<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto giapponesi e automatismo alzacristalli elettrici | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Auto giapponesi e automatismo alzacristalli elettrici

La mia Subaru Outback Style my 2017 ha tutti e 4 gli automatismi, mentre la veterana Santa Fe del 2003 (Coreana) ha in automatismo solo quello guidatore. Il mio mitico T1 del 1957 (quello dell'avatar) ha i vetri scorrevoli con i deflettori (evvai di vintage).
Ricordo infine quando oltre trenta anni fa avevo una 1500L (quella con la carrozzeria della 1800 2100 e 2300) che aveva i deflettori anche alle portiere posteriori (figata pazzesca!).
 
La mia Subaru Outback Style my 2017 ha tutti e 4 gli automatismi, mentre la veterana Santa Fe del 2003 (Coreana) ha in automatismo solo quello guidatore. Il mio mitico T1 del 1957 (quello dell'avatar) ha i vetri scorrevoli con i deflettori (evvai di vintage).
Ricordo infine quando oltre trenta anni fa avevo una 1500L (quella con la carrozzeria della 1800 2100 e 2300) che aveva i deflettori anche alle portiere posteriori (figata pazzesca!).
La 1500 L ?
Con le code verticali, il freno di stazionamento sotto plancia comandi, il tachimetro a nastro orizzontale.... tanti dettagli pensati e realizzati con una cura tutta particolare :)
 
Sulla Toyota IQ 1.3 del 2009 entrambi i vetri sono automatici in salita e in discesa.
Idem sulla Toyota Prius III, tutti e quattro i vetri.
Sulla Nissan Micra da poco uscita di produzione (quella col 3 cilindri 1.2) alzacristalli elettrici solo anteriori, con quello del guidatore automatico solo in discesa.
Sulla Fiat 124 Spider (e quindi, ritengo, anche sull'attuale Mazda MX-5) solo l'alzacristallo guidatore è automatico, e solo in discesa.
Sull'attuale Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top, quattro alzacristalli elettrici con solo quello lato guida automatico, sia in salita che in discesa.
Insomma, anche i jap si regolano un po' ad capocchiam....
Sulla Jaguar S-Type versione X204 (cioè la restyling), quattro alzacristalli tutti automatici sia in salita che in discesa, azionabili in entrambi i sensi anche dal telecomando porte (che comanda anche il tetto apribile, se presente).
Paese che vai....

Vado leggermente OT, ma rimango in tema di risparmi ridicoli.
A parte il termometro acqua (ormai un oggetto quasi in via d'estinzione), su molte vetture piccole e medio-piccole stanno scomparendo le maniglie sul padiglione.
Due esempi per tutti: Toyota Aygo prima serie (e sorelle francesi), e credo anche la seconda serie. Sulla sopra nominata Suzuki Swift le maniglie posteriori sul padiglione sono presenti solo sulla versione Top, mentre sulla versione base e sulla versione intermedia non sono previste (né ordinabili).
Con il doppio risultato che i passeggeri non sanno dove tenersi (sempre più spesso sulle portiere non ci sono dei veri maniglioni ma delle fessure in cui inserire le dita) e che quando si va a ritirare qualche abito stirato in tintoria non si sa dove appenderlo (il che, su vetture usate spesso in città, e spesso da donne, è veramente un assurdo).
Fatecele pagare ma rimettetecele, 'ste benedette maniglie, che diamine....
 
Sulla Toyota IQ 1.3 del 2009 entrambi i vetri sono automatici in salita e in discesa.
Una fregatura per chi abita nella pianura padana o nel tavoliere delle puglie !
Idem sulla Toyota Prius III, tutti e quattro i vetri.
Sulla Nissan Micra da poco uscita di produzione (quella col 3 cilindri 1.2) alzacristalli elettrici solo anteriori, con quello del guidatore automatico solo in discesa.
Sulla Fiat 124 Spider (e quindi, ritengo, anche sull'attuale Mazda MX-5) solo l'alzacristallo guidatore è automatico, e solo in discesa.
Sull'attuale Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top, quattro alzacristalli elettrici con solo quello lato guida automatico, sia in salita che in discesa.
Insomma, anche i jap si regolano un po' ad capocchiam....
Sulla Jaguar S-Type versione X204 (cioè la restyling), quattro alzacristalli tutti automatici sia in salita che in discesa, azionabili in entrambi i sensi anche dal telecomando porte (che comanda anche il tetto apribile, se presente).
Paese che vai....

Vado leggermente OT, ma rimango in tema di risparmi ridicoli.
A parte il termometro acqua (ormai un oggetto quasi in via d'estinzione), su molte vetture piccole e medio-piccole stanno scomparendo le maniglie sul padiglione.
Due esempi per tutti: Toyota Aygo prima serie (e sorelle francesi), e credo anche la seconda serie. Sulla sopra nominata Suzuki Swift le maniglie posteriori sul padiglione sono presenti solo sulla versione Top, mentre sulla versione base e sulla versione intermedia non sono previste (né ordinabili).
Con il doppio risultato che i passeggeri non sanno dove tenersi (sempre più spesso sulle portiere non ci sono dei veri maniglioni ma delle fessure in cui inserire le dita) e che quando si va a ritirare qualche abito stirato in tintoria non si sa dove appenderlo (il che, su vetture usate spesso in città, e spesso da donne, è veramente un assurdo).
Fatecele pagare ma rimettetecele, 'ste benedette maniglie, che diamine....
Osservazione arguta e condivisibile !
 
Sulla Toyota IQ 1.3 del 2009 entrambi i vetri sono automatici in salita e in discesa.
Idem sulla Toyota Prius III, tutti e quattro i vetri.
Sulla Nissan Micra da poco uscita di produzione (quella col 3 cilindri 1.2) alzacristalli elettrici solo anteriori, con quello del guidatore automatico solo in discesa.
Sulla Fiat 124 Spider (e quindi, ritengo, anche sull'attuale Mazda MX-5) solo l'alzacristallo guidatore è automatico, e solo in discesa.
Sull'attuale Suzuki Swift 1.2 Hybrid Top, quattro alzacristalli elettrici con solo quello lato guida automatico, sia in salita che in discesa.
Insomma, anche i jap si regolano un po' ad capocchiam....
Sulla Jaguar S-Type versione X204 (cioè la restyling), quattro alzacristalli tutti automatici sia in salita che in discesa, azionabili in entrambi i sensi anche dal telecomando porte (che comanda anche il tetto apribile, se presente).
Paese che vai....

Vado leggermente OT, ma rimango in tema di risparmi ridicoli.
A parte il termometro acqua (ormai un oggetto quasi in via d'estinzione), su molte vetture piccole e medio-piccole stanno scomparendo le maniglie sul padiglione.
Due esempi per tutti: Toyota Aygo prima serie (e sorelle francesi), e credo anche la seconda serie. Sulla sopra nominata Suzuki Swift le maniglie posteriori sul padiglione sono presenti solo sulla versione Top, mentre sulla versione base e sulla versione intermedia non sono previste (né ordinabili).
Con il doppio risultato che i passeggeri non sanno dove tenersi (sempre più spesso sulle portiere non ci sono dei veri maniglioni ma delle fessure in cui inserire le dita) e che quando si va a ritirare qualche abito stirato in tintoria non si sa dove appenderlo (il che, su vetture usate spesso in città, e spesso da donne, è veramente un assurdo).
Fatecele pagare ma rimettetecele, 'ste benedette maniglie, che diamine....
magari non per tutte, ma non è che gli airbag creano problemi?
 
Back
Alto