<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto segmento B sportiveggiante | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Auto segmento B sportiveggiante

L’Abarth 124 spider. Per me è più sportiva e intrigante della MX5.

Per me no. E' molto carina, ma la MX-5 è l'originale, e soprattutto ha un bel motore aspirato che ormai sta diventando merce rarissima. Oltre ad un design affilato, funzionale, essenziale come tutta la filosofia della macchina, che è veramente "minimalista" nell'accezione autentica e raffinata del termine (non nel senso abusato che spesso gli viene attribuito). Non dimentichiamoci anche che è un'auto che ha un posto d'eccezione nella storia dell'automobile sportiva, essendo la spider più venduta di tutti i tempi. La 124 ne è una derivata moderna, è pure una gran bella spiderina, ma secondo me un motore aspirato che tira fino a 7500 si addice meglio alla filosofia dell'auto ed è più divertente e sportivo sui percorsi misti di montagna oltre che più in sintonia con la guida "classica" e di fino che si addice ad una spider a trazione posteriore con un cambio manuale favoloso. I motori turbo hanno altri atout, ma sulla MX-5 aspirato, e manuale, forever. Ovviamente imho.
 
Ultima modifica:
Per me no. E' molto carina, ma la MX-5 è l'originale, e soprattutto ha un bel motore aspirato che ormai sta diventando merce rarissima. Oltre ad un design affilato, funzionale, essenziale come tutta la filosofia della macchina, che è veramente "minimalista" nell'accezione autentica e raffinata del termine (non nel senso abusato che spesso gli viene attribuito). Non dimentichiamoci anche che è un'auto che ha un posto d'eccezione nella storia dell'automobile sportiva, essendo la spider più venduta di tutti i tempi. La 124 ne è una derivata moderna, è pure una gran bella spiderina, ma secondo me un motore aspirato che tira fino a 7500 si addice meglio alla filosofia dell'auto ed è più divertente e sportivo sui percorsi misti di montagna oltre che più in sintonia con la guida "classica" e di fino che si addice ad una spider a trazione posteriore con un cambio manuale favoloso. I motori turbo hanno altri atout, ma sulla MX-5 aspirato, e manuale, forever. Ovviamente imho.

Beh, se parliamo di originalità, le “originali” cui si ispirarono i giapponesi, per loro stessa ammissione, erano l’Alfa Romeo Duetto e la Lotus Elan.

Quella tra Mazda e Fiat-Abarth è stata una joint-venture, in base alla quale FCA ha utilizzato il pianale Mazda, ci ha piazzato il suo motore e ci ha costruito sopra una carrozzeria il cui “originale”’ era la 124 spider degli anni ‘60.

Ovviamente massimo rispetto per la tua preferenza.
 
Per me la 124 ha un design molto riuscito: è più aggressiva, più grezza. Dà l'impressione di essere più rabbiosa.
A livello estetico, poi per il resto non saprei.
La mx-5 invece è più sinuosa ed elegante. Bellissima pure quella.
Pigliale tutte e due.
Così hai quattro posti.
 
Quella tra Mazda e Fiat-Abarth è stata una joint-venture, in base alla quale FCA ha utilizzato il pianale Mazda, ci ha piazzato il suo motore e ci ha costruito sopra una carrozzeria il cui “originale”’ era la 124 spider degli anni ‘60.

La MX-5 esiste da 30 anni, la 124 è la versione "italianizzata" (stile carrozzeria e motore) dell'ultima MX-5.
 
Beh, se parliamo di originalità, le “originali” cui si ispirarono i giapponesi, per loro stessa ammissione, erano l’Alfa Romeo Duetto e la Lotus Elan.

Si, ma questo avveniva esattamente trent'anni fa...
(Io nel 1989 infatti, ragazzino già appassionato di auto d'epoca, nei miei sogni avrei preferito una Elan anni '60, invece della sua "riedizione" affidabile). Oggi invece sappiamo il valore storico che ha avuto la MX-5 , che ha avuto anche il merito di rilanciare le spider in un momento in cui erano al minimo in termini di gradimento del pubblico e offerta.
Ma già dalla seconda serie la MX-5 ha avuto una autonomia stilistica completa, ed era già diventata con la prima il fenomeno che tutti sappiamo...
 
La MX-5 esiste da 30 anni, la 124 è la versione "italianizzata" (stile carrozzeria e motore) dell'ultima MX-5.

Si, ovviamente, volevo solo dire che la MX5 di veramente “originale” ha poco, perché gli stessi giap, a suo tempo, dissero che era ispirata alle spider italiane e alla Lotus Elan, e se lo dissero loro stessi.....

Poi capisco che ognuno ha i propri miti automobilistici, anche in base all’età. Io ho 65 anni e le mie spider mito erano la Duetto e la 124 spider (quella degli anni ‘60). Poi la Porsche Boxster. Non ho mai considerato un mito la MX5, anche se è indubbiamente una bella spider.
 
Si, ovviamente, volevo solo dire che la MX5 di veramente “originale” ha poco, perché gli stessi giap, a suo tempo, dissero che era ispirata alle spider italiane e alla Lotus Elan, e se lo dissero loro stessi.....
.

