Leggo solo ora la Tua interessante osservazione. Infatti io intendevo utilizzarlo per ricaricare batterie in caso di necessità. Un motore auto non è progettato per funzionare in continuazione. Pensi sia possibile utilizzare l'alternatore per mantenere in carica "più batterie" in parallelo. L'auto in giardino ci può stare, e se ogni tanto viene accesa per un pò ... non è un problema diventa un problema se viene tenuto acceso un motore ... per anni come è stato fatto con il motore golf.Comunque, resta il fatto che l'alternatore non si presta assolutamente a fungere da generatore a punto fisso per alimentare un'abitazione.
Perdonami se a volte mi chiedo se ci sei o se ci fai.Leggo solo ora la Tua interessante osservazione. Infatti io intendevo utilizzarlo per ricaricare batterie in caso di necessità. Un motore auto non è progettato per funzionare in continuazione. Pensi sia possibile utilizzare l'alternatore per mantenere in carica "più batterie" in parallelo. L'auto in giardino ci può stare, e se ogni tanto viene accesa per un pò ... non è un problema diventa un problema se viene tenuto acceso un motore ... per anni come è stato fatto con il motore golf.
https://figliodellafantasia.wordpre...icrocogenerazione-a-stormo-e-quel-totem-fiat/
Il progetto che citava Mazzol però è completamente differente: gli impianti di cogenerazione esistono, sono collaudati (alcune città del nord Italia hanno impianti di teleriscaldamento alimentati -anche- da motori in cogenerazione a metano, nella fattispecie MTU Rolls-Royce 20 cilindri a V) ma non sono la stessa cosa di un'automobile lasciata girare al minimo per illuminare un pollaio...Perdonami se a volte mi chiedo se ci sei o se ci fai.
Hai idea del pessimo rendimento di un alternatore ad uso automobilistico?
Vabbè, sono motori stazionari regolati apposta per girare a regime ottimale, ricordiamo il TOTEM della Fiat del 1977... ma come dici tu, è completamente un altro discorso.gli impianti di cogenerazione esistono,
Detti impianti hanno un motore termico di tipo automobilistico o industriale / stazionario, che azionano un generatore apposito (una sorta di alternatore, ma maggiorato e controllato elettronicamente) e scaldano l'acqua da riscaldamento tramite sia i gas di scarico che il calore prodotto dal motore stesso.
https://www.mtu-solutions.com/eu/en/applications/power-generation/campaigns/l64.html
Temo di no... neanche the frog...Hai idea del pessimo rendimento di un alternatore ad uso automobilistico?
Tutti i bioreattori che producono biogas da materiale agro-zootecnico sono abbinati a generatori azionati da motori Jenbacher specifici per funzionare col metano sporco prodotto dai reattori stessi, tipicamente sono tre motori da 330 kW in parallelo...alcune città del nord Italia hanno impianti di teleriscaldamento alimentati -anche- da motori in cogenerazione a metano, nella fattispecie MTU Rolls-Royce 20 cilindri a V
La risposta giusta è che gli alternatori auto non generano corrente ad un basso numero di giri. Vi sono prodotti che lo fanno. https://www.mastervolt.it/tutto-quello-che-bisogna-sapere-sugli-alternatori-e-regolatori-di-carica/Non è che ripetendo all'infinito la stessa domanda cambia la risposta... ti è stato detto che è una pessima idea, e tale rimane.
Ah, allora era spiritoso... a saperlo prima...La risposta giusta è che gli alternatori auto non generano corrente ad un basso numero di giri. Vi sono prodotti che lo fanno. https://www.mastervolt.it/tutto-quello-che-bisogna-sapere-sugli-alternatori-e-regolatori-di-carica/
In modo spiritoso ... ma forse non troppo si potrebbe anche ricorrere alla bicicletta:
agricolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa