In un certo senso ci siamo,solo che io non voglio un motorino a benzina che fa lavorare il generatore separatamente.Io dico che oggi nel motore convenzionale abbiamo un generatore/dinamo, che genera elettricitá per i servizi dell impianto elettrico e il suo consumo luce,clima, radio e tutto quello che ne fa parte, come accumulatore abbiamo la Batteria.(Se sbaglio corregimi)Questo generatore viene messo in funzione/azionato da una cinghia di servizio collegata con la stessa puleggia (Si dice puleggia in Italiano ?) della cinghia distribuzione.Naturalmente i motori elettrici non sono costruiti come i termici,quindi non é facile fare uscire una puleggia dove si potrebbe collegare con la puleggia( Forse si forse no?) del generatore tramite una cinghia in modo tale che il generatore si possa azionare similmente come sui motori termici e farle sviluppare energia .Quindi,bisognerebbe trovare per prima un punto di trazione,il posto per posizionare il generatore, in modo tale che permetta di azionare il generatore senza problemi ...... Ti posto un schiassis e motore BMW I8. Prova a vedere dove si potrebbe posizionare un Generatore similmente a quello su un motore termico.... io vedo solo una possibilita l asse trazione collegato alla ruota.Vedi l'allegato 14084 Ripeto il mio é solo frutto di fantasioso pensiero,che oggi sembra impossibile farlo funzionare ma in futuro?
Non è questione di tirare fuori una puleggia, è che proprio non capisco a cosa servirebbe un generatore su un'auto elettrica.
Io ho capito che il nostro amico pensa che il generatore possa produrre più energia di quella che sottrae al motore.
A me in studio avevano chiesto 100 euro una tantum più il tot mensile per kW di potenza impegnata. Visto il basso assorbimento dei climatizzatori, sono rimasto ai 3 kW standard (3,3)Non c'è alcun adeguamento da fare al contatore per passare da 3 fino a 6 kW di potenza, quindi nessun costo di attivazione.
Oggi no ma in futuro....Io ho capito che il nostro amico pensa che il generatore possa produrre più energia di quella che sottrae al motore.
...magari oggi puo sembrare inutile, ma domani con altre evoluzioni piu potenti che, le batterie si potessero autoricaricarsi....Non è questione di tirare fuori una puleggia, è che proprio non capisco a cosa servirebbe un generatore su un'auto elettrica.
Non si può e basta. Né oggi né mai, é uno dei principi base della fisica.Oggi no ma in futuro....
....neanche.Oggi no ma in futuro....
Oggi no ma in futuro....
Per chi era appassionato della serie tv Fringe, tutto si riassume nella citazione “physics is a bitch”Non si può e basta. Né oggi né mai, é uno dei principi base della fisica.
Sarebbe bello il contrario, risolverebbe molti problemi, ma non é nemmeno concepibile una soluzione.
Tu stai dicendo di alimentare il motore elettrico con più potenza di quella che serve così da azionare un generatore elettrico che ricarica la batteria.Oggi no ma in futuro....
Il Litio è relativamente abbondante, ma il punto è un altro: oggi si usa il litio perché è la tecnologia immediatamente disponibile, ma per futuro si guarda oltre, come per esempio batterie metallo-aria e -cosa che a me piace moltissimo come idea- batterie a flusso, ricaricate facendo letteralmente il pieno di elettrolita come il tradizionale rifornimento di benzina.C'è il litio per costruire le batterie per tutte le auto in circolazione una volta che si sarà passati all'elettrico?
Ho dei dubbi.
Il Litio è relativamente abbondante, ma il punto è un altro: oggi si usa il litio perché è la tecnologia immediatamente disponibile, ma per futuro si guarda oltre, come per esempio batterie metallo-aria e -cosa che a me piace moltissimo come idea- batterie a flusso, ricaricate facendo letteralmente il pieno di elettrolita come il tradizionale rifornimento di benzina.
Carloantonio70 - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa