<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AUTO prova la Giulietta Q.V. | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

AUTO prova la Giulietta Q.V.

Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ecco qui
per marca
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2011/3144.pdf

per segmento
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2011/3145.pdf
Danke Angelo :D :D
Comunque i tedeschi è vero che da un lato comprano soprattutto dai marchi di casa o presunti tali (ci metto dentro anche Ford e Skoda) ma è altrettanto vero che non comprano auto italiane di segmento C.
Le auto francesi le comprano e pure bene (2180 Megane e 1800 C4), così pure le coreane e jappo.
Domanda: perché non vogliono più le italiane? Forse perché scottati da precedenti brutte esperienze.
Io ho la mia idea: non comprano italiano perché per loro italiano significa fiat.
Forse sbaglio ma per me è così.
Ci vorranno anni e tanti ottimi prodotti prima di riconquistare i clienti persi o per strapparli ai concorrenti non tedeschi.
oh kren, possibile che non mi credi mai , per prima cosa ti dico che la Fiat 2009 ha venduto ca 160-180 mila macchine, questo dimostrerebbe il contrario.cosa che non era mai successo ,sicuramente gli incentivi hanno aiutato molto la Fiat che l hanno portata credo al 5 posto delle vendita adesso non ricordo bene.
fatto é che pr il 2009 la critica delle medie tedesche non ha trovato posto in segmenti utilitari nelle menti popolari tedesche, si da il caso che anche la critica italiana non trovava posto su questi segmenti, ma trovava posto su un segmento della Gamma 159 e derivati cosa strana la stessa cosa succedeva in Germania. Ma qui si parlava di un segmento da 30000? e piu di 40000Mila quindi facile da denigrare.Nel mentre Bravo Punto Panda Mito ecc.ecc. per i prezzi che costavano la gente se ne fregata di questa denigrazione mediatica da una vita, perché la gente sa benissimo che le medie tedesche siano di parte ma quando la differenza di prezzo é sostanziosa allora la situazione cambia si diventa neutrali.
Ora la situazione e toranata come prima i prezzi sono vicini e le medie tedesche hanno ripreso il loro potere.Giustamente tu dici peró le francesi, jiap, e anche coreani, ola stessa Dacia si vendono. Qui cadono le orecchie dell asino: dimmi tu,un motivo per cui il tedesco dovrebbe comprare italiano ,quanto questo in casa propria viene decradato a piu non posso?
Io non conosco medie Francesi che parlano male delle loro macchine cosi come si fa in Italia,la stessa cosa in corea o in japan, la dacia si sa é il prezzo che fa la vera differenza.
Voi credete che io parli per nazionalismo ed io vi ho sempre detto che non é vero ma ben altra cosa ,é questione di rispetto,noi non ci facciamo rispettare
e il popolo tedesco con questo non ha niente a che vdere ma sono la medie
che con la loro propaganta fanno la differenza,anche la dove loro sono dietro di noi facento vedere dove loro sono migliori.
Poi la politica fa il resto.
 
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ecco qui
per marca
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2011/3144.pdf

per segmento
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2011/3145.pdf
Danke Angelo :D :D
Comunque i tedeschi è vero che da un lato comprano soprattutto dai marchi di casa o presunti tali (ci metto dentro anche Ford e Skoda) ma è altrettanto vero che non comprano auto italiane di segmento C.
Le auto francesi le comprano e pure bene (2180 Megane e 1800 C4), così pure le coreane e jappo.
Domanda: perché non vogliono più le italiane? Forse perché scottati da precedenti brutte esperienze.
Io ho la mia idea: non comprano italiano perché per loro italiano significa fiat.
Forse sbaglio ma per me è così.
Ci vorranno anni e tanti ottimi prodotti prima di riconquistare i clienti persi o per strapparli ai concorrenti non tedeschi.
oh kren, possibile che non mi credi mai , per prima cosa ti dico che la Fiat 2009 ha venduto ca 160-180 mila macchine, questo dimostrerebbe il contrario.cosa che non era mai successo ,sicuramente gli incentivi hanno aiutato molto la Fiat che l hanno portata credo al 5 posto delle vendita adesso non ricordo bene.
fatto é che pr il 2009 la critica delle medie tedesche non ha trovato posto in segmenti utilitari nelle menti popolari tedesche, si da il caso che anche la critica italiana non trovava posto su questi segmenti, ma trovava posto su un segmento della Gamma 159 e derivati cosa strana la stessa cosa succedeva in Germania. Ma qui si parlava di un segmento da 30000? e piu di 40000Mila quindi facile da denigrare.Nel mentre Bravo Punto Panda Mito ecc.ecc. per i prezzi che costavano la gente se ne fregata di questa denigrazione mediatica da una vita, perché la gente sa benissimo che le medie tedesche siano di parte ma quando la differenza di prezzo é sostanziosa allora la situazione cambia si diventa neutrali.
Ora la situazione e toranata come prima i prezzi sono vicini e le medie tedesche hanno ripreso il loro potere.Giustamente tu dici peró le francesi, jiap, e anche coreani, ola stessa Dacia si vendono. Qui cadono le orecchie dell asino: dimmi tu,un motivo per cui il tedesco dovrebbe comprare italiano ,quanto questo in casa propria viene decradato a piu non posso?
Io non conosco medie Francesi che parlano male delle loro macchine cosi come si fa in Italia,la stessa cosa in corea o in japan, la dacia si sa é il prezzo che fa la vera differenza.
Voi credete che io parli per nazionalismo ed io vi ho sempre detto che non é vero ma ben altra cosa ,é questione di rispetto,noi non ci facciamo rispettare
e il popolo tedesco con questo non ha niente a che vdere ma sono la medie
che con la loro propaganta fanno la differenza,anche la dove loro sono dietro di noi facento vedere dove loro sono migliori.
Poi la politica fa il resto.
Si Angelo. Io limitavo il discorso al segmento C.
Nel 2009 fiat ha venduto come mai prima ma soprattutto Panda e Punto.
Forse anche Bravo ma non so se sia vero (tu puoi confermarmelo) a prezzi da segmento B.
Io ti credo sulla parola perché da come scrivi si capisce che sei una persona perbene e che ci tiene alla sua terra :D, ma veramente chessò, un contadino dello schelwig holstein si fa influenzare da quello che diciamo in Italia?
Io ricordo che alle superiori ho avuto per un periodo una co/insegnante di tedesco madrelingua (era una studentessa del Baden Wuttemberg) che, guardacaso, aveva una fiat uno.
Ci disse che noi italiani abbiamo tanti pregi ma facciamo dei rottami di auto che marchiamo fiat e cominciò ad illustrarci tutti i problemi che aveva subito (tra gli altri, entrava acqua nell'abitacolo da tutte e quattro le portiere!).
E' difficile far cambiare idea a quella gente.
Anche mio padre dopo 3 fiat disastrose non ha più comprato italiano. Forse avrà sbagliato ma la sua Corolla ha fatto 180K senza il minimo problema.
Mio zio idem: prima comprava Alfa Romeo. Poi ha comprato una alfiat ed è passato alla concorrenza.
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ecco qui
per marca
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2011/3144.pdf

