordavo, guidavo le "vecchie" e gloriose Citroen DS semiautomatiche, se non s'impara bene a dosare l'acceleratore, a cambiare col semi della DS sono guai, sembra di andare in barca....e poi passavo alla SM.....che auto fantastiche
Bravo, vuoi un applauso?

Ma non sei Dio in terra quindi evita di parlare come se fossi l'esperto assoluto qua dentro, deridendo gli altri e cercando di mettere in ridicolo il pensiero altrui, solo perchè è diverso dal tuo. "Piantatela di dire solo manuale"... Ma piantatela tu, io dico quello che mi pare. ;)

Che a nessuno frega una mazza se sai dosare il pedale sinistro come Villeneuve... Ci vuole umiltà nella vita, carissimo, sennò non vai da nessuna parte :)

Carissimo, io NON ho proprio deriso nessuno, ho spiegato il perché a me piace l'automatico, il perché lo uso tutti i giorni, il perchè lo reputo anche sicuro in certe situazioni, e il perché passo tranquillamente dall?automatico al manuale senza problemi.

L?unica cosa che mi ha fatto ridere è la frase del ?totalizzante?, che NON è assolutamente veritiera, non si può scrivere che il cambio automatico sia totalizzante e che uno che guida automatiche passando al manuale e viceversa ha dei problemi, che è meglio evitare di guidare per la stessa settimana auto automatica e manuale, ma che stiamo scherzando ? Tutto qui....
La frase che "contesto" è proprio questa:
Ritengo pertanto che la scelta di passare al c.a. sia "totalizzante" nel senso che è meglio non alternare più volte nel corso della settimana diversi tipi di cambi.
Lasciamo perdere sta cosa.........

Comunque ti invito a rileggere meglio quanto ho scritto, mi riferivo a sto "totalizzante"

Per il resto, amo la guida, anche sportiva, ero un amante del tacco punta, della doppietta, del correre in auto, i tempi cambiano, le strade idem, il traffico è alle stelle, gli autovelox in agguato, i tutor, gli imbecilli alla guida, quindi meglio un buon AUTOMATICO e guidare in relax e sicurezza!
Meglio fare più attenzione alla strada, a tutto quanto ci sta intorno, agli automobilisti, e avere le due mani ben pronte sul volante e non pensare al cambio e alla frizione, meglio concentrarsi sulla guida.

Saluti....questo è il mio parere, come la penso io, chiaro ?
Risparmia i tuoi applausi che è meglio e tranquillizzati :)
 
franz3094 ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
Pertanto tu affermi che mai e poi mai ti capiterà di far spegnere il motore della manuale perchè ti sei scordato di premere la frizione oppure di inchiodare senza motivo per la ragione opposta (freno pensando alla frizione) sull'automatica.

MAI successo, forse anche perché ho testato per anni auto sia manuali sia automatiche in una officina, per passione.......correvo a volte in pista e
mettevo le mani spesso nei motori, insomma.......
e forse anche perché suonando l'organo (sono musicista) e usando la pedaliera (avete presente l'organo in Chiesa) ho un controllo totale dei "piedi", destro e sinistro, una certa sensibilità.......

Vi dico di più MA VE LO SCONSIGLIO, ho imparato da anni a frenare col piede sinistro, riesco a dosare la frenata senza problemi, con dolcezza o con prontezza, a seconda delle situazioni, e ripeto passo dal manuale all'automatico e viceversa senza manco accorgermi......

Se non siete abituati vi prego non frenate col sinistro!

Ah scordavo, guidavo le "vecchie" e gloriose Citroen DS semiautomatiche, se non s'impara bene a dosare l'acceleratore, a cambiare col semi della DS sono guai, sembra di andare in barca....e poi passavo alla SM.....che auto fantastiche
Bravo, vuoi un applauso?

Ma non sei Dio in terra quindi evita di parlare come se fossi l'esperto assoluto qua dentro, deridendo gli altri e cercando di mettere in ridicolo il pensiero altrui, solo perchè è diverso dal tuo. "Piantatela di dire solo manuale"... Ma piantatela tu, io dico quello che mi pare. ;)

Che a nessuno frega una mazza se sai dosare il pedale sinistro come Villeneuve... Ci vuole umiltà nella vita, carissimo, sennò non vai da nessuna parte :)

Franz ogni volta che ti leggo mi fai scompisciare dal ridere :thumbup: :thumbup: Hai una dote naturale a smerdare le persone 5 stelle
 
Aldebaaran, forse non te ne accorgi oppure non ci fai caso ma fidati, se ti diciamo che a volte dai l'impressione di essere, Enzo Ferrari o Ferruccio Lamborghini o Harry Ford, cioè l'unico intenditore,meccanico,costruttore,l'unico a saper come si guida o come si sta in strada a che distanza bisogna stare a quanti km/h bisogna andare e che gli altri son tutti pirla e se non ascoltano i tuoi sublimi consigli, o meglio che siamo una massa di pecoroniiiii.... Bhe carissimo, il tuo modo di fare offende e a volte irrita

http://forum.quattroruote.it/posts/list/135/82230.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/82372.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/82372.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/79744.page
http://forum.quattroruote.it/posts/list/45/82374.page#1571008

Qui citati solo alcuni esempi di come ti poni, magari rileggiendoti :lol:
 
aldebaran2 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
Pertanto tu affermi che mai e poi mai ti capiterà di far spegnere il motore della manuale perchè ti sei scordato di premere la frizione oppure di inchiodare senza motivo per la ragione opposta (freno pensando alla frizione) sull'automatica.

MAI successo, forse anche perché ho testato per anni auto sia manuali sia automatiche in una officina, per passione.......correvo a volte in pista e
mettevo le mani spesso nei motori, insomma.......
e forse anche perché suonando l'organo (sono musicista) e usando la pedaliera (avete presente l'organo in Chiesa) ho un controllo totale dei "piedi", destro e sinistro, una certa sensibilità.......

Vi dico di più MA VE LO SCONSIGLIO, ho imparato da anni a frenare col piede sinistro, riesco a dosare la frenata senza problemi, con dolcezza o con prontezza, a seconda delle situazioni, e ripeto passo dal manuale all'automatico e viceversa senza manco accorgermi......

Se non siete abituati vi prego non frenate col sinistro!

Ah scordavo, guidavo le "vecchie" e gloriose Citroen DS semiautomatiche, se non s'impara bene a dosare l'acceleratore, a cambiare col semi della DS sono guai, sembra di andare in barca....e poi passavo alla SM.....che auto fantastiche
Bravo, vuoi un applauso?

Ma non sei Dio in terra quindi evita di parlare come se fossi l'esperto assoluto qua dentro, deridendo gli altri e cercando di mettere in ridicolo il pensiero altrui, solo perchè è diverso dal tuo. "Piantatela di dire solo manuale"... Ma piantatela tu, io dico quello che mi pare. ;)

Che a nessuno frega una mazza se sai dosare il pedale sinistro come Villeneuve... Ci vuole umiltà nella vita, carissimo, sennò non vai da nessuna parte :)

Carissimo, io NON ho proprio deriso nessuno, ho spiegato il perché a me piace l'automatico, il perché lo uso tutti i giorni, il perchè lo reputo anche sicuro in certe situazioni, e il perché passo tranquillamente dall?automatico al manuale senza problemi.

L?unica cosa che mi ha fatto ridere è la frase del ?totalizzante?, che NON è assolutamente veritiera, non si può scrivere che il cambio automatico sia totalizzante e che uno che guida automatiche passando al manuale e viceversa ha dei problemi, che è meglio evitare di guidare per la stessa settimana auto automatica e manuale, ma che stiamo scherzando ? Tutto qui....
La frase che "contesto" è proprio questa:
Ritengo pertanto che la scelta di passare al c.a. sia "totalizzante" nel senso che è meglio non alternare più volte nel corso della settimana diversi tipi di cambi.
Lasciamo perdere sta cosa.........

Comunque ti invito a rileggere meglio quanto ho scritto, mi riferivo a sto "totalizzante"

Per il resto, amo la guida, anche sportiva, ero un amante del tacco punta, della doppietta, del correre in auto, i tempi cambiano, le strade idem, il traffico è alle stelle, gli autovelox in agguato, i tutor, gli imbecilli alla guida, quindi meglio un buon AUTOMATICO e guidare in relax e sicurezza!
Meglio fare più attenzione alla strada, a tutto quanto ci sta intorno, agli automobilisti, e avere le due mani ben pronte sul volante e non pensare al cambio e alla frizione, meglio concentrarsi sulla guida.

Saluti....questo è il mio parere, come la penso io, chiaro ?
Risparmia i tuoi applausi che è meglio e tranquillizzati :)
essendo io l'autore della frase con il "totalizzante" che ti ha fatto scompisciare dal ridere ti rispondo ancora per farti notare che:
1) non mi sono sentito offeso pur se il tuo tono come ti è stato fatto notare anche da altri forumisti era abbastanza denigratorio. Non sono comunque queste le cose che mi offendono.
2) Io sono un guidatore attento, in più di 40 anni di patente non ho mai avuto incidenti (ho solo subito 3 tamponamenti), ma non ho particolari doti di coordinamento anzi tutt'altro. Non saprei suonare un organo od una batteria che richiedono doti non comuni di indipendenza degli arti eppure riesco a coordinarmi benissimo nell'utilizzo della gamba sx e del braccio dx per cambiare senza distogliere l'attenzione dalla strada. Anzi, mantenendo un'andatura rilassata sono perfino capace di stacchi della frizione ed inserimento delle marce dolci al pari di un automatico col convertitore. Tutto ciò per dirti che non occorrono particolari abilità per gestire un c.m.
 
Back
Alto