<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Auto elettriche: facciamo due conti | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Auto elettriche: facciamo due conti

Lo spazio non basta, serve la disponibilità economica. Io di spazio ad esempio ne avrei in abbondanza.....

Quella serve anche per un'auto normale. Le elettriche sono oggi molto care (in realtà lo sono tutte le auto, le elettriche di più), ma con gli incentivi attuali la forbice si restringe. Se si considerano i costi totali di esercizio la cosa può diventare interessante anche economicamente.
E' ovvio che un salto quantico del genere non lo si fa solo con in mente le economie, identicamente a come avveniva per l'ibrido qualche anno fa. Chi vuole solo risparmiare, compra un'auto usata, magari a metano...
 
l'auto elettrica come auto da tutti i giorni per fare gli spostamenti quotidiani casa-lavoro-scuola-supermercato-etc sia già molto interessante.

e difatti nel mondo radical chic (villa con giardino, casa al mare, casa in montagna, assai sensibile ai temi eco) l'elettrica attecchisce
madame Fiorelle con la piccola elettrica rispetta l'ambiente e garantisce un futuro eco-compatibile ai suo pargoli..
con pari evidenza, il cristiano che guida un'auto vecchia di 10 anni
(l'età media dei veicoli circolanti in Italia) con 2 o 3 figli e l'alloggio al 4° piano di un casermone cittadino studia di cambiare finalmente macchina con una spesa che non superi i 5-7 k euro
 
Certo, ma a parte la sfiziomobile che non va considerata, in tre non arrivano al prezzo di una Leaf. E servono tutte e tre, per cui se fossero tutte e tre elettriche comporterebbero un esborso di oltre centomila euro.

Non seguo il tuo discorso...se fossero tre auto convenzionali nuove della categoria della Leaf non credo che ne spenderesti meno di 75 mila allora, ma anche 80. Con delle Golf più di 90.
Se in un bilancio familiare te ne puoi permettere 80, imho, te ne puoi permettere anche 100. Altrimenti fai altre scelte.
Penso che tu sappia benissimo che non le cambieresti mai tutte e tre insieme, e che ci sono tante altre soluzioni. Una Leaf usata, per esempio, si trova anche molto meno di 10 mila euro.
 
Non seguo il tuo discorso...se fossero tre auto convenzionali nuove della categoria della Leaf non credo che ne spenderesti meno di 75 mila allora, ma anche 80.

Il discorso è abbastanza semplice: quand'anche le cambiassi tutte e tre insieme, sarebbero due compatte e un'utilitaria; diciamo 60mila in blocco. Tre elettriche corrispondenti sarebbero diciamo due Leaf e una... boh? cosa c'è di elettrico che corrisponda a una Getz? Comunque, meno di 90mila neanche un nichelino, e sono solo 30mila testoni di differenza. Per qualcuno possono essere pochi, per altri pesano eccome

Se in un bilancio familiare te ne puoi permettere 80, imho, te ne puoi permettere anche 100.

Ed è qui l'altro errore: se posso permettermi 80mila euro, posso permettermi 80mila euro. Punto.

Una Leaf usata, per esempio, si trova anche molto meno di 10 mila euro.

No grazie. Una Leaf usata, con l'obsolescenza galoppante che affligge le EV è un cadavere con le ruote, usata se la tengono.
 
e difatti nel mondo radical chic (villa con giardino, casa al mare, casa in montagna, assai sensibile ai temi eco) l'elettrica attecchisce
madame Fiorelle con la piccola elettrica rispetta l'ambiente e garantisce un futuro eco-compatibile ai suo pargoli..
con pari evidenza, il cristiano che guida un'auto vecchia di 10 anni
(l'età media dei veicoli circolanti in Italia) con 2 o 3 figli e l'alloggio al 4° piano di un casermone cittadino studia di cambiare finalmente macchina con una spesa che non superi i 5-7 k euro

Se vuoi velatamente darmi del radical chic, ti sbagli proprio di grosso. Ma a ma il mondo piace osservarlo in profondità, e anche in prospettiva. Mi ci riconosco parecchio nel cristiano, anche se di fede vacillante, che deve far quadrare i conti alla virgola, ma se smettessi di pensare e immaginare, di avere una visione un po' più allargata del mondo, sarei una ben triste persona.
 
...PS: e nonostante l'investimento di 90mila euro, avrei ancora il piccolo dettaglio di non avere un mezzo che mi consenta di andare oltre i 150 km di raggio di azione sfruttabile (inteso come: essere sicuro di tornare a casa senza perdere mezza giornata attaccato a una prolunga).
 
Se vuoi velatamente darmi del radical chic, ti sbagli proprio di grosso. Ma a ma il mondo piace osservarlo in profondità, e anche in prospettiva. Mi ci riconosco parecchio nel cristiano, anche se di fede vacillante, che deve far quadrare i conti alla virgola, ma se smettessi di pensare e immaginare, di avere una visione un po' più allargata del mondo, sarei una ben triste persona.

Non voglio rispondere a nome del collega, ma se parliamo di sogni posso anche aspirare a una Tesla o una Taycan parcheggiata sotto un ettaro di tettoia fotovoltaica, con a fianco una Panamera per gli spostamenti più lunghi, ma poi suona la sveglia.....
 
Se vuoi velatamente darmi del radical chic, ti sbagli proprio di grosso. Ma a ma il mondo piace osservarlo in profondità, e anche in prospettiva. Mi ci riconosco parecchio nel cristiano, anche se di fede vacillante, che deve far quadrare i conti alla virgola, ma se smettessi di pensare e immaginare, di avere una visione un po' più allargata del mondo, sarei una ben triste persona.

non ci pensavo neppure,
diversamente non sarei approdato ad un dialogo :emoji_blush:
al contrario ritengo interessanti le tue considerazioni (non solo qui)
dettate da una sana curiosità intellettuale

:emoji_vulcan:
 
Non voglio rispondere a nome del collega, ma se parliamo di sogni posso anche aspirare a una Tesla o una Taycan parcheggiata sotto un ettaro di tettoia fotovoltaica, con a fianco una Panamera per gli spostamenti più lunghi, ma poi suona la sveglia.....

Il problema penso sia che per te non ha nessun interesse nell'economia del discorso uscire dalla tua prospettiva personale e contingente, né fare un piccolo sforzo per immaginare situazioni diverse. Potrebbe anche essere piacevole parlare tra noi della nostra situazione specifica, ma al resto del mondo potrebbe anche importare il giusto... Pensa che io in questo preciso momento vivo in affitto e da qualche mese ho traslocato e non ho neanche il garage. Quindi col cavolo che potrei avere una wallbox. Ma a voi interessa che ve lo dica?? Va bene la concretezza, ma siamo qui a discutere di opinioni sulla mobilità, in generale, non su cosa faremo domattina o dopodomani io o tu ; )
 
Ultima modifica:
Non seguo il tuo discorso...se fossero tre auto convenzionali nuove della categoria della Leaf non credo che ne spenderesti meno di 75 mila allora, ma anche 80. Con delle Golf più di 90.
Se in un bilancio familiare te ne puoi permettere 80, imho, te ne puoi permettere anche 100. Altrimenti fai altre scelte.
Penso che tu sappia benissimo che non le cambieresti mai tutte e tre insieme, e che ci sono tante altre soluzioni. Una Leaf usata, per esempio, si trova anche molto meno di 10 mila euro.
Credo che tu stia un po' "sopravvalutando" il tema acquisti.

Non penso ci sia molto da capire: uno può benissimo avere una segmento C "moderna" come auto principale e due segmento B (o una B e una A) con una spesa totale (se acquistate nuove) che può andare tranquillamente tra i 40.000€ e i 45.000€.

Se uno le acquista in "pronta consegna" o "km.0" può risparmiare un ulteriore 10/15% ed hai sempre un'auto nuova.

Stai in ogni caso parlando di tre auto per cui magari ne cambi una ogni 3/4 anni, a giro (come hai supposto anche tu).

Il costo di un'elettrica, inutile girarci troppo intorno, è molto vicino al doppio (o leggermente meno) rispetto a quello di un'auto di analogo segmento.
 
Non voglio rispondere a nome del collega, ma se parliamo di sogni posso anche aspirare a una Tesla o una Taycan parcheggiata sotto un ettaro di tettoia fotovoltaica, con a fianco una Panamera per gli spostamenti più lunghi, ma poi suona la sveglia.....
Così passerei subito all'elettrica... Dove si firma? :D
 
Back
Alto