Sarei d'accordo con te se fossimo nel 1989 e discutessimo dello stile della NA appena presentata, ma come si fa a dirlo oggi dopo quattro serie?
Gli elementi neoretrò che caratterizzavano l'ispirazione alla Elan (primariamente per la linea della carrozzeria) e al Duetto (alcuni dettagli come le maniglie portiere), ed altre spider classiche, sono completamente spariti già con la seconda serie NB che aveva uno stile "organico", pienamente coerente e contemporaneo con gli anni '90, e originale (in linea col family feeling Mazda dell'epoca). Da lì la mx-5 non si è riferita altro che a sé stessa, quindi non direi che di veramente originale ha poco, parlando delle ultime tre serie...
 
922466893_;slot=4;filename=eyJmbiI6InN6YjF3Z2w0ZzVkMTItT1RPTU9UT1BMIiwidyI6W3siZm4iOiJ3ZzRnbnFwNnkxZi1PVE9NT1RPUEwiLCJzIjoiMTYiLCJwIjoiMTAsLTEwIiwiYSI6IjAifV19.TOIcYsNO9KESEg9FhkSAvmdzMS68LbxmQMCZOjL4B2w_rev001.jpg


Qui non vedo più nessun riferimento ad auto del passato... è una linea "organica" da pieni anni '90. La MX-5 era già diventata abbastanza forte da permettersi di assomigliare solo a sé stessa.
 
Si, ovviamente, volevo solo dire che la MX5 di veramente “originale” ha poco, perché gli stessi giap, a suo tempo, dissero che era ispirata alle spider italiane e alla Lotus Elan, e se lo dissero loro stessi.....

Appunto, era solo ispirata alle spider italiane e alla Elan, ma il progetto era tutto Mazda, quindi originale.
Sullo speciale MX-5 di Ruoteclassiche (che ho sottomano) c'è scritto:
"In Mazda fanno risalire addirittura al 1979 i primi ragionamenti su una sport car capace di rinverdire i fasti delle varie Triumph, MG, Lotus e Alfa Romeo del passato".
E poi c'è spiegato com'è nata, come furono messe al lavoro due squadre (in Giappone e in California) e che furono sondate tre ipotesi di schemi motore/trazione prima di scegliere quella che tutti conosciamo.
Insomma, un progetto partito da un foglio bianco, quindi totalmente originale, e non certo una reinterpretazione/adattamento del Duetto o della Elan.
 
Fra l'altro, anche la prima versione NA era comunque molto originale, nel suo citare, con stilemi contemporanei, auto del passato: è stata in assoluto la prima auto di grande serie (e molto in anticipo sugli altri costruttori) ad inaugurare il filone stilistico neoretrò, poi diventato dopo qualche anno una moda, con la New Beetle, la New Mini, la 500, etc...
Si obbietterà che ha attinto a un repertorio di costruttori esterni: d'accordo, ma è stata una sintesi di una filosofia, quelle delle spider anni '60, che era in via di estinzione. E' stato un progetto molto ispirato.
Inoltre, ha avuto anche il pregio di proporre a prezzi accessibili, una piattaforma con uno schema raffinato ed un pianale esclusivo, fatto apposta per la vettura. Quindi gli elementi di originalità, e anche di coraggio, erano molti. Grandissimo progetto, imho.
 
Io avevo provato l'automatico VW su una t-cross, non esiste la modalità sport: ebbene, io volevo guidare in manuale e dopo un po' mi trovavo in automatico, lo diceva anche il display Rimetto manuale e dopo 30 secondi di nuovo automatico. Ma fatti un po' i cavolacci tuoi...

Qualsiasi DSG se metti in M (manuale) rimane così... tu avrai avuto il cambio in D e poi usato la leva + o - oppure i paddles allora si, dopo 30 secondi circa ritorna in D ma perché eri appunto in D.
 
Quoto anche io la Mazda!
All'età dell'opener mi sono tolto lo sfizio del Duetto... consiglio di non aspettare che poi si vive coi rimorsi.
per la cronaca... mai conosciuto tante ragazze come col Duetto e lo Z3...
:emoji_wink:
 
Qualsiasi DSG se metti in M (manuale) rimane così... tu avrai avuto il cambio in D e poi usato la leva + o - oppure i paddles allora si, dopo 30 secondi circa ritorna in D ma perché eri appunto in D.

Ci sta, anche il cambio Ford se cambi manualmente restando in D, dopo pochi secondi ritorna automatico. Se metti in S e basta cambia più "sportivo" (tira le marce di più), appena scali a mano resta manuale.

PS: io non ho neanche preso i comandi al volante, se capita uso il bilanciere sulla leva.
 
Qualsiasi DSG se metti in M (manuale) rimane così... tu avrai avuto il cambio in D e poi usato la leva + o - oppure i paddles allora si, dopo 30 secondi circa ritorna in D ma perché eri appunto in D.

Il proprietario mi ha detto che aveva messo in manuale e aveva anche spostato la leva. Se poi ha fatto casino lo sa solo lui.
 
Back
Alto