Ecco posto separtamente cosi nessuno si sente direttamenta offeso almeno spero.Cavolo! non avessi mai approfondito la questione mi sento quasi colpevole.
Ma é possibile che non volete parlarne senza attaccarvi da una parte é l altra discutento in modo civile, arrivate ogni volta ai limiti delle offese personali,eppoi per cosa! mah,siamo bambini o gente matura?
una cosa é certa che in questo caso ,valutanto onestamente il caso ,vediamo due bugie che si possono vedere anche come veritá,gli scemi sono quelli che si prendono in giro, con toni che non ne vale la pena.
Andiamo ai dungue: nel mentre Fiat fa la parte dell' onesto costruttore cioé onesto nel senso che dopo avere misurato la potenza del suo motore vede che questo sviluppa 300CV e giustamente ne dichiara 300 di CV fin qui tutto OK.
Prendiamo VW,fa gli stessi esami di Fiat cosa del tutto naturale per il suo motore e vede che questo ne sviluppa pure 300 di CV ma ne dichiara 285CV
vista cosi sembra una truffa nei confronti dell'industria automobilistica,non solo contro Fiat ma anche contro altri costruttori.Ok,No!
Vista cosi sembra una vera truffa, ma é veramente una truffa?
Adesso vediamo cosa succede quando il prodotto va a finire nelle mani del consumatore che paga il prodotto.
Per prima peró voglio spiegare una cosa molto importante,visto che questi due citati in questo caso di cui si parla vencono da due nazioni e sistemi differenti, bisogna vedere e costatare, cosa succede nei due sistemi che possono dividere i due marchi..
(Per VW: in Germania esisteva direttamente oggi indirettamente ,che la legge, sia fiscale,giuritica,e assicurativa, acconsentiva/te una proroga,che i motori ,possono variare dalla potenza dichiarata del 5%. ?
Le domande: In Italia ,é acconsentita questa proroga? puo un costruttore farne uso di questa possibilta?)
Tornando al discorso e supponiamo che sia in Italia ché in Germania le leggi siano uguali.Quindi,in questo caso i due costruttori si troverebbero nella ragione nessuno dei due costruttori abusa o faccia uno abuso contro la legge.
Semmai gli abusi morali dai furbi e meno furbi sono che , uno avvantaggia il cliente truccanto i dati possibili ma non sicuri del motore,facento fessi la legge fiscale é assicurativo + fa vedere che il proprio motore meno potente sia capace battere un motore piu potente.
bellissima propaganta!!
L'altro dichiarando, quello che un motore sviluppi sul banco ma che potrebbe variare quando questo montato sulla macchina, va a favore alla legge fiscale e assicurativo prendento per fesso il cliente che paga di piu ma non ha una
potenza creduta.
Bruttissima propaganta.
Morale: lascianto i fatti per ció che riguardano i risulatati di una macchina /motore,chi sta truccanto di piu?
se volete potete pure litigare adesso almeno ci sará piu motivo di prima per farlo.
Non dimenticate peró ,che per la legge nessuno dei due sta facento un abuso contro la legge ,sempre se questi rimancano nei parametri di legge,nel mio esempio e della mia conoscenza ,del 5% ?