Il post che ho scritto sopra mostra alcuni esempi di come anche con l'aspirato si facciano tempi anche migliori dei turbo.angelo0 ha scritto:Ad ognuno di noi il suo piacere,purtroppo oggi certi valori non esistono quasi piu, oggi tutti vogliono uno 0-100 bruciante e l arrivo alla massima velocitá il piu presto possibile risultato:decapitazione degli allunghi.AlfistaMilano ha scritto:senti, a me piacciono i motori ASPIRATI, o comunque che hanno un allungo degno di questo nome e un sound da alfa. piuttosto che comprare un benzina per la coppia in basso, compro un turbodiesel, che ha la stessa erogazione e comnuma un terzo meno.nicolavale ha scritto:AlfistaMilano ha scritto:ma chi lo dice che sono inaffidabili? ti basi su fonti/esperienza diretta/rapporti dekra.....???nicolavale ha scritto:BufaloBic ha scritto:pilota54 ha scritto:Luca-Imola ha scritto:Non sono molto esperto... spero che qualcuno possa chiarire se sono rapporti tendenzialmente corti soprattutto per quarta, quinta e sesta...
perchè nelle marce basse non sono corti di certo (forse la prima...)
... ma in terza fa i 170 km/h :shock:
I rapporti di 5a e 6a sono a mio avviso piuttosto lunghi, allo scopo probabilmente di contenere i consumi abbassando il regime a velocità di crocera. Ciò spiegherebbe il fatto che non sia stata raggiunta la valocità massima indicata dalla casa (242).
Infatti, ancorchè un rapporto più lungo in teoria consenta una velocità maggiore, se è un po' troppo lungo la resistenza dell'aria impedisce di raggiungere tutti i giri desiderati e potenziali, riducendo di fatto la velocità raggiungibile. Chiedo su ciò il conforto degli ing..
Per quanto riguarda l'erogazione del motore, sulla prova, che ieri ho letto interamente, viene spiegato che l'eccezionale tecnologìa scavenging (non dimentichiamo che a capo della FPT c'è l'ex ing. capo Ferrari F.1 Martinelli), ha determinato una forte riduzione del ritardo di risposta del turbo e un incredibile riempimento ai bassi regimi, tanto che in dinamic la coppia massima (34 nm) è a 1.900 giri! Ciò tuttavia ha causato un basso regime finale di rotazione, con limitatore che interviene a soli 6.000 giri. E' un'erogazione che privilegia l'elasticità di marcia rispetto agli alti regimi.
Io ho la sensazione che il motore sia tecnologicamente migliore del TFSI VW come gestione della potenza e come coppia, tuttavia consuma un po' di più, quindi è un po' meno efficiente. Non dimentichiamo peraltro che il TFSI ha vinto per 3 volte consecutive il titolo "best engine of the year" nella sua categoria.
Ora aspettiamo la prova si strada (e in pista) di Quattroruote.
concordo sul primo capoverso e sul secondo riguardo al quale secondo me è vero che si è privilegiata l'elasticità sacrificando un po l'allungo ma quest'ultimo potrà rifarsi quando perfezionato ancora lo Scavenging, di concerto con l'evoluzione del Multiair, esso sarà in grado di allargare il range di fruibilità giri motore e garantire un allungo di tutto rispetto.
Comunque ciò che a me fà veramente piacere è vedere che oggi come oggi in Italia si è tornati a fare motori di altissimo livello![]()
Esattamente.... vedi commonrail, multiair, sistemi innovativi come lo "scavenging" ecc ecc ... altro che riesumare (vedi VW) vecchi concetti come quelli usati da Lancia negli anni 80 sulla Stratos... :lol: salvo poi dover annunciare che non li produrranno più perchè ..... inaffidabili o davvero troppo costosi?
semplicemente han visto che per soli 10cv in più sulla carta rispetto alla giulietta non convengono 2 turbo, ne basta uno solo, dato che il 160cv va benone. peccato che i cv sulla carta siano diversi dal piacere di guida e dalla godibilità di un twincharger, assolutamente sopra la concorrenza.
Se decidono di non produrre più tale sistema è perchè sarà difettoso e non perchè non avevano studiato precedentemente i costi, altrimenti davvero sarebbe ancora più paradossale, fare un motore senza calcolare costi e ricavi...
Aggiungo che se tu solo provassi il 1750 SCAVENGING ti ricrederesti....