<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto giapponesi e automatismo alzacristalli elettrici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Auto giapponesi e automatismo alzacristalli elettrici

Magari un motorino in più avrebbe compromesso la simmetria dei pesi... :emoji_thinking:
O una lucina in più avrebbe potuto aumentare il consumo e ridurre le prestazioni... :emoji_grin:
Ogni volta che ci sono topic di questo genere li leggo con curiosità e voglia di farmi 4 risate. Vengono sempre fuori soluzioni tecniche apparentemente assurde, complicazioni inutili, economie costruttive discutibili, ecc... ingiustificabili alla luce del prezzo o della classe della vettura.
Possiamo dire che ogni costruttore ha le sue "particolarità", nessuno escluso.
 
Alla fine sono solo seghe mentali :emoji_grin:

Torniamo tutti a questa...però una lucetta li vicino che ti fa vedere al buio dov'è la gradirei :emoji_laughing:
510-5e1ae5f60de591e030ded013b2e49b45.jpg

Una lucetta tipo questa? :emoji_thinking:

torcia.jpg
 
Secondo me hanno pensato

Che aprite a fare il vetro del passeggero, quando guidate ? Dovete aprire solo quello vicino a voi, e allora a che serve l'automatismo su altri vetri ? Solo il conducente ha bisogno di tenere entrambe le mani sul volante. Tutti gli altri, possono senz'altro usare una delle due mani per aprire e chiudere i vetri.

Che il ragionamento sia giusto o sbagliato, non sono ancora sicuro di poterlo affermare con certezza
 
Bravo my 2008 e 500l automatismo su tutti e 4 i vetri ed apertura/chiusura vetri da telecomando, vero, su certe premium non è così...
magari sbaglio, ma mi pare fiat ti dia in generale l'automatismo sul lato passeggero solo se hai i vetri elettrici posteriori... Idem per la chisura con telecomando. Forse anche peugeot... Mi sfugge il nesso, ma su molti modelli certo è così.
 
Jazz allestimento top ha automatismo su entrambi i vetri davanti, e illuminazione di tutti i pulsanti.
Jazz allestimenti "base" e intermedio ha automatismo solo guidatore e nessun pulsante illuminato.
Considerato il prezzo di vendita una pezzentata senza se e senza ma, come pure per l'assenza di illuminazione del cassetto portaoggetti pure nella versione top. Idem per HRV, con ben altri prezzi peraltro..
Il motivo è ovviamente economico, il tasto senza lucina costa meno come pure il tasto senza doppio scattino, come pure il motore elettrico senza sensore antipizzicamento, come i fari monoparabola alogeni, come il compressore clima a cilindrata fissa e non variabile, come tante economie che finchè le fa una jap non sono importanti...
 
Aggiungo anche la mia auto, 147 del 2009.
Vetri tutti automatici in discesa ma solo i due anteriori in salita, dio solo sa il perché, non vedo neanche l'economia dato che si tratta di una mera faccenda software, visto che il sw é già presente per le versioni optional.
Almeno i tastini sono tutti illuminati.
 
Anche sulla gran parte delle Fiat è così. Sulle premium non è così.

Stilo del 2003 automatism, illuminazione e sensori antipizzicamento su tutti e quattro i vetri.
Se auto di 15 anni dopo non li hanno credo sia unicamente questione di risparmio.

P.S. questo si nota anche da altre cose; ad esempio, sempre sulla suddetta Stilo, cinture di sicurezza regolabili in altezza, adesso sembra sia qualcosa di raro e prezioso; cofano motore sostenuto da due ammortizzatorini, anche questa sembra diventato un accessorio da auto super premium..... ah, questo risparmio...
 
Aggiungo anche la mia auto, 147 del 2009.
Vetri tutti automatici in discesa ma solo i due anteriori in salita, dio solo sa il perché, non vedo neanche l'economia dato che si tratta di una mera faccenda software, visto che il sw é già presente per le versioni optional.
Almeno i tastini sono tutti illuminati.
Sui vetri dietro immagino sia per risparmiare sui sensori antipizzicamento (sicurezza soprattutto per i bambini)
 
Forse si tratta proprio di quello in quanto gli antipizzicamento richiedono un minimo di hardware, anche se meno di quello che si creda.
 
Aggiungo anche la mia auto, 147 del 2009.
Vetri tutti automatici in discesa ma solo i due anteriori in salita, dio solo sa il perché, non vedo neanche l'economia dato che si tratta di una mera faccenda software, visto che il sw é già presente per le versioni optional.
Almeno i tastini sono tutti illuminati.
L'antipizzicamento prevede che venga rilavato l'assorbimento di corrente sul motore elettrico, è quello che blocca la corsa del vetro o la inverte, ed è il motivo per cui ogni tanto i vetri elettrici si fermano apparentemente senza motivo durante la risalita: per sporcizia o mancanza di lubrificazione aumenta l'attrito fra vetro e guarnizioni o sul meccanismo interno, l'antipizzicamento rileva la maggior corrente richiesta e la interpreta come un ostacolo fermando il motorino. E' un pò lo stesso principio usato per rilevare l'avaria ad una qualche luce, posizione, stop, viene misurata la corrente assorbita dalla lampada e se esce dal range settato parte la segnalazione. Che è quello che succede se nei modelli provvisti di check luci si montano lampadine a LED, che assorbono meno corrente e quindi vengono tanate dal sistema di controllo.
Si tratta ovviamente di un costo aggiuntivo in linea di montaggio, ergo si monta ma anche no...
 
Ultima modifica:
L'antipizzicamento prevede che venga rilavato l'assorbimento di corrente sul motore elettrico, è quello che blocca la corsa del vetro o la inverte, ed è il motivo per cui ogni tanto i vetri elettrici si fermano apparentemente senza motivo durante la risalita: per sporcizia o mancanza di lubrificazione aumenta l'attrito fra vetro e guarnizioni o sul meccanismo interno, l'antipizzicamento rileva la maggior corrente richiesta e la interpreta come un ostacolo fermando il motorino. E' un pò lo stesso principio usato per rilevare l'avaria ad una qualche luce, posizione, stop, viene misurata la corrente assorbita dalla lampada e se esce dal range settato parte la segnalazione. Che è quello che succede se nei modelli provvisti di check luci si montano lampadine a LED, che assorbono meno corrente e quindi vengono tanate dal sistema di controllo.
Si tratta ovviamente di un costo aggiuntivo in linea di montaggio, ergo si monta ma anche no...
Non credo... Ci sono automatici senza antipizzicamento che cmq si fermano quando arrivano in alto, probabilmente per l'assorbimento che dici tu... E questi il dito te lo schiacciano eccome. Ma sulla stilo se premevi la guarnizione in alto il finestrino torna a giù lo stesso. Immagino sia lo stesso funzionamento delle 'coste' sui cancelli elettrici.
Uno di questi giorni provo sull'ibiza
 
L'antipizzicamento prevede che venga rilavato l'assorbimento di corrente sul motore elettrico, è quello che blocca la corsa del vetro o la inverte, ed è il motivo per cui ogni tanto i vetri elettrici si fermano apparentemente senza motivo durante la risalita: per sporcizia o mancanza di lubrificazione aumenta l'attrito fra vetro e guarnizioni o sul meccanismo interno, l'antipizzicamento rileva la maggior corrente richiesta e la interpreta come un ostacolo fermando il motorino. E' un pò lo stesso principio usato per rilevare l'avaria ad una qualche luce, posizione, stop, viene misurata la corrente assorbita dalla lampada e se esce dal range settato parte la segnalazione. Che è quello che succede se nei modelli provvisti di check luci si montano lampadine a LED, che assorbono meno corrente e quindi vengono tanate dal sistema di controllo.
Si tratta ovviamente di un costo aggiuntivo in linea di montaggio, ergo si monta ma anche no...
Sicuramente l'antipizzicamento richiede quanto meno una resistenza di shunt e relativo circuito di condizionamento, quindi un'aggiunta HW.
Ma nel caso dell'automatismo solo su un vetro, in cui basta solo montare a bordo il sw dei vetri tutti automatici, lo capisco meno.
L'unica é che sia stato fatto per evitare di mettere l'antipizzicamento come diceva suby.
 
Sicuramente l'antipizzicamento richiede quanto meno una resistenza di shunt e relativo circuito di condizionamento, quindi un'aggiunta HW.
Ma nel caso dell'automatismo solo su un vetro, in cui basta solo montare a bordo il sw dei vetri tutti automatici, lo capisco meno.
L'unica é che sia stato fatto per evitare di mettere l'antipizzicamento come diceva suby.
Tra l'altro.anche i vetri elettrici manuali hanno il fine corsa. Quando li tiri su e arrivano sul punto di chiusura dopo qualche istante senti il relé che scatta e toglie corrente al motorino per non bruciarlo, anche continuando a tenere il pulsante premuto . Ma quello non é l'antipizzicamento
 
Back
Alto