per segmento
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2011/3145.pdf
Danke Angelo :D :D
Comunque i tedeschi è vero che da un lato comprano soprattutto dai marchi di casa o presunti tali (ci metto dentro anche Ford e Skoda) ma è altrettanto vero che non comprano auto italiane di segmento C.
Le auto francesi le comprano e pure bene (2180 Megane e 1800 C4), così pure le coreane e jappo.
Domanda: perché non vogliono più le italiane? Forse perché scottati da precedenti brutte esperienze.
Io ho la mia idea: non comprano italiano perché per loro italiano significa fiat.
Forse sbaglio ma per me è così.
Ci vorranno anni e tanti ottimi prodotti prima di riconquistare i clienti persi o per strapparli ai concorrenti non tedeschi.
oh kren, possibile che non mi credi mai , per prima cosa ti dico che la Fiat 2009 ha venduto ca 160-180 mila macchine, questo dimostrerebbe il contrario.cosa che non era mai successo ,sicuramente gli incentivi hanno aiutato molto la Fiat che l hanno portata credo al 5 posto delle vendita adesso non ricordo bene.
fatto é che pr il 2009 la critica delle medie tedesche non ha trovato posto in segmenti utilitari nelle menti popolari tedesche, si da il caso che anche la critica italiana non trovava posto su questi segmenti, ma trovava posto su un segmento della Gamma 159 e derivati cosa strana la stessa cosa succedeva in Germania. Ma qui si parlava di un segmento da 30000? e piu di 40000Mila quindi facile da denigrare.Nel mentre Bravo Punto Panda Mito ecc.ecc. per i prezzi che costavano la gente se ne fregata di questa denigrazione mediatica da una vita, perché la gente sa benissimo che le medie tedesche siano di parte ma quando la differenza di prezzo é sostanziosa allora la situazione cambia si diventa neutrali.
Ora la situazione e toranata come prima i prezzi sono vicini e le medie tedesche hanno ripreso il loro potere.Giustamente tu dici peró le francesi, jiap, e anche coreani, ola stessa Dacia si vendono. Qui cadono le orecchie dell asino: dimmi tu,un motivo per cui il tedesco dovrebbe comprare italiano ,quanto questo in casa propria viene decradato a piu non posso?
Io non conosco medie Francesi che parlano male delle loro macchine cosi come si fa in Italia,la stessa cosa in corea o in japan, la dacia si sa é il prezzo che fa la vera differenza.
Voi credete che io parli per nazionalismo ed io vi ho sempre detto che non é vero ma ben altra cosa ,é questione di rispetto,noi non ci facciamo rispettare
e il popolo tedesco con questo non ha niente a che vdere ma sono la medie
che con la loro propaganta fanno la differenza,anche la dove loro sono dietro di noi facento vedere dove loro sono migliori.
Poi la politica fa il resto.
Si Angelo. Io limitavo il discorso al segmento C.
Nel 2009 fiat ha venduto come mai prima ma soprattutto Panda e Punto.
Forse anche Bravo ma non so se sia vero (tu puoi confermarmelo) a prezzi da segmento B.
Io ti credo sulla parola perché da come scrivi si capisce che sei una persona perbene e che ci tiene alla sua terra :D, ma veramente chessò, un contadino dello schelwig holstein si fa influenzare da quello che diciamo in Italia?
Io ricordo che alle superiori ho avuto per un periodo una co/insegnante di tedesco madrelingua (era una studentessa del Baden Wuttemberg) che, guardacaso, aveva una fiat uno.
Ci disse che noi italiani abbiamo tanti pregi ma facciamo dei rottami di auto che marchiamo fiat e cominciò ad illustrarci tutti i problemi che aveva subito (tra gli altri, entrava acqua nell'abitacolo da tutte e quattro le portiere!).
E' difficile far cambiare idea a quella gente.
Anche mio padre dopo 3 fiat disastrose non ha più comprato italiano. Forse avrà sbagliato ma la sua Corolla ha fatto 180K senza il minimo problema.
Mio zio idem: prima comprava Alfa Romeo. Poi ha comprato una alfiat ed è passato alla concorrenza.
cose tutte vere che ho sempre scritto,che le nostre macchine abbiano mancato di qualitá di prodotto e anche di affidabilita e qui non escludo nemmeno alfa ,difatti piu di uno mi ha dato contro. ma cio non siglifica che loro erano in tutto superiori, a quei tempi per fare delle macchine che non cosumassero troppo dovevamo allegerirle difatto per consumi le loro sembravano delle petroliere,ricordo che con la mia alfasud ti con 50litri facevo Francoforte milano e ci giravo almeno altri 50 Km attorno
mio Zio con la sua Golf 1.6 75S con i suoi 44litri a a 450 Km era finito
pur essento 100KG piu leggera.la nostra tecnica a quei tempi se la sognavano
.
La ruggine e il problema la mattina in periodi invernali nel mettere in moto, sono stati i problemi piu strazianti e l alfasud ha superato i limiti,cio non significa che le loro non arruginivano e non incassavano acqua solo che succedeva meno volte.
Peró oggi le cose sono cambiate,ricordo la mia 33 1.7 era perfetta anche la stessa alfasud valentino 1.5 dopo sei anni era ancora perfetta ma nel frattempo ci si trovava nella metta anni ottanta.Poi la 164 T 6 la lancia K 5cilindri la 156 tutte macchine dove tutte la cagate degli anni 70 erano quasi sparite,sicuramente negli asseblaggi lasciavano a desiderare ma alla fine anche il prezzo era diverso pensa la 164 full optional sopra i 50mila marchi ma l equivalente serie 5 cé ne volevano altri 15000 mila.
per questo mi incavolo quando penso ad una 159 fatta morire piu per la critica che per mancanza di qualche motore. I tedeschi si sono fatti forte miglioranto un prodotto tipico,si, come la 159 ma noi siamo stati capaci
per il vizio di BLA BLA BLA a darci il colpo di grazia anche la dove agli inizi ha sbagliato Fiat.
 
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ecco qui
per marca
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2011/3144.pdf

per segmento
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2011/3145.pdf
Danke Angelo :D :D
Comunque i tedeschi è vero che da un lato comprano soprattutto dai marchi di casa o presunti tali (ci metto dentro anche Ford e Skoda) ma è altrettanto vero che non comprano auto italiane di segmento C.
Le auto francesi le comprano e pure bene (2180 Megane e 1800 C4), così pure le coreane e jappo.
Domanda: perché non vogliono più le italiane? Forse perché scottati da precedenti brutte esperienze.
Io ho la mia idea: non comprano italiano perché per loro italiano significa fiat.
Forse sbaglio ma per me è così.
Ci vorranno anni e tanti ottimi prodotti prima di riconquistare i clienti persi o per strapparli ai concorrenti non tedeschi.
oh kren, possibile che non mi credi mai , per prima cosa ti dico che la Fiat 2009 ha venduto ca 160-180 mila macchine, questo dimostrerebbe il contrario.cosa che non era mai successo ,sicuramente gli incentivi hanno aiutato molto la Fiat che l hanno portata credo al 5 posto delle vendita adesso non ricordo bene.
fatto é che pr il 2009 la critica delle medie tedesche non ha trovato posto in segmenti utilitari nelle menti popolari tedesche, si da il caso che anche la critica italiana non trovava posto su questi segmenti, ma trovava posto su un segmento della Gamma 159 e derivati cosa strana la stessa cosa succedeva in Germania. Ma qui si parlava di un segmento da 30000? e piu di 40000Mila quindi facile da denigrare.Nel mentre Bravo Punto Panda Mito ecc.ecc. per i prezzi che costavano la gente se ne fregata di questa denigrazione mediatica da una vita, perché la gente sa benissimo che le medie tedesche siano di parte ma quando la differenza di prezzo é sostanziosa allora la situazione cambia si diventa neutrali.
Ora la situazione e toranata come prima i prezzi sono vicini e le medie tedesche hanno ripreso il loro potere.Giustamente tu dici peró le francesi, jiap, e anche coreani, ola stessa Dacia si vendono. Qui cadono le orecchie dell asino: dimmi tu,un motivo per cui il tedesco dovrebbe comprare italiano ,quanto questo in casa propria viene decradato a piu non posso?
Io non conosco medie Francesi che parlano male delle loro macchine cosi come si fa in Italia,la stessa cosa in corea o in japan, la dacia si sa é il prezzo che fa la vera differenza.
Voi credete che io parli per nazionalismo ed io vi ho sempre detto che non é vero ma ben altra cosa ,é questione di rispetto,noi non ci facciamo rispettare
e il popolo tedesco con questo non ha niente a che vdere ma sono la medie
che con la loro propaganta fanno la differenza,anche la dove loro sono dietro di noi facento vedere dove loro sono migliori.
Poi la politica fa il resto.
Si Angelo. Io limitavo il discorso al segmento C.
Nel 2009 fiat ha venduto come mai prima ma soprattutto Panda e Punto.
Forse anche Bravo ma non so se sia vero (tu puoi confermarmelo) a prezzi da segmento B.
Io ti credo sulla parola perché da come scrivi si capisce che sei una persona perbene e che ci tiene alla sua terra :D, ma veramente chessò, un contadino dello schelwig holstein si fa influenzare da quello che diciamo in Italia?
Io ricordo che alle superiori ho avuto per un periodo una co/insegnante di tedesco madrelingua (era una studentessa del Baden Wuttemberg) che, guardacaso, aveva una fiat uno.
Ci disse che noi italiani abbiamo tanti pregi ma facciamo dei rottami di auto che marchiamo fiat e cominciò ad illustrarci tutti i problemi che aveva subito (tra gli altri, entrava acqua nell'abitacolo da tutte e quattro le portiere!).
E' difficile far cambiare idea a quella gente.
Anche mio padre dopo 3 fiat disastrose non ha più comprato italiano. Forse avrà sbagliato ma la sua Corolla ha fatto 180K senza il minimo problema.
Mio zio idem: prima comprava Alfa Romeo. Poi ha comprato una alfiat ed è passato alla concorrenza.
cose tutte vere che ho sempre scritto,che le nostre macchine abbiano mancato di qualitá di prodotto e anche di affidabilita e qui non escludo nemmeno alfa ,difatti piu di uno mi ha dato contro. ma cio non siglifica che loro erano in tutto superiori, a quei tempi per fare delle macchine che non cosumassero troppo dovevamo allegerirle difatto per consumi le loro sembravano delle petroliere,ricordo che con la mia alfasud ti con 50litri facevo Francoforte milano e ci giravo almeno altri 50 Km attorno
mio Zio con la sua Golf 1.6 75S con i suoi 44litri a a 450 Km era finito
pur essento 100KG piu leggera.la nostra tecnica a quei tempi se la sognavano
.
La ruggine e il problema la mattina in periodi invernali nel mettere in moto, sono stati i problemi piu strazianti e l alfasud ha superato i limiti,cio non significa che le loro non arruginivano e non incassavano acqua solo che succedeva meno volte.
Peró oggi le cose sono cambiate,ricordo la mia 33 1.7 era perfetta anche la stessa alfasud valentino 1.5 dopo sei anni era ancora perfetta ma nel frattempo ci si trovava nella metta anni ottanta.Poi la 164 T 6 la lancia K 5cilindri la 156 tutte macchine dove tutte la cagate degli anni 70 erano quasi sparite,sicuramente negli asseblaggi lasciavano a desiderare ma alla fine anche il prezzo era diverso pensa la 164 full optional sopra i 50mila marchi ma l equivalente serie 5 cé ne volevano altri 15000 mila.
per questo mi incavolo quando penso ad una 159 fatta morire piu per la critica che per mancanza di qualche motore. I tedeschi si sono fatti forte miglioranto un prodotto tipico,si, come la 159 ma noi siamo stati capaci
per il vizio di BLA BLA BLA a darci il colpo di grazia anche la dove agli inizi ha sbagliato Fiat.
Siamo d'accordo.
Il problema è che l'unico modo per cambiare (almeno qui in Italia) è sperare che anche i tedeschi comincino a perdere colpi in fatto di affidabilità. Ed in effetti qualcosa si muove.
Ultimamente si fa un gran parlare di noie ai motori VW e molta gente dice che mai più comprerà tedesco.
Mio cugino aveva una Golf IV Higline, full optional comprata perché "E' una Golf"..... ebbene, dopo essere rimasto a piedi n. volte a cause delle noie elettriche, essergli caduto il finestrino lato guida... è passato ad una Dodge.
Staremo a vedere.
Intanto io sto cominciando a dare un occhiata in giro per la prossima auto e per il momento le candidate sono: Alfa 159 Sportwagon, Volvo V60, BMW 3er touring, VW Passat SW e Subaru Legacy SW.
A meno che non ci sia qualcosa di sfizioso di seconda mano.
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ecco qui
per marca
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2011/3144.pdf

per segmento
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2011/3145.pdf
Danke Angelo :D :D
Comunque i tedeschi è vero che da un lato comprano soprattutto dai marchi di casa o presunti tali (ci metto dentro anche Ford e Skoda) ma è altrettanto vero che non comprano auto italiane di segmento C.
Le auto francesi le comprano e pure bene (2180 Megane e 1800 C4), così pure le coreane e jappo.
Domanda: perché non vogliono più le italiane? Forse perché scottati da precedenti brutte esperienze.
Io ho la mia idea: non comprano italiano perché per loro italiano significa fiat.
Forse sbaglio ma per me è così.
Ci vorranno anni e tanti ottimi prodotti prima di riconquistare i clienti persi o per strapparli ai concorrenti non tedeschi.
oh kren, possibile che non mi credi mai , per prima cosa ti dico che la Fiat 2009 ha venduto ca 160-180 mila macchine, questo dimostrerebbe il contrario.cosa che non era mai successo ,sicuramente gli incentivi hanno aiutato molto la Fiat che l hanno portata credo al 5 posto delle vendita adesso non ricordo bene.
fatto é che pr il 2009 la critica delle medie tedesche non ha trovato posto in segmenti utilitari nelle menti popolari tedesche, si da il caso che anche la critica italiana non trovava posto su questi segmenti, ma trovava posto su un segmento della Gamma 159 e derivati cosa strana la stessa cosa succedeva in Germania. Ma qui si parlava di un segmento da 30000? e piu di 40000Mila quindi facile da denigrare.Nel mentre Bravo Punto Panda Mito ecc.ecc. per i prezzi che costavano la gente se ne fregata di questa denigrazione mediatica da una vita, perché la gente sa benissimo che le medie tedesche siano di parte ma quando la differenza di prezzo é sostanziosa allora la situazione cambia si diventa neutrali.
Ora la situazione e toranata come prima i prezzi sono vicini e le medie tedesche hanno ripreso il loro potere.Giustamente tu dici peró le francesi, jiap, e anche coreani, ola stessa Dacia si vendono. Qui cadono le orecchie dell asino: dimmi tu,un motivo per cui il tedesco dovrebbe comprare italiano ,quanto questo in casa propria viene decradato a piu non posso?
Io non conosco medie Francesi che parlano male delle loro macchine cosi come si fa in Italia,la stessa cosa in corea o in japan, la dacia si sa é il prezzo che fa la vera differenza.
Voi credete che io parli per nazionalismo ed io vi ho sempre detto che non é vero ma ben altra cosa ,é questione di rispetto,noi non ci facciamo rispettare
e il popolo tedesco con questo non ha niente a che vdere ma sono la medie
che con la loro propaganta fanno la differenza,anche la dove loro sono dietro di noi facento vedere dove loro sono migliori.
Poi la politica fa il resto.
Si Angelo. Io limitavo il discorso al segmento C.
Nel 2009 fiat ha venduto come mai prima ma soprattutto Panda e Punto.
Forse anche Bravo ma non so se sia vero (tu puoi confermarmelo) a prezzi da segmento B.
Io ti credo sulla parola perché da come scrivi si capisce che sei una persona perbene e che ci tiene alla sua terra :D, ma veramente chessò, un contadino dello schelwig holstein si fa influenzare da quello che diciamo in Italia?
Io ricordo che alle superiori ho avuto per un periodo una co/insegnante di tedesco madrelingua (era una studentessa del Baden Wuttemberg) che, guardacaso, aveva una fiat uno.
Ci disse che noi italiani abbiamo tanti pregi ma facciamo dei rottami di auto che marchiamo fiat e cominciò ad illustrarci tutti i problemi che aveva subito (tra gli altri, entrava acqua nell'abitacolo da tutte e quattro le portiere!).
E' difficile far cambiare idea a quella gente.
Anche mio padre dopo 3 fiat disastrose non ha più comprato italiano. Forse avrà sbagliato ma la sua Corolla ha fatto 180K senza il minimo problema.
Mio zio idem: prima comprava Alfa Romeo. Poi ha comprato una alfiat ed è passato alla concorrenza.
cose tutte vere che ho sempre scritto,che le nostre macchine abbiano mancato di qualitá di prodotto e anche di affidabilita e qui non escludo nemmeno alfa ,difatti piu di uno mi ha dato contro. ma cio non siglifica che loro erano in tutto superiori, a quei tempi per fare delle macchine che non cosumassero troppo dovevamo allegerirle difatto per consumi le loro sembravano delle petroliere,ricordo che con la mia alfasud ti con 50litri facevo Francoforte milano e ci giravo almeno altri 50 Km attorno
mio Zio con la sua Golf 1.6 75S con i suoi 44litri a a 450 Km era finito
pur essento 100KG piu leggera.la nostra tecnica a quei tempi se la sognavano
.
La ruggine e il problema la mattina in periodi invernali nel mettere in moto, sono stati i problemi piu strazianti e l alfasud ha superato i limiti,cio non significa che le loro non arruginivano e non incassavano acqua solo che succedeva meno volte.
Peró oggi le cose sono cambiate,ricordo la mia 33 1.7 era perfetta anche la stessa alfasud valentino 1.5 dopo sei anni era ancora perfetta ma nel frattempo ci si trovava nella metta anni ottanta.Poi la 164 T 6 la lancia K 5cilindri la 156 tutte macchine dove tutte la cagate degli anni 70 erano quasi sparite,sicuramente negli asseblaggi lasciavano a desiderare ma alla fine anche il prezzo era diverso pensa la 164 full optional sopra i 50mila marchi ma l equivalente serie 5 cé ne volevano altri 15000 mila.
per questo mi incavolo quando penso ad una 159 fatta morire piu per la critica che per mancanza di qualche motore. I tedeschi si sono fatti forte miglioranto un prodotto tipico,si, come la 159 ma noi siamo stati capaci
per il vizio di BLA BLA BLA a darci il colpo di grazia anche la dove agli inizi ha sbagliato Fiat.
Siamo d'accordo.
Il problema è che l'unico modo per cambiare (almeno qui in Italia) è sperare che anche i tedeschi comincino a perdere colpi in fatto di affidabilità. Ed in effetti qualcosa si muove.
Ultimamente si fa un gran parlare di noie ai motori VW e molta gente dice che mai più comprerà tedesco.
Mio cugino aveva una Golf IV Higline, full optional comprata perché "E' una Golf"..... ebbene, dopo essere rimasto a piedi n. volte a cause delle noie elettriche, essergli caduto il finestrino lato guida... è passato ad una Dodge.
Staremo a vedere.
Intanto io sto cominciando a dare un occhiata in giro per la prossima auto e per il momento le candidate sono: Alfa 159 Sportwagon, Volvo V60, BMW 3er touring, VW Passat SW e Subaru Legacy SW.
A meno che non ci sia qualcosa di sfizioso di seconda mano.
In veritá per far cambiare le cose bisogna che noi nel bene e nel male impariamo a parlare meglio dei nostri prodotti,e non denigrare a priori,noi ai tedeschi non gli faremo cambiare facilmente l idea,non dimenticare un altra cosa :che un italiano in via di massima senza lavoro riesce a campare mentre il tedesco meglio viziato perdento il lavoro perde pure la voglia di vivere finento facilmente da barbone,meno male che qui il sistema sociale molto meglio che in Italia é perfetto anche se sta cambianto molto.
Per questo il tedesco,prima di tradire il loro prodotto cé ne vorrá e possibilmente questo film non lo vedremo mai. La Germania non é solo le grandi citta,ma nel territorio interno la preferenza é sará sempre tedesca poi il prodotto di cui si parla bene e costa di meno.
Scusa se mi permetto, tu sai che tenco una SW TBI ,sempre se ti puo aiutare a decidere e non pensi di comprare un modello che stará ancora in vita almeno per altri 4 anni,visto che stai prendento in considerazione una SW 159 ,ti consiglio di prendere un 2010 ,dopo avere avuto un 2005-6 e adesso un 2010 beh si sente subito la differenza. Poi a prezzi da seconda mano pui trovarla nuova.
 
ci vuole amor di patria,ci vuole unione almeno fra noi italiani,ci vuole un pò d'orgoglio per quello che esce da questo paese e va in tutto il mondo. Fortunatamente l'Italia non è solo gruppo Fiat ma anche Ferrari,Maserati,Pagani,Piaggio,Gilera,Aprilia,MotoGuzzi,MV Agusta,poi tutta la buona cucina,tutti i buoni vini,tutti i cantieri navali in cui siamo leader mondiali,tutte le aziende che producono HiFi car (diffusori generalmente) fra i migliori al mondo e siamo leader anche in tanti altri settori in primis la moda e l'arte. Però mai sentito un italiano andare all'estero e vantarsi di tutto ciò,ci si vanta della propria macchina tedesca,della propria vasca idromassaggio,della propria poltrona,un pò meno della propria moglie e dei propri figli. Siamo un popolo troppo qualunquista e individualista e questo alla lunga ci distrugge,fossimo più uniti probabilmente gli stranieri e la stampa estera ci guarderebbe con più rispetto e ci riconoscerebbe per quello che valiamo. E non abbiamo nulla da imparare ne dai tedeschi ne tantomeno dai francesi. ah! Sti tedeschi...popolo incapace di creare musica,incapace di fare della buona cucina,incapace di fare le barche e di fare i camion e le gru,sanno fare si e no solo le macchine e i wurstel con la birra e STOP,però si sentono gli imperatori del mondo!
 
SediciValvole ha scritto:
ci vuole amor di patria,ci vuole unione almeno fra noi italiani,ci vuole un pò d'orgoglio per quello che esce da questo paese e va in tutto il mondo. Fortunatamente l'Italia non è solo gruppo Fiat ma anche Ferrari,Maserati,Pagani,Piaggio,Gilera,Aprilia,MotoGuzzi,MV Agusta,poi tutta la buona cucina,tutti i buoni vini,tutti i cantieri navali in cui siamo leader mondiali,tutte le aziende che producono HiFi car (diffusori generalmente) fra i migliori al mondo e siamo leader anche in tanti altri settori in primis la moda e l'arte. Però mai sentito un italiano andare all'estero e vantarsi di tutto ciò,ci si vanta della propria macchina tedesca,della propria vasca idromassaggio,della propria poltrona,un pò meno della propria moglie e dei propri figli. Siamo un popolo troppo qualunquista e individualista e questo alla lunga ci distrugge,fossimo più uniti probabilmente gli stranieri e la stampa estera ci guarderebbe con più rispetto e ci riconoscerebbe per quello che valiamo. E non abbiamo nulla da imparare ne dai tedeschi ne tantomeno dai francesi. ah! Sti tedeschi...popolo incapace di creare musica,incapace di fare della buona cucina,incapace di fare le barche e di fare i camion e le gru,sanno fare si e no solo le macchine e i wurstel con la birra e STOP,però si sentono gli imperatori del mondo!
aoooooohh,non gridare tanto
a qualcuno potrebbero farci male le orecchie... :D :D :D
 
Kren ha scritto:
angelo0 ha scritto:
ecco qui
per marca
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2011/3144.pdf

per segmento
http://www.kfz-betrieb.vogel.de/fileserver/vogelonline/issues/kfz/sonst/2011/3145.pdf
Danke Angelo :D :D
Comunque i tedeschi è vero che da un lato comprano soprattutto dai marchi di casa o presunti tali (ci metto dentro anche Ford e Skoda) ma è altrettanto vero che non comprano auto italiane di segmento C.
Le auto francesi le comprano e pure bene (2180 Megane e 1800 C4), così pure le coreane e jappo.
Domanda: perché non vogliono più le italiane? Forse perché scottati da precedenti brutte esperienze.
Io ho la mia idea: non comprano italiano perché per loro italiano significa fiat.
Forse sbaglio ma per me è così.
Ci vorranno anni e tanti ottimi prodotti prima di riconquistare i clienti persi o per strapparli ai concorrenti non tedeschi.
non comprano italiano per mancanza di fiducia nel prodotto la fiat per anni e' stata sucube dei sindacati e per la pace sociale riceveva gli aiuti statali se no era in perdita ,le macchine italiane fino a meta degli anni settanta erano il top poi...
se vi va a vedere la gamma della fiat nel 1972 era impressionante come qualita e vastita 126, 127, 128,128 sw, 128 coupe,, 124,124sw 124 coupe,, 124 spider, 132 ,130 ,132 pininfarina
gli altri hanno mantenuto una linearita sui prodotti la fiat solo sul segmento b da quanti anni non ha una SW tipo astra o focus in listino se non sbaglio dai tempi della tempra quandi perdi un settore andarlo a riconquistare e dura devi fare una buona auto e bella se non attiri il consumatore con l'occhio ricomprera' l'auto della marca che ha gia se e' rimasto soddisfatto
 
SediciValvole ha scritto:
ci vuole amor di patria,ci vuole unione almeno fra noi italiani,ci vuole un pò d'orgoglio per quello che esce da questo paese e va in tutto il mondo. Fortunatamente l'Italia non è solo gruppo Fiat ma anche Ferrari,Maserati,Pagani,Piaggio,Gilera,Aprilia,MotoGuzzi,MV Agusta,poi tutta la buona cucina,tutti i buoni vini,tutti i cantieri navali in cui siamo leader mondiali,tutte le aziende che producono HiFi car (diffusori generalmente) fra i migliori al mondo e siamo leader anche in tanti altri settori in primis la moda e l'arte.

Sedici, hai dimenticato la passera. :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ci vuole amor di patria,ci vuole unione almeno fra noi italiani,ci vuole un pò d'orgoglio per quello che esce da questo paese e va in tutto il mondo. Fortunatamente l'Italia non è solo gruppo Fiat ma anche Ferrari,Maserati,Pagani,Piaggio,Gilera,Aprilia,MotoGuzzi,MV Agusta,poi tutta la buona cucina,tutti i buoni vini,tutti i cantieri navali in cui siamo leader mondiali,tutte le aziende che producono HiFi car (diffusori generalmente) fra i migliori al mondo e siamo leader anche in tanti altri settori in primis la moda e l'arte.

Sedici, hai dimenticato la passera. :D
ma non so io ho avuto tante fiat ma non mi hanno dato mia probleni
prima una ritmo 56000 km poi ho centrato un 'altra macchina 2 argenta diesel una 210000 e l'altra 240000km poi una uno 130000 la croma che ho lasciato il cuore 420000 punto 2 serie 140000 a parte il cambio d'olio mai un problema
la piu sfigata volvo 850 una porcheria di auto 2 anni cambiata per la disperazione la piu scomoda bmw 730 del 1991 rompischiena
 
Punto83 ha scritto:
Drayer ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Drayer ha scritto:
Peccato che i decimi siano tre, e che rimangano costanti anche dopo 1000 mt (GTI 26,67 - Giulietta 26.98 ). E peccato che nella ripresa, quella vera, non da 80 km/h, ma da 40, la GTI rifili alla Giulietta ben 4 secondi nel passaggio da 40 a 120 km/h (non decimi eh, secondi....)

Il tutto consumando pure meno, pensa te.... :D

Riprova, magari ti va meglio.

''La ripresa quella vera a 40'' :lol: :lol: :lol: ma rileggi le fesserie che scrivi?smettila di dire baggianate,la ripresa e' una sola,non c'e quella vera e quella falsa,al contario di quello che dici tu,che e' FALSO come un pezzo da 3?...dove stanno questi 4 secondi (non decimi eh) di differenza in ripresa?hai una copia personalizzata,fornita da VW Italia??io non li vedo,PERCHE' NON CI SONO!!! :evil:

Stiamo sempre parlando di una macchina che rulla 230cv e che RIPETO va uguale,evitate di spacciarla per un missile in confronto alla Giulietta,che e' una cazzata...

Su, non ti arrabbiare che ti fa male alla salute....sei giovane, goditi la vita! :D

Parlando seriamente, non ho una copia particolare di AUTO, molto più banalmente mi sono preso la prova della GTI e me la sono letta:

40 -120 in VI: Giulietta. 19,17 sec. GTI. 14,95 sec.

In ultimo, ti inviterei ad usare termini meno "pesanti": fesserie e caz..te lasciali nella tastiera, eh?

Quello che deve lasciare la tastiera sei TU,visto che scrivi cose FALSE...da quando in qua si confrontano le riprese In VI di una con quelle in V dell' altra? :lol: :lol:

I dati corretti sono questi: QV 19,17 GTI 20,01 s in VI

dunque,chi deve riprovare la prossima volta?ti e' andata male,mi dispiace per te,come vedi il primo a non sapere cosa vuol dire cosa significa ONESTA' INTELLETUALE sei tu(ma sei in buona compagnia)o in alternativa non sei capace a leggere,scegli tu l'opzione giusta... :rolleyes: :rolleyes:

Facciamo così, ti riporto direttamente il link alla prova di AUTO, scusandomi con chi gestisce il forum.

http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/07-3198/telemetria/Volkswagen+Golf+GTI+2.0+TSI+

Inoltre, ti invito nuovamente a non usare con me aggettivi come falso, compagno di merende, castronerie o simili, in caso contrario segnalerò a chi di dovere.

