<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto segmento B sportiveggiante | Il Forum di Quattroruote

Auto segmento B sportiveggiante

salve a tutti, ho una vecchia lupo 1.4 75 cv del 2000 , e vorrei prendermi una macchina nuova. Cercavo un auto non troppo lunga , quindi segmento b ma che diverta alla guida e che sia sostenibile come bollo e assicurazione con costo auto tra 20 e 25k . Tra le opzioni che ho visto , avrei in mente i seguenti modelli :
- nuova Renault clio rs line 1.3 130 cv benzina , peccato perché sembra che sia solo con cambio automatico
- problema condiviso con la nuova peugeout 208 , variante gt line (la reputo la piu bella del lotto ), 1.2 a 130 cv
- giulietta 120 cv
- Suzuki swift sport , quella che nel complesso per ora propenderei con un bel manuale e apparente grande affidabilità e peso piuma
- fiesta st line , pero mi par di capire non ci sia piu l' eco boost da 125 o 140 cv tricilindrico o sbaglio ? non lo vedo piu sul sito della ford
Avevo considerato anche una mini o un' Abarth ma volevo una macchina un po piu matura , dato che magari vorrei tenerla per un bel po di tempo; ho 28 anni e sono single.
Infine, vorrei sapere anche l' affidabilità delle macchine sopra menzionate, ovviamente aperto anche a consigli di altre auto . Vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli; vi dico anche la mia tentazione ovvero l' mx5 1.5 da 132 cv, la scimmia balla ma so che non è quello che sto cercando (conflitto interiore lol)
 
ho scoperto che i 40-43 sono oramai considerati sfigati .. pochi modelli vecchia tecnologia e quelli nuovi decenti stracostano
azz devo passare a un segmento C-D ... ma io anche con i TV preferisco coupè o berlina C

se non compri almeno un 55-60 ti guardano malissimo
 
Dico Swift se non ti va l'automatico, altrimenti Clio che è nuova nuova.
anche a me la clio piace in linea generale, pero non concepisco l' opzione solo automatico in una macchinetta sportiva, ci sto pensando perché usare il cambio mi da troppo gusto . Grazie dei consigli, sicuramente la prossima o quella dopo ancora faro un po di drive test e vi faro sapere. Se ci sono altri consigli o indicazioni , piu che disponibile a sentirli
 
anche a me la clio piace in linea generale, pero non concepisco l' opzione solo automatico in una macchinetta sportiva, ci sto pensando perché usare il cambio mi da troppo gusto . Grazie dei consigli, sicuramente la prossima o quella dopo ancora faro un po di drive test e vi faro sapere. Se ci sono altri consigli o indicazioni , piu che disponibile a sentirli

Purtroppo saranno sempre più le automatiche in futuro.
Forse, e dico forse, la nuova Clio RS avrà anche il manuale, ma sei ben oltre le tue idee di cavalleria.
 
secondo me ti resta il rosghino...

se puoi arrivare a 25 ti conviene puntare più in alto....tanto se ti piace andare non è che quelle che hai indicato bevano poco....anzi...a spremerle finisce che bevono di più delle sorelle maggiori...

a me piace la polo gti tanto per dire
 
cercavo qualcosa di meno spinto come motorizzazione , come le macchine che ho postato, 130-140 cv massimo che ti permettono di divertirti senza svenarsi troppo per mantenere la macchina

Opel Corsa Gsi? Un 1,4 da 150 cv mi sembra un buon compromesso senza arrivare ai 200 cv di Clio o 208.
Se vuoi la mia esperienza, possiedo una Fiesta ST dal 2015, il consumo medio si attesta a poco meno di 6,5 lt per 100 km. A parte il costo maggiore del bollo per il resto da quando la possiedo ho percorso 50000 km, mai un problema, neanche una lampadina bruciata. Solo manutenzione ordinaria (1 tagliando annuo in Ford), con costi equiparabili alle versioni normali della Fiesta. Io ti direi Swift Sport. 140 cv su una tonnellata scarsa è un ottimo rapporto peso potenza, che insieme a misure degli pneumatici non esagerati ti possono garantire divertimento e costi di gestione bassi.
 
Non me volete male, ma potete spiegarmi come si fa a "divertire" con una macchina senza fare l'incivile/cafone? (a parte in pista)

divertirsi non significa guidare come i pazzi,
significa magari schiacciare il pedale senza essere ossessionati dai record di consumi,
oppure gustarsi le sensazioni della guida senza essere distratti da telefono, indicatori, informazioni a video eccetera

una volta, pare incredibile,
gli appassionati si comportavano in siffatto modo

in parentesi,
è molto più incivile il comportamente del tipico imbecille
che guida ai 35 all'ora, con andamento sinusoidale perché distratto da LAQUALSIASI a bordo del suo tipico frigorifero a 4 ruote

che non ad esempio il mio, che scarico quattro marce in un amen,
e magari supero anche un po' il limite, ma in definitiva sono presente al 100% in tutto ciò che faccio quando sono al volante
 
Back
Alto