Stai sereno, mi raccomando :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ci vuole amor di patria,ci vuole unione almeno fra noi italiani,ci vuole un pò d'orgoglio per quello che esce da questo paese e va in tutto il mondo. Fortunatamente l'Italia non è solo gruppo Fiat ma anche Ferrari,Maserati,Pagani,Piaggio,Gilera,Aprilia,MotoGuzzi,MV Agusta,poi tutta la buona cucina,tutti i buoni vini,tutti i cantieri navali in cui siamo leader mondiali,tutte le aziende che producono HiFi car (diffusori generalmente) fra i migliori al mondo e siamo leader anche in tanti altri settori in primis la moda e l'arte.

Sedici, hai dimenticato la passera. :D
azz veroooo!!! Forse però qualche nazione ci supera :D
 
SediciValvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ci vuole amor di patria,ci vuole unione almeno fra noi italiani,ci vuole un pò d'orgoglio per quello che esce da questo paese e va in tutto il mondo. Fortunatamente l'Italia non è solo gruppo Fiat ma anche Ferrari,Maserati,Pagani,Piaggio,Gilera,Aprilia,MotoGuzzi,MV Agusta,poi tutta la buona cucina,tutti i buoni vini,tutti i cantieri navali in cui siamo leader mondiali,tutte le aziende che producono HiFi car (diffusori generalmente) fra i migliori al mondo e siamo leader anche in tanti altri settori in primis la moda e l'arte.

Sedici, hai dimenticato la passera. :D
azz veroooo!!! Forse però qualche nazione ci supera :D

E da non sottovalutare che provoca "trazione anteriore". 8) :D
 
Drayer ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Drayer ha scritto:
Punto83 ha scritto:
Drayer ha scritto:
Peccato che i decimi siano tre, e che rimangano costanti anche dopo 1000 mt (GTI 26,67 - Giulietta 26.98 ). E peccato che nella ripresa, quella vera, non da 80 km/h, ma da 40, la GTI rifili alla Giulietta ben 4 secondi nel passaggio da 40 a 120 km/h (non decimi eh, secondi....)

Il tutto consumando pure meno, pensa te.... :D

Riprova, magari ti va meglio.

''La ripresa quella vera a 40'' :lol: :lol: :lol: ma rileggi le fesserie che scrivi?smettila di dire baggianate,la ripresa e' una sola,non c'e quella vera e quella falsa,al contario di quello che dici tu,che e' FALSO come un pezzo da 3?...dove stanno questi 4 secondi (non decimi eh) di differenza in ripresa?hai una copia personalizzata,fornita da VW Italia??io non li vedo,PERCHE' NON CI SONO!!! :evil:

Stiamo sempre parlando di una macchina che rulla 230cv e che RIPETO va uguale,evitate di spacciarla per un missile in confronto alla Giulietta,che e' una cazzata...

Su, non ti arrabbiare che ti fa male alla salute....sei giovane, goditi la vita! :D

Parlando seriamente, non ho una copia particolare di AUTO, molto più banalmente mi sono preso la prova della GTI e me la sono letta:

40 -120 in VI: Giulietta. 19,17 sec. GTI. 14,95 sec.

In ultimo, ti inviterei ad usare termini meno "pesanti": fesserie e caz..te lasciali nella tastiera, eh?

Quello che deve lasciare la tastiera sei TU,visto che scrivi cose FALSE...da quando in qua si confrontano le riprese In VI di una con quelle in V dell' altra? :lol: :lol:

I dati corretti sono questi: QV 19,17 GTI 20,01 s in VI

dunque,chi deve riprovare la prossima volta?ti e' andata male,mi dispiace per te,come vedi il primo a non sapere cosa vuol dire cosa significa ONESTA' INTELLETUALE sei tu(ma sei in buona compagnia)o in alternativa non sei capace a leggere,scegli tu l'opzione giusta... :rolleyes: :rolleyes:

Facciamo così, ti riporto direttamente il link alla prova di AUTO, scusandomi con chi gestisce il forum.

http://www.auto.it/prove/volkswagen/golf/2009/07-3198/telemetria/Volkswagen+Golf+GTI+2.0+TSI+

Inoltre, ti invito nuovamente a non usare con me aggettivi come falso, compagno di merende, castronerie o simili, in caso contrario segnalerò a chi di dovere.

Stai sereno, mi raccomando :D

Ma non avevi letto la rivista?perche mi metti il link della prova? :lol: :lol: guardati la rivista(luglio 2009),cosi ti convinci che hai scritto una fesseria...14,95 s e' il tempo della ripresa 40-120 in V non in VI ripeto...

La buona educazione deve valere per tutti,quindi anche per te,e non mi pare che da questo lato puoi dare lezioni a nessuno e smettila di fare l'ironico... :twisted:
 
Drayer, cortesemente, fatti dare l'indirizzo di Punto e mandargli a casa una copia cartacea del numero in questione, che i rilevamenti contenuti nel link non riesce a leggerli. :XD:
 
Back
